Jane Austen

James -Edward Austen-Leigh
Ricordo di Jane Austen (cap. II)
traduzione di Giuseppe Ierolli

     |     i memoir familiari     |     home page     |     

A Memoir of Jane Austen


Chapter II

Description of Steventon - Life at Steventon - Changes of Habits and Customs in the last Century


As the first twenty-five years, more than half of the brief life of Jane Austen, were spent in the parsonage of Steventon, some description of that place ought to be given. Steventon is a small rural village upon the chalk hills of north Hants, situated in a winding valley about seven miles from Basingstoke. The South-Western railway crosses it by a short embankment, and, as it curves round, presents a good view of it on the left hand to those who are travelling down the line, about three miles before entering the tunnel under Popham Beacon. It may be known to some sportsmen, as lying in one of the best portions of the Vine Hunt. It is certainly not a picturesque country; it presents no grand or extensive views; but the features are small rather than plain. The surface continually swells and sinks, but the hills are not bold, nor the valleys deep; and though it is sufficiently well clothed with woods and hedgerows, yet the poverty of the soil in most places prevents the timber from attaining a large size. Still it has its beauties. The lanes wind along in a natural curve, continually fringed with irregular borders of native turf, and lead to pleasant nooks and corners. One who knew and loved it well very happily expressed its quiet charms, when he wrote

    True taste is not fastidious, nor rejects,
    Because they may not come within the rule
    Of composition pure and picturesque,
    Unnumbered simple scenes which fill the leaves
    Of Nature's sketch book.

Of this somewhat tame country, Steventon, from the fall of the ground, and the abundance of its timber, is certainly one of the prettiest spots; yet one cannot be surprised that, when Jane's mother, a little before her marriage, was shown the scenery of her future home, she should have thought it unattractive, compared with the broad river, the rich valley, and the noble hills which she had been accustomed to behold at her native home near Henley-upon-Thames.

The house itself stood in a shallow valley, surrounded by sloping meadows, well sprinkled with elm trees, at the end of a small village of cottages, each well provided with a garden, scattered about prettily on either side of the road. It was sufficiently commodious to hold pupils in addition to a growing family, and was in those times considered to be above the average of parsonages; but the rooms were finished with less elegance than would now be found in the most ordinary dwellings. No cornice marked the junction of wall and ceiling; while the beams which supported the upper floors projected into the rooms below in all their naked simplicity, covered only by a coat of paint or whitewash: accordingly it has since been considered unworthy of being the Rectory house of a family living, and about forty-five years ago it was pulled down for the purpose of erecting a new house in a far better situation on the opposite side of the valley.

North of the house, the road from Deane to Popham Lane ran at a sufficient distance from the front to allow a carriage drive, through turf and trees. On the south side the ground rose gently, and was occupied by one of those old-fashioned gardens in which vegetables and flowers are combined, flanked and protected on the east by one of the thatched mud walls common in that country, and overshadowed by fine elms. Along the upper or southern side of this garden, ran a terrace of the finest turf, which must have been in the writer's thoughts when she described Catharine Morland's childish delight in 'rolling down the green slope at the back of the house.'

But the chief beauty of Steventon consisted in its hedgerows. A hedgerow, in that country, does not mean a thin formal line of quickset, but an irregular border of copse-wood and timber, often wide enough to contain within it a winding footpath, or a rough cart track. Under its shelter the earliest primroses, anemones, and wild hyacinths were to be found; sometimes, the first bird's-nest; and, now and then, the unwelcome adder. Two such hedgerows radiated, as it were, from the parsonage garden. One, a continuation of the turf terrace, proceeded westward, forming the southern boundary of the home meadows; and was formed into a rustic shrubbery, with occasional seats, entitled 'The Wood Walk.' The other ran straight up the hill, under the name of 'The Church Walk,' because it led to the parish church, as well as to a fine old manor-house, of Henry VIII.'s time, occupied by a family named Digweed, who have for more than a century rented it, together with the chief farm in the parish. The church itself - I speak of it as it then was, before the improvements made by the present rector -

                      A little spireless fane,
    Just seen above the woody lane,

might have appeared mean and uninteresting to an ordinary observer; but the adept in church architecture would have known that it must have stood there some seven centuries, and would have found beauty in the very narrow early English windows, as well as in the general proportions of its little chancel; while its solitary position, far from the hum of the village, and within sight of no habitation, except a glimpse of the gray manor-house through its circling screen of sycamores, has in it something solemn and appropriate to the last resting-place of the silent dead. Sweet violets, both purple and white, grow in abundance beneath its south wall. One may imagine for how many centuries the ancestors of those little flowers have occupied that undisturbed, sunny nook, and may think how few living families can boast of as ancient a tenure of their land. Large elms protrude their rough branches; old hawthorns shed their annual blossoms over the graves; and the hollow yew-tree must be at least coeval with the church.

But whatever may be the beauties or defects of the surrounding scenery, this was the residence of Jane Austen for twenty-five years. This was the cradle of her genius. These were the first objects which inspired her young heart with a sense of the beauties of nature. In strolls along those wood-walks, thick-coming fancies rose in her mind, and gradually assumed the forms in which they came forth to the world. In that simple church she brought them all into subjection to the piety which ruled her in life, and supported her in death.

The home at Steventon must have been, for many years, a pleasant and prosperous one. The family was unbroken by death, and seldom visited by sorrow. Their situation had some peculiar advantages beyond those of ordinary rectories. Steventon was a family living. Mr. Knight, the patron, was also proprietor of nearly the whole parish. He never resided there, and consequently the rector and his children came to be regarded in the neighbourhood as a kind of representatives of the family. They shared with the principal tenant the command of an excellent manor, and enjoyed, in this reflected way, some of the consideration usually awarded to landed proprietors. They were not rich, but, aided by Mr. Austen's powers of teaching, they had enough to afford a good education to their sons and daughters, to mix in the best society of the neighbourhood, and to exercise a liberal hospitality to their own relations and friends. A carriage and a pair of horses were kept. This might imply a higher style of living in our days than it did in theirs. There were then no assessed taxes. The carriage, once bought, entailed little further expense; and the horses probably, like Mr. Bennet's, were often employed on farm work. Moreover, it should be remembered that a pair of horses in those days were almost necessary, if ladies were to move about at all; for neither the condition of the roads nor the style of carriage-building admitted of any comfortable vehicle being drawn by a single horse. When one looks at the few specimens still remaining of coach-building in the last century, it strikes one that the chief object of the builders must have been to combine the greatest possible weight with the least possible amount of accommodation.

The family lived in close intimacy with two cousins, Edward and Jane Cooper, the children of Mrs. Austen's eldest sister, and Dr. Cooper, the vicar of Sonning, near Reading. The Coopers lived for some years at Bath, which seems to have been much frequented in those days by clergymen retiring from work. I believe that Cassandra and Jane sometimes visited them there, and that Jane thus acquired the intimate knowledge of the topography and customs of Bath, which enabled her to write 'Northanger Abbey' long before she resided there herself. After the death of their own parents, the two young Coopers paid long visits at Steventon. Edward Cooper did not live undistinguished. When an undergraduate at Oxford, he gained the prize for Latin hexameters on 'Hortus Anglicus' in 1791; and in later life he was known by a work on prophecy, called 'The Crisis,' and other religious publications, especially for several volumes of Sermons, much preached in many pulpits in my youth. Jane Cooper was married from her uncle's house at Steventon, to Captain, afterwards Sir Thomas Williams, under whom Charles Austen served in several ships. She was a dear friend of her namesake, but was fated to become a cause of great sorrow to her, for a few years after the marriage she was suddenly killed by an accident to her carriage.

There was another cousin closely associated with them at Steventon, who must have introduced greater variety into the family circle. This was the daughter of Mr. Austen's only sister, Mrs. Hancock. This cousin had been educated in Paris, and married to a Count de Feuillade, of whom I know little more than that he perished by the guillotine during the French Revolution. Perhaps his chief offence was his rank; but it was said that the charge of 'incivism,' under which he suffered, rested on the fact of his having laid down some arable land into pasture - a sure sign of his intention to embarrass the Republican Government by producing a famine! His wife escaped through dangers and difficulties to England, was received for some time into her uncle's family, and finally married her cousin Henry Austen. During the short peace of Amiens, she and her second husband went to France, in the hope of recovering some of the Count's property, and there narrowly escaped being included amongst the detenus. Orders had been given by Buonaparte's government to detain all English travellers, but at the post-houses Mrs. Henry Austen gave the necessary orders herself, and her French was so perfect that she passed everywhere for a native, and her husband escaped under this protection.

She was a clever woman, and highly accomplished, after the French rather than the English mode; and in those days, when intercourse with the Continent was long interrupted by war, such an element in the society of a country parsonage must have been a rare acquisition. The sisters may have been more indebted to this cousin than to Mrs. La Tournelle's teaching for the considerable knowledge of French which they possessed. She also took the principal parts in the private theatricals in which the family several times indulged, having their summer theatre in the barn, and their winter one within the narrow limits of the dining-room, where the number of the audience must have been very limited. On these occasions, the prologues and epilogues were written by Jane's eldest brother, and some of them are very vigorous and amusing. Jane was only twelve years old at the time of the earliest of these representations, and not more than fifteen when the last took place. She was, however, an early observer, and it may be reasonably supposed that some of the incidents and feelings which are so vividly painted in the Mansfield Park theatricals are due to her recollections of these entertainments.

Some time before they left Steventon, one great affliction came upon the family. Cassandra was engaged to be married to a young clergyman. He had not sufficient private fortune to permit an immediate union; but the engagement was not likely to be a hopeless or a protracted one, for he had a prospect of early preferment from a nobleman with whom he was connected both by birth and by personal friendship. He accompanied this friend to the West Indies, as chaplain to his regiment, and there died of yellow fever, to the great concern of his friend and patron, who afterwards declared that, if he had known of the engagement, he would not have permitted him to go out to such a climate. This little domestic tragedy caused great and lasting grief to the principal sufferer, and could not but cast a gloom over the whole party. The sympathy of Jane was probably, from her age, and her peculiar attachment to her sister, the deepest of all.

Of Jane herself I know of no such definite tale of love to relate. Her reviewer in the 'Quarterly' of January 1821 observes, concerning the attachment of Fanny Price to Edmund Bertram: 'The silence in which this passion is cherished, the slender hopes and enjoyments by which it is fed, the restlessness and jealousy with which it fills a mind naturally active, contented, and unsuspicious, the manner in which it tinges every event, and every reflection, are painted with a vividness and a detail of which we can scarcely conceive any one but a female, and we should almost add, a female writing from recollection, capable.' This conjecture, however probable, was wide of the mark. The picture was drawn from the intuitive perceptions of genius, not from personal experience. In no circumstance of her life was there any similarity between herself and her heroine in 'Mansfield Park.' She did not indeed pass through life without being the object of warm affection. In her youth she had declined the addresses of a gentleman who had the recommendations of good character, and connections, and position in life, of everything, in fact, except the subtle power of touching her heart. There is, however, one passage of romance in her history with which I am imperfectly acquainted, and to which I am unable to assign name, or date, or place, though I have it on sufficient authority. Many years after her death, some circumstances induced her sister Cassandra to break through her habitual reticence, and to speak of it. She said that, while staying at some seaside place, they became acquainted with a gentleman, whose charm of person, mind, and manners was such that Cassandra thought him worthy to possess and likely to win her sister's love. When they parted, he expressed his intention of soon seeing them again; and Cassandra felt no doubt as to his motives. But they never again met. Within a short time they heard of his sudden death. I believe that, if Jane ever loved, it was this unnamed gentleman; but the acquaintance had been short, and I am unable to say whether her feelings were of such a nature as to affect her happiness.

Any description that I might attempt of the family life at Steventon, which closed soon after I was born, could be little better than a fancy- piece. There is no doubt that if we could look into the households of the clergy and the small gentry of that period, we should see some things which would seem strange to us, and should miss many more to which we are accustomed. Every hundred years, and especially a century like the last, marked by an extraordinary advance in wealth, luxury, and refinement of taste, as well as in the mechanical arts which embellish our houses, must produce a great change in their aspect. These changes are always at work; they are going on now, but so silently that we take no note of them. Men soon forget the small objects which they leave behind them as they drift down the stream of life. As Pope says -

    Nor does life's stream for observation stay;
    It hurries all too fast to mark their way.

Important inventions, such as the applications of steam, gas, and electricity, may find their places in history; but not so the alterations, great as they may be, which have taken place in the appearance of our dining and drawing-rooms. Who can now record the degrees by which the custom prevalent in my youth of asking each other to take wine together at dinner became obsolete? Who will be able to fix, twenty years hence, the date when our dinners began to be carved and handed round by servants, instead of smoking before our eyes and noses on the table? To record such little matters would indeed be 'to chronicle small beer.' But, in a slight memoir like this, I may be allowed to note some of those changes in social habits which give a colour to history, but which the historian has the greatest difficulty in recovering.

At that time the dinner-table presented a far less splendid appearance than it does now. It was appropriated to solid food, rather than to flowers, fruits, and decorations. Nor was there much glitter of plate upon it; for the early dinner hour rendered candlesticks unnecessary, and silver forks had not come into general use: while the broad rounded end of the knives indicated the substitute generally used instead of them. (1*)

The dinners too were more homely, though not less plentiful and savoury; and the bill of fare in one house would not be so like that in another as it is now, for family receipts were held in high estimation. A grandmother of culinary talent could bequeath to her descendant fame for some particular dish, and might influence the family dinner for many generations.

    Dos est magna parentium
         Virtus.

One house would pride itself on its ham, another on its game-pie, and a third on its superior furmity, or tansey-pudding. Beer and home-made wines, especially mead, were more largely consumed. Vegetables were less plentiful and less various. Potatoes were used, but not so abundantly as now; and there was an idea that they were to be eaten only with roast meat. They were novelties to a tenant's wife who was entertained at Steventon Parsonage, certainly less than a hundred years ago; and when Mrs. Austen advised her to plant them in her own garden, she replied, 'No, no; they are very well for you gentry, but they must be terribly costly to rear.'

But a still greater difference would be found in the furniture of the rooms, which would appear to us lamentably scanty. There was a general deficiency of carpeting in sitting-rooms, bed-rooms, and passages. A pianoforte, or rather a spinnet or harpsichord, was by no means a necessary appendage. It was to be found only where there was a decided taste for music, not so common then as now, or in such great houses as would probably contain a billiard-table. There would often be but one sofa in the house, and that a stiff, angular, uncomfortable article. There were no deep easy-chairs, nor other appliances for lounging; for to lie down, or even to lean back, was a luxury permitted only to old persons or invalids. It was said of a nobleman, a personal friend of George III. and a model gentleman of his day, that he would have made the tour of Europe without ever touching the back of his travelling carriage. But perhaps we should be most struck with the total absence of those elegant little articles which now embellish and encumber our drawing-room tables. We should miss the sliding bookcases and picture-stands, the letter-weighing machines and envelope cases, the periodicals and illustrated newspapers - above all, the countless swarm of photograph books which now threaten to swallow up all space. A small writing-desk, with a smaller work-box, or netting-case, was all that each young lady contributed to occupy the table; for the large family work-basket, though often produced in the parlour, lived in the closet.

There must have been more dancing throughout the country in those days than there is now: and it seems to have sprung up more spontaneously, as if it were a natural production, with less fastidiousness as to the quality of music, lights, and floor. Many country towns had a monthly ball throughout the winter, in some of which the same apartment served for dancing and tea-room. Dinner parties more frequently ended with an extempore dance on the carpet, to the music of a harpsichord in the house, or a fiddle from the village. This was always supposed to be for the entertainment of the young people, but many, who had little pretension to youth, were very ready to join in it. There can be no doubt that Jane herself enjoyed dancing, for she attributes this taste to her favourite heroines; in most of her works, a ball or a private dance is mentioned, and made of importance.

Many things connected with the ball-rooms of those days have now passed into oblivion. The barbarous law which confined the lady to one partner throughout the evening must indeed have been abolished before Jane went to balls. It must be observed, however, that this custom was in one respect advantageous to the gentleman, inasmuch as it rendered his duties more practicable. He was bound to call upon his partner the next morning, and it must have been convenient to have only one lady for whom he was obliged

    To gallop all the country over,
    The last night's partner to behold,
    And humbly hope she caught no cold.

But the stately minuet still reigned supreme; and every regular ball commenced with it. It was a slow and solemn movement, expressive of grace and dignity, rather than of merriment. It abounded in formal bows and courtesies, with measured paces, forwards, backwards and sideways, and many complicated gyrations. It was executed by one lady and gentleman, amidst the admiration, or the criticism, of surrounding spectators. In its earlier and most palmy days, as when Sir Charles and Lady Grandison delighted the company by dancing it at their own wedding, the gentleman wore a dress sword, and the lady was armed with a fan of nearly equal dimensions. Addison observes that 'women are armed with fans, as men with swords, and sometimes do more execution with them.' The graceful carriage of each weapon was considered a test of high breeding. The clownish man was in danger of being tripped up by his sword getting between his legs: the fan held clumsily looked more of a burden than an ornament; while in the hands of an adept it could be made to speak a language of its own. (2*) It was not everyone who felt qualified to make this public exhibition, and I have been told that those ladies who intended to dance minuets, used to distinguish themselves from others by wearing a particular kind of lappet on their head-dress. I have heard also of another curious proof of the respect in which this dance was held. Gloves immaculately clean were considered requisite for its due performance, while gloves a little soiled were thought good enough for a country dance; and accordingly some prudent ladies provided themselves with two pairs for their several purposes. The minuet expired with the last century: but long after it had ceased to be danced publicly it was taught to boys and girls, in order to give them a graceful carriage.

Hornpipes, cotillons, and reels, were occasionally danced; but the chief occupation of the evening was the interminable country dance, in which all could join. This dance presented a great show of enjoyment, but it was not without its peculiar troubles. The ladies and gentlemen were ranged apart from each other in opposite rows, so that the facilities for flirtation, or interesting intercourse, were not so great as might have been desired by both parties. Much heart-burning and discontent sometimes arose as to who should stand above whom, and especially as to who was entitled to the high privilege of calling and leading off the first dance: and no little indignation was felt at the lower end of the room when any of the leading couples retired prematurely from their duties, and did not condescend to dance up and down the whole set. We may rejoice that these causes of irritation no longer exist; and that if such feelings as jealousy, rivalry, and discontent ever touch celestial bosoms in the modern ball-room they must arise from different and more recondite sources.

I am tempted to add a little about the difference of personal habits. It may be asserted as a general truth, that less was left to the charge and discretion of servants, and more was done, or superintended, by the masters and mistresses. With regard to the mistresses, it is, I believe, generally understood, that at the time to which I refer, a hundred years ago, they took a personal part in the higher branches of cookery, as well as in the concoction of home-made wines, and distilling of herbs for domestic medicines, which are nearly allied to the same art. Ladies did not disdain to spin the thread of which the household linen was woven. Some ladies liked to wash with their own hands their choice china after breakfast or tea. In one of my earliest child's books, a little girl, the daughter of a gentleman, is taught by her mother to make her own bed before leaving her chamber. It was not so much that they had not servants to do all these things for them, as that they took an interest in such occupations. And it must be borne in mind how many sources of interest enjoyed by this generation were then closed, or very scantily opened to ladies. A very small minority of them cared much for literature or science. Music was not a very common, and drawing was a still rarer, accomplishment; needlework, in some form or other, was their chief sedentary employment.

But I doubt whether the rising generation are equally aware how much gentlemen also did for themselves in those times, and whether some things that I can mention will not be a surprise to them. Two homely proverbs were held in higher estimation in my early days than they are now - 'The master's eye makes the horse fat;' and, 'If you would be well served, serve yourself.' Some gentlemen took pleasure in being their own gardeners, performing all the scientific, and some of the manual, work themselves. Well-dressed young men of my acquaintance, who had their coat from a London tailor, would always brush their evening suit themselves, rather than entrust it to the carelessness of a rough servant, and to the risks of dirt and grease in the kitchen; for in those days servants' halls were not common in the houses of the clergy and the smaller country gentry. It was quite natural that Catherine Morland should have contrasted the magnificence of the offices at Northanger Abbey with the few shapeless pantries in her father's parsonage. A young man who expected to have his things packed or unpacked for him by a servant, when he travelled, would have been thought exceptionally fine, or exceptionally lazy. When my uncle undertook to teach me to shoot, his first lesson was how to clean my own gun. It was thought meritorious on the evening of a hunting day, to turn out after dinner, lanthorn in hand, and visit the stable, to ascertain that the horse had been well cared for. This was of the more importance, because, previous to the introduction of clipping, about the year 1820, it was a difficult and tedious work to make a long-coated hunter dry and comfortable, and was often very imperfectly done. Of course, such things were not practised by those who had gamekeepers, and stud-grooms, and plenty of well-trained servants; but they were practised by many who were unequivocally gentlemen, and whose grandsons, occupying the same position in life, may perhaps be astonished at being told that 'such things were.'

I have drawn pictures for which my own experience, or what I heard from others in my youth, have supplied the materials. Of course, they cannot be universally applicable. Such details varied in various circles, and were changed very gradually; nor can I pretend to tell how much of what I have said is descriptive of the family life at Steventon in Jane Austen's youth. I am sure that the ladies there had nothing to do with the mysteries of the stew-pot or the preserving-pan; but it is probable that their way of life differed a little from ours, and would have appeared to us more homely. It may be that useful articles, which would not now be produced in drawing-rooms, were hemmed, and marked, and darned in the old- fashioned parlour. But all this concerned only the outer life; there was as much cultivation and refinement of mind as now, with probably more studied courtesy and ceremony of manner to visitors; whilst certainly in that family literary pursuits were not neglected.

I remember to have heard of only two little things different from modern customs. One was, that on hunting mornings the young men usually took their hasty breakfast in the kitchen. The early hour at which hounds then met may account for this; and probably the custom began, if it did not end, when they were boys; for they hunted at an early age, in a scrambling sort of way, upon any pony or donkey that they could procure, or, in default of such luxuries, on foot. I have been told that Sir Francis Austen, when seven years old, bought on his own account, it must be supposed with his father's permission, a pony for a guinea and a half; and after riding him with great success for two seasons, sold him for a guinea more. One may wonder how the child could have so much money, and how the animal could have been obtained for so little. The same authority informs me that his first cloth suit was made from a scarlet habit, which, according to the fashion of the times, had been his mother's usual morning dress. If all this is true, the future admiral of the British Fleet must have cut a conspicuous figure in the hunting-field. The other peculiarity was that, when the roads were dirty, the sisters took long walks in pattens. This defence against wet and dirt is now seldom seen. The few that remain are banished from good society, and employed only in menial work; but a hundred and fifty years ago they were celebrated in poetry, and considered so clever a contrivance that Gay, in his 'Trivia,' ascribes the invention to a god stimulated by his passion for a mortal damsel, and derives the name 'Patten' from 'Patty.'

    The patten now supports each frugal dame,
    Which from the blue-eyed Patty takes the name.

But mortal damsels have long ago discarded the clumsy implement. First it dropped its iron ring and became a clog; afterwards it was fined down into the pliant galoshe - lighter to wear and more effectual to protect - a no less manifest instance of gradual improvement than Cowper indicates when he traces through eighty lines of poetry his 'accomplished sofa' back to the original three-legged stool.

As an illustration of the purposes which a patten was intended to serve, I add the following epigram, written by Jane Austen's uncle, Mr. Leigh Perrot, on reading in a newspaper the marriage of Captain Foote to Miss Patten: -

   Through the rough paths of life, with a patten your guard,
     May you safely and pleasantly jog;
   May the knot never slip, nor the ring press too hard,
     Nor the Foot find the Patten a clog.

At the time when Jane Austen lived at Steventon, a work was carried on in the neighbouring cottages which ought to be recorded, because it has long ceased to exist.

Up to the beginning of the present century, poor women found profitable employment in spinning flax or wool. This was a better occupation for them than straw plaiting, inasmuch as it was carried on at the family hearth, and did not admit of gadding and gossiping about the village. The implement used was a long narrow machine of wood, raised on legs, furnished at one end with a large wheel, and at the other with a spindle on which the flax or wool was loosely wrapped, connected together by a loop of string. One hand turned the wheel, while the other formed the thread. The outstretched arms, the advanced foot, the sway of the whole figure backwards and forwards, produced picturesque attitudes, and displayed whatever of grace or beauty the work-woman might possess. (3*) Some ladies were fond of spinning, but they worked in a quieter manner, sitting at a neat little machine of varnished wood, like Tunbridge ware, generally turned by the foot, with a basin of water at hand to supply the moisture required for forming the thread, which the cottager took by a more direct and natural process from her own mouth. I remember two such elegant little wheels in our own family.

It may be observed that this hand-spinning is the most primitive of female accomplishments, and can be traced back to the earliest times. Ballad poetry and fairy tales are full of allusions to it. The term 'spinster' still testifies to its having been the ordinary employment of the English young woman. It was the labour assigned to the ejected nuns by the rough earl who said, 'Go spin, ye jades, go spin.' It was the employment at which Roman matrons and Grecian princesses presided amongst their handmaids. Heathen mythology celebrated it in the three Fates spinning and measuring out the thread of human life. Holy Scripture honours it in those 'wise-hearted women' who 'did spin with their hands, and brought that which they had spun' for the construction of the Tabernacle in the wilderness: and an old English proverb carries it still farther back to the time 'when Adam delved and Eve span.' But, at last, this time-honoured domestic manufacture is quite extinct amongst us - crushed by the power of steam, overborne by a countless host of spinning jennies, and I can only just remember some of its last struggles for existence in the Steventon cottages.


(1*) The celebrated Beau Brummel, who was so intimate with George IV. as to be able to quarrel with him, was born in 1771. It is reported that when he was questioned about his parents, he replied that it was long since he had heard of them, but that he imagined the worthy couple must have cut their own throats by that time, because when he last saw them they were eating peas with their knives. Yet Brummel's father had probably lived in good society; and was certainly able to put his son into a fashionable regiment, and to leave him 30,000 pounds. (Raikes's Memoirs, vol. ii p. 207.) Raikes believes that he had been Secretary to Lord North. Thackeray's idea that he had been a footman cannot stand against the authority of Raikes, who was intimate with the son.

(2*) See 'Spectator,' No. 102, on the Fan Exercise. Old gentlemen who had survived the fashion of wearing swords were known to regret the disuse of that custom, because it put an end to one way of distinguishing those who had, from those who had not, been used to good society. To wear the sword easily was an art which, like swimming and skating, required to be learned in youth. Children could practise it early with their toy swords adapted to their size.

(3*) Mrs. Gaskell, in her tale of 'Sylvia's Lovers,' declares that this hand-spinning rivalled harp-playing in its gracefulness.

Ricordo di Jane Austen


Capitolo II

Descrizione di Steventon - Vita a Steventon - Cambiamenti negli usi e costumi nell'ultimo secolo


Dato che i primi venticinque anni, più della metà della breve vita di Jane Austen, trascorsero nella canonica di Steventon, è necessario fornire una qualche descrizione di quel luogo. Steventon è un piccolo villaggio rurale sulle colline calcaree dell'Hampshire del nord, situato in una valle serpeggiante a circa sette miglia da Basingstoke. La ferrovia del sud-ovest lo attraversa su un breve terrapieno, e, quando curva, offre una bella vista del villaggio sulla parte sinistra per coloro che viaggiano verso sud, circa tre miglia prima di entrare nel tunnel sotto Popham Beacon. Qualche cacciatore lo conoscerà, dato che si trova in una delle zone più belle del Vine Hunt. Non è certo una contrada pittoresca; non ci sono vedute imponenti o estese, ma ha le caratteristiche più di un posto piccolo che insignificante. Il terreno è un continuo saliscendi, ma le colline non sono ripide, né le valli profonde; e sebbene sia sufficientemente coperto da boschi e siepi, la povertà del suolo impedisce in molte zone la crescita di grandi alberi. Tuttavia possiede le sue attrattive. I sentieri si snodano in curve naturali, contornati dappertutto da bordi irregolari di erbe indigene, e conducono a recessi e angoli molto piacevoli. Uno che conosceva bene e amava molto il luogo espresse il suo fascino tranquillo, quando scrisse

    Il vero buongusto non è esigente, né rifiuta,
    Perché non conformi alle regole
    Della composizione pura e pittoresca,
    Le innumerevoli e semplici scene che riempiono
    I fogli dell'album di schizzi della natura. (1)

Di questa campagna piuttosto piatta, Steventon, per i pendii del terreno e l'abbondanza di boschi, è sicuramente uno dei luoghi più graziosi, ma non ci si può sorprendere che quando la madre di Jane, poco prima di sposarsi, vide lo scenario della sua casa futura, l'abbia ritenuto poco attraente, a paragone degli ampi fiumi, delle ricche valli e delle nobili colline che era abituata a contemplare dalla sua casa natia vicino a Henley-upon-Thames.

La casa stessa era situata in una valle poco profonda, circondata da pendii erbosi cosparsi di olmi, alla fine di un piccolo villaggio di cottage, ognuno col suo giardino, disseminati quasi con grazia su entrambi i lati della strada. Era sufficientemente comoda per tenere degli allievi, in aggiunta a una famiglia che cresceva, e a quei tempi era considerata al di sopra della media delle canoniche; ma le stanze erano rifinite con meno eleganza di quanta adesso se ne trova in alloggi molto più ordinari. Non c'erano cornici a segnare l'incontro tra parete e soffitto, e le travi che sostenevano i piani superiori erano esposte in tutta la loro nudità alle stanze sottostanti, coperte solo da uno strato di vernice o di calce; di conseguenza, in seguito fu giudicata inadeguata a essere la rettoria di una parrocchia di famiglia, e circa quarantacinque anni fa fu abbattuta allo scopo di erigere una casa nuova in una posizione migliore, dalla parte opposta della valle. (2)

A nord della casa, la strada da Deane a Popham Lane correva a una distanza sufficiente dalla facciata per permettere un vialetto per le carrozze, attraverso prati e alberi. Sul lato sud, il terreno risaliva leggermente, ed era occupato da uno di quei giardini vecchio stile nei quali convivono verdure e fiori, fiancheggiato e protetto a est da uno di quei muri di paglia e fango comuni in quella zona, e ombreggiato da olmi molto belli. Lungo il limite del lato sud di questo giardino, c'era un bel terrapieno erboso, che dev'essere stato nei pensieri della scrittrice quando descrisse la gioia di Catherine Morland bambina nel "rotolarsi nel pendio erboso dietro la casa." (3)

Ma la principale bellezza di Steventon consisteva nelle sue siepi. Una siepe, da quelle parti, non è una stretta linea di divisione formale, ma un bordo irregolare di bosco ceduo e alberi, spesso largo abbastanza da contenere al suo interno un sentiero serpeggiante, o una rozza carraia.

Lì, al riparo, si potevano trovare fioriture precoci di primule, anemoni e giacinti selvatici; talvolta i primi nidi degli uccelli, e, di tanto in tanto, una vipera non certo benvenuta. Due siepi del genere si irradiavano, all'epoca, dal giardino della canonica. Una, un proseguimento del terrapieno erboso, andava verso ovest, formando il confine sud del prato della casa, ed era costruita come un rustico boschetto, con qualche sedile, chiamato "La passeggiata del bosco". L'altra correva diritta su per la collina, con il nome di "La passeggiata della chiesa", poiché conduceva alla chiesa parrocchiale, così come a una bella e vecchia dimora, del tempo di Enrico VIII, occupata da una famiglia di nome Digweed, che la tenne in affitto per più di un secolo, insieme alla principale fattoria del paese. La chiesa - parlo di come era, prima dei restauri fatti dall'attuale rettore -

                      Un tempio disadorno,
    Che si vede appena dal viottolo boscoso, (4)

poteva apparire povera e insignificante a un osservatore ordinario; ma gli esperti di architettura religiosa avrebbero capito che era lì da circa sette secoli, e avrebbero saputo apprezzare la bellezza delle strettissime finestre della vecchia Inghilterra, così come l'armoniosa proporzione del suo piccolo coro; mentre la posizione solitaria, lontana dal ronzio del villaggio, e senza nessuna abitazione in vista, salvo uno spicchio della grigia dimora attraverso lo schermo circolare degli aceri, ha in sé qualcosa di solenne e di appropriato all'ultimo luogo di riposo dei silenziosi defunti. Dolci violette, viola e bianche, crescono in abbondanza sotto il muro a sud. Si può immaginare per quanti secoli gli antenati di questi fiorellini abbiano occupato quell'angolino tranquillo e soleggiato, e si può pensare a quanto siano poche le famiglie viventi in grado di vantare un possesso così antico delle loro terre. Grandi olmi protendono i loro ruvidi rami; vecchi biancospini versano sulle tombe la loro fioritura annuale; e il vecchio tasso incavato dev'essere almeno coevo alla chiesa.

Ma quali che siano le bellezze o i difetti dello scenario lì intorno, questa fu la residenza di Jane Austen per venticinque anni. Questa fu la culla del suo genio. Queste furono le prime cose che ispirarono al suo giovane cuore il senso della bellezza della natura. Passeggiando lungo quei sentieri nei boschi, le fantasie arrivavano a frotte nella sua mente, e assumevano gradualmente le forme in cui si avviarono per il mondo. In questa semplice chiesa le sottomise tutte alla pietà che regolava la sua vita, e la sostenne nella sua morte.

La casa di Steventon dev'essere stata, per molti anni, piacevole e fiorente. La famiglia non fu spezzata dalla morte, e raramente visitata dal dolore. La loro situazione aveva qualche peculiare vantaggio rispetto alle normali rettorie. Steventon era un beneficio ecclesiastico di famiglia. Mr. Knight, il patrono, era anche proprietario di quasi tutto il paese. Non ci abitò mai, e di conseguenza il rettore e i suoi figli erano considerati dal vicinato come una sorta di rappresentanti della famiglia. Condividevano con l'affittuario principale la guida di una eccellente proprietà, e godevano, in questo modo indiretto, della considerazione usualmente riservata ai proprietari terrieri. Non erano ricchi, ma, aiutati dalle capacità di insegnante di Mr. Austen, avevano abbastanza per offrire una buona educazione ai figli e alle figlie, per frequentare la buona società del vicinato, e per concedere una generosa ospitalità a parenti e amici. Avevano una carrozza e due cavalli. Questo al giorno d'oggi implica un tenore di vita più alto di quanto non fosse a quel tempo. Allora non erano beni tassati. La carrozza, una volta comprata, comportava poche spese ulteriori, e probabilmente i cavalli, come quelli di Mr. Bennet, erano spesso impiegati nei lavori agricoli. (5) Inoltre, si deve ricordare che a quei tempi un paio di cavalli erano quasi necessari, se le signore volevano muoversi, poiché né le condizioni delle strade, né il modo di costruire le carrozze permettevano a un veicolo con una certa comodità di essere tirato da un solo cavallo. Quando si guarda ai pochi esempi rimasti di carrozze costruite nel secolo scorso, si rimane colpiti dal fatto che l'unico scopo dei costruttori sembra essere stato quello di unire il maggior peso possibile al meno possibile di comodità.

La famiglia viveva in stretta intimità con due cugini, Edward e Jane Cooper, figli della sorella maggiore di Mrs. Austen e del dr. Cooper, vicario di Sooning, vicino a Reading. I Cooper vissero per alcuni anni a Bath, che a quei tempi sembra fosse molto frequentata da ecclesiastici in pensione. Credo che Cassandra e Jane qualche volta li siano andati a trovare, e che in quel modo Jane abbia acquisito quella profonda conoscenza della topografia e delle usanze di Bath che le permise di scrivere "L'abbazia di Northanger" molto prima che vi risiedesse lei stessa. Dopo la morte dei genitori, i due giovani Cooper fecero una lunga visita a Steventon. Edward Cooper non visse nell'oscurità. Quando era studente a Oxford, vinse il premio di esametri latini con "Hortus Anglicus", e più tardi divenne noto per un'opera sulla profezia, intitolata "The Crisis", e per altre pubblicazioni religiose, specialmente per diversi volumi di sermoni, predicati spesso da numerosi pulpiti nella mia gioventù. (6) Jane Cooper si sposò, partendo dalla casa dello zio a Steventon, con il capitano, poi Sir, Thomas Williams, al comando del quale Charles Austen servì in diverse navi. Fu una cara amica della sua omonima, ma il suo destino divenne causa di un grande dolore per quest'ultima, poiché pochi anni dopo il matrimonio rimase improvvisamente uccisa in un incidente con la carrozza.

C'era un'altra cugina strettamente legata a loro a Steventon, che deve aver certamente introdotto grande varietà nella cerchia familiare. Era la figlia dell'unica sorella di Mr. Austen, Mrs. Hancock. (7) Questa cugina era stata educata a Parigi, e aveva sposato un certo conte de Feuillide, del quale so poco più che morì sulla ghigliottina durante la rivoluzione francese. Forse la sua colpa principale era il suo rango; ma si disse che l'accusa di "mancanza di civismo" che gli fu mossa derivasse dal fatto che avesse messo a pascolo alcune terre coltivabili - un segno certo delle sue intenzioni di mettere in difficoltà il governo repubblicano producendo una carestia! Sua moglie fuggì in Inghilterra tra pericoli e difficoltà, fu accolta per un certo periodo nella famiglia dello zio, e alla fine sposò il cugino, Henry Austen. Durante la breve pace di Amiens, lei e il secondo marito si recarono in Francia, con la speranza di recuperare qualcosa delle proprietà del conte, e là sfuggirono per un pelo dall'essere inclusi tra i détenus. Il governo Bonaparte aveva dato ordine di trattenere tutti i viaggiatori inglesi, ma alle stazioni di posta Mrs. Henry Austen dava lei stessa gli ordini necessari, e il suo francese era talmente perfetto che passava dappertutto per una nativa, e il marito si salvò sotto la sua protezione.

Era una donna intelligente, e molto istruita, più alla francese che all'inglese, e a quei tempi, quando i rapporti con il continente furono interrotti a lungo dalla guerra, una persona del genere nella sfera sociale di una canonica di campagna doveva sicuramente essere una rarità. Forse le sorelle si trovarono più in debito con questa cugina che con gli insegnamenti di Mrs. La Tournelle per la notevole conoscenza del francese che possedevano. Interpretava anche le parti principali nelle recite private alle quali la famiglia si dedicò in diverse occasioni; il teatro estivo era il granaio, e quello invernale all'interno degli stretti limiti della sala da pranzo, dove il numero degli spettatori doveva essere molto limitato. In queste occasioni, il prologo e l'epilogo erano scritti dal fratello più grande di Jane, e alcuni di essi sono molto vigorosi e divertenti. Jane aveva solo dodici anni al tempo delle prime di queste rappresentazioni, e non più di quindici quando ebbe luogo l'ultima. Era, tuttavia, una precoce osservatrice, e si può ragionevolmente supporre che qualcuno degli avvenimenti e dei sentimenti descritti così vivacemente nella recita di Mansfield Park siano debitori dei ricordi di questi intrattenimenti.

Qualche tempo prima che lasciassero Steventon, un grande dolore colpì la famiglia. Cassandra si era fidanzata con un giovane ecclesiastico. (8) Lui non aveva entrate sufficienti a permettergli un'unione immediata, ma il fidanzamento non sembrava destinato a essere senza speranza o a protrarsi a lungo, poiché aveva la prospettiva di ottenere presto un incarico da parte di un nobiluomo al quale era legato sia per nascita che per una personale amicizia. Accompagnò l'amico nelle Indie occidentali, come cappellano del suo reggimento, e là morì di febbre gialla, con grande sconcerto del suo amico e protettore, che in seguitò affermò che, se avesse saputo del fidanzamento, non gli avrebbe permesso il viaggio in un clima del genere. Questa piccola tragedia familiare causò un dolore grande e duraturo alla principale interessata, e non poté non gettare un'ombra di malinconia su tutta la cerchia familiare. La partecipazione di Jane fu probabilmente, data l'età e il particolare attaccamento verso la sorella, la più profonda di tutte.

Di Jane non conosco nessuna storia d'amore così definita da raccontare. Un suo recensore nella "Quarterly" del gennaio 1821 osserva, in merito all'amore di Fanny Price per Edmund Bertram: "Il silenzio in cui questa passione è coltivata, le esigue speranze di gioia delle quali si nutre, l'inquietudine e la gelosia di cui è piena una mente naturalmente vivace, accomodante e fiduciosa, il modo in cui pervade ogni avvenimento, e ogni riflessione, sono dipinti con una vivezza di dettagli per i quali possiamo difficilmente pensare a un autore che non sia una donna, e, ci viene quasi da aggiungere, una donna che scrive in base a dei ricordi, esperta." (9) Questa ipotesi, per quanto probabile, non colpisce nel segno. La descrizione deriva dall'intuitiva percezione del genio, non dall'esperienza personale. In nessuna circostanza della sua vita ci fu una qualche somiglianza tra lei e la sua eroina in "Mansfield Park". Non percorse certo la sua vita senza essere oggetto di un caldo affetto. In gioventù rifiutò la proposta di un gentiluomo che si raccomandava per il buon carattere, le parentele e la posizione sociale, per tutto, in definitiva, salvo per il sottile potere di toccarle il cuore. (10) C'è, tuttavia, un momento romantico nella sua vita, che conosco solo parzialmente, e per il quale non sono in grado di precisare un nome, una data o un luogo, anche se l'ho appreso da una fonte attendibile. Molti anni dopo la sua morte, alcune circostanze indussero la sorella Cassandra a rompere il suo abituale riserbo, e a parlarne. Disse che, mentre stavano in un qualche posto di mare, conobbero un gentiluomo, il cui fascino nell'aspetto, nell'animo e nei modi era tale che Cassandra lo riteneva degno di avere l'amore della sorella, e riteneva probabile che lo ottenesse. Quando si separarono, egli espresse l'intenzione di rivederle presto, e Cassandra non nutriva alcun dubbio sui suoi propositi. Ma non si incontrarono più. Dopo poco tempo seppero della sua morte improvvisa. Credo che, se mai Jane si innamorò di qualcuno, fu di questo gentiluomo senza nome; ma la conoscenza era stata breve, e non sono in grado di dire se i suoi sentimenti fossero di natura tale da incidere sulla sua felicità. (11)

Qualsiasi descrizione io possa tentare di fornire circa la vita familiare a Steventon, che si concluse subito dopo la mia nascita, sarebbe poco più di un brano di fantasia. Non c'è dubbio che se potessimo guardare alla vita domestica del clero e della piccola nobiltà di quel periodo, vedremmo delle cose che ci sembrerebbero strane, e noteremmo la mancanza di molte di più alle quali siamo abituati. Ogni secolo, e specialmente un secolo come quello trascorso, contraddistinto da uno straordinario progresso di ricchezza, lusso e raffinamento del gusto, così come delle arti meccaniche che abbelliscono le nostre case, produce certamente un grande cambiamento nell'aspetto di queste ultime. Questi cambiamenti sono sempre in moto; anche adesso vanno avanti, ma così silenziosamente che non ce ne accorgiamo. Gli uomini dimenticano presto i piccoli oggetti che si lasciano alle spalle mentre seguono il flusso della vita. Come dice Pope, (12)

    Il flusso della vita non si ferma per farsi osservare;
    Tutto corre troppo veloce per seguirne il percorso.

Invenzioni importanti, come l'uso del vapore, del gas e dell'elettricità, possono trovare posto nella storia, ma non così le modifiche, per quanto grandi siano, che hanno luogo nell'aspetto dei nostri soggiorni o delle nostre sale da pranzo. Chi può ricordare, adesso, le fasi attraverso le quali la comune abitudine di quando ero giovane di invitare qualcuno a bere vino insieme a pranzo sia diventata obsoleta? Chi è capace di precisare, dopo vent'anni, la data in cui i nostri pranzi cominciarono a essere preparati nei piatti e serviti dai domestici, invece di fumare di fronte ai nostri occhi e ai nostri nasi sul tavolo? Rammentare faccende così minime sarebbe davvero "tenere i conti della serva". (13) Ma, in un memoriale trascurabile come questo, mi posso permettere di far notare qualcuno di quei cambiamenti nelle abitudini sociali che danno colore alla storia, ma che gli storici hanno grandissime difficoltà a rintracciare.

A quel tempo, il tavolo da pranzo mostrava un aspetto di gran lunga meno splendido di quanto ne abbia adesso. Era pensato per un cibo sostanzioso, più che per fiori, frutti e decorazioni. Né c'era un grande scintillio di piatti su di esso, poiché l'ora anticipata in cui si pranzava rendeva inutili le candele, e le forchette d'argento non erano entrate nell'uso comune, mentre le ampie estremità dei coltelli indicavano qual era il sostituto di queste ultime. (1*)

Anche i pranzi erano più familiari, anche se non meno abbondanti e saporiti, e il menu in una casa non era simile a un'altra come lo è adesso, poiché le ricette familiari godevano di un'alta considerazione. Una nonna con talento culinario poteva lasciare in eredità ai suoi discendenti la fama di un qualche piatto particolare, e poteva influenzare il pranzo della famiglia per molte generazioni.

    Dos est magna parentium
         Virtus. (14)

Una casa era fiera del suo prosciutto, un'altra del suo pasticcio di cacciagione, e una terza della superiorità del suo pudding di grano o di quello insaporito con erba amara. Birra e vino fatti in casa, specialmente l'idromele, erano consumati più largamente. I vegetali erano meno ricchi e meno vari. Le patate erano usate, ma non così abbondantemente come adesso; e c'era l'idea che andassero mangiate solo con la carne arrosto. Erano certamente una novità per la moglie di un affittuario invitata nella canonica di Steventon meno di un secolo fa; e quando Mrs. Austen le consigliò di piantarle nel suo giardino, lei rispose, "No, no; vanno benissimo per signori come voi, ma devono essere terribilmente costose da coltivare."

Ma una differenza ancora maggiore si troverebbe nella mobilia delle stanze, che ci apparirebbe deplorevolmente scarsa. C'era una generale penuria di tappeti nei salotti, nelle stanze da letto e nei corridoi. Un pianoforte, o meglio una spinetta o un clavicembalo, non erano in nessun caso un'appendice necessaria. Li si poteva vedere solo dove c'era un particolare amore per la musica, non così comune allora come lo è adesso, o in quelle grandi case che avevano probabilmente anche un tavolo da biliardo. Spesso c'era solo un divano in casa, e quello che c'era era duro, ad angolo e scomodo. Non c'erano delle belle poltrone, nulla per stare comodi, perché sdraiarsi, o persino appoggiare la schiena, era un lusso permesso soltanto ai vecchi e agli invalidi. Si diceva di un nobiluomo, un amico personale di Giorgio III e un modello di eleganza dei suoi tempi, che avesse fatto il giro dell'Europa senza mai toccare lo schienale della carrozza. Ma forse saremmo molto più colpiti dalla totale assenza di quei piccoli articoli eleganti che ora abbelliscono e ingombrano i tavolini dei nostri salotti. Ci mancherebbero le librerie chiuse e i portaquadri, i pesalettere e i portabuste, le riviste periodiche e illustrate, ma soprattutto l'infinito sciame di album di fotografie che ora minacciano di inghiottire tutto lo spazio. Una piccola scrivania, con un piccolo cestino da cucito o da uncinetto, era tutto quello con cui una giovane signora contribuiva a occupare il tavolo, poiché il grande cestino da lavoro familiare, anche se spesso si mostrava in salotto, dimorava nel ripostiglio.

A quei tempi c'erano molte più feste da ballo in campagna di quante non ce ne siano adesso; e sembra come se sgorgassero con più spontaneità, come se fosse un'attività naturale, con meno esigenze per la qualità della musica, le luci e lo stato dei pavimenti. In molte città di campagna c'era un ballo mensile nel periodo invernale, in alcuni dei quali la stessa sala serviva per ballare e per prendere il tè. Gli inviti a cena finivano molto spesso con un ballo estemporaneo sul tappeto, al suono di un clavicembalo di casa o di un violinista del villaggio. Si fingeva sempre che tutto questo fosse a beneficio del divertimento dei giovani, ma molti tra quelli che avevano ben poche pretese di gioventù erano pronti a prenderne parte. Non c'è alcun dubbio che anche a Jane piacesse ballare, poiché lei stessa attribuisce questa propensione alle sue eroine preferite; in molti dei suoi lavori è menzionata una festa da ballo pubblica o privata, ed è sempre significativa. (15)

Molte cose connesse con le sale da ballo di quei tempi ora sono sepolte nell'oblio. La barbara legge che costringeva le signore a un solo cavaliere per l'intera serata era stata certamente abolita prima che Jane frequentasse i balli. Si deve osservare, tuttavia, che da un certo punto di vista questa usanza era vantaggiosa per l'uomo, dal momento che rendeva più praticabili i suoi doveri. Era obbligato a far visita alla sua dama il giorno successivo, e dev'essere stato comodo avere solo una signora verso la quale essere in debito

    Galoppare per tutta la campagna,
    Per andare a trovare la dama della sera precedente,
    E sperare umilmente che non abbia preso freddo. (16)

Ma il maestoso minuetto regnava ancora sovrano, e ogni ballo ufficiale cominciava con esso. Era un movimento lento e solenne, che esprimeva grazia e dignità, più che allegria. Abbondava di inchini formali e cortesie, con passi misurati, avanti, indietro e di lato, e molte complicate giravolte. Era eseguito da una dama e un gentiluomo, tra l'ammirazione, o le critiche, degli spettatori lì intorno. Al tempo in cui apparve e fiorì maggiormente, come quando Sir Charles e Lady Grandison deliziarono la compagnia ballandolo il giorno delle nozze, (17) il cavaliere portava la spada da parata, e la dama era armata di un ventaglio di quasi pari dimensioni. Addison osserva che "le donne sono armate di ventaglio, come gli uomini di spada, e talvolta se ne servono di più." (18) Portare entrambe queste armi con grazia era considerato un segno di ottima educazione. L'uomo impacciato correva il rischio di inciampare nella propria spada infilatasi tra le gambe; un ventaglio tenuto in modo maldestro sembrava più un peso che un ornamento, mentre nelle mani di un'esperta era in grado di parlare il linguaggio che gli apparteneva. (2*) Non tutti si sentivano capaci di compiere questa pubblica esibizione, e mi hanno detto che le signore che intendevano ballare il minuetto usavano distinguersi dalle altre mettendo un tipo particolare di nastro tra i capelli. Ho anche sentito parlare di un'altra prova curiosa del rispetto riservato a questo ballo. Per eseguirlo a dovere era considerato requisito essenziale indossare guanti puliti in modo impeccabile, mentre guanti leggermente sporchi erano ritenuti sufficienti per una contraddanza; di conseguenza, qualche signora prudente si premuniva con due paia di guanti per i due scopi diversi. Il minuetto morì nel secolo scorso, ma per molto tempo, dopo che aveva cessato di essere ballato pubblicamente, era insegnato a ragazzi e ragazze, allo scopo di abituarli a muoversi con grazia.

Di tanto in tanto si ballavano danze popolari, quadriglie e reel, ma la principale protagonista della serata era l'interminabile contraddanza, alla quale tutti potevano partecipare. Questa danza consentiva di divertirsi moltissimo, ma aveva anche i propri peculiari inconvenienti. Le dame e i cavalieri si disponevano una di fronte all'altro in due file separate, cosicché le possibilità di flirtare, o di intrecciare rapporti interessanti, non erano così grandi come avrebbero potuto desiderare entrambe le parti. Molte accese discussioni e malumori nascevano su chi dovesse stare più in alto di chi, e specialmente su chi dovesse avere l'ambito privilegio di chiamare e dare inizio alla prima danza, e non poca indignazione si levava dalla parte più in fondo della sala quando la coppia in testa veniva prematuramente meno ai propri doveri, e non consentiva di ballare avanti e indietro per l'intera durata. Possiamo rallegrarci che questi motivi di irritazione non esistano più, e del fatto che se dovesse capitare a sentimenti come la gelosia, la rivalità e lo scontento di toccare ancora quei petti celestiali nelle moderne sale da ballo, essi sicuramente sgorgherebbero da fonti diverse e più recondite.

Sono tentato di aggiungere qualcosa sulle differenze nelle abitudini personali. Può essere asserito, come verità generale, che meno era lasciato alla discrezione della servitù, e più era fatto, o diretto, da padroni e padrone di casa. Quanto alle padrone di casa, credo sia generalmente noto che nel periodo al quale mi riferisco, circa un secolo fa, prendessero parte personalmente alle maggiori operazioni della cucina, così come alla preparazione del vino fatto in casa e alla distillazione di erbe usate come medicine domestiche, arti molto affini a quelle culinarie. Le signore non disdegnavano di filare i tessuti che si usavano per la biancheria di casa. Ad alcune signore faceva piacere lavare con le proprie mani la porcellana più delicata dopo la colazione o il tè. In uno dei miei libri d'infanzia, a una bambina, figlia di un gentiluomo, la madre insegna a rifarsi il letto da sola prima di lasciare la sua stanza. Non era perché non avessero servitù per fare tutte queste cose al posto loro, ma perché a loro piaceva dedicarsi a occupazioni del genere. E dev'essere tenuto a mente quante fonti di interesse godute dall'attuale generazione fossero allora precluse, o molto scarsamente concesse, alle signore. Una piccolissima minoranza si occupava di letteratura o di scienza. La musica non era un insegnamento molto comune, e il disegno era ancora più raro; il cucito, in una forma o nell'altra, era la loro principale occupazione sedentaria.

Ma mi chiedo se le nuove generazioni siano ugualmente consapevoli di quanto anche gli uomini facessero da sé a quei tempi, e se alcune cose che posso menzionare non le sorprenderanno. Due proverbi casalinghi erano tenuti molto più in considerazione ai miei tempi di quanto lo siano ora: "L'occhio del padrone ingrassa il cavallo" e "Se vuoi comandare impara a ubbidire". Ad alcuni gentiluomini piaceva occuparsi personalmente del giardino, facendo da soli tutto il lavoro di progettazione, e parte di quello manuale. Eleganti giovanotti di mia conoscenza, che si facevano fare le giacche da un sarto londinese, preferivano sempre spazzolare da sé gli abiti da sera, piuttosto che affidarli alle scarse cure di un rozzo servitore, con il rischio di farli sporcare col grasso di cucina, poiché a quei tempi la sala per la servitù era insolita nelle case del clero e della piccola nobiltà di campagna. Era del tutto naturale che Catherine Morland si rendesse conto del contrasto tra la magnificenza degli ambienti di servizio di Northanger Abbey e le poche e rozze dispense della canonica del padre. (19) Un giovanotto che quando viaggiava preferisse far impacchettare e spacchettare le sue cose da un domestico, sarebbe stato considerato eccezionalmente raffinato, o eccezionalmente pigro. Quando mio zio si prese la briga di insegnarmi a sparare, la sua prima lezione fu su come pulire il fucile. Era ritenuto meritorio, la sera di una giornata di caccia, uscire dopo il pranzo, lanterna alla mano, e visitare le stalle, per accertarsi che i cavalli fossero stati accuditi a dovere. Era una cosa della massima importanza, poiché, prima dell'introduzione della tosatura, all'incirca nel 1820, asciugare e sistemare la lunga criniera di un cavallo da caccia era un lavoro difficile e noioso, e spesso era fatto molto male. Naturalmente, cose del genere non erano praticate da quelli che avevano guardacaccia, mozzi di stalla e abbondanza di servitori ben addestrati; ma erano praticate da molti che erano inequivocabilmente gentiluomini, i cui nipoti, che occupano la stessa posizione sociale, possono forse restare stupiti se gli si dice che "le cose stavano così".

Io descrivo scenari attraverso materiali tratti dalla mia stessa esperienza, o da quello che ho saputo da altri nella mia giovinezza. Naturalmente non è detto che siano universalmente applicabili. Dettagli del genere variano col variare degli ambienti, e sono cambiati con molta gradualità; né posso pretendere di affermare quanto di ciò che ho detto sia rappresentativo della vita a Steventon durante la giovinezza di Jane Austen. Sono certo che là le signore non avessero nulla a che fare con i misteri dei bollitori o dei barattoli di conserva; ma è probabile che il loro modo di vivere fosse un po' diverso dal nostro, e ci apparirebbe più casalingo. È probabile che la biancheria, che ora non sarebbe mai portata in soggiorno, fosse orlata, cifrata e rammendata nell'antiquato salotto. Ma tutto questo riguarda solo la vita esteriore; si era molto più attenti di adesso a coltivare e a raffinare la mente, e c'erano probabilmente più convenevoli e cerimonie verso gli ospiti; mentre di certo in quella famiglia non si trascuravano le attività letterarie.

Mi ricordo di aver sentito parlare solo di altre due piccole cose che differivano dall'uso moderno. Una, che nelle mattinate di caccia i giovanotti usassero consumare la colazione in cucina. La cosa si può spiegare con l'ora antelucana in cui allora ci si incontrava per la caccia, e probabilmente questa usanza cominciò, se non finì, quando erano ragazzi, poiché andavano a caccia in giovane età, con i mezzi più disparati, su qualsiasi pony o asino che riuscissero a procurarsi, oppure, in mancanza di tali lussi, a piedi. Mi è stato detto che Sir Francis Austen, quando aveva sette anni, comprò da solo, si deve supporre con il permesso del padre, un pony per una ghinea e mezza, e dopo averlo cavalcato con gran successo per due stagioni, lo vendette per una ghinea in più. Ci si può chiedere come mai il bambino possedesse così tanto denaro, e come abbia fatto a ottenere l'animale per così poco. La stessa fonte autorevole mi informa che il suo primo abito da caccia era ricavato da un vestito rosso, che, secondo la moda del tempo, era stato l'abito di tutti i giorni della madre. Se tutto questo è vero, il futuro ammiraglio della flotta britannica deve aver fatto una magnifica figura sul terreno di caccia. L'altra particolarità era che quando le strade erano piene di fango, le sorelle facevano lunghe passeggiate con scarpe dalle alte suole di legno [pattens]. Questa difesa contro l'umido e il fango si vede raramente adesso. Le poche rimaste sono bandite dalla buona società, e usate solo per lavori umili; ma centocinquant'anni fa furono celebrate in versi, e considerate un oggetto così ingegnoso che Gay, nel suo "Trivia", ne attribuisce l'invenzione a un dio stimolato dalla passione per una damigella mortale, e ne fa derivare il nome "patten" da "Patty".

    Il patten ora aiuta ogni dama frugale,
    E da Patty occhio-azzurro prende il nome. (20)

Ma le damigelle mortali hanno da tempo scartato questo rozzo strumento. Prima perse il suo anello di ferro e diventò uno zoccolo; poi si raffinò ancora di più in morbide galosce, più leggere da portare e più efficaci per proteggere, un esempio di miglioramento graduale non meno evidente di quello indicato da Cowper quando segue attraverso ottanta versi il suo "perfetto sofà" indietro fino all'originale sgabello a tre gambe. (21)

A mo' di illustrazione degli scopi a cui il patten era destinato a servire, aggiungo il seguente epigramma, scritto dallo zio di Jane Austen, Mr. Leigh-Perrot, (22) nel leggere su un giornale del matrimonio tra il capitano Foot [piede] e Miss Patten:

   Per i rozzi sentieri della vita, con un patten a proteggerti
     Possa tu procedere saldo e gioioso;
   Possa il nodo non sciogliersi, né l'anello premere troppo,
     Né il Foot scoprire che il Patten è uno zoccolo.

Al tempo in cui Jane Austen viveva a Steventon, nei cottage vicini si svolgeva un lavoro che dev'essere ricordato, poiché è da tempo che ha cessato di esistere.

All'inizio di questo secolo, le donne povere trovavano un impiego redditizio nel tessere il lino o la lana. Per loro era un'occupazione migliore di quella di intrecciare la paglia, dato che era svolta in seno alla famiglia, e non consentiva di gironzolare per il villaggio a fare pettegolezzi. Lo strumento usato era un macchinario di legno lungo e stretto, poggiato su quattro gambe, con da un lato una larga ruota, e dall'altro un fuso intorno al quale si avvolgeva senza stringere il lino o la lana, tenuti insieme da un laccio di corda. Una mano girava la ruota, mentre l'altra sistemava il filo. Le braccia allargate, il piede in avanti, l'oscillazione avanti e indietro dell'intera figura, producevano un atteggiamento pittoresco, e mostravano tutta la grazia e la bellezza che poteva avere la donna al lavoro. (3*) Alcune signore amavano filare, ma lavoravano in modo più tranquillo, sedute di fronte a un piccolo e ordinato macchinario di legno verniciato, come i prodotti di Tunbridge, (23) generalmente fatto ruotare con il piede, con una bacinella d'acqua a portata di mano per fornire l'umido necessario a formare il filo, che le donne dei cottage ottenevano con un processo più diretto e naturale servendosi della loro bocca. Mi ricordo due di queste piccole ruote eleganti nella nostra famiglia.

Si può osservare che questo modo di filare a mano è la più primitiva delle attività femminili, e può essere rintracciata fin dai tempi più antichi. Ballate e favole sono piene di allusioni a questo lavoro. Il termine "spinster" (24) ancora testimonia il fatto che fosse l'attività ordinaria delle giovani donne. Era il lavoro assegnato alle suore espulse dal rozzo conte, che diceva, "Andate a filare, voi svergognate, andate a filare". (25) Era il compito a cui si dedicavano, insieme alle loro cameriere, le matrone romane e le principesse greche. La mitologia pagana lo celebrava nelle tre parche che filano e misurano il filo della vita umana. Le sacre scritture lo onorano in quelle "donne sagge" che "filavano con le loro mani, e portavano quello che avevano filato" per la costruzione del tabernacolo nel deserto; (26) e un vecchio proverbio inglese ci porta ancora più indietro nel tempo, a "quando Adamo arava ed Eva filava". Ma, alla fine, questa lavorazione domestica un tempo così onorata si è del tutto estinta tra di noi, schiacciati dalla forza del vapore, sopraffatti dall'incalcolabile moltitudine di filatoi meccanici, e io posso soltanto ricordare qualcuna delle sue ultime battaglie per la sopravvivenza nei cottage di Steventon.


(1*) Il famoso Beau Brummel, che era in una tale intimità con Giorgio IV da essere in grado di litigare con lui, era nato nel 1771. Si racconta che quando gli fu domandato dei suoi genitori, rispose che era da tempo che non ne aveva notizie, ma che immaginava che la degna coppia doveva a quel punto essersi tagliata la gola, poiché quando li aveva visti l'ultima volta stavano mangiando dei piselli con il coltello. Eppure il padre di Brummel era probabilmente vissuto nella buona società, e fu certamente in grado di far entrare il figlio in un reggimento alla moda e di lasciargli 30000 sterline. (Raikes's Memoirs, vol. ii p. 207.) Raikes ritiene che fosse il segretario di Lord North. L'ipotesi di Tackeray che fosse stato un valletto non regge di fronte all'autorità di Raikes, che era intimo del figlio.

(2*) Sull'uso del ventaglio, vedi lo "Spectator", No. 102. I vecchi gentiluomini che erano sopravvissuti alla moda di portare la spada rimpiangevano l'abbandono di quell'usanza, poiché metteva fine a un modo per distinguere coloro che erano avvezzi alla buona società da quelli che non lo erano. Portare bene la spada era un'arte che, come nuotare e pattinare, ha bisogno di essere appresa in gioventù. I bambini la praticavano da piccoli con spade giocattolo adatte alla loro taglia [vedi anche la nota 17].

(3*) Mrs. Gaskell, nel suo racconto "Gli innamorati di Sylvia", afferma che il filare a mano rivaleggiava in grazia col suonare l'arpa.



(1) James Austen, Lines written in the Autumn of 1817 after a recovery from sickness (Versi scritti nell'autunno del 1817 dopo la guarigione da una malattia), vv. 318-322, in: The Complete Poems of James Austen, edited with introduction and notes by David Selwyn, The Jane Austen Society, Chawton, 2003, pagg. 95-96.

(2) La canonica di Steventon fu abbattuta nel 1824 da Edward Austen (Knight), che costruì la nuova sulla collina di fronte per il figlio William (1798-1873), prima curato e poi rettore della parrocchia dal 1823 al 1873.

(3) L'abbazia di Northanger, cap. 1.

(4) James Austen, To Edward. On planting a lime tree on the terrace in the meadow before the house. - January 1813 (A Edward. Piantando un tiglio sul terrapieno nel prato di fronte a casa. - Gennaio 1813), vv. 70-71, in: The Complete Poems of James Austen, edited with introduction and notes by David Selwyn, The Jane Austen Society, Chawton, 2003, pag. 55.

(5) Orgoglio e pregiudizio, cap. 7: "«Ma, mia cara, sono sicura che tuo padre non può privarsi dei cavalli. Servono per la fattoria Mr. Bennet, non è vero?» «Alla fattoria sono necessari molto più spesso di quanto riesca a lasciarglieli.»"

(6) JA parla dei sermoni del cugino in due lettere, con commenti non molto positivi: "Miss M. ci ha portato un terzo volume di sermoni da Hamstall, appena pubblicato, e che ci sta piacendo di più degli altri due; - sono dichiaratamente pratici, e per l'uso delle Congregazioni Rurali." (lettera 65, 1809); "I nuovi Sermoni di Mr Cooper non ci piacciono molto; - sono più pieni che mai di Rigenerazione e Conversione - con l'aggiunta del suo fanatismo per la causa della Bible Society." (lettera 145, 1816).

(7) In realtà George Austen aveva due sorelle: Philadelphia (1730-1792), che sposò in India Tysoe Saul Hancock, e Leonora (1733-1783), che morì nubile.

(8) Il rev. Tom Fowle (1765-1797), che si era fidanzato con Cassandra probabilmente alla fine del 1792; l'amico che lo condusse nelle Indie occidentali era Lord William Craven (1770-1825).

(9) La citazione è da una recensione non firmata (ma attribuita a Richard Whately) dei due romanzi postumi (Northanger Abbey e Persuasion), uscita sulla "Quarterly Review" nel gennaio del 1821 (vol. XXIV, n. 48, pagg. 352-76). Dalla stessa recensione proviene la citazione utilizzata da Henry Austen nel suo Ritratto di Miss Austen (nota 4).

(10) Il 25 novembre 1802, JA e la sorella Cassandra andarono a Manydown a trovare le loro amiche, Catherine, Elizabeth - che era tornata a casa dopo la morte prematura del marito - e Alethea Bigg, con l'intenzione di restare due o tre settimane da loro. In casa c'era anche il fratello delle tre amiche, Harris Bigg-Wither (1781-1833), che il 2 dicembre propose a JA di sposarlo; lei accettò, ma il mattino dopo ritirò il suo consenso e le due sorelle andarono subito via da Manydown. Altre informazioni su questa vicenda sono nella pagina delle "FAQ".

(11) La fonte attendibile è Caroline Austen, la sorella di James-Edward, che raccontò al fratello le confidenze fattele dalla zia Cassandra (vedi la pagina delle "FAQ").

(12) Alexander Pope, Moral Essays (1734), Epistola I "To Sir Richard Temple, Lord Cobham", vv. 37-38.

(13) Per tradurre la frase originale: "to chronicle small beer" ho utilizzato la versione di Salvatore Quasimodo dell'Otello shakespeariano (in: Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. IV "Le tragedie", Mondadori, Milano, 1976, II, i, 160, pag. 346).

(14) La citazione esatta è "Dos est magna parentum Virtus" ("La virtù dei genitori è una grande dote"). L'ho trovata attribuita a Orazio ma non ho rintracciato la fonte.

(15) L'amore di JA per il ballo non è solo nelle sue opere, ma anche in alcune lettere: "Ci sono stati venti Balli, e io li ho ballati tutti, e senza nessuna fatica. - Sono stata contenta di scoprirmi capace di ballare così tanto e con così tanta soddisfazione; - dal mio scarso divertimento ai Balli di Ashford, (dato l'Assembramento per ballare) non avrei mai pensato di essere in grado di farlo, ma con il fresco e con poche coppie immagino che potrei ballare per una settimana di fila come se fosse mezzora." (lettera 15, 1798); "Io ho ballato nove balli su dieci, cinque con Stephen Terry, T. Chute e James Digweed e quattro con Catherine. - In genere c'era sempre una coppia di donne lasciate all'asciutto, ma non di frequente una così amabile come noi due." (lettera 24, 1800).

(16) I versi sono nel capitolo 11 di un romanzo di Walter Scott: The Antiquary (1816), in una forma leggermente diversa: "When courtiers galloped o'er four counties / The ball's fair partner to behold, / And humbly hope she caught no cold." ("Quando i cortigiani galoppavano per quattro contee / Per andare a trovare la bella dama del ballo, / E sperare umilmente che non avesse preso freddo.")

(17) Samuel Richardson, The History of Sir Charles Grandison (1753-4). Il brano sulle nozze è nel sesto volume, lettera 53.

(18) La frase è in un articolo di Joseph Addison, in forma di lettera al giornale, uscito sullo "Spectator" n. 102 del 27 giugno 1711 (vedi anche la nota 2*). Addison era anche autore di Passions of the Fan (La passione per il ventaglio).

(19) Quando Catherine Morland viene condotta in visita negli ambienti di servizio di Northanger Abbey (cap. 23) rimane: "... impressionata, al di là di quanto si aspettasse, da tanta varietà e da tanta utilità. I compiti per i quali a Fullerton erano ritenute sufficienti poche rozze dispense e uno scomodo retrocucina, qui erano svolti in settori appropriati, comodi e spaziosi."

(20) John Gay, Trivia (1716), libro I, ii, 281-2.

(21) William Cowper, The Task (1785), I, v. 86-88: "Thus first necessity invented stool, / Convenience next suggested elbow-chairs, / And luxury th' accomplish'd Sofa last." ("Quindi la prima necessità inventò lo sgabello, / La comodità poi suggerì la sedia con lo schienale, / E il lusso alla fine il perfetto sofà.").

(22) Il manoscritto con i versi del fratello di Mrs. Austen è alla Pierpoint Morgan Library di New York. Nel primo verso si legge "ways" al posto di "path".

(23) A Tunbridge Wells si fabbricavano articoli di legno con caratteristiche decorazioni a mosaico. JA li cita in Emma, quando Harriet distrugge i ricordi di Mr. Elton (cap. 40): "Within abundance of silver paper was a pretty little Tunbridge-ware box, which Harriet opened" ("Dentro abbondante carta argentata c'era una graziosa scatoletta di Tunbridge, che Harriet aprì").

(24) "Spinster" (da "to spin": far girare, filare) significa donna che fila, donna non sposata o, più comunemente, zitella.

(25) Frase attribuita a William Hebert, conte di Pembroke (c.1501-1570) da Walter Scott, nel suo diario alla data del 9 febbraio 1826. JEAL la cita probabilmente dalla biografia di Walter Scott scritta dal genero, John Gibson Lockhart: Memoirs of the Life of Sir Walter Scott, Bart.

(26) Esodo, 35:25: "Inoltre tutte le donne esperte filarono con le mani e portarono filati di porpora viola e rossa, di scarlatto e di bisso."

     |     i memoir familiari     |     home page     |