Jane Austen
|
Richard Whately (1787-1863) fu professore di economia politica a Oxford dal 1829 al 1831, e poi arcivescovo di Dublino dal 1831 fino alla morte. Scrisse molti libri di soggetto religioso, ma anche un trattato di retorica e uno di logica.
La recensione che segue fu pubblicata, in forma anonima, nella rivista The Quarterly Review (la stessa della recensione a Emma di Walter Scott) del gennaio 1821 (vol. XXIV n. 48 - pagg. 352-376).
|
Northanger Abbey, and Persuasion. By the Author of 'Sense and Sensibility,' 'Pride and Prejudice,' 'Mansfield Park,' and 'Emma.' 4 vols. New Edition. From The Quarterly Review, January 1821
The times seem to be past when an apology was requisite from reviewers for condescending to notice a novel; when they felt themselves bound in dignity to deprecate the suspicion of paying much regard to such trifles, and pleaded the necessity of occasionally stooping to humour the taste of their fair readers. The delights of fiction, if not more keenly or more generally relished, are at least more readily acknowledged by men of sense and taste; and we have lived to hear the merits of the best of this class of writings earnestly discussed by some of the ablest scholars and soundest reasoners of the present day. We are inclined to attribute this change, not so much to an alteration in the public taste, as in the character of the productions in question. Novels may not, perhaps, display more genius now than formerly, but they contain more solid sense; they may not afford higher gratification, but it is of a nature which men are less disposed to be ashamed of avowing. We remarked, in a former Number, in reviewing a work of the author now before us, that 'a new style of novel has arisen, within the last fifteen or twenty years, differing from the former in the points upon which the interest hinges; neither alarming our credulity nor amusing our imagination by wild variety of incident, or by those pictures of romantic affection and sensibility, which were formerly as certain attributes of fictitious characters as they are of rare occurrence among those who actually live and die. The substitute for these excitements, which had lost much of their poignancy by the repeated and injudicious use of them, was the art of copying from nature as she really exists in the common walks of life, and presenting to the reader, instead of the splendid scenes of an imaginary world, a correct and striking representation of that which is daily taking place around him.' Now, though the origin of this new school of fiction may probably be traced, as we there suggested, to the exhaustion of the mines from which materials for entertainment had been hitherto extracted, and the necessity of gratifying the natural craving of the reader for variety, by striking into an untrodden path; the consequences resulting from this change have been far greater than the mere supply of this demand. When this Flemish painting, as it were, is introduced - this accurate and unexaggerated delineation of events and characters - it necessarily follows, that a novel, which makes good its pretensions of giving a perfectly correct picture of common life, becomes a far more instructive work than one of equal or superior merit of the other class; it guides the judgment, and supplies a kind of artificial experience. It is a remark of the great father of criticism, that poetry (i.e. narrative, and dramatic poetry) is of a more philosophical character than history; inasmuch as the latter details what has actually happened, of which many parts may chance to be exceptions to the general rules of probability, and consequently illustrate no general principles; whereas the former shews us what must naturally, or would probably, happen under given circumstances; and thus displays to us a comprehensive view of human nature, and furnishes general rules of practical wisdom. It is evident, that this will apply only to such fictions as are quite perfect in respect of the probability of their story; and that he, therefore, who resorts to the fabulist rather than the historian, for instruction in human character and conduct, must throw himself entirely on the judgment and skill of his teacher, and give him credit for talents much more rare than the accuracy and veracity which are the chief requisites in history. We fear, therefore, that the exultation which we can conceive some of our gentle readers to feel, at having Aristotle's warrant for (what probably they had never dreamed of) the philosophical character of their studies, must, in practice, be somewhat qualified, by those sundry little violations of probability which are to be met with in most novels; and which so far lower their value, as models of real life, that a person who had no other preparation for the world than is afforded by them, would form, probably, a less accurate idea of things as they are, than he would of a lion from studying merely the representations on China tea-pots. Accordingly, a heavy complaint has long lain against works of fiction, as giving a false picture of what they profess to imitate, and disqualifying their readers for the ordinary scenes and everyday duties of life. And this charge applies, we apprehend, to the generality of what are strictly called novels, with even more justice than to romances. When all the characters and events are very far removed from what we see around us, - when, perhaps, even supernatural agents are introduced, the reader may indulge, indeed, in occasional day-dreams, but will be so little reminded by what he has been reading, of any thing that occurs in actual life, that though he may perhaps feel some disrelish for the tameness of the scene before him, compared with the fairy-land he has been visiting, yet at least his judgment will not be depraved, nor his expectations misled; he will not apprehend a meeting with Algerine banditti on English shores, nor regard the old woman who shews him about an antique country seat, as either an enchantress or the keeper of an imprisoned damsel. But it is otherwise with those fictions which differ from common life in little or nothing but the improbability of the occurrences: the reader is insensibly led to calculate upon some of those lucky incidents and opportune coincidences of which he has been so much accustomed to read, and which, it is undeniable, may take place in real life; and to feel a sort of confidence, that however romantic his conduct may be, and in whatever difficulties it may involve him, all will be sure to come right at last, as is invariably the case with the hero of a novel. On the other hand, so far as these pernicious effects fail to be produced, so far does the example lose its influence, and the exercise of poetical justice is rendered vain. The reward of virtuous conduct being brought about by fortunate accidents, he who abstains (taught, perhaps, by bitter disappointments) from reckoning on such accidents, wants that encouragement to virtue, which alone has been held out to him. 'If I were a man in a novel,' we remember to have heard an ingenious friend observe, 'I should certainly act so and so, because I should be sure of being no loser by the most heroic self-devotion and of ultimately succeeding in the most daring enterprises.' It may be said, in answer, that these objections apply only to the unskilful novelist, who, from ignorance of the world, gives an unnatural representation of what he professes to delineate. This is partly true, and partly not; for there is a distinction to be made between the unnatural and the merely improbable: a fiction is unnatural when there is some assignable reason against the events taking place as described, - when men are represented as acting contrary to the character assigned them, or to human nature in general; as when a young lady of seventeen, brought up in ease, luxury and retirement, with no companions but the narrow-minded and illiterate, displays (as a heroine usually does) under the most trying circumstances, such wisdom, fortitude, and knowledge of the world, as the best instructors and the best examples can rarely produce without the aid of more mature age and longer experience. - On the other hand, a fiction is still improbable, though not unnatural, when there is no reason to be assigned why things should not take place as represented, except that the overbalance of chances is against it; the hero meets, in his utmost distress, most opportunely, with the very person to whom he had formerly done a signal service, and who happens to communicate to him a piece of intelligence which sets all to rights. Why should he not meet him as well as any one else? all that can be said is, that there is no reason why he should. The infant who is saved from a wreck, and who afterwards becomes such a constellation of virtues and accomplishments, turns out to be no other than the nephew of the very gentleman, on whose estate the waves had cast him, and whose lovely daughter he had so long sighed for in vain: there is no reason to be given, except from the calculation of chances, why he should not have been thrown on one part of the coast as well as another. Nay, it would be nothing unnatural, though the most determined novel-reader would be shocked at its improbability, if all the hero's enemies, while they were conspiring his ruin, were to be struck dead together by a lucky flash of lightning: yet many denouements which are decidedly unnatural, are better tolerated than this would be. We shall, perhaps, best explain our meaning by examples, taken from a novel of great merit in many respects. When Lord Glenthorn, in whom a most unfavourable education has acted on a most unfavourable disposition, after a life of torpor, broken only by short sallies of forced exertion, on a sudden reverse of fortune, displays at once the most persevering diligence in the most repulsive studies, and in middle life, without any previous habits of exertion, any hope of early business, or the example of friends, or the stimulus of actual want, to urge him, outstrips every competitor, though every competitor has every advantage against him; this is unnatural. - When Lord Glenthorn, the instant he is stripped of his estates, meets, falls in love with, and is conditionally accepted by the very lady who is remotely intitled to those estates; when, the instant he has fulfilled the conditions of their marriage, the family of the person possessed of the estates becomes extinct, and by the concurrence of circumstances, against ever one of which the chances were enormous, the hero is re-instated in all his old domains; this is merely improbable. The distinction which we have been pointing out may be plainly perceived in the events of real life; when any thing takes place of such a nature as we should call, in a fiction, merely improbable, because there are many chances against it, we call it a lucky or unlucky accident, a singular coincidence, something very extraordinary, odd, curious, &c.; whereas any thing which, in a fiction, would be called unnatural, when it actually occurs, (and such things do occur,) is still called unnatural, inexplicable, unaccountable, inconceivable, &. epithets which are not applied to events that have merely the balance of chances against them. Now, though an author who understands human nature is not likely to introduce into his fictions any thing that is unnatural, he will often have much that is improbable: he may place his personages, by the intervention of accident, in striking situations, and lead them through a course of extraordinary adventures; and yet, in the midst of all this, he will keep up the most perfect consistency of character, and make them act as it would be natural for men to act in such situations and circumstances. Fielding's novels are a good illustration of this: they display great knowledge of mankind; the characters are well preserved; the persons introduced all act as one would naturally expect they should, in the circumstances in which they are placed; but these circumstances are such as it is incalculably improbable should ever exist: several of the events, taken singly, are much against the chances of probability; but the combination of the whole in a connected series, is next to impossible. Even the romances which admit a mixture of supernatural agency, are not more unfit to prepare men for real life, than such novels as these; since one might just as reasonably calculate on the intervention of a fairy, as on the train of lucky chances which combine first to involve Tom Jones in his difficulties, and afterwards to extricate him. Perhaps, indeed, the supernatural fable is of the two not only (as we before remarked) the less mischievous in its moral effects, but also the more correct kind of composition in point of taste: the author lays down a kind of hypothesis of the existence of ghosts, witches, or fairies, and professes to describe what would take place under that hypothesis; the novelist, on the contrary, makes no demand of extraordinary machinery, but professes to describe what may actually take place, according to the existing laws of human affairs: if he therefore present us with a series of events quite unlike any which ever do take place, we have reason to complain that he has not made good his professions. When, therefore, the generality, even of the most approved novels, were of this character, (to say nothing of the heavier charges brought, of inflaming the passions of young persons by warm descriptions, weakening their abhorrence of profligacy by exhibiting it in combination with the most engaging qualities, and presenting vice in all its allurements, while setting forth the triumphs of 'virtue rewarded') it is not to be wondered that the grave guardians of youth should have generally stigmatized the whole class, as 'serving only to fill young people's heads with romantic love-stories, and rendering them unfit to mind any thing else.' That this censure and caution should in many instances be indiscriminate, can surprize no one, who recollects how rare a quality discrimination is; and how much better it suits indolence, as well as ignorance, to lay down a rule, than to ascertain the exceptions to it: we are acquainted with a careful mother whose daughters, while they never in their lives read a novel of any kind, are permitted to peruse, without reserve, any plays that happen to fall in their way; and with another, from whom no lessons, however excellent, of wisdom and piety, contained in a prose-fiction, can obtain quarter; but who, on the other hand, is no less indiscriminately indulgent to her children in the article of tales in verse, of whatever character. The change, however, which we have already noticed, as having taken place in the character of several modern novels, has operated in a considerable degree to do away this prejudice; and has elevated this species of composition, in some respects at least, into a much higher class. For most of that instruction which used to be presented to the world in the shape of formal dissertations, or shorter and more desultory moral essays, such as those of the Spectator and Rambler, we may now resort to the pages of the acute and judicious, but not less amusing, novelists who have lately appeared. If their views of men and manners are no less just than those of the essayists who preceded them, are they to be rated lower because they present to us these views, not in the language of general description, but in the form of well-constructed fictitious narrative? If the practical lessons they inculcate are no less sound and useful, it is surely no diminution of their merit that they are conveyed by example instead of precept: nor, if their remarks are neither less wise nor less important, are they the less valuable for being represented as thrown out in the course of conversations suggested by the circumstances of the speakers, and perfectly in character. The praise and blame of the moralist are surely not the less effectual for being bestowed, not in general declamation, on classes of men, but on individuals representing those classes, who are so clearly delineated and brought into action before us, that we seem to be acquainted with them, and feel an interest in their fate. Biography is allowed, on all hands, to be one of the most attractive and profitable kinds of reading: now such novels as we have been speaking of, being a kind of fictitious biography, bear the same relation to the real, that epic and tragic poetry, according to Aristotle, bear to history: they present us (supposing, of course, each perfect in its kind) with the general, instead of the particular, - the probable, instead of the true; and, by leaving out those accidental irregularities, and exceptions to general rules, which constitute the many improbabilities of real narrative, present us with a clear and abstracted view of the general rules themselves; and thus concentrate, as it were, into a small compass, the net result of wide experience. Among the authors of this school there is no one superior, if equal, to the lady whose last production is now before us, and whom we have much regret in finally taking leave of: her death (in the prime of life, considered as a writer) being announced in this the first publication to which her name is prefixed. We regret the failure not only of a source of innocent amusement, but also of that supply of practical good sense and instructive example, which she would probably have continued to furnish better than any of her contemporaries: - Miss Edgeworth, indeed, draws characters and details conversations, such as they occur in real life, with a spirit and fidelity not to be surpassed; but her stories are most romantically improbable (in the sense above explained,) almost all the important events of them being brought about by most providential coincidences; and this, as we have already remarked, is not merely faulty, inasmuch as it evinces a want of skill in the writer, and gives an air of clumsiness to the fiction, but is a very considerable drawback on its practical utility: the personages either of fiction or history being then only profitable examples, when their good or ill conduct meets its appropriate reward, not from a sort of independent machinery of accidents, but as a necessary or probable result, according to the ordinary course of affairs. Miss Edgeworth also is somewhat too avowedly didactic: that seems to be true of her, which the French critics, in the extravagance of their conceits, attributed to Homer and Virgil; viz. that they first thought of a moral, and then framed a fable to illustrate it; she would, we think, instruct more successfully, and she would, we are sure, please more frequently, if she kept the design of teaching more out of sight, and did not so glaringly press every circumstance of her story, principal or subordinate, into the service of a principle to be inculcated, or information to be given. A certain portion of moral instruction must accompany every well-invented narrative. Virtue must be represented as producing, at the long run, happiness; and vice, misery; and the accidental events, that in real life interrupt this tendency, are anomalies which, though true individually, are as false generally as the accidental deformities which vary the average outline of the human figure. They would be as much out of place in a fictitious narrative, as a wen in an academic model. But any direct attempt at moral teaching, and any attempt whatever to give scientific information will, we fear, unless managed with the utmost discretion, interfere with what, after all, is the immediate and peculiar object of the novelist, as of the poet, to please. If instruction do not join as a volunteer, she will do no good service. Miss Edgeworth's novels put us in mind of those clocks and watches which are condemned 'a double or a treble debt to pay:' which, besides their legitimate object, to show the hour, tell you the day of the month or the week, give you a landscape for a dial-plate, with the second hand forming the sails of a windmill, or have a barrel to play a tune, or an alarum to remind you of an engagement: all very good things in their way; but so it is that these watches never tell the time so well as those in which that is the exclusive object of the maker. Every additional movement is an obstacle to the original design. We do not deny that we have learned much physic, and much law, from Patronage, particularly the latter, for Miss Edgeworth's law is of a very original kind; but it was not to learn law and physic that we took up the book, and we suspect we should have been more pleased if we had been less taught. With regard to the influence of religion, which is scarcely, if at all, alluded to in Miss Edgeworth's novels, we would abstain from pronouncing any decision which should apply to her personally. She may, for aught we know, entertain opinions which would not permit her, with consistency, to attribute more to it than she has done; in that case she stands acquitted, in foro conscientiae, of wilfully suppressing any thing which she acknowledges to be true and important; but, as a writer, it must still be considered as a blemish, in the eyes at least of those who think differently, that virtue should be studiously inculcated with scarcely any reference to what they regard as the main spring of it; that vice should be traced to every other source except the want of religious principle; that the most radical change from worthlessness to excellence should be represented as wholly independent of that agent which they consider as the only one that can accomplish it; and that consolation under affliction should be represented as derived from every source except the one which they look to as the only true and sure one: 'is it not because there is no God in Israel that ye have sent to inquire of Baalzebub the God of Ekron?' Miss Austin has the merit (in our judgment most essential) of being evidently a Christian writer: a merit which is much enhanced, both on the score of good taste, and of practical utility, by her religion being not at all obtrusive. She might defy the most fastidious critic to call any of her novels (as Coelebs was designated, we will not say altogether without reason), a 'dramatic sermon.' The subject is rather alluded to, and that incidentally, than studiously brought forward and dwelt upon. In fact she is more sparing of it than would be thought desirable by some persons; perhaps even by herself, had she consulted merely her own sentiments; but she probably introduced it as far as she thought would be generally acceptable and profitable: for when the purpose of inculcating a religious principle is made too palpably prominent, many readers, if they do not throw aside the book with disgust, are apt to fortify themselves with that respectful kind of apathy with which they undergo a regular sermon, and prepare themselves as they do to swallow a dose of medicine, endeavouring to get it down in large gulps, without tasting it more than is necessary. The moral lessons also of this lady's novels, though clearly and impressively conveyed, are not offensively put forward, but spring incidentally from the circumstances of the story; they are not forced upon the reader, but he is left to collect them (though without any difficulty) for himself: her's is that unpretending kind of instruction which is furnished by real life; and certainly no author has ever conformed more closely to real life, as well in the incidents, as in the characters and descriptions. Her fables appear to us to be, in their own way, nearly faultless; they do not consist (like those of some of the writers who have attempted this kind of common-life novel writing) of a string of unconnected events which have little or no bearing on one main plot, and are introduced evidently for the sole purpose of bringing in characters and conversations; but have all that compactness of plan and unity of action which is generally produced by a sacrifice of probability: yet they have little or nothing that is not probable; the story proceeds without the aid of extraordinary accidents; the events which take place are the necessary or natural consequences of what has preceded; and yet (which is a very rare merit indeed) the final catastrophe is scarcely ever clearly foreseen from the beginning, and very often comes, upon the generality of readers at least, quite unexpected. We know not whether Miss Austin ever had access to the precepts of Aristotle; but there are few, if any, writers of fiction who have illustrated them more successfully. The vivid distinctness of description, the minute fidelity of detail, and air of unstudied ease in the scenes represented, which are no less necessary than probability of incident, to carry the reader's imagination along with the story, and give fiction the perfect appearance of reality, she possesses in a high degree; and the object is accomplished without resorting to those deviations from the ordinary plan of narrative in the third person, which have been patronized by some eminent masters. We allude to the two other methods of conducting a fictitious story, viz. either by narrative in the first person, when the hero is made to tell his own tale, or by a series of letters; both of which we conceive have been adopted with a view of heightening the resemblance of the fiction to reality. At first sight, indeed, there might appear no reason why a story told in the first person should have more the air of a real history than in the third; especially as the majority of real histories actually are in the third person; nevertheless, experience seems to show that such is the case: provided there be no want of skill in the writer, the resemblance to real life, of a fiction thus conducted, will approach much the nearest (other points being equal) to a deception, and the interest felt in it, to that which we feel in real transactions. We need only instance Defoe's Novels, which, in spite of much improbability, we believe have been oftener mistaken for true narratives, than any fictions that ever were composed. Colonel Newport is well known to have been cited as an historical authority; and we have ourselves found great difficulty in convincing many of our friends that Defoe was not himself the citizen, who relates the plague of London. The reason probably is, that in the ordinary form of narrative, the writer is not content to exhibit, like a real historian, a bare detail of such circumstances as might actually have come under his knowledge; but presents us with a description of what is passing in the minds of the parties, and gives an account of their feelings and motives, as well as their most private conversations in various places at once. All this is very amusing, but perfectly unnatural: the merest simpleton could hardly mistake a fiction of this kind for a true history, unless he believed the writer to be endued with omniscience and omnipresence, or to be aided by familiar spirits, doing the office of Homer's Muses, whom he invokes to tell him all that could not otherwise be known;
Let the events, therefore, which are detailed, and the characters described, be ever so natural, the way in which they are presented to us is of a kind of supernatural cast, perfectly unlike any real history that ever was or can be written, and thus requiring a greater stretch of imagination in the reader. On the other hand, the supposed narrator of his own history never pretends to dive into the thoughts and feelings of the other parties; he merely describes his own, and gives his conjectures as to those of the rest, just as a real autobiographer might do; and thus an author is enabled to assimilate his fiction to reality, without withholding that delineation of the inward workings of the human heart, which is so much coveted. Nevertheless novels in the first person have not succeeded so well as to make that mode of writing become very general. It is objected to them, not without reason, that they want a hero: the person intended to occupy that post being the narrator himself, who of course cannot so describe his own conduct and character as to make the reader thoroughly acquainted with him; though the attempt frequently produces an offensive appearance of egotism. The plan of a fictitious correspondence seems calculated in some measure to combine the advantages of the other two; since, by allowing each personage to be the speaker in turn, the feelings of each may be described by himself, and his character and conduct by another. But these novels are apt to become excessively tedious; since, to give the letters the appearance of reality, (without which the main object proposed would be defeated,) they must contain a very large proportion of matter which has no bearing at all upon the story. There is also generally a sort of awkward disjointed appearance in a novel which proceeds entirely in letters, and holds together, as it were, by continual splicing. Miss Austin, though she has in a few places introduced letters with great effect, has on the whole conducted her novels on the ordinary plan, describing, without scruple, private conversations and uncommunicated feelings: but she has not been forgetful of the important maxim, so long ago illustrated by Homer, and afterwards enforced by Aristotle, of saying as little as possible in her own person, and giving a dramatic air to the narrative, by introducing frequent conversations; which she conducts with a regard to character hardly exceeded even by Shakespeare himself. Like him, she shows as admirable a discrimination in the characters of fools as of people of sense; a merit which is far from common. To invent, indeed, a conversation full of wisdom or of wit, requires that the writer should himself possess ability; but the converse does not hold good: it is no fool that can describe fools well; and many who have succeeded pretty well in painting superior characters, have failed in giving individuality to those weaker ones, which it is necessary to introduce in order to give a faithful representation of real life: they exhibit to us mere folly in the abstract, forgetting that to the eye of a skilful naturalist the insects on a leaf present as wide differences as exist between the elephant and the lion. Slender, and Shallow, and Aguecheek, as Shakespeare has painted them, though equally fools, resemble one another no more than Richard, and Macbeth, and Julius Caesar; and Miss Austin's Mrs. Bennet, Mr. Rushworth, and Miss Bates, are no more alike than her Darcy, Knightley, and Edmund Bertram. Some have complained, indeed, of finding her fools too much like nature, and consequently tiresome; there is no disputing about tastes; all we can say is, that such critics must (whatever deference they may outwardly pay to received opinions) find the Merry Wives of Windsor and Twelfth Night very tiresome; and that those who look with pleasure at Wilkie's pictures, or those of the Dutch school, must admit that excellence of imitation may confer attraction on that which would be insipid or disagreeable in the reality. Her minuteness of detail has also been found fault with; but even where it produces, at the time, a degree of tediousness, we know not whether that can justly be reckoned a blemish, which is absolutely essential to a very high excellence. Now, it is absolutely impossible, without this, to produce that thorough acquaintance with the characters, which is necessary to make the reader heartily interested in them. Let any one cut out from the Iliad or from Shakespeare's plays every thing (we are far from saying that either might not lose some parts with advantage, but let him reject every thing) which is absolutely devoid of importance and of interest in itself; and he will find that what is left will have lost more than half its charms. We are convinced that some writers have diminished the effect of their works by being scrupulous to admit nothing into them which had not some absolute, intrinsic, and independent merit. They have acted like those who strip off the leaves of a fruit tree, as being of themselves good for nothing, with the view of securing more nourishment to the fruit, which in fact cannot attain its full maturity and flavour without them. Mansfield Park contains some of Miss Austin's best moral lessons, as well as her most humorous descriptions. The following specimen unites both: it is a sketch of the mode of education adopted for the two Miss Bertrams, by their aunt Norris, whose father, Sir Thomas, has just admitted into his family a poor niece, Fanny Price, (the herioine) a little younger, and much less accomplished than his daughters.
"Dear Mamma, only think, my cousin cannot put the map of Europe together - or my cousin cannot tell the principal rivers in Russia - or she never heard of Asia Minor - or she does not know the difference between water-colours and crayons! - How strange! - Did you ever hear any thing so stupid?" "My dear," their considerate aunt would reply, "it is very bad, but you must not expect every body to be as forward and quick at learning as yourself." "But, aunt, she is really so very ignorant! - Do you know, we asked her last night, which way she would go to get to Ireland; and she said, she should cross to the Isle of Wight. She thinks of nothing but the Isle of Wight, and she calls it the Island, as if there were no other island in the world. I am sure I should have been ashamed of myself, if I had not known better long before I was so old as she is. I cannot remember the time when I did not know a great deal that she has not the least notion of yet. How long ago it is, aunt, since we used to repeat the chronological order of the kings of England, with the dates of their accession, and most of the principal events of their reigns!" < "Yes," added the other; "and of the Roman emperors as low as Severus; besides a great deal of the Heathen Mythology, and all the Metals, Semi-Metals, Planets, and distinguished philosophers." "Very true, indeed, my dears, but you are blessed with wonderful memories, and your poor cousin has probably none at all. There is a vast deal of difference in memories, as well as in every thing else, and therefore you must make allowance for your cousin, and pity her deficiency. And remember that, if you are ever so forward and clever yourselves, you should always be modest; for, much as you know already, there is a great deal more for you to learn." "Yes, I know there is, till I am seventeen. But I must tell you another thing of Fanny, so odd and so stupid. Do you know, she says she does not want to learn either music or drawing." "To be sure, my dear, that is very stupid indeed, and shows a great want of genius and emulation. But, all things considered, I do not know whether it is not as well that it should be so, for, though you know (owing to me) your papa and mamma are so good as to bring her up with you, it is not at all necessary that she should be as accomplished as you are; - on the contrary, it is much more desirable that there should be a difference."
The character of Sir Thomas is admirably drawn; one of those men who always judge rightly, and act wisely, when a case is fairly put before them; but who are quite destitute of acuteness of discernment and adroitness of conduct. The Miss Bertrams, without any peculiarly bad natural disposition, and merely with that selfishness, self-importance, and want of moral training, which are the natural result of their education, are conducted, by a train of probable circumstances, to a catastrophe which involves their father in the deepest affliction. It is melancholy to reflect how many young ladies in the same sphere, with what is ordinarily called every advantage in point of education, are so precisely in the same situation, that if they avoid a similar fate, it must be rather from good luck than any thing else. The care that is taken to keep from them every thing in the shape of affliction, prevents their best feelings from being exercised; and the pains bestowed on their accomplishment, raises their idea of their own consequence: the heart becomes hard, and is engrossed by vanity with all its concomitant vices. Mere moral and religious instruction are not adequate to correct all this. But it is a shame to give in our own language sentiments which are so much better expressed by Miss Austin.
Too late he became aware how unfavourable to the character of any young people, must be the totally opposite treatment which Maria and Julia had been always experiencing at home, where the excessive indulgence and flattery of their aunt had been continually contrasted with his own severity. He saw how ill he had judged, in expecting to counteract what was wrong in Mrs. Norris, by its reverse in himself, clearly saw that he had but increased the evil, by teaching them to repress their spirits in his presence, as to make their real disposition unknown to him, and sending them for all their indulgences to a person who had been able to attach them only by the blindness of her affection, and the excess of her praise. Here had been grievous mismanagement; but, bad as it was, he gradually grew to feel that it had not been the most direful mistake in his plan of education. Something must have been wanting within, or time would have worn away much of its ill effect. He feared that principle, active principle, had been wanting, that they had never been properly taught to govern their inclinations and tempers, by that sense of duty which can alone suffice. They had been instructed theoretically in their religion, but never required to bring it into daily practice. To be distinguished for elegance and accomplishments - the authorised object of their youth - could have had no useful influence that way, no moral effect on the mind. He had meant them to be good, but his cares had been directed to the understanding and manners, not the disposition; and of the necessity of self-denial and humility, he feared they had never heard from any lips that could profit them. Bitterly did he deplore a deficiency which now he could scarcely comprehend to have been possible. Wretchedly did he feel, that with all the cost and care of an anxious and expensive education, he had brought up his daughters, without their understanding their first duties, or his being acquainted with their character and temper.
Edmund Bertram, the second son, a sensible and worthy young man, is captivated by a Miss Crawford, who, with her brother, is on a visit at the Parsonage with her half-sister, Mrs. Grant: the progress of his passion is very happily depicted:
Miss Crawford's attractions did not lessen. The harp arrived, and rather added to her beauty, wit, and good humour, for she played with the greatest obligingness, with an expression and taste which were peculiarly becoming, and there was something clever to be said at the close of every air. Edmund was at the parsonage every day to be indulged with his favourite instrument; one morning secured an invitation for the next, for the lady could not be unwilling to have a listener, and every thing was soon in a fair train. A young woman, pretty, lively, with a harp as elegant as herself; and both placed near a window, cut down to the ground, and opening on a little lawn, surrounded by shrubs in the rich foliage of summer, was enough to catch any man's heart. The season, the scene, the air, were all favourable to tenderness and sentiment.
He is, however, put in doubt as to her character, by the occasional levity of her sentiments, and her aversion to his intended profession, the church, and to a retired life. Both she and her brother are very clever, agreeable, and good-humoured, and not without moral taste, (for Miss Austin does not deal in fiends and angels,) but brought up without strict principles, and destitute of real self-denying benevolence. The latter falls in love with Fanny Price, whom he had been originally intending to flirt with for his own amusement. She, however, objects to his principles; being not satisfied with religious belief and practice in herself, and careless about them in her husband. In this respect she presents a useful example to a good many modern females, whose apparent regard for religion in themselves, and indifference about it in their partners for life, make one sometimes inclined to think that they hold the opposite extreme to the Turk's opinion, and believe men to have no souls. Her uncle, Sir Thomas, however, who sees nothing of her objection, is displeased at her refusal; and thinking that she may not sufficiently prize the comforts of wealth to which she has been so long accustomed, without the aid of contrast, encourages her paying a visit to her father, a Captain Price, of the Marines, settled with a large family at Portsmouth. She goes, accompanied by her favourite brother Willlam, with all the fond recollections, and bright anticipations of a visit after eight years' absence. With a candour very rare in a novelist, Miss Austin describes the remedy as producing its effect. After she has spent a month in the noise, privations, and vulgarities of home, Mr. Crawford pays her a visit of a couple of days; after he was gone,
Fanny was out of spirits all the rest of the day. Though tolerably secure of not seeing Mr. Crawford again, she could not help being low. It was parting with somebody of the nature of a friend; and though, in one light glad to have him gone, it seemed as if she was now deserted by everybody; it was a sort of renewed separation from Mansfield; and she could not think of his returning to town, and being frequently with Mary and Edmund, without feelings so near akin to envy, as made her hate herself for having them. Her dejection had no abatement from anything passing around her; a friend or two of her father's, as always happened if he was not with them, spent the long, long evening there; and from six o'clock till half past nine, there was little intermission of noise or grog. She was very low. The wonderful improvement which she still fancied in Mr. Crawford, was the nearest to administering comfort of anything within the current of her thoughts. Not considering in how different a circle she had been just seeing him, nor how much might be owing to contrast, she was quite persuaded of his being astonishingly more gentle, and regardful of others, than formerly. And, if in little things, must it not be so in great? So anxious for her health and comfort, so very feeling as he now expressed himself, and really seemed, might not it be fairly supposed that he would not much longer persevere in a suit so distressing to her?
Fanny is, however, armed against Mr. Crawford by a stronger feeling than even her disapprobation; by a vehement attachment to Edmund. The silence in which this passion is cherished - the slender hopes and enjoyments by which it is fed - the restlessness and jealousy with which it fills a mind naturally active, contented and unsuspicious - the manner in which it tinges every event and every reflection, are painted with a vividness and a detail of which we can scarcely conceive any one but a female, and we should almost add, a female writing from recollection, capable. To say the truth, we suspect one of Miss Austin's great merits in our eyes to be, the insight she gives us into the peculiarities of female character. Authoresses can scarcely ever forget the esprit de corps - can scarcely ever forget that they are authoresses. They seem to feel a sympathetic shudder at exposing naked a female mind. Elles se peignent en buste, and leave the mysteries of womanhood to be described by some interloping male, like Richardson or Marivaux, who is turned out before he has seen half the rites, and is forced to spin from his own conjectures the rest. Now from this fault Miss Austin is free. Her heroines are what one knows women must be, though one never can get them to acknowledge it. As liable to 'fall in love first,' as anxious to attract the attention of agreeable men, as much taken with a striking manner, or a handsome face, as unequally gifted with constancy and firmness, as liable to have their affections biassed by convenience or fashion, as we, on our part, will admit men to be. As some illustration of what we mean, we refer our readers to the conversation between Miss Crawford and Fanny, vol. iii, p. 102, Fanny's meeting with her father, p. 199, her reflections after reading Edmund's letter, 246, her happiness (good, and heroine though she be) in the midst of the misery of all her friends, when she finds that Edmund has decidedly broken with her rival; feelings, all of them, which, under the influence of strong passion, must alloy the purest mind, but with which scarcely any authoress but Miss Austin would have ventured to temper the aetheriel materials of a heroine. But we must proceed to the publication of which the title is prefixed to this article. It contains, it seems, the earliest and the latest productions of the author; the first of them having been purchased, we are told, many years back by a bookseller, who, for some reason unexplained, thought proper to alter his mind and withhold it. We do not much applaud his taste; for though it is decidedly inferior to her other works, having less plot, and what there is, less artificially wrought up, and also less exquisite nicety of moral painting; yet the same kind of excellences which characterise the other novels may be perceived in this, in a degree which would have been highly creditable to most other writers of the same school, and which would have entitled the author to considerable praise, had she written nothing better. We already begin to fear, that we have indulged too much in extracts, and we must save some room for Persuasion, or we could not resist giving a specimen of John Thorpe, with his horse that cannot go less than 10 miles an hour, his refusal to drive his sister 'because she has such thick ankles,' and his sober consumption of five pints of port a day; altogether the best portrait of a species, which, though almost extinct, cannot yet be quite classed among the Palaeotheria, the Bang-up Oxonian. Miss Thorpe, the jilt of middling life, is, in her way, quite as good, though she has not the advantage of being the representative of a rare or a diminishing species. We fear few of our readers, however they may admire the naiveté, will admit the truth of poor John Morland's postscript, 'I can never expect to know such another woman.' The latter of these novels, however, Persuasion, which is more strictly to be considered as a posthumous work, possesses that superiority which might be expected from the more mature age at which it was written, and is second, we think, to none of the former ones, if not superior to all. In the humorous delineation of character it does not abound quite so much as some of the others, though it has great merit even on that score; but it has more of that tender and yet elevated kind of interest which is aimed at by the generality of novels, and in pursuit of which they seldom fail of running into romantic extravagance: on the whole, it is one of the most elegant fictions of common life we ever remember to have met with. Sir Walter Elliot, a silly and conceited baronet, has three daughters, the eldest two, unmarried, and the third, Mary, the wife of a neighbouring gentleman, Mr. Charles Musgrove, heir to a considerable fortune, and living in a genteel cottage in the neighbourhood of the Great house which he is hereafter to inherit. The second daughter, Anne, who is the heroine, and the only one of the family possessed of good sense, (a quality which Miss Austin is as sparing of in her novels, as we fear her great mistress, Nature, has been in real life,) when on a visit to her sister, is, by that sort of instinct which generally points out to all parties the person on whose judgment and temper they may rely, appealed to in all the little family differences which arise, and which are described with infinite spirit and detail. The following touch reminds us, in its minute fidelity to nature, of some of the happiest strokes in the subordinate parts of Hogarth's prints: Mr. C. Musgrove has an aunt whom he wishes to treat with becoming attention, but who, from being of a somewhat inferior class in point of family and fashion, is studiously shunned by his wife, who has all the family pride of her father and eldest sister: he takes the opportunity of a walk with a large party on a fine day, to visit this despised relation, but cannot persuade his wife to accompany him; she pleads fatigue, and remains with the rest to await his return; and he walks home with her, not much pleased at the incivility she has shown.
She (Anne Eliot) joined Charles and Mary, and was tired enough to be very glad of Charles's other arm; - but Charles, though in very good humour with her, was out of temper with his wife. Mary had shewn herself disobliging to him, and was now to reap the consequence, which consequence was his dropping her arm almost every moment, to cut off the heads of some nettles in the hedge with his switch; and when Mary began to complain of it, and lament her being ill-used, according to custom, in being on the hedge side, while Anne was never incommoded on the other, he dropped the arms of both to hunt after a weasel which he had a momentary glance of; and they could hardly get him along at all.
But the principal interest arises from a combination of events which cannot be better explained than by a part of the prefatory narrative, which forms, in general, an Euripidean prologue to Miss Austin's novels.
He was not Mr. Wentworth, the former curate of Monkford, however suspicious appearances may be, but a captain Frederick Wentworth, his brother, who being made commander in consequence of the action off St. Domingo, and not immediately employed, had come into Somersetshire, in the summer of 1806; and having no parent living, found a home for half a year, at Monkford. He was, at that time, a remarkably fine young man, with a great deal of intelligence, spirit and brilliancy; and Anne an extremely pretty girl, with gentleness, modesty, taste, and feeling. - Half the sum of attraction, on either side, might have been enough, for he had nothing to do, and she had hardly any body to love; but the encounter of such lavish recommendations could not fail. They were gradually acquainted, and when acquainted, rapidly and deeply in love. It would be difficult to say which had seen highest perfection in the other, or which had been the happiest; she, in receiving his declarations and proposals, or he in having them accepted. A short period of exquisite felicity followed, and but a short one. - Troubles soon arose. Sir Walter, on being applied to, without actually withholding his consent, or saying it should never be, gave it all the negative of great astonishment, great coldness, great silence, and a professed resolution of doing nothing for his daughter. He thought it a very degrading alliance; and Lady Russell, though with more tempered and pardonable pride, received it as a most unfortunate one. Anne Elliot, with all her claims of birth, beauty, and mind, to throw herself away at nineteen; involve herself at nineteen in an engagement with a young man, who had nothing but himself to recommend him, and no hopes of attaining affluence, but in the chances of a most uncertain profession, and no connexions to secure even his farther rise in that profession; would be, indeed, a throwing away, which she grieved to think of! Anne Elliot, so young; known to so few, to be snatched off by a stranger without alliance or fortune; or rather sunk by him into a state of most wearing, anxious, youth-killing dependance! It must not be, if by any fair interference of friendship, any representations from one who had almost a mother's love, and mother's rights, it would be prevented. Captain Wentworth had no fortune. He had been lucky in his profession, but spending freely, what had come freely, had realized nothing. But he was confident that he should soon be rich; - full of life and ardour, he knew that he should soon have a ship, and soon be on a station that would lead to every thing he wanted. He had always been lucky; he knew he should be so still. - Such confidence, powerful in its own warmth, and bewitching in the wit which often expressed it, must have been enough for Anne; but Lady Russell saw it very differently. - His sanguine temper, and fearlessness of mind, operated very differently on her. She saw in it but an aggravation of the evil. It only added a dangerous character to himself. He was brilliant, he was headstrong. - Lady Russell had little taste for wit; and of any thing approaching to imprudence a horror. She deprecated the connexion in every light. Such opposition, as these feelings produced, was more than Anne could combat. Young and gentle as she was, it might yet have been possible to withstand her father's ill-will, though unsoftened by one kind word or look on the part of her sister; - but Lady Russell, whom she had always loved and relied on, could not, with such steadiness of opinion, and such tenderness of manner, be continually advising her in vain. She was persuaded to believe the engagement a wrong thing - indiscreet, improper, hardly capable of success, and not deserving it. But it was not a merely selfish caution, under which she acted, in putting an end to it. Had she not imagined herself consulting his good, even more than her own, she could hardly have given him up. - The belief of being prudent, and self-denying, principally for his advantage, was her chief consolation, under the misery of a parting - a final parting; and every consolation was required, for she had to encounter all the additional pain of opinions, on his side, totally unconvinced and unbending, and of his feeling himself ill-used by so forced a relinquishment. - He had left the country in consequence. A few months had seen the beginning and the end of their acquaintance; but, not with a few months ended Anne's share of suffering from it. Her attachment and regrets had, for a long time, clouded every enjoyment of youth; and an early loss of bloom and spirits had been their lasting effect. More than seven years were gone since this little history of sorrowful interest had reached its close; and time had softened down much, perhaps nearly all of peculiar attachment to him, - but she had been too dependant on time alone; no aid had been given in change of place, (except in one visit to Bath soon after the rupture,) or in any novelty or enlargement of society. - No one had ever come within the Kellynch circle, who could bear a comparison with Frederick Wentworth, as he stood in her memory. No second attachment, the only thoroughly natural, happy, and sufficient cure, at her time of life, had been possible to the nice tone of her mind, the fastidiousness of her taste, in the small limits of the society around them. She had been solicited, when about two-and-twenty, to change her name, by the young man, who not long afterwards found a more willing mind in her younger sister; and Lady Russell had lamented her refusal; for Charles Musgrove was the eldest son of a man, whose landed property and general importance, were second, in that country, only to Sir Walter's, and of good character and appearance; and however Lady Russell might have asked yet for something more, while Anne was nineteen, she would have rejoiced to see her at twenty-two, so respectably removed from the partialities and injustice of her father's house, and settled so permanently near herself. But in this case, Anne had left nothing for advice to do; and though Lady Russell, as satisfied as ever with her own discretion, never wished the past undone, she began now to have the anxiety which borders on hopelessness for Anne's being tempted, by some man of talents and independence, to enter a state for which she held her to be peculiarly fitted by her warm affections and domestic habits. They knew not each other's opinion, either its constancy or its change, on the one leading point of Anne's conduct, for the subject was never alluded to, - but Anne, at seven and twenty, thought very differently from what she had been made to think at nineteen. - She did not blame Lady Russell, she did not blame herself for having been guided by her; but she felt that were any young person, in similar circumstances, to apply to her for counsel, they would never receive any of such certain immediate wretchedness, such uncertain future good. - She was persuaded that under every disadvantage of disapprobation at home, and every anxiety attending his profession, all their probable fears, delays and disappointments, she should yet have been a happier woman in maintaining the engagement, than she had been in the sacrifice of it; and this, she fully believed, had the usual share, had even more than the usual share of all such solicitudes and suspense been theirs, without reference to the actual results of their case, which, as it happened, would have bestowed earlier prosperity than could be reasonably calculated on. All his sanguine expectations, all his confidence had been justified. His genius and ardour had seemed to foresee and to command his prosperous path. He had, very soon after their engagement ceased, got employ; and all that he had told her would follow, had taken place. He had distinguished himself, and early gained the other step in rank - and must now, by successive captures, have made a handsome fortune. She had only navy lists and newspapers for her authority, but she could not doubt his being rich; - and, in favour of his constancy, she had no reason to believe him married. How eloquent could Anne Elliot have been, - how eloquent, at least, were her wishes on the side of early warm attachment, and a cheerful confidence in futurity, against that over-anxious caution which seems to insult exertion and distrust Providence! - She had been forced into prudence in her youth, she learned romance as she grew older - the natural sequel of an unnatural beginning.
After an absence of eight years, he returns to her neighbourhood, and circumstances throw them frequently in contact. Nothing can be more exquisitely painted than her feelings on such occasions. First, dread of the meeting, - then, as that is removed by custom, renewed regret for the happiness she has thrown away, and the constantly recurring contrast, though known only to herself, between the distance of their intercourse and her involuntary sympathy with all his feelings, and instant comprehension of all his thoughts, of the meaning of every glance of his eye, and curl of his lip, and intonation of his voice. In him her mild good sense and elegance gradually re-awake long-forgotten attachment: but with it return the usual accompaniments of undeclared love, distrust of her sentiments towards him, and suspicions of their being favourable to another. In this state of regretful jealousy he overhears, while writing a letter, a conversation she is holding with his friend Captain Harville, respecting another naval friend, Captain Benwick, who had been engaged to the sister of the former, and very speedily after her death had formed a fresh engagement: we cannot refrain from inserting an extract from this conversation, which is exquisitely beautiful.
"Your feelings may be the strongest," replied Anne, "but the same spirit of analogy will authorise me to assert that ours are the most tender. Man is more robust than woman, but he is not longer-lived; which exactly explains my view of the nature of their attachments. Nay, it would be too hard upon you, if it were otherwise. You have difficulties, and privations, and dangers enough to struggle with. You are always labouring and toiling, exposed to every risk and hardship. Your home, country, friends, all quitted. Neither time, nor health, nor life, to be called your own. It would be hard, indeed" (with a faltering voice) "if woman's feelings were to be added to all this." "We shall never agree upon this question" - Captain Harville was beginning to say, when a slight noise called their attention to Captain Wentworth's hitherto perfectly quiet division of the room. It was nothing more than that his pen had fallen down, but Anne was startled at finding him nearer than she had supposed; and half inclined to suspect that the pen had only fallen, because he had been occupied by them, striving to catch sounds, which yet she did not think he could have caught. "Have you finished your letter?" said Captain Harville. "Not quite, a few lines more. I shall have done in five minutes." "There is no hurry on my side. I am only ready whenever you are. - I am in very good anchorage here," (smiling at Anne) "well supplied, and want for nothing. - No hurry for a signal at all. - Well, Miss Elliot," (lowering his voice) "as I was saying, we shall never agree I suppose upon this point. No man and woman would, probably. But let me observe that all histories are against you, all stories, prose and verse. If I had such a memory as Benwick, I could bring you fifty quotations in a moment on my side the argument, and I do not think I ever opened a book in my life which had not something to say upon woman's inconstancy. Songs and proverbs, all talk of woman's fickleness. But perhaps you will say, these were all written by men." "Perhaps I shall. - Yes, yes, if you please, no reference to examples in books. Men have had every advantage of us in telling their own story. Education has been theirs in so much higher a degree; the pen has been in their hands. I will not allow books to prove any thing." "But how shall we prove any thing?" "We never shall. We never can expect to prove any thing upon such a point. It is a difference of opinion which does not admit of proof. We each begin probably with a little bias towards our own sex; and upon that bias build every circumstance in favour of it which has occurred within our own circle; many of which circumstances (perhaps those very cases which strike us the most) may be precisely such as cannot be brought forward without betraying a confidence, or in some respect saying what should not be said." "Ah!" cried Captain Harville, in a tone of strong feeling, "if I could but make you comprehend what a man suffers when he takes a last look at his wife and children, and watches the boat that he has sent them off in, as long as it is in sight, and then turns away and says, 'God knows whether we ever meet again!' And then, if I could convey to you the glow of his soul when he does see them again; when, coming back after a twelvemonth's absence perhaps, and obliged to put into another port, he calculates how soon it be possible to get them there, pretending to deceive himself, and saying, 'They cannot be here till such a day,' but all the while hoping for them twelve hours sooner, and seeing them arrive at last, as if Heaven had given them wings, by many hours sooner still! If I could explain to you all this, and all that a man can bear and do, and glories to do for the sake of these treasures of his existence! I speak, you know, only of such men as have hearts!" pressing his own with emotion. "Oh!" cried Anne eagerly, "I hope I do justice to all that is felt by you, and by those who resemble you. God forbid that I should undervalue the warm and faithful feelings of any of my fellow-creatures. I should deserve utter contempt if I dared to suppose that true attachment and constancy were known only by woman. No, I believe you capable of every thing great and good in your married lives. I believe you equal to every important exertion, and to every domestic forbearance, so long as - if I may be allowed the expression, so long as you have an object. I mean, while the woman you love lives, and lives for you. All the privilege I claim for my own sex (it is not a very enviable one, you need not covet it) is that of loving longest, when existence or when hope is gone." She could not immediately have uttered another sentence; her heart was too full, her breath too much oppressed.
While this conversation has been going on, he has been replying to it on paper, under the appearance of finishing his letter: he puts the paper into her hand, and hurries away.
"I can listen no longer in silence. I must speak to you by such means as are within my reach. You pierce my soul. I am half agony, half hope. Tell me not that I am too late, that such precious feelings are gone for ever. I offer myself to you again with a heart even more your own, than when you almost broke it eight years and a half ago. Dare not say that man forgets sooner than woman, that his love has an earlier death. I have loved none but you. Unjust I may have been, weak and resentful I have been, but never inconstant. You alone have brought me to Bath. For you alone I think and plan. - Have you not seen this? Can you fail to have understood my wishes? - I had not waited even these ten days, could I have read your feelings, as I think you must have penetrated mine. I can hardly write. I am every instant hearing something which overpowers me. You sink your voice, but I can distinguish the tones of that voice, when they would be lost on others. - Too good, too excellent creature! You do us justice indeed. You do believe that there is true attachment and constancy among men. Believe it to be most fervent, most undeviating, in "F. W."
We ventured, in a former article, to remonstrate against the dethronement of the once powerful God of Love, in his own most especial domain, the novel; and to suggest that, in shunning the ordinary fault of recommending by examples a romantic and uncalculating extravagance of passion, Miss Austin had rather fallen into the opposite extreme of exclusively patronizing what are called prudent matches, and too much disparaging sentimental enthusiasm. We urged, that, mischievous as is the extreme on this side, it is not the one into which the young folks of the present day are the most likely to run: the prevailing fault is not now, whatever it may have been, to sacrifice all for love:
Nec tantum Veneris quantum studiosa culinae. We may now, without retracting our opinion, bestow unqualified approbation; for the distresses of the present heroine all arise from her prudent refusal to listen to the suggestions of her heart. The catastrophe however is happy, and we are left in doubt whether it would have been better for her or not, to accept the first proposal; and this we conceive is precisely the proper medium; for, though we would not have prudential calculations the sole principle to be regarded in marriage, we are far from advocating their exclusion. To disregard the advice of sober-minded friends on an important point of conduct, is an imprudence we would by no means recommend; indeed, it is a species of selfishness, if, in listening only to the dictates of passion, a man sacrifices to its gratification the happiness of those most dear to him as well as his own; though it is not now-a-days the most prevalent form of selfishness. But it is no condemnation of a sentiment to say, that it becomes blameable when it interferes with duty, and is uncontrouled by conscience: the desire of riches, power, or distinction - the taste for ease and comfort, - are to be condemned when they transgress these bounds; and love, if it keep within them, even though it be somewhat tinged with enthusiasm, and a little at variance with what the worldly call prudence, i.e. regard for pecuniary advantage, may afford a better moral discipline to the mind than most other passions. It will not at least be denied, that it has often proved a powerful stimulus to exertion where others have failed, and has called forth talents unknown before even to the possessor. What, though the pursuit may be fruitless, and the hopes visionary? The result may be a real and substantial benefit, though of another kind; the vineyard may have been cultivated by digging in it for the treasure which is never to be found. What, though the perfections with which imagination has decorated the beloved object, may, in fact, exist but in a slender degree? still they are believed in and admired as real; if not, the love is such as does not merit the name; and it is proverbially true that men become assimilated to the character (i.e. what they think the character) of the being they fervently adore: thus, as in the noblest exhibitions of the stage, though that which is contemplated be but a fiction, it may be realized in the mind of the beholder; and, though grasping at a cloud, he may become worthy of possessing a real goddess. Many a generous sentiment, and many a virtuous resolution, have been called forth and matured by admiration of one, who may herself perhaps have been incapable of either. It matters not what the object is that a man aspires to be worthy of, and proposes as a model for imitation, if he does but believe it to be excellent. Moreover, all doubts of success (and they are seldom, if ever, entirely wanting) must either produce or exercise humility; and the endeavour to study another's interests and inclinations, and prefer them to one's own, may promote a habit of general benevolence which may outlast the present occasion. Every thing, in short, which tends to abstract a man in any degree, or in any way, from self, - from self-admiration and self-interest, has, so far at least, a beneficial influence in forming the character. On the whole, Miss Austin's works may safely be recommended, not only as among the most unexceptionable of their class, but as combining, in an eminent degree, instruction with amusement, though without the direct effort at the former, of which we have complained, as sometimes defeating its object. For those who cannot, or will not, learn any thing from productions of this kind, she has provided entertainment which entitles her to thanks; for mere innocent amusement is in itself a good, when it interferes with no greater; especially as it may occupy the place of some other that may not be innocent. The Eastern monarch who proclaimed a reward to him who should discover a new pleasure, would have deserved well of mankind had he stipulated that it should be blameless. Those, again, who delight in the study of human nature, may improve in the knowledge of it, and in the profitable application of that knowledge, by the perusal of such fictions as those before us. |
L'abbazia di Northanger e Persuasione. Della stessa autrice di "Ragione e sentimento", "Orgoglio e pregiudizio", "Mansfield Park" ed "Emma". 4 voll. Nuova edizione. Da The Quarterly Review, gennaio 1821
Sembrano passati i tempi in cui ai recensori erano necessarie delle scuse per abbassarsi a notare un romanzo; quando si sentivano tenuti dalla dignità a protestare contro il sospetto di concedere troppa attenzione a tali sciocchezze, e lamentavano la necessità di piegarsi occasionalmente ai gusti delle loro gentili lettrici. Le delizie della narrativa, se non più acutamente o più generalmente assaporate, sono almeno più facilmente riconosciute da uomini di buonsenso e di buongusto, e siamo vissuti abbastanza per sentire le qualità delle opere migliori di questo tipo discusse seriamente da alcuni dei più capaci studiosi e dei migliori pensatori dei nostri giorni. Siamo propensi ad attribuire questo cambiamento non tanto a una modifica del gusto del pubblico, quanto alle caratteristiche delle produzioni in questione. I romanzi non possono, forse, mostrare più genio ora che in precedenza, ma contengono più solido buonsenso; non possono offrire gratificazioni più elevate, ma di una natura che gli uomini sono meno disposti a vergognarsi di ammettere. In un numero precedente abbiamo evidenziato, recensendo un lavoro dell'autrice che abbiamo davanti, che "è sorto uno nuovo stile di romanzo, negli ultimi quindici o venti anni, diverso dal precedente nei punti in cui si incardina l'interesse; che non mette in allarme la nostra credulità, né solletica la nostra immaginazione con una rutilante varietà di avvenimenti, o con quelle immagini di sensibilità e amore romantico che erano precedentemente attribuite ai personaggi fittizi con tanta certezza quanto rari ne erano gli esempi tra coloro che vivono e muoiono realmente. Il sostituto di tali emozioni, che avevano perso molto della loro intensità a causa del loro uso ripetuto e sconsiderato, è stata l'arte di copiare la natura com'è realmente nel comune cammino della vita, e di presentare al lettore, invece degli splendidi scenari di un mondo immaginario, una corretta ed emozionante rappresentazione di ciò che avviene giornalmente intorno a noi." (1) Ora, sebbene l'origine di questa nuova scuola di narrativa possa probabilmente essere rintracciata, come là era suggerito, nell'esaurimento delle miniere dalle quali erano stati estratti fino a quel momento i materiali d'intrattenimento, e la necessità di gratificare la naturale bramosia del lettore per la varietà, facendogli percorrere sentieri non frequentati, le conseguenze di questo cambiamento sono state di gran lunga maggiori della semplice soddisfazione di questa domanda. Una volta introdotta, com'è stato, la pittura fiamminga - ovvero un'accurata e non esagerata descrizione di eventi e personaggi - (2) segue necessariamente che un romanzo, che mantiene le sue pretese di fornire un quadro perfettamente corretto della vita di tutti i giorni, divenga un lavoro di gran lunga più istruttivo di uno di meriti pari o superiori appartenente all'altro tipo; guida le facoltà di giudizio, e fornisce una sorta di esperienza artificiale. I grandi padri della critica, hanno osservato come la poesia (ovvero la poesia narrativa e drammatica) abbia un carattere filosofico più accentuato della storia; giacché quest'ultima descrive ciò che è realmente accaduto, eventi che in molti casi possono occasionalmente essere eccezioni alle regole generali della probabilità, e di conseguenza non illustrano principi generali, mentre la prima ci mostra ciò che di naturale, o di probabile, succede in circostanze date; e questo ci permette una visione complessiva della natura umana, e fornisce regole generali di saggezza concreta. È evidente che ciò si applica soltanto a narrazioni che sono praticamente perfette rispetto alla probabilità della trama; e che, quindi, colui che ricorre più ai narratori che agli storici per istruirsi nel carattere e nella condotta degli uomini, deve fidarsi completamente del giudizio e dell'esperienza del suo maestro, e riconoscergli talenti molto più rari dell'accuratezza e della veridicità che sono i principali requisiti della storia. Riteniamo, quindi, che l'esultanza che possiamo immaginare provino i nostri gentili lettori, nell'avere la garanzia di Aristotele (cosa che probabilmente non si sono mai sognati) per il carattere filosofico dei loro studi, debba, in pratica, essere in qualche modo circoscritta da quelle svariate piccole violazioni della probabilità nelle quali si imbattono in molti romanzi, e che ne diminuiscono talmente il valore come modelli di vita reale, che una persona senza nessun'altra preparazione per affrontare il mondo se non quella da essi concessa si formerebbe probabilmente un'idea meno accurata delle cose, così come sono, di quella che avrebbe di un leone studiandone semplicemente le raffigurazioni su una teiera cinese. Di conseguenza, da tempo permangono forti rimostranze contro le opere di finzione, accusate di fornire una rappresentazione falsa di ciò che affermano di imitare, e di disabituare i loro lettori dagli avvenimenti ordinari e dai doveri quotidiani della vita. E queste accuse si applicano, così apprendiamo, alla generalità di quelli che sono specificamente chiamati romanzi, rendendo più giustizia persino alla narrativa fantastica. Quando tutti i personaggi e gli avvenimenti sono di gran lunga estranei rispetto a ciò che vediamo intorno a noi, quando, forse, sono introdotti anche agenti soprannaturali, il lettore può indulgere davvero in occasionali sogni ad occhi aperti, ma così in quello che legge saranno talmente pochi i riferimenti a qualcosa che avviene nella vita reale che, sebbene possa forse provare una qualche avversione per le scene insipide che ha tutti i giorni di fronte a sé, paragonate al mondo fiabesco che ha visitato, alla fine, comunque, le sue facoltà di giudizio non saranno corrotte, né le sue aspettative fuorviate; non crederà a un incontro con banditi algerini su spiagge inglesi, né farà troppo caso a una vecchia che gli appare in un'antica residenza di campagna, sia essa una maga o la guardiana di una donzella imprigionata. Ma è diverso con quelle narrazioni che differiscono poco o nulla, se non nell'inverosimiglianza degli avvenimenti; il lettore è insensibilmente portato a credere a qualcuno di quei fortuiti eventi e di quelle opportune coincidenze che è stato così avvezzo a leggere, e che, è innegabile, possono avere luogo nella vita reale, e a provare una sorta di fiducia nel fatto che, per quanto possa essere romantica la sua condotta, e in qualsivoglia difficoltà essa possa coinvolgerlo, è certo che tutto alla fine andrà a finire bene, come succede sempre all'eroe di un romanzo. D'altra parte, fino a quando questi perniciosi effetti non vengono prodotti l'esempio perde la sua validità, e l'esercizio della giustizia poetica è reso vano. Dato che la ricompensa per una condotta virtuosa è determinata da casi fortunati, colui che si astiene (reso edotto, forse, da amare delusioni) dal fare affidamento su casi del genere, ha bisogno di quell'incoraggiamento alla virtù che è l'unica cosa che gli manca. "Se fossi un personaggio da romanzo", rammentiamo di aver sentito dire da un amico geniale, "sicuramente agirei così e così, poiché sarei certo di non essere un perdente, a causa dell'eroica abnegazione e della riuscita definitiva nelle imprese più audaci." Si potrebbe dire, in risposta, che queste obiezioni si applicano solo ai romanzieri maldestri, che, per ignoranza del mondo, forniscono una rappresentazione innaturale di ciò che pretendono di descrivere. Questo in parte è vero, e in parte no, poiché è necessario fare una distinzione tra l'innaturale e il semplicemente improbabile; un'opera narrativa è innaturale quando c'è qualche valida ragione per negare che gli eventi accadano così come sono descritti, quando gli uomini sono fatti agire in modo contrario al carattere che è stato loro assegnato, o contro la natura umana in generale; come quando una giovinetta di diciassette anni, cresciuta nelle comodità, nel lusso e nell'isolamento, con nessuna compagnia se non persone di mente ristretta e illetterate, mette in mostra (come di solito fanno le eroine) nelle circostanze più difficili, una tale saggezza, forza d'animo e conoscenza del mondo, quali i migliori educatori e i migliori esempi possono raramente produrre senza l'aiuto di un'età più matura e di una maggiore esperienza. D'altra parte, un'opera di narrativa è improbabile, anche se non innaturale, quando non c'è nessun valido motivo perché le cose non debbano accadere così come descritte, salvo che contro di esse non ci sia uno squilibrio di probabilità; l'eroe si imbatte, nella sua massima angoscia, in modo molto opportuno, proprio nella persona alla quale aveva fatto in precedenza un enorme favore, e che si trova per caso a fornirgli un'informazione che rimette tutte le cose a posto. Perché non dovrebbe incontrare lui, così come qualcun altro? tutto quello che si può dire è che non c'è nessun motivo perché ciò accada. Il neonato salvato da un naufragio, e che in seguito diventa una tale costellazione di virtù e di talenti, si rivela non essere altri che il nipote dello stesso gentiluomo sulla cui proprietà le onde lo avevano gettato, e che a lungo aveva rimpianto invano l'amabile figlia; non c'è nessun motivo valido, salvo che il calcolo delle probabilità, per affermare che debba essere stato gettato su una parte della costa invece di un'altra. Anzi, non ci sarebbe nulla di innaturale, sebbene il più risoluto lettore di romanzi rimarrebbe colpito da quella improbabilità, se tutti i nemici dell'eroe, mentre stanno cospirando per la sua rovina, fossero colpiti a morte contemporaneamente da un fulmine molto appropriato; eppure molti scioglimenti che sono decisamente innaturali, sono meglio tollerati di quanto lo sarebbe questo. Forse ci spiegheremo meglio facendo un esempio tratto da un romanzo di grande qualità sotto molti aspetti. Quando Lord Glenthorn, nel quale un'educazione molto negativa ha agito su un temperamento molto negativo, dopo una vita apatica, senza nessuna precedente abitudine all'azione, nessun segno di ardori giovanili, o esempio di amici, o stimoli di reale volontà, vince su tutti gli avversari, sebbene ogni avversario abbia ogni tipo di vantaggio su di lui, questo è innaturale. Quando Lord Glenthorn, nell'istante in cui è privato della sua tenuta, incontra, si innamora ed è accettato, con alcune condizioni, dalla stessa donna che ha un remoto diritto su quella tenuta; quando, nell'istante in cui ha adempiuto alle condizioni per il matrimonio, la famiglia della persona proprietaria della tenuta si estingue, e per una coincidenza di circostanze, contro qualcuno le cui possibilità erano enormi, l'eroe è reinsediato in tutti i suoi vecchi domini, questo è semplicemente improbabile. (3) La distinzione che abbiamo evidenziato può essere percepita chiaramente negli avvenimenti della vita reale; quando succede qualcosa di natura tale che in un un'opera narrativa potremmo definire semplicemente improbabile, poiché ci sono molte probabilità contrarie, lo chiamiamo un fortunato o sfortunato incidente, una singolare coincidenza, qualcosa di estremamente eccezionale, strano, curioso, ecc.; laddove invece qualcosa, in un'opera narrativa, sarebbe definita innaturale, quando succede realmente (e queste cose succedono) è comunque chiamata innaturale, inspiegabile, incomprensibile, inconcepibile, ecc., definizioni che non sono applicate a eventi che hanno semplicemente a loro sfavore il calcolo delle probabilità. Ora, anche se un autore che capisce la natura umana non è verosimile che introduca nella narrazione qualcosa di innaturale, spesso avrà molto di ciò che è improbabile; può mettere i suoi personaggi, a causa di un incidente, in situazioni difficili, e condurli a vivere una serie di avventure straordinarie; eppure, anche in questi frangenti, preserverà completamente la coerenza di comportamento, e li farà agire come sarebbe naturale agire per uomini in situazioni e circostanze simili. I romanzi di Fielding sono un'ottima dimostrazione di tutto questo; dimostrano una grande conoscenza dell'umanità, le caratteristiche dei personaggi sono preservate, tutti agiscono come sarebbe naturale aspettarsi nelle circostanze in cui si trovano, ma queste circostanze sono tali da essere estremamente improbabili nella realtà; alcuni avvenimenti, presi singolarmente, vanno già molto oltre il calcolo delle probabilità, ma la combinazione di essi uno di seguito all'altro si avvicina all'impossibilità. Persino la narrativa fantastica, che ammette un miscuglio di enti soprannaturali, non è più inadatta a preparare gli uomini alla vita reale di romanzi come questi, dato che quella serie di combinazioni fortunate che dapprima coinvolgono Tom Jones nelle sue difficoltà, e successivamente lo tolgono d'impaccio, si potrebbero ragionevolmente supporre basate sull'intervento di una fata. Forse, in effetti, la fiaba soprannaturale è non solo (come abbiamo osservato in precedenza) la meno nociva riguardo agli effetti morali, ma anche il genere di composizione più corretto riguardo al buongusto; l'autore mette in campo una serie di ipotesi sull'esistenza di fantasmi, streghe o fate, e afferma di descrivere ciò che succederebbe se quelle ipotesi fossero vere; il romanziere, al contrario, non si serve di meccanismi straordinari, ma afferma di descrivere ciò che può davvero succedere secondo le leggi reali dell'esistenza umana; se quindi ci presenta una serie di avvenimenti che è del tutto improbabile possano accadere, abbiamo ragione di lamentare che non abbia fatto bene il suo lavoro. Ove, quindi, la generalità, persino dei romanzi più acclamati, fosse di questo tipo (per tacere delle accuse più pesanti di rinfocolare le passioni dei giovani con descrizioni infiammate, che indeboliscono l'avversione verso la dissolutezza esibendola in combinazione con le qualità più accattivanti, e presentando il vizio in tutte le sue attrattive, mentre espongono i trionfi della "virtù ricompensata") non ci si potrebbe meravigliare che gli austeri guardiani della gioventù li abbiano generalmente stigmatizzati per intero, come "utili soltanto a riempire le teste dei giovani con storie d'amore romantiche, rendendoli incapaci di pensare ad altro." Che questa censura e questa cautela siano in molti esempi indiscriminate non può sorprendere nessuno di coloro che sanno quanto sia rara la capacità di discriminare, e quanto sia più semplice la pigrizia, come pure l'ignoranza, nel dettare una regola invece di accertarne l'eccezione; conosciamo una madre attenta le cui figlie, che in vita loro non hanno mai letto un romanzo di nessun genere, hanno il permesso di leggere, senza nessuna riserva, qualsiasi commedia che capiti loro a tiro; e un'altra, per la quale nessun insegnamento di saggezza e devozione, per quanto eccellente, contenuto in una narrazione in prosa, può essere accettabile, ma che, d'altra parte, non è meno indiscriminatamente indulgente con i figli con i racconti in versi di qualsiasi genere Tuttavia, il cambiamento che è avvenuto nel carattere di diversi romanzi moderni, che abbiamo già evidenziato, ha comportato, in grado considerevole, un abbandono di questo pregiudizio, e ha elevato questo tipo di lavoro, almeno sotto certi aspetti, a un livello più alto. Questo perché molte di quelle linee guida che erano solite essere presentate al mondo nella veste di una formale dissertazione, o in più brevi e meno metodici saggi morali, come quelli dello Spectator e del Ramble, possiamo ora trovarle nelle pagine degli acuti e assennati, ma non per questo meno divertenti, romanzieri apparsi di recente. Se i loro punti di vista su uomini e comportamenti non sono meno corretti di quelli dei saggisti che li hanno preceduti, debbono forse essere ritenuti di livello più basso perché ci presentano questi punti di vista non nel linguaggio di descrizione generale ma nella forma di ben costruite finzioni narrative? Se le lezioni pratiche che impartiscono non sono meno sensate e utili, sicuramente i loro meriti non sono ridotti dal fatto che sono trasmesse tramite esempi invece di precetti; né, se le loro osservazioni non sono né meno sagge né meno importanti, sono meno apprezzabili per il fatto che sono esposte come emerse nel corso di una conversazione provocata dalle circostanze in cui si trova chi parla, in modo perfettamente naturale. L'elogio e il biasimo del moralista risultano sicuramente non meno efficaci dall'essere elargite non con solenni dichiarazioni su classi di individui, ma su persone che rappresentano quelle classi, che sono così chiaramente descritte e inserite nell'azione, che ci sembra di conoscerle, e proviamo interesse per la loro sorte. Le biografie sono considerate da tutti come uno dei più attraenti e proficui tipi di lettura; ora, i romanzi dei quali stiamo parlando, essendo una sorta di biografia fittizia, hanno la stessa relazione con la realtà che la poesia epica e tragica, secondo Aristotele, ha con la storia; si presentano a noi (supponendo, ovviamente, che siano perfetti nel loro genere) con il generale, anziché il particolare, il probabile, anziché il reale, e, lasciando da parte quelle accidentali irregolarità ed eccezioni alla regola generale che costituiscono le molte improbabilità della vera narrativa, si presentano a noi con un chiaro e astratto punto di vista su quelle stesse regole generali, e in questo modo, concentrati come sono in un ambito ristretto, con il risultato finale di una larga esperienza. Tra gli autori di questa scuola non ce n'è nessuno superiore, e forse nemmeno uguale, alla signora la cui ultima fatica abbiamo di fronte, e che ha provocato in noi un profondo rammarico per averci definitivamente lasciato, dato che la sua morte (nel fiore degli anni, considerandola come scrittrice) è stata annunciata in questa che è la prima pubblicazione in cui è precisato il suo nome. Ce ne rammarichiamo non solo come fonte di svago innocente, ma anche per quella riserva di pratico buonsenso e di esempi educativi che avrebbe probabilmente continuato a fornirci meglio di chiunque altro dei suoi contemporanei; Miss Edgeworth, in effetti, disegna personaggi e descrive conversazioni così come se ne trovano nella vita reale, con uno spirito e una fedeltà insuperate, ma le sue storie sono troppo romanticamente improbabili (nel senso spiegato sopra), visto che quasi tutti gli avvenimenti importanti sono provocati da coincidenze troppo provvidenziali; e questo, come abbiamo già osservato, non è un semplice difetto, nella misura in cui evidenzia una mancanza di abilità in chi scrive e dà un'aria di goffaggine alla trama, ma un notevolissimo svantaggio riguardo alla sua utilità pratica; i personaggi, sia nella finzione che nella storia reale, sono esempi proficui solo quando la loro buona o cattiva condotta viene ripagata in modo appropriato non da una sorta di meccanismo indipendente di casi fortuiti, ma come necessario o probabile risultato conseguente all'ordinario corso degli eventi. Miss Edgeworth è anche un po' troppo apertamente didattica; per lei sembra essere vero quello che i critici francesi, con i loro concetti stravaganti, hanno attribuito a Omero e Virgilio, ovvero, che pensano prima alla morale, e poi incorniciano un'invenzione per illustrarla; riteniamo che lei potrebbe istruire con maggiore successo, e soddisfare più spesso, se tenesse più nascosto lo scopo di istruire, e non mettesse così palesemente ogni circostanza delle sue storie, principale o secondaria, al servizio di un principio da inculcare, o di una informazione da fornire. Una certa porzione di edificazione morale deve accompagnare ogni narrazione ben ideata. La virtù dev'essere rappresentata come fonte, a lungo andare, di felicità; e il vizio, la sofferenza e gli eventi accidentali, che nella vita reale disturbano questa tendenza, sono anomalie che, anche se vere a livello individuale, sono in generale false come le deformità accidentali che modificano lo standard della figura umana. Sono fuori posto in un'opera narrativa quanto lo è una verruca in un modello d'accademia. Ma qualsiasi tentativo diretto di lezione morale, e qualsiasi tentativo di ogni genere di fornire un'informazione scientifica, temiamo che vada a cozzare, a meno che non sia maneggiato con la massima discrezione, con quello che, dopo tutto, è lo scopo immediato e peculiare del romanziere come del poeta: piacere. Se l'edificazione non si unisce alla spontaneità non renderà un buon servizio. I romanzi di Miss Edgeworth fanno venire in mente quelle sveglie e orologi che sono condannati "a una doppia o triplice funzione", e che, oltre al loro scopo primario, mostrarci l'ora, ci dicono il giorno del mese o della settimana, hanno un paesaggio come quadrante, con le lancette che formano le pale di un mulino, o hanno un congegno per suonare una melodia o un allarme per ricordarci un impegno; tutte belle cose a loro modo, ma si dà il caso che questi orologi non ci diano mai l'ora precisa quanto quelli in cui questo è lo scopo esclusivo del fabbricante. Ogni movimento aggiuntivo è un ostacolo al progetto originario. Non neghiamo di aver imparato molto di medicina e di legge da Patronage, in particolare di quest'ultima, poiché la legge di Miss Edgeworth è di un genere molto originale; ma non è per imparare la legge e la medicina che prendiamo un libro, e ci viene il sospetto che ci avrebbe fatto più piacere se fossimo stati meno indottrinati. Riguardo all'influenza della religione, che è scarsamente, se non per nulla, presente nei romanzi di Miss Edgeworth, preferiamo astenerci dal pronunciare qualsiasi giudizio che possa essere riferito a lei personalmente. Potrebbe, per quanto ne sappiamo, nutrire opinioni che non le permettono, con coerenza, di attribuire a essa più di quanto abbia fatto; in questo caso è assolta, di fronte al tribunale della coscienza, dall'aver volontariamente soppresso qualche cosa che lei riconosce come vera e importante; ma, come scrittrice, dev'essere comunque considerato come un difetto, almeno agli occhi di coloro che la pensano diversamente, che la virtù sia zelantemente inculcata senza nessun riferimento a ciò che essi stimano esserne la sorgente principale; che il vizio sia rintracciato in ogni altra fonte salvo la mancanza di principi religiosi; che i cambiamenti più radicali dall'indegnità all'eccellenza siano descritti come totalmente indipendenti da quella causa che essi considerano l'unica in grado di compierli; e che la consolazione nella sofferenza sia descritta come derivante da qualsiasi fonte meno l'unica che essi considerano come la sola che possa essere vera e certa: "non c'è forse un Dio in Israele, perché andiate a interrogare Ball-Zebub, dio di Accaron?" (4) Miss Austen (5) ha il merito (a nostro giudizio il più essenziale) di essere con tutta evidenza una scrittrice cristiana; un merito che è molto accresciuto, sia dal punto di vista del buongusto che dell'utilità pratica, dal fatto che in lei la religione non è affatto invadente. Può sfidare la critica più esigente a chiamare uno qualunque dei suoi romanzi un "sermone drammatizzato" (così come è definito Coelebs, (6) non possiamo dire del tutto senza ragione). All'argomento si fa allusione, e come per caso, più che portarlo in primo piano e soffermarcisi. In effetti, è usato con più parsimonia di quanto sarebbe considerato desiderabile da alcune persone, forse persino da lei stessa, se avesse tenuto conto solo dei propri sentimenti; ma probabilmente lo introduceva quando riteneva che sarebbe stato utile farlo, poiché quando il proposito di inculcare principi religiosi diventa troppo evidente, molti lettori, se non gettano via il libro contrariati, diventano inclini a sentirsi rafforzarti in quel rispettabile genere di apatia con la quale subiscono un normale sermone, e si preparano, così come inghiottono una medicina, a sforzarsi di mandarlo giù a grandi sorsate, senza sentirne il gusto più del necessario. (7) Anche le lezioni morali dei romanzi di questa signora, sebbene espresse con chiarezza e in modo coinvolgente, non sono presentate in modo aggressivo, ma nascono per caso dalle circostanze della storia; non sono imposte al lettore, che è invece lasciato a coglierle (sebbene senza nessuna difficoltà) da sé; i suoi sono quel tipo di insegnamenti non pretenziosi forniti dalla vita reale, e sicuramente nessun autore si è più strettamente attenuto alla vita reale, tanto negli avvenimenti, quanto nei personaggi e nelle descrizioni. Le sue trame ci appaiono, a loro modo, quasi prive di difetti; non consistono (come quelle di alcuni degli scrittori che si sono cimentati in questo tipo di romanzi sulla vita comune) in una serie di eventi scollegati, che hanno poco o niente a che spartire con l'intreccio principale, e sono presentati in modo evidente al solo scopo di introdurre personaggi e conversazioni; ma hanno tutti quel disegno coerente e quell'unità d'azione che sono generalmente prodotti da un sacrificio della probabilità; eppure contengono poco o nulla che non sia probabile; la storia procede senza l'aiuto di eventi straordinari; le cose che avvengono sono la necessaria o naturale conseguenza di ciò che precede, eppure (il che è davvero una qualità rara) lo scioglimento finale non è quasi mai chiaramente prevedibile dall'inizio, e molto spesso arriva, almeno per la quasi totalità dei lettori, del tutto inaspettato. Non sappiamo se Miss Austen abbia mai avuto accesso alle regole di Aristotele; ma sono pochi, se non nessuno, gli scrittori di romanzi che le hanno illustrate con più successo. La vivida chiarezza delle descrizioni, la minuziosa fedeltà ai dettagli e l'atmosfera di spontanea facilità nelle scene rappresentate, che non sono meno necessarie della probabilità per condurre l'immaginazione del lettore attraverso la storia, e dare alla finzione la perfetta apparenza di realtà, sono qualità che lei possiede al massimo grado; e lo scopo ultimo è perseguito senza ricorrere a quegli scostamenti dallo stile ordinario della narrazione in terza persona fatti propri da alcuni eminenti maestri. Alludiamo ai due altri metodi di condurre una storia di fantasia, ovvero la narrazione in prima persona, dove l'eroe racconta da sé la sua storia, o attraverso una serie di lettere; di entrambi, riteniamo che siano adottati allo scopo di accentuare la somiglianza della finzione alla realtà. A prima vista, in verità, potrebbe sembrare che non ci sia nessun motivo perché una storia raccontata in prima persona debba avere l'aria di una storia reale più di quella condotta in terza, visto che la maggioranza dei libri di storia reale sono in terza persona; tuttavia, l'esperienza sembra suggerire che sia così; a condizione che lo scrittore non manchi di abilità, la somiglianza con la vita reale di una narrazione condotta in questo modo si avvicinerà molto (se il resto è all'altezza) a un inganno, e l'interesse è proprio in questo, che la fa percepire come qualcosa di reale. Basti citare i romanzi di Defoe, che, nonostante contengano molte improbabilità, riteniamo siano scambiati per narrazioni realistiche più di qualsiasi romanzo che sia stata mai scritto. È risaputo come il colonnello Newport sia stato citato come un autorevole storico, e noi stessi abbiamo trovato molta difficoltà a convincere molti dei nostri amici che non è Defoe in persona il cittadino che racconta la peste a Londra. (8) La ragione probabilmente è che nel normale stile narrativo, lo scrittore non si accontenta di esibire, come uno storico vero, solo i dettagli degli avvenimenti così come sono realmente a sua conoscenza, ma ci presenta una descrizione di ciò che è passato per la mente delle parti in causa, e ci spiega i loro sentimenti e le loro ragioni, così come le loro conversazioni più private in vari luoghi. Tutto questo è molto spassoso, ma totalmente innaturale; anche il lettore più credulone può difficilmente scambiare una narrazione di questo tipo con la storia reale, a meno che non creda lo scrittore dotato di onniscienza e onnipresenza, o assistito da spiriti familiari che prendono il posto delle muse di Omero, da lui invocate per dirgli tutto quello che non si può sapere in altro modo;
Ammesso quindi che gli eventi narrati e i personaggi descritti siano sempre così naturali, il modo in cui ci sono presentati è una struttura di tipo soprannaturale, totalmente dissimile da qualsiasi storia reale che è stata o può essere scritta, e che richiede un maggiore sforzo di immaginazione da parte del lettore. D'altra parte, il presunto narratore della propria storia non pretende mai di immergersi nei pensieri e nei sentimenti degli altri ruoli; descrive semplicemente i suoi, e fornisce le sue ipotesi su quelli degli altri, proprio come può fare chi scrive realmente la propria autobiografia; e in questo modo a un autore è permesso di assimilare la sua finzione alla realtà, senza evitare la descrizione del lavorio intimo del cuore umano che è tanto richiesto. Nonostante ciò, i romanzi in prima persona non hanno avuto un successo tale da far diventare generalizzato questo modo di scrivere. L'obiezione è, non senza motivo, che a essi manca un eroe, visto che la persona prevista per occupare quel ruolo è lo stesso narratore, che naturalmente non può descrivere la propria condotta e il proprio carattere tanto da farsi conoscere totalmente dal lettore, visto che un tentativo del genere produce spesso un aspetto negativo di egocentrismo. La forma di una immaginaria corrispondenza sembra calcolata in qualche misura per unire i vantaggi delle altre due, visto che, permettendo a ciascun personaggio di essere a turno colui che parla, i sentimenti di ognuno possono essere descritti da lui stesso, e il carattere e il comportamento da un altro. Ma questi romanzi sono portati a essere eccessivamente noiosi, dato che, per dare alle lettere l'apparenza della realtà (senza che venga meno lo scopo principale che ci si è prefissi), debbono contenere un'ampia porzione di faccende che non hanno nulla a che vedere rispetto alla trama. Generalmente c'è anche una sorta di goffa incoerenza in un romanzo che si sviluppa completamente attraverso lettere, messe insieme, per così dire, da ripetute correlazioni. Miss Austen, sebbene abbia inserito in qualche punto delle lettere con grande efficacia, ha costruito generalmente i suoi romanzi nel modo normale, descrivendo, senza scrupoli, conversazioni private e sentimenti non espressi; ma non ha dimenticato l'importante principio, illustrato tanto tempo fa da Omero e successivamente confermato da Aristotele, di dire il meno possibile lei stessa, e di dare un aspetto teatrale alla narrazione introducendo frequenti conversazioni, che conduce con un'attenzione ai caratteri difficilmente superata persino dallo stesso Shakespeare. Come lui, dimostra un ammirevole acume tanto nei personaggi sciocchi quanto in quelli seri; una capacità che non è affatto comune. Infatti, inventare una conversazione piena di saggezza o di spirito richiede che lo scrittore possegga lui stesso quelle qualità; ma l'opposto non funziona così; non esistono sciocchi in grado di descrivere bene uno sciocco; e molti che sono riusciti a tratteggiare benissimo personaggi superiori hanno fallito nel dare credibilità a quelli più deboli, che è necessario introdurre allo scopo di fornire una fedele rappresentazione della vita reale: essi ci mostrano solo l'assurdità in astratto, dimenticando che all'occhio del naturalista provetto gli insetti su una foglia presentano differenze ampie come quelle che esistono tra un elefante e un leone. Slender, Shallow, Aguecheek, (10) così come li ha tratteggiati Shakespeare, anche se sciocchi in pari misura, si somigliano l'uno con l'altro non più di Riccardo, Macbeth e Giulio Cesare; e le Mrs. Bennet, i Mr. Rushworth e le Miss Bates di Miss Austen non sono più simili tra di loro di quanto lo siano i suoi Darcy, Knightley e Edmund Bertram. Qualcuno in verità si è rammaricato nel trovare i suoi sciocchi troppo naturali, e di conseguenza noiosi; i gusti non si discutono; tutto quello che si può dire è che simili critici (quale che sia la deferenza che possano in apparenza tributare ai giudizi consolidati) devono trovare molto noiose Le allegri comari di Windsor e La dodicesima notte; e che quelli che guardano con piacere ai quadri di Wilkie, o a quelli della scuola fiamminga, devono ammettere che l'eccellenza dell'imitazione più conferire interesse a ciò che nella realtà sarebbe insulso o sgradevole. Anche la sua minuziosità nei dettagli è stata considerata un difetto; ma anche quando produce, alla lunga, una qualche monotonia, non sappiamo se ciò che può giustamente essere reputato un difetto possa poi rivelarsi assolutamente essenziale per raggiungere il massimo dell'eccellenza. E così, è assolutamente impossibile, senza questo, produrre quella completa conoscenza dei personaggi che è necessaria per far sì che il lettore si interessi davvero a loro. Tagliate dall'Iliade o dal teatro di Shakespeare tutto (siamo ben lungi dall'affermare che non si possa eliminare qualche brano con esiti vantaggiosi, ma qui parliamo di tutto) quello che è assolutamente privo di importanza e interesse in sé; e ci si accorgerà che ciò che è rimasto avrà perduto più di metà del suo fascino. Siamo convinti che diversi scrittori abbiano diminuito l'effetto delle loro opere per essere troppo scrupolosi nel non ammettervi nulla che non avesse un merito assoluto, intrinseco e indipendente. Hanno agito come quelli che strappano le foglie da un albero da frutta, dato che non servono a nulla, allo scopo di assicurare più nutrimento al frutto, che in realtà non potrà arrivare alla piena maturazione e diventare saporito senza di esse. Mansfield Park contiene alcune delle migliori lezioni morali di Miss Austen, così come le sue descrizioni più umoristiche. L'esempio che segue unisce entrambe le cose; è uno schizzo del sistema educativo adottato dalla zia Norris per le due signorine Bertram, il cui padre, Sir Thomas, ha appena accolto in famiglia una nipote povera, Fanny Price (l'eroina), di poco più giovane e molto meno istruita delle figlie.
"Cara mamma, pensate solo che mia cugina non riesce a ricostruire la mappa dell'Europa; oppure, mia cugina non sa elencare i principali fiumi della Russia; oppure, non ha mai sentito parlare dell'Asia Minore; oppure, non conosce la differenza tra acquerelli e pastelli! Che strano! Avete mai sentito nulla di più stupido?" "Mia cara", rispondeva la premurosa zia, "è molto grave, ma non dovete aspettarvi che tutti siano così pronte e veloci nell'imparare come siete voi." "Ma zia, è davvero così ignorante! Sapete, l'altra sera le abbiamo chiesto che strada farebbe per andare in Irlanda, e lei ha detto che sarebbe passata per l'isola di Wight; e la chiama l'isola, come se al mondo non ci fosse nessun'altra isola. Sono sicura che mi sarei vergognata, se non ne avessi saputo di più molto prima di avere la sua età. Non riesco a ricordarmi il tempo in cui non sapevo già un bel po' di cose di cui lei non ha ancora la più pallida idea. È da tanto, zia, che sappiamo recitare in ordine cronologico i re d'Inghilterra, con le date dell'incoronazione, e la maggior parte dei fatti principali dei loro regni!" "Sì", aggiungeva l'altra; "e degli imperatori romani fino a Severo, oltre a un bel po' di mitologia pagana, tutti i metalli, i metalloidi, i pianeti e i principali filosofi." "Verissimo, mie care, ma voi siete dotate di una memoria formidabile, e la vostra povera cugina probabilmente non ne ha affatto. C'è una bella differenza nelle capacità della memoria, come in qualsiasi altra cosa, e quindi ne dovete tener conto nel caso di vostra cugina, e compatire le sue mancanze. E ricordate che, anche se siete così pronte e intelligenti, dovreste essere sempre modeste; poiché, per quante cose già sappiate, ce ne sono sempre molte di più da imparare." "Sì, lo so che sarà così, fino a quando non avrò diciassette anni. Ma devo dirvi un'altra cosa di Fanny, altrettanto strana e altrettanto stupida. Sapete, dice che non vuole imparare né a suonare né a disegnare." "Certo, mia cara, è una cosa molto stupida, e dimostra una grande carenza di talento e di spirito di emulazione. Ma, tutto considerato, non so se non sia meglio così, perché, sebbene, come sai, tuo padre e tua madre siano stati (grazie a me) così buoni da farla crescere insieme a voi, non è affatto necessario che diventi istruita come lo siete voi; al contrario, è più desiderabile che ci siano delle differenze." (11)
Il personaggio di Sir Thomas è tratteggiato in modo ammirevole; uno di quegli uomini che sono sempre nel giusto, e agiscono saggiamente, quando si trovano di fronte a un caso da giudicare con equità, ma che sono del tutto privi di acume e di agilità mentale. Le signorine Bertram, senza nessuna particolare indole negativa, e semplicemente con quell'egoismo, presunzione e mancanza di formazione morale che sono il risultato naturale della loro educazione, sono condotte, da una serie di circostanze verosimili, a una catastrofe che trascina il padre in una profonda afflizione. È triste riflettere su quante giovinette della stessa classe sociale, con quelli che sono comunemente chiamati tutti i vantaggi rispetto all'educazione, siano nella stessa identica situazione, tanto che, se riescono a evitare una sorte del genere, la cosa è da attribuire più alla fortuna che a qualsiasi altra cosa. La cura che ci si è presi nel tenerle lontane da tutto quello che somiglia alla sofferenza, impedisce loro di esercitare i buoni sentimenti che pure posseggono; e le pene dedicate alla loro istruzione accrescono solo la sensazione di sentirsi importanti; il cuore si indurisce ed è assorbito dalla vanità, con tutti i vizi che ne conseguono. Una semplice istruzione morale e religiosa non è adeguata a correggere tutto questo. Ma è un peccato descrivere con parole nostre sentimenti che sono espressi molto meglio da Miss Austen.
Troppo tardi si era accorto di quanto fosse deleterio per qualsiasi persona giovane il trattamento completamente difforme sperimentato da Maria e Julia in casa loro, dove l'indulgenza e le lodi eccessive della zia erano state continuamente in contrasto con la severità del padre. Si rendeva conto di come avesse mal giudicato, nell'aspettarsi di compensare ciò che vi era di sbagliato in Mrs. Norris comportandosi in modo opposto; si rese conto chiaramente di come avesse favorito il male, insegnando loro a reprimere i sentimenti, tanto da rendergli sconosciuta la loro vera indole, e lasciando che si rivolgessero per ogni indulgenza a una persona che era stata capace di attirarle a sé solo con la cecità del suo affetto e l'eccesso delle sue lodi. Era stato un doloroso errore di comportamento; ma, per quanto sbagliato, divenne man mano consapevole di come non fosse stato l'errore più grave del suo piano educativo. Doveva essere mancato qualcosa dentro, altrimenti il tempo avrebbe eroso molti degli effetti negativi. Temeva che fossero mancati i principi, dei principi efficaci, che non avessero mai appreso in modo appropriato a governare le loro inclinazioni e i loro caratteri, usando quel senso del dovere che da solo può bastare. Erano state istruite in modo teorico sulla religione, ma non gli era mai stato chiesto di applicare quelle conoscenze nella pratica quotidiana. Distinguersi per eleganza e istruzione - gli obiettivi autorizzati della loro giovinezza - non poteva aver avuto nessuna influenza utile in quel senso, né effetti morali sulla mente. Le aveva volute condurre al bene, ma le sue preoccupazioni avevano riguardato le nozioni e i modi, non il carattere; e temeva che non avessero mai sentito parlare della necessità della rinuncia e dell'umiltà da nessuno che avrebbe potuto aiutarle a trarne giovamento. Deplorava amaramente una deficienza che ora non riusciva a comprendere come fosse stata possibile. Sentiva dolorosamente che, con tutte le spese e le cure per un'educazione attenta e dispendiosa, aveva cresciuto le figlie senza renderle consapevoli dei loro doveri primari, e senza conoscerne carattere e inclinazioni. (12)
Edmund Bertram, il secondo figlio maschio, un giovanotto intelligente e meritevole, è attratto da una certa Miss Crawford, che, con il fratello, è in visita alla canonica dalla sorellastra, Mrs. Grant; il procedere della passione di lui è descritto molto felicemente:
Il fascino di Miss Crawford non diminuì. L'arpa arrivò, e anzi aggiunse qualcosa alla sua bellezza, al suo spirito e alla sua allegria, poiché era sempre pronta a suonare, con un'espressione e un gusto che le si addicevano particolarmente, e c'era sempre qualcosa di intelligente da dire a conclusione di ogni aria. Edmund andava tutti i giorni alla canonica per essere appagato con il suo strumento preferito; ogni giorno assicurava un invito per quello successivo, poiché la dama non era affatto restia ad avere un ascoltatore, e tutto si sviluppò presto in un piacevole tran tran. Una giovane donna, graziosa, vivace, con un'arpa elegante come lei; entrambe vicino a una finestra al livello del terreno, e aperta su un piccolo prato, circondato dal ricco fogliame dell'estate, era abbastanza per catturare qualsiasi cuore maschile. La stagione, la scena, l'aria, tutto era favorevole alla tenerezza e al sentimento. (13)
Tuttavia, in Edmund nascono dei dubbi sul suo carattere, per la sporadica leggerezza dei suoi sentimenti e l'avversione per la professione a cui lui è destinato, la chiesa, e per una vita appartata. Sia lei che il fratello sono molto intelligenti, simpatici e allegri, e non privi di senso morale (poiché Miss Austen non si occupa di angeli e dèmoni), ma cresciuti senza rigidi principi, e privi di generosità altruistica. Il fratello si innamora di Fanny Price, con la quale aveva dapprima intenzione di amoreggiare solo per divertirsi. Lei, invece, ha delle obiezioni sui suoi principi morali, non accontentandosi di credere e praticare la religione lei stessa, senza curarsi di queste qualità nel marito. A questo riguardo è un utile esempio per moltissime donne al giorno d'oggi, il cui apparente interesse per la religione in sé, e l'indifferenza al riguardo verso il compagno della loro vita, fa pensare a qualcuno incline ad avere un'opinione opposta a quella dei turchi, ovvero a ritenere che siano gli uomini a non avere un'anima. (14) Tuttavia lo zio, Sir Thomas, che non capisce le sue obiezioni, è contrariato per quel rifiuto, e ritenendo che la nipote non possa apprezzare a sufficienza gli agi della ricchezza alla quale è da tempo avvezza senza l'aiuto di qualcosa di opposto, la incita a far visita al padre, un certo capitano Price, dei fanti della marina, che vive con una numerosa famiglia a Portsmouth. Lei va, accompagnata dal fratello prediletto, William, con tutti i teneri ricordi e le brillanti aspettative di una visita fatta dopo un'assenza di otto anni. Con una onestà molto rara in un romanziere, Miss Austen descrive come il rimedio produca i suoi effetti. Dopo aver trascorso un mese in mezzo al chiasso, alle privazioni e alle volgarità di casa sua, arriva una visita di un paio di giorni di Mr. Crawford; dopo la sua partenza,
Fanny si sentì giù di morale per tutto il resto della giornata. Pur se discretamente certa che non avrebbe più rivisto Mr. Crawford, non poteva fare a meno di sentirsi depressa. Era stato come separarsi da qualcuno che in qualche modo le era amico, e sebbene da un certo punto di vista fosse lieta che se ne fosse andato, le sembrava come se ormai fosse stata abbandonata da tutti; era una sorta di rinnovata separazione da Mansfield, e non riusciva a pensarlo a Londra, ai suoi frequenti incontri con Mary e Edmund, senza avvertire qualcosa di così vicino all'invidia da farle odiare se stessa per il fatto stesso di provarla. Il suo avvilimento non ebbe nessun sollievo da ciò che le stava intorno; un paio di amici del padre, come succedeva sempre quando non era lui ad andare da loro, passarono una lunga, lunghissima serata lì, e dalle sei alle nove e mezza ci furono pochissimi intervalli dal rumore e dalle bevute. Era molto depressa. Il sorprendente miglioramento che immaginava tuttora in Mr. Crawford era la cosa più vicina a darle conforto di tutte quelle che si accavallavano nei suoi pensieri. Senza considerare quanto fosse stato diverso l'ambiente in cui l'aveva appena visto, né quanto potesse attribuirsi a quel contrasto, era del tutto convinta che fosse stato più gentile, e attento agli altri, di quanto fosse mai stato in precedenza. E se lo era stato nelle piccole cose, non avrebbe potuto esserlo nelle grandi? Così ansioso per la sua salute e il suo benessere, così sensibile, come si dichiarava lui stesso e come in effetti sembrava, non si poteva legittimamente supporre che non avrebbe perseverato molto a lungo in un corteggiamento che le risultava così penoso? (15)
Fanny, tuttavia, è ostile verso Mr. Crawford a causa di un sentimento più forte persino della sua disapprovazione: è follemente innamorata di Edmund. Il silenzio in cui questa passione è coltivata, le esigue speranze di gioia delle quali si nutre, l'inquietudine e la gelosia di cui è piena una mente naturalmente vivace, accomodante e fiduciosa, il modo in cui pervade ogni avvenimento, e ogni riflessione, sono dipinti con una vivezza di dettagli per i quali possiamo difficilmente pensare a un autore che non sia una donna, e, ci viene quasi da aggiungere, una donna che scrive in base a dei ricordi, esperta. (16) A dire il vero. sospettiamo che, ai nostri occhi, uno dei più grandi meriti di Miss Austen sia l'idea che ci dà delle peculiarità del carattere femminile. Le autrici non dimenticano quasi mai l'esprit de corps, non dimenticano quasi mai di essere autrici. Sembrano come avere un tremito di compassione nel mettere a nudo la mente femminile. Tratteggiano una facciata, e lasciano che i misteri della femminilità siano descritti da qualche intruso maschile, come Richardson o Marivaux, che è messo fuori gioco prima di aver officiato metà del rito, costretto com'è ad affidarsi per il resto alle proprie congetture. Di questo difetto Miss Austen è priva. Le sue eroine sono come si sa che devono essere le donne, anche se non si riuscirà mai a costringerle ad ammetterlo. Tanto soggette a "innamorarsi per prime" quanto ansiose di attirare l'attenzione di uomini confacenti, tanto prese da modi che colpiscono nel segno, o da un bel volto, quanto diversamente dotate di costanza e fermezza, tanto soggette ad avere i loro sentimenti influenzati dalla convenienza o dalla moda, quanto noi, da parte nostra, ammetteremmo che lo siano gli uomini. Per illustrare quello che intendiamo dire, rimandiamo i nostri lettori alla conversazione tra Miss Crawford e Fanny, (17) all'incontro di Fanny con il padre, (18) alle sue riflessioni dopo aver letto la lettera di Edmund, (19) alla sua felicità (buona, ma anche eroina come dev'essere) in mezzo all'infelicità di tutti i suoi parenti, quando scopre che Edmund ha risolutamente rotto con la rivale; (20) tutti sentimenti che, sotto l'influenza di una forte passione, si amalgamano anche alla più pura delle menti, ma con i quali praticamente nessuna autrice salvo Miss Austen si sarebbe azzardata a mescolare gli eterei materiali che fanno un'eroina. Ma dobbiamo arrivare alla pubblicazione il cui titolo precede questo articolo. Contiene, sembra. la prima e l'ultima produzione dell'autrice; la prima era stata acquistata, così ci viene detto, molti anni prima da un libraio, che, per un qualche motivo non chiarito, credette bene cambiare idea e tenerla da parte. Non possiamo certo tributare applausi al suo giudizio, poiché, sebbene sia decisamente inferiore agli altri suoi lavori, avendo una trama più esile e, quella che c'è, meno lavorata ad arte, e anche con meno squisita precisione di immagini morali, si può percepire in essa lo stesso genere di eccellenza che caratterizza gli altri romanzi, a un livello che sarebbe risultato estremamente encomiabile nella maggior parte degli altri scrittori della stessa scuola, e che avrebbe autorizzato a tributare considerevoli elogi a un autore che non avesse scritto nulla di meglio. Cominciamo già a temere di esserci soffermati troppo in citazioni, e dobbiamo lasciare un po' di spazio a Persuasione, altrimenti non avremmo resistito a fornire un esempio di John Thorpe, col suo cavallo che non può andare a meno di dieci miglia l'ora, (21) del suo rifiuto di portare la sorella "visto che ha le caviglie così grosse", (22) e del suo sobrio consumo di cinque pinte di porto al giorno; (23) nel complesso il ritratto migliore di un tipo di persone che, sebbene si sia quasi estinto, non può ancora essere del tutto classificato tra i fossili preistorici, l'eccellenza degli oxfordiani. Miss Thorpe, la civetta della classe media, è, a suo modo, altrettanto caratteristica, sebbene non abbia il vantaggio di essere rappresentativa di una specie rara o in estinzione. Temiamo che pochi dei nostri lettori, per quanto possano apprezzare l'ingenuità, ammetteranno la verosimiglianza del poscritto del povero John Morland, "Non potrò mai sperare di conoscere un'altra donna del genere!" (24) L'ultimo di questi romanzi, tuttavia, Persuasione, che è più strettamente da considerare un'opera postuma, possiede quella superiorità che ci si può aspettare dall'età più matura in cui è stato scritto, e riteniamo che non sia secondo a nessuno dei precedenti, se non superiore a tutti. Nell'umoristica descrizione dei personaggi non abbonda così tanto come qualcuno degli altri, sebbene abbia grandi meriti anche su questo versante; ma suscita più quel delicato eppure elevato genere di interesse a cui mirano la generalità dei romanzi, e nel perseguire il quale essi raramente evitano di cadere in eccessivo romanticismo; nel complesso, è una delle più eleganti opere di finzione sulla vita ordinaria nelle quali ricordiamo di esserci imbattuti. Sir Walter Elliot, un baronetto sciocco e presuntuoso, ha tre figlie; le due maggiori non sposate, e la terza, Mary, moglie di un gentiluomo del vicinato, Mr. Charles Musgrove, erede di un considerevole patrimonio, che vive in un cottage signorile nelle vicinanze della casa padronale che erediterà in seguito. La seconda figlia, Anne, l'eroina e la sola della famiglia dotata di buonsenso (una qualità che Miss Austen ha centellinato nei suoi romanzi, come temiamo che la sua grande maestra, la natura, abbia fatto nella vita reale), in visita alla sorella, è, a causa di quella sorta di istinto che generalmente indica a tutte le parti in causa la persona sul cui giudizio e sul cui carattere si può fare affidamento, chiamata a dirimere tutti i piccoli contrasti familiari che sorgono, descritti con grande spirito e ricchezza di dettagli. Il bozzetto che segue ci rammenta, nella sua minuziosa fedeltà alla natura, le pennellate più felici nelle parti secondarie delle stampe di Hogarth; Mr. C. Musgrove ha una zia che desidera trattare con le opportune premure, ma che, essendo di un rango in qualche modo inferiore per famiglia e posizione sociale, è deliberatamente scansata dalla moglie, che possiede tutto l'orgoglio familiare del padre e della sorella maggiore; lui coglie l'occasione di una passeggiata in una bella giornata con un gruppo numeroso, per fare visita a quella parente disprezzata, ma non riesce a persuadere la moglie ad accompagnarlo; lei si dichiara stanca, e resta con gli altri ad aspettare il suo ritorno, e lui torna a casa con lei non molto soddisfatto di quel comportamento maleducato.
Lei (Anne Elliot) si unì a Charles e Mary, ed era stanca a sufficienza per essere molto lieta di appoggiarsi all'altro braccio di Charles; ma Charles, sebbene di ottimo umore nei suoi confronti, era maldisposto verso la moglie. Mary si era dimostrata sgarbata con lui, e ora ne pagava le conseguenze, e le conseguenze erano che lui sfilava continuamente il braccio per strappare col suo frustino l'estremità dell'ortica nelle siepi; e quando Mary cominciò a protestare, e a lamentarsi di essere trattata male come al solito, perché la si lasciava dal lato della siepe, mentre Anne stava comodamente dall'altro, lui lasciò cadere le braccia di entrambe per inseguire una donnola che aveva visto di sfuggita, e riuscirono a malapena a farlo proseguire. (25)
Ma l'interesse principale sorge da una combinazione di eventi che non può essere spiegata meglio che da una parte della narrazione introduttiva, che, in generale, costituisce un prologo euripideo ai romanzi di Miss Austen.
Lui non era Mr. Wentworth, il precedente curato di Monkford, per quanto l'apparenza lo facesse sospettare, ma un certo capitano Frederick Wentworth, suo fratello, che, dopo essere stato nominato comandante a seguito dell'azione a largo di Santo Domingo, e non avendo ricevuto subito un incarico, era venuto nel Somersetshire nell'estate del 1806, e, non avendo genitori viventi, era stato per sei mesi a Monkford. Era, a quel tempo, un giovanotto molto attraente e brillante, ben fornito di intelligenza e di spirito; e Anne una ragazza estremamente graziosa, alla quale non mancavano dolcezza, modestia, gusto e sentimento. Anche solo la metà di queste attrattive, da entrambe le parti, sarebbe bastata, poiché lui non aveva nulla da fare, e lei praticamente nessun altro da amare; l'incontro di qualità così abbondanti non poteva certo risolversi in un fallimento. Man mano impararono a conoscersi, e una volta conosciutisi, si innamorarono subito e intensamente. Sarebbe difficile dire chi dei due avesse visto maggiore perfezione nell'altro, o chi fosse stato il più felice; lei, nel ricevere la proposta di matrimonio, o lui nel vederla accettata. Seguì un breve periodo di squisita felicità, ma troppo breve. Emersero subito delle difficoltà. Sir Walter, consultato in proposito, senza di fatto negare il consenso, o dire che non l'avrebbe mai concesso, fece capire il suo no con una grande meraviglia, una grande freddezza, un grande silenzio, e una dichiarata decisione di non voler fare nulla per la figlia. La riteneva un'unione molto degradante, e Lady Russell, sebbene con un orgoglio più temperato e scusabile, l'accolse come una notizia molto incresciosa. Anne Elliot, con tutti i diritti della nascita, della bellezza e dell'intelletto, buttarsi via a diciannove anni, impegnarsi a diciannove anni in un fidanzamento con un giovanotto che non aveva nulla se non se stesso da offrire, nessuna speranza di ottenere una vita agiata, se non affidandosi a una professione molto incerta, e anche senza relazioni tali da assicurargli futuri avanzamenti in quella professione; sarebbe stato davvero un buttarsi via, cosa che al solo pensiero la faceva soffrire! Anne Elliot, così giovane, conosciuta da pochissimi, strappata via da un estraneo senza parentele o ricchezze; o piuttosto ridotta da lui in uno stato di dipendenza logorante, piena di ansie e tale da uccidere la giovinezza! Non sarebbe avvenuto, se una giusta ingerenza dettata dall'amicizia, le rimostranze da parte di chi nutriva un amore quasi materno, e aveva i diritti di una madre, poteva impedirlo. Il capitano Wentworth non aveva mezzi. Nella sua professione era stato fortunato, ma avendo speso con facilità quello che con facilità aveva guadagnato, non aveva accumulato nulla. Ma era fiducioso che a breve sarebbe stato ricco; pieno di vita e di ardore, sapeva che presto avrebbe ottenuto una nave, e presto una condizione che l'avrebbe condotto a ciò che voleva. Era stato sempre fortunato, sapeva che sarebbe stato ancora così. Una tale fiducia, già potente in sé, e ammaliante per il calore e lo spirito con cui veniva spesso espressa, era stata sufficiente per Anne; ma Lady Russell la vedeva in modo molto diverso. Il temperamento ottimista e l'animo intrepido di lui, agivano in modo molto diverso su di lei. Non ci vedeva altro che un'ulteriore aggravante. Aggiungeva solo una caratteristica pericolosa. Era brillante, era testardo. Lady Russell aveva poca simpatia per lo spirito, e provava orrore per qualsiasi cosa che rasentasse l'imprudenza. Deprecava quell'unione sotto ogni punto di vista. Una tale opposizione, prodotta da quei sentimenti, era più di quanto Anne potesse affrontare. Giovane e dolce com'era, le sarebbe forse stato possibile rintuzzare la contrarietà del padre, anche se non mitigata da nessuna parola o sguardo gentili da parte della sorella; ma Lady Russell, che aveva sempre amato e alla quale si era sempre affidata, non poteva, con quella fermezza nel giudizio e quella tenerezza nei modi, continuare a consigliare invano. Si lasciò persuadere a ritenere il fidanzamento una cosa sbagliata, imprudente, inappropriata, senza possibilità di riuscita, e indegno di averne. Ma non fu semplicemente una prudenza egoistica che la spinse ad agire mettendovi fine. Se non avesse immaginato di fare il suo bene più che il proprio, non sarebbe riuscita a rinunciare a lui. La convinzione di esercitare la prudenza e il sacrificio principalmente a vantaggio di lui, fu la sua principale consolazione, nell'infelicità della separazione, una separazione definitiva; e di consolazione ce n'era più che bisogno, poiché aveva dovuto affrontare tutta l'ulteriore sofferenza dei giudizi da parte di lui, caparbi e inflessibili, e il suo sentirsi umiliato da una rinuncia così forzata. Di conseguenza, lui era partito. Pochi mesi avevano visto l'inizio e la fine di quella conoscenza, ma la porzione di sofferenza di Anne non si era consumata in pochi mesi. L'affetto e il rimpianto avevano, per lungo tempo, offuscato ogni svago della giovinezza, e una precoce perdita di freschezza nel corpo e nello spirito ne era stato l'effetto duraturo. Più di sette anni erano passati da quando questa piccola vicenda dolorosa si era conclusa, e il tempo aveva attenuato molto, forse quasi tutto quel peculiare affetto verso di lui, ma lei aveva fatto troppo affidamento solo sul tempo; nessun aiuto era stato offerto da un cambiamento d'ambiente (salvo un'unica visita a Bath dopo la rottura) o da qualche novità o allargamento nelle conoscenze. Nessuno capitato nella cerchia di Kellynch era mai stato degno di essere paragonato a Frederick Wentworth, così come lei lo ricordava. Nessun secondo affetto, la sola cura pienamente naturale, opportuna e sufficiente alla sua età, era stato possibile per la delicata raffinatezza della sua mente, per il perfezionismo del suo gusto, nei limiti ristretti dell'ambiente sociale intorno a loro. Le era stato offerto, verso i ventidue anni, di cambiare il suo cognome dal giovanotto che, non molto dopo, avrebbe trovato un animo più disponibile nella sorella minore; e Lady Russell si era rammaricata del suo rifiuto, poiché Charles Musgrove, oltre ad avere un buon carattere e un bell'aspetto, era il primogenito di un uomo le cui proprietà terriere, e la posizione in generale, erano seconde, in quella contea, solo a quelle di Sir Walter; e anche se Lady Russell avrebbe preferito qualcosa di più, quando Anne aveva diciannove anni, avrebbe gioito nel vederla, a ventidue, sottratta in modo così rispettabile alle parzialità e alle ingiustizie della casa del padre, e sistemata in modo permanente vicino a lei. Ma in quel caso, Anne non si era piegata a nessun consiglio, e sebbene Lady Russell, sicura come sempre del proprio giudizio, non avesse mai pensato di tornare sul passato, cominciò a provare un'ansia che confinava con la perdita delle speranze per la possibilità che Anne fosse tentata, da qualche uomo intelligente e ricco, ad accettare uno stato per il quale la riteneva particolarmente adatta, dato il calore dei suoi sentimenti e le attitudini domestiche. Non conoscevano le reciproche opinioni, se invariate o cambiate, sul punto principale della condotta di Anne, poiché non alludevano mai a quell'argomento, ma Anne, a ventisette anni, la pensava in modo molto diverso da come era stata indotta a pensare a diciannove. Non biasimava Lady Russell, non biasimava se stessa per essersi lasciata guidare da lei, ma si rendeva conto che se delle persone giovani, in circostanze simile, si fossero rivolte a lei per un consiglio, non ne avrebbero ricevuto nessuno che desse loro una tale certezza di un'immediata infelicità, una tale incertezza su un futuro positivo. Era convinta che anche con lo svantaggio della disapprovazione familiare, con le ansie legate alla professione di lui, con tutti i probabili timori, rinvii e delusioni, sarebbe stata comunque un donna più felice se avesse tenuto fede al fidanzamento di quanto lo era stata rinunciandovi; e questo, ne era pienamente convinta, anche se avessero patito la consueta porzione, persino più della consueta porzione di tutte quelle preoccupazioni e incertezze, senza tenere conto degli effettivi risultati nel loro caso, che erano poi arrivati, e che avrebbero garantito una prosperità più precoce di quanto si potesse ragionevolmente prevedere. Tutte le ottimistiche speranze di lui, tutta la sua fiducia avevano trovato giustificazione. Le sue qualità e il suo ardore sembravano aver previsto e guidato il suo cammino verso la prosperità. Aveva, subito dopo la conclusione del fidanzamento, avuto un incarico; e tutto quello che le aveva detto sarebbe seguito, era avvenuto. Si era distinto, aveva subito ottenuto un avanzamento, e ora, a seguito di successivi bottini, doveva aver accumulato una notevole fortuna. Lei aveva solo bollettini navali e giornali ad attestarlo, ma non poteva dubitare che fosse ricco; e, a favore della sua costanza, non aveva motivo di ritenerlo sposato. Come avrebbe potuto essere eloquente Anne Elliot, o, almeno, come erano eloquenti i suoi desideri verso un affetto precoce e una gioiosa fiducia nel futuro, contro quella cautela troppo ansiosa che sembra denigrare la voglia di fare e diffidare della provvidenza! In gioventù era stata costretta alla prudenza, da adulta aveva imparato ad amare con passione; la naturale conseguenza di un inizio innaturale. (26)
Dopo un'assenza di otto anni, lui torna nel vicinato, e le circostanze li mettono spesso in contatto. Nulla potrebbe essere tratteggiato in modo più squisito dei sentimenti di Anne in tali occasioni. Prima il terrore per quell'incontro, poi, una volta superato dall'abitudine, un rinnovato rimpianto per la felicità gettata al vento, il costante ricorrere del contrasto, sebbene palese solo a lei, tra la distanza dei loro rapporti e l'involontaria simpatia che lei prova per tutti i suoi sentimenti, l'immediata comprensione di tutti i suoi pensieri, del significato di ogni sguardo, delle sue smorfie di sdegno e del tono di voce. In lui, il mite buonsenso e l'eleganza di Anne risvegliano gradualmente un affetto dimenticato da tempo; ma con esso, tornano gli usuali compagni di un amore non dichiarato, diffidenza per i sentimenti di lei nei suoi confronti, e il sospetto che privilegino un altro. In questo stato di dolente gelosia lui sente per caso, mentre sta scrivendo una lettera, una conversazione tra lei e il capitano Harville, riguardante un altro amico marinaio, il capitano Benwick, che era stato fidanzato con la sorella del primo, e che dopo la morte di lei si era, con molta rapidità, fidanzato di nuovo; non possiamo astenerci dall'inserire un estratto di questa conversazione, che è di fattura squisita.
"I vostri sentimenti possono anche essere più forti", rispose Anne, "ma la stessa analogia mi autorizza ad asserire che i nostri sono più teneri. L'uomo è più robusto della donna, ma non vive più a lungo, il che giustifica completamente il mio punto di vista sulla natura dei loro affetti. Anzi, per voi sarebbe troppo duro, se fosse altrimenti. Voi avete difficoltà, privazioni e pericoli a sufficienza da combattere. Il lavoro continuo, la fatica, vi espongono a ogni rischio e a ogni avversità. La vostra casa, il vostro paese, gli amici, tutto è lontano. Non avete né tempo, né salute, né vita da poter chiamare veramente vostra. Sarebbe davvero duro (con voce malferma) se i sentimenti di una donna si aggiungessero a tutto questo." "Su questo non ci troveremo mai d'accordo" stava cominciando a dire il capitano Harville, quando un lieve rumore richiamò la loro attenzione sulla parte della stanza occupata dal capitano Wentworth, che fino allora era stata totalmente silenziosa. Non era stato nulla di più della caduta della sua penna, ma Anne rimase sorpresa nello scoprire come fosse più vicino di quanto avesse immaginato, ed era quasi incline a sospettare che la penna fosse caduta solo perché lui era occupato con loro, cercando di afferrare ciò che dicevano, anche quello che lei non riteneva potesse aver afferrato. "Hai finito la tua lettera?" disse il capitano Harville. "Non del tutto, ancora qualche rigo. Avrò finito tra cinque minuti." "Da parte mia non c'è nessuna fretta. Sarò semplicemente pronto quando lo sarai tu. Qui ho un ottimo ancoraggio (sorridendo a Anne), ben fornito e senza bisogno di nulla. Nessuna fretta per il segnale della partenza. Be', Miss Elliot (abbassando la voce), come vi stavo dicendo, su questo punto non ci troveremo mai d'accordo. Probabilmente nessun uomo e nessuna donna lo sarebbero. Ma fatemi dire che tutte le cronache sono contro di voi, tutte le storie, in prosa e in versi. Se avessi la memoria di Benwick, potrei fornirvi al momento cinquanta citazioni a favore della mia tesi, e non credo di aver mai aperto un libro in vita mia che non avesse qualcosa da dire sull'incostanza delle donne. Canzoni e proverbi, tutto parla della volubilità delle donne. Ma forse direte che sono tutte cose scritte da uomini." "Forse sì. Sì, sì, per favore, nessun riferimento a esempi dai libri. Gli uomini hanno tutti i vantaggi su di noi nel raccontare la storia a modo loro. L'istruzione è stata sempre appannaggio loro a un livello così tanto più alto; la penna è stata in mano loro. Non ammetto che i libri dimostrino qualcosa." "Ma allora come si può dimostrare qualcosa?" "Non si può. Non ci si deve mai aspettare di dimostrare qualcosa su un punto del genere. È una diversità di opinioni che non ammette prove. Ognuno di noi comincia probabilmente con un piccolo pregiudizio a favore del proprio sesso, e su questo pregiudizio costruisce tutte le circostanze a favore di esso che si sono verificate nella propria cerchia; molte di queste circostanze (forse proprio quei casi che ci hanno colpito di più) possono essere proprio quelle che non si possono rivelare senza tradire una confidenza, o dicendo in qualche modo quello che non dovrebbe essere detto." "Ah!" esclamò il capitano Harville, con profonda emozione, "se potessi farvi comprendere che cosa soffre un uomo quando dà un'ultima occhiata a sua moglie e ai suoi figli, e scruta la scialuppa con la quale li ha rimandati via, fino a quando riesce a vederla, e poi si volta e dice, «Dio sa se li rivedrò!» E poi, se riuscissi a trasmettervi l'ardore del suo animo quando li rivede; quando, tornando dopo forse un anno di assenza, è costretto a sbarcare in un altro porto, calcola quando sarà possibile portarli là, pretende di ingannare se stesso, dicendo, «Non potranno essere qui prima del tale giorno», ma per tutto il tempo spera che arrivino dodici ore prima, e quando finalmente li vede arrivare, come se il cielo avesse dato loro le ali, molte più ore prima! Se potessi spiegarvi tutto questo, e tutto quello che un uomo può sopportare e fare, e gloriarsi di farlo per amore di questi tesori della sua esistenza! Parlo, certo, solo di quegli uomini che hanno un cuore!" premendo il suo con commozione. "Oh!" esclamò Anne con fervore, "spero di rendere giustizia a tutto quello che provate, e a chiunque vi somigli. Dio mi perdoni, se dovessi sottovalutare i sentimenti intensi e costanti di tutti i miei simili. Meriterei un totale disprezzo se osassi pensare che il vero affetto e la vera costanza fossero appannaggio solo delle donne. No, vi credo capaci di ogni cosa che sia grande e buona nella vostra vita matrimoniale. Vi credo all'altezza di qualsiasi sforzo importante, e di qualsiasi sopportazione domestica, a condizione... se mi permettete l'espressione, a condizione che abbiate un obiettivo. Intendo dire, fino a quando la donna che amate vive, e vive per voi. Tutto il privilegio che reclamo per il mio sesso (non è un privilegio invidiabile, non avete bisogno di agognarlo) è quello di amare più a lungo, quando l'esistenza o la speranza sono svanite." In quell'istante, non avrebbe potuto pronunciare un'altra frase; il suo cuore era troppo colmo, il respiro troppo affannoso. (27)
Mentre questa conversazione andava avanti, Wentworth rispondeva ad essa per iscritto, apparentemente intento a concludere la sua lettera; lui mette il foglio nelle mani di lei, e corre via.
Non posso più ascoltare in silenzio. Devo parlarvi con i mezzi che ho a disposizione. Mi straziate l'anima. Sono metà in agonia e metà pieno di speranza. Ditemi che non è troppo tardi, che quei preziosi sentimenti non sono svaniti per sempre. Mi offro di nuovo a voi con un cuore ancora più vostro di quando lo avete quasi spezzato la prima volta otto anni e mezzo fa. Non osate dire che un uomo dimentica più presto di una donna, che il suo amore ha una fine più prematura. Non ho amato altri che voi. Posso essere stato ingiusto, debole e pieno di risentimento, ma mai incostante. Solo per voi sono venuto a Bath. Solo per voi penso e faccio progetti. Non l'avete visto? Potete forse non aver compreso i miei desideri? Non avrei certo aspettato questi dieci giorni, se avessi potuto leggere nei vostri sentimenti come credo voi abbiate decifrato i miei. Riesco a malapena a scrivere. Ogni istante ascolto qualcosa che mi annienta. Voi abbassate la voce, ma io riesco a distinguere il suono di quella voce anche quando ad altri sfuggirebbe. Creatura troppo buona, troppo eccellente! Ci rendete davvero giustizia. Sapete che esiste il vero affetto e la vera costanza tra gli uomini. Sappiate che tali sentimenti sono i più fervidi, i più immutabili, in F. W. (28)
In un articolo precedente, ci siamo avventurati in una rimostranza contro la detronizzazione del Dio dell'Amore, in uno dei suoi domini più particolari, il romanzo, e a suggerire che, evitando il solito difetto di consigliare attraverso degli esempi un romantico e sconsiderato sperpero di passioni, Miss Austen era però caduta nell'estremo opposto di sostenere esclusivamente quelli che sono chiamati matrimoni prudenti, denigrando troppo l'entusiasmo romantico. C'è da mettere in evidenza che, pur dannoso com'è estremizzare da questo lato, esso non è quello in cui rischiano di cadere i giovani del giorno d'oggi, dato che il difetto prevalente non è adesso, quale che possa essere stato in precedenza, sacrificare tutto per amore:
Nec tantum Veneris quantum studiosa culinae. (29) Possiamo ora, senza ritrattare la nostra opinione, concedere un'approvazione incondizionata, poiché l'angoscia della nostra eroina risale tutta al suo prudente rifiuto di ascoltare la voce del cuore. L'epilogo, comunque, è felice, e siamo lasciati nel dubbio se sarebbe stato meglio o no per lei accettare la prima proposta; e questo riteniamo che sia precisamente la giusta via di mezzo, poiché, sebbene non intendiamo fare dei calcoli prudenti il solo principio da seguire nel matrimonio, siamo ben lungi dal perorare la loro esclusione. Trascurare i consigli di amici assennati su un aspetto importante della nostra condotta, è un'imprudenza che non vogliamo in ogni modo raccomandare; in verità, è una specie di egoismo, se, nell'ascoltare solo i dettami della passione, una persona sacrifica alla propria soddisfazione la felicità di chi gli è più caro, così come la propria, sebbene al giorno d'oggi sia la forma più diffusa di egoismo. Ma non è condannare i sentimenti, dire che diventano biasimabili quando interferiscono con il dovere, e non sono controllati dalla coscienza; il desiderio di ricchezza, potere o distinzione, l'inclinazione al benessere e alla comodità, sono da condannare quando superano questi limiti; e l'amore, se mantenuto in essi, anche se talvolta sfumato di entusiasmo, e di un po' di scostamento da quella che il mondo chiama prudenza, ovvero il riguardo per il vantaggio economico, può fornire alla mente una disciplina morale maggiore di molte altre passioni. Non si potrà negare, almeno, che spesso si è dimostrato un potente stimolo per sforzi in cui altre passioni hanno fallito, e ha permesso di far emergere talenti prima sconosciuti persino a chi li possedeva. A che pro', visto che lo sforzo può rivelarsi vano, e le speranze illusorie? Il risultato può essere un reale e concreto beneficio, anche se di altro genere; il vigneto può essere coltivato scavando per tesori che possono anche non essere mai trovati. A che pro', visto che la perfezione con la quale l'immaginazione ha rivestito l'oggetto amato, può, nei fatti, esistere solo a un livello modesto? ma ci si può credere e ammirarla come se esistesse davvero; altrimenti, l'amore è tale da non meritare questo nome; ed è notoriamente vero che gli uomini si lasciano assorbire dal carattere (ovvero, da quello che credono sia il carattere) della persona che adorano con fervore; in questo modo, come nelle più nobili esibizioni sulla scena, sebbene ciò che si vede sia solo una finzione, può diventare degno di conquistare una vera dea. Molti generosi sentimenti, e molte virtuose decisioni, sono nate, e sono maturate, dall'ammirazione verso qualcuna che forse era incapace di entrambe le cose. Non importa quale sia l'oggetto al quale un uomo aspira di essere degno, e si propone come modello da imitare, se solo egli crede che sia eccellente. Inoltre, tutti i dubbi sul successo (e raramente, se non mai, mancano totalmente) possono sia produrre che esercitare l'umiltà; e i tentativi di studiare altri interessi e inclinazioni, e il fatto di preferirli ai propri, può promuovere l'abitudine a una generale benevolenza che va oltre la circostanza attuale. Quindi, ogni cosa che tende, a ogni livello, ad astrarre un uomo da se stesso, dal narcisismo e dall'egoismo. ha almeno una benefica influenza nella formazione del carattere. Nel complesso, le opere di Miss Austen possono essere tranquillamente raccomandate, non solo come quelle da considerare più ineccepibili nel loro genere, ma in quanto combinano, a un livello eccellente, l'istruzione con lo svago, senza puntare direttamente alla prima, procedimento che abbiamo lamentato come talvolta manchi l'obiettivo. Per coloro che non possono, o non vogliono, imparare nulla da prodotti di questo tipo, lei fornisce uno svago che le dà il diritto di essere ringraziata, poiché il semplice e innocente divertimento è in se stesso positivo, quando non interferisce con qualcosa di più grande, specialmente perché può occupare il posto di qualcosa che può non essere innocente. Il monarca orientale che promette una ricompensa per colui che scopre un nuovo piacere, meriterebbe il plauso dell'umanità, se stabilisse che dovrebbero essere piaceri irreprensibili. Quelli, poi, che si dilettano nello studio della natura umana, possono migliorarne la conoscenza, e la proficua applicazione di quella conoscenza, leggendo con attenzione romanzi come quelli che sono ora di fronte a noi.
(1) La citazione è tratta dalla recensione di Walter Scott a Emma, pubblicata dalla stessa rivista nel numero 27 dell'ottobre 1815, uscito il 12 marzo 1816. (2) Qui Whately si riferisce nuovamente alla recensione di Scott: "La conoscenza del mondo dell'autrice, e la peculiare delicatezza con cui presenta personaggi che il lettore non può mancare di riconoscere, ci riporta alla mente alcune delle qualità della scuola di pittura fiamminga. I soggetti spesso non sono eleganti, e sicuramente mai grandiosi; ma sono modellati sulla natura, e con una precisione che delizia il lettore." (3) L'esempio è tratto da "Ennui", uno dei racconti di Tales of Fashionable Life (1809-12), di Maria Edgeworth. (4) Re II: 1:3. (5) Qui, e in tutto il pezzo, Whately scrive "Miss Austin" anziché "Miss Austen". (6) Coelebs in Search of a Wife (1808), di Hannah More, uno dei più famosi "romanzi morali" dell'epoca. JA lo cita in due lettere alla sorella Cassandra; nella prima (lettera 66 del 24 gennaio 1809) scrive: "Non hai affatto accresciuto la mia curiosità circa Caleb; - Prima la mia avversione era fittizia, ma ora è reale; non mi piacciono gli Evangelici. - Naturalmente quando lo leggerò ne sarò deliziata, come altra gente, ma fino ad allora, mi starà antipatico."; nella seconda (lettera 67 del 30 gennaio 1809), scherzando sull'errore nel titolo, che evidentemente le era stato fatto notare dalla sorella, aggiunge: "Non mi vergogno affatto per il titolo del Romanzo, visto che non posso essere incolpata di avere offeso la tua calligrafia; il Dittongo l'avevo visto, ma sapendo quanto ti piace aggiungere una vocale ovunque puoi, l'ho attribuito unicamente a questo - e sapere la verità non rende un servizio al libro; - il solo merito che poteva avere, era il nome di Caleb, che ha un suono onesto e non pretenzioso; ma in Coelebs, c'è pedanteria e affettazione. - È stato scritto solo per gli Studiosi dei Classici?" (7) L'intero capoverso è riportato nel "Ricordo di Miss Austen" di Henry Austen, rielaborazione del 1833 della sua "Nota biografica sull'autore" premessa all'edizione postuma dei due romanzi. (8) Whately si riferisce a due opere di Daniel Defoe: Memoirs of the Honourable Col. Andrew Newport (1720) e A Journal of the Plague Year (1722) (9) Omero, Iliade, canto II, v. 485: "dee che siete dovunque e tutto sapete". Nelle edizioni moderne (per esempio: Omero, Iliade, con testo a fronte, a cura di Maria Grazia Ciani, Marsilio, Venezia, 1990) il verso greco ha una grafia diversa: "υμεις γαρ θεαι εστε, παρεστε τε, ιστε τε παντα,". (10) Personaggi shakespeariani. Slender: Le allegre comari di Windsor; Robert Shallow: Enrico IV, parte II e Le allegre comari di Windsor; Sir Andrew Aguecheek: La dodicesima notte. (14) Qui Whately attribuisce ai "turchi" (ovvero ai musulmani) il fatto di credere che le donne non abbiano un'anima. (16) Questa parte (da "Il silenzio in cui questa passione è coltivata..." in poi) è citata nel Ricordo di Jane Austen di James Edward Austen-Leigh, cap. II. (21) L'abbazia di Northanger, cap. 7. (22) L'abbazia di Northanger, cap. 15. (23) L'abbazia di Northanger, cap. 9. (24) L'abbazia di Northanger, cap. 25. Il personaggio citato, il fratello dell'eroina innamorato di Isabella Thorpe, si chiama James Morland, e non John Morland. (29) "Erano giovani, quelli, poco disposti a far regali di valore, e pensavano a mangiare più che a Venere." (Orazio, Satire, II.5, 79-80, trad. Enzio Cetrangolo). |