Jane Austen

Julia Kavanagh
"Miss Austen" e "Miss Austen's Six Novels" (1862)
traduzione di Giuseppe Ierolli

indici e testi vari     |     home page

Julia Kavanagh (1824-1877), nata in Irlanda e poi trasferitasi a Londra con la madre, scrisse diversi romanzi, fu molto attiva nelle riviste letterarie e nella scrittura di saggi biografici.
Il saggio che segue apparve in un suo libro: English Women of Letters, Bernard Tauchnitz, Leipzig, 1862, pagg. 247-274, ripubblicato l'anno successivo in due volumi da Hurst and Blackett, London, vol. II, pagg. 180-236. Nello stesso periodo pubblicò anche French Women of Letters.


Chapter VI
Miss Austen
by Julia Kavanagh



The quiet obscurity of domestic life shrouded the existence of Jane Austen. There are few women of equal genius and fame of whom we know so little as of this celebrated writer. She who painted life so well seems to have lived in almost complete retirement. Her cotemporaries give us little or no information concerning her, and the curiosity of some is significant enough. In a letter, dated February the 10th, 1822, addressed to Miss Baillie, Sir Walter Scott, after complimenting that lady on carrying her literary reputation as freely and easily as the milkmaid in his country carried her leglen, that is to say, on her head, and as gracefully as a duchess, proceeded to observe:

"By-the-way, did you know Miss Austen, authoress of some novels which have a great deal of nature in them? Nature in ordinary and middle life, to be sure, but valuable from its strong resemblance and correct drawing. I wonder which way she carried her pail."

Gracefully, we may be sure, but we doubt if the question was one Miss Baillie could answer.

Jane Austen was born December 16th, 1775, at Steventon, Hampshire, of which her father had been forty years rector. He was a man of many acquirements, and especially of delicate literary taste. From him his daughter may have derived what Sir Walter Scott called "the finishing off in her scenes," that minute though never tedious perfection which is, indeed, her great attribute. From Steventon, Mr. Austen removed to Bath, where he died. Southampton, then Chawton, a pleasant village, where Miss Austen wrote all her novels, became the residence of Mrs. Austen and her two daughters. In the quietness of country life, Jane Austen drew those wonderful pictures of middle-class society which are unrivalled in any literature.

She had the gifts, though she had not the tastes, which secure success in what is called the world. She was a fair and handsome girl, with an elegant figure, a blooming complexion, and an open countenance. Her voice was sweet, her manners were gentle, and spite the subdued satire of all her tales, she was amiable and indulgent. To a solid education, and extensive reading, she joined a taste for, and some excellence in, the accomplishments of women. Her skill in music and drawing has been recorded, as well as her fondness for dancing. We know comparatively little of her literary tastes. Some are peculiar. Her fondness for the gentle, close truth and quiet power of Cowper is consistent; but it is perplexing to find that the grave, moral, austere Dr. Johnson was her favourite prose writer. The coarseness of Fielding she could not forgive, and though she admired "Sir Charles Grandison," she thought Richardson tedious. But Goldsmith, so like herself in delicacy, so far beyond her in sweetness, was he nothing to her?

In the year 1803, Miss Austen, who was then twenty-eight, finished her first work, "Northanger Abbey," the least pleasing of her six tales, though it was one of Sir Walter Scott's favourites; but, indeed, he liked all she wrote. This work could not find a publisher. "Sense and Sensibility" appeared in 1811. Although an irresistible impulse made Miss Austen write, she was mistrustful of her own success. She talked freely of her works among her friends, listened to criticism with patient docility, and read her tales aloud with great effect, "and they were never heard to so much advantage as from her own mouth," says Sir Egerton Brydges, who knew her; but the check she had received from the rejection of "Northanger Abbey," made her reluctant to undertake the publication of "Sense and Sensibility" at her own expense. So convinced was she that it would prove a failure, that she saved money from her income to meet the anticipated loss, and great were her surprise and joy when it brought in 150l., a sufficient proof of its genuine success. This she called "her great good fortune;" "Pride and Prejudice," "Mansfield Park," and "Emma," followed. In 1816 she sickened; her disease was consumption. In May, 1817, she removed to Winchester for medical advice, and there her life closed, in the month of July of the same year.

Her end was patient, more than patient—religious and resigned. She was conscious to the last, and to the last she preserved her gentle temper and ladylike satire. It is characteristic that, in her letters written a few weeks before her death, she spoke with tender gratitude of her "dearest sister, her tender, watchful, indefatigable nurse—" adding fondly, "as to what I owe to her, and to the anxious affection of all my beloved family on this occasion, I can only cry over it, and pray to God to bless them more and more" — and that, side by side with such outpourings, we find equally genuine comments on a Captain, "a very respectable, well-meaning man, without much manner; his wife and sister all good humour and obligingness, and, I hope (since the fashion allows it), with rather longer petticoats than last year."

With the mental activity which characterises her painful disease, Jane Austen wrote to the last. When the pen became too heavy, she used a pencil. The day before her death she composed some stanzas, and it was no unconsciousness of her situation that cheated her into useless exertion. As the end drew near, her faithful sister, whose arms were around her, asked if she wanted anything.

"I want nothing but death," she answered—a pathetic though resigned reply.

"Northanger Abbey,"' and "Persuasion," her last works, appeared after her death, with her name to them; her other productions had been published anonymously. She was buried in Winchester Cathedral, and with this, and the knowledge that she possessed beauty, an amiable temper, and a gentle heart, closes all we actually know of Jane Austen.

To her literary idiosyncrasy we have some clue, though but a slight one. What she thought of novels we know, for in talking of Catherine Morland's taste for novels, she has told us,—

"Yes, novels; for I will not adopt that ungenerous and impolitic custom, so common with novel-writers, of degrading, by their contemptuous censure, the very performances to the number of which they are themselves adding: joining with their greatest enemies in bestowing the harshest epithets on such works, and scarcely ever permitting them to be read by their own heroine, who, if she accidentally takes up a novel, is sure to turn over its insipid pages with disgust. Alas! if the heroine of one novel be not patronised by the heroine of another, from whom can she expect protection and regard? I cannot approve of it . . . . . ." "It is only a novel " found no favour with Miss Austen; she justly and indignantly exclaimed, "It is only Cecilia, or Camilla, or Belinda, or, in short, only some work in which the greatest powers of the mind are displayed, in which the most thorough knowledge of human nature, the happiest delineation of its varieties, the liveliest effusions of wit and humour are conveyed to the world in the best-chosen language."

Of her own novels she said to a friend that they were like little bits of ivory two inches wide, "on which she worked with a brush so fine as to produce little effect after much labour."

It is certain that her success in her own day was not such as the consciousness of her own genius would make her expect. She was not recognised openly by her cotemporaries, as she has been since her death. It would have been something if she could have known of the great Sir Walter Scott's admiration, but she never did. Yet he was constantly finding himself, as he said, with one of her books in his hand. After reading "Pride and Prejudice" for the third time, he wrote in his diary:—

"That young lady had a talent for describing the involvement of feelings and characters of ordinary life, which is to me the most wonderful thing I ever met with. The big bow-wow strain I can myself do, like any now going, but the exquisite touch which renders ordinary commonplace things and characters interesting from the truth of the description and the sentiment is denied to me. What a pity such a gifted creature died so early!"

And what a pity that a confession, which would have soothed away many a pang of disappointment, fell but on a grave! What a pity that man's two inexorable enemies, Distance and Time, should ever have it so!

Capitolo VI
Miss Austen
di Julia Kavanagh



La quieta oscurità della vita domestica avvolse l'esistenza di Jane Austen. Ci sono poche donne di pari genio e fama delle quali sappiamo così poco come di questa celebrata scrittrice. Colei che ritrasse la vita così bene sembra sia vissuta in un quasi completo isolamento. I suoi contemporanei ci hanno tramandato poco o nulla che la riguardi, e la curiosità di qualcuno è abbastanza significativa. In una lettera, datata 10 febbraio 1822, indirizzata a Miss Baillie, (1) Sir Walter Scott, dopo essersi complimentato con la destinataria per come portava la propria reputazione letteraria, con la stessa disinvoltura e spontaneità con le quali una lattaia del suo paese portava il secchio del latte, vale a dire in testa, e con la grazia degna di una duchessa, proseguiva osservando:

"A proposito, conoscevate Miss Austen, autrice di alcuni romanzi che contengono molto di davvero reale? Realtà di vita banalmente comune, certo, ma apprezzabile per la forte somiglianza e la corretta descrizione. Mi chiedo come portasse lei il suo secchio." (2)

Con grazia, possiamo esserne certi, ma dubitiamo che la domanda fosse una di quelle alle quali Miss Baillie fosse in grado di rispondere.

Jane Austen nacque il 16 dicembre 1775, a Steventon, nello Hampshire, dove il padre fu rettore della parrocchia per quarant'anni. Era un uomo di molti interessi, e in particolare di squisito gusto letterario. Da lui la figlia potrebbe aver preso ciò che Sir Walter Scott chiamò "l'attenzione ai particolari nelle sue scene", (3) quella minuziosa ma mai noiosa perfezione che è in effetti una sua grande qualità. Da Steventon, Mr. Austen si trasferì a Bath, dove morì. Southampton, e poi Chawton, un pittoresco villaggio, dove Miss Austen scrisse tutti i suoi romanzi, divenne la residenza di Mrs. Austen e delle due figlie. Nella tranquillità della vita di campagna, Jane Austen tratteggiò quei meravigliosi quadri della vita della classe media che non hanno rivali in tutta la letteratura.

Aveva i doni che assicurano il successo in quello che è chiamato il mondo, anche se non lo cercava. Era una ragazza brava e bella, con una figura elegante, la carnagione rosea e un'aria schietta. Aveva una voce dolce, modi gentili e, nonostante la sottile ironia di tutte le sue narrazioni, era amabile e indulgente. A una solida istruzione, e a estese letture, univa la predisposizione alle qualità femminili, insieme a qualche eccellenza in esse. Era nota la sua abilità nella musica e nel disegno, così come l'amore per il ballo. Sappiamo relativamente poco circa i suoi gusti letterari. Alcuni sono particolari. Amava molto lo stretto e delicato realismo, e il tranquillo vigore, di Cowper, ma è strano scoprire che il solenne, morale e austero Dr. Johnson fosse il suo scrittore favorito in prosa. Non riusciva a perdonare la volgarità di Fielding, e, sebbene ammirasse "Sir Charles Grandison", riteneva Richardson noioso. Ma Goldsmith, così simile a lei in quanto a delicatezza, così lontano da lei quanto a dolcezza, non era nulla per lei?

Nell'anno 1803, Miss Austen, a ventotto anni, finì il suo primo lavoro, "L'abbazia di Northanger", il meno amato dei suoi sei romanzi, sebbene fosse uno dei preferiti di Sir Walter Scott, anche se, in realtà, quest'ultimo amava tutto ciò che lei aveva scritto. Quell'opera non trovò un editore. Nel 1811 apparve "Ragione e sentimento". Benché un impulso irresistibile la inducesse a scrivere, Miss Austen non confidava nel successo. Parlava liberamente delle sue opere con i parenti, ascoltava le critiche docilmente e con pazienza, e leggeva i suoi lavori a voce alta con molta efficacia, "ed essi non si ascoltavano mai con tanta forza come quando provenivano dalle sue labbra", (4) dice Sir Egerton Brydges, che la conosceva; ma lo scacco subito dal rifiuto de "L'abbazia di Northanger", l'aveva resa riluttante a intraprendere la pubblicazione di "Ragione e sentimento" a proprie spese. Era talmente convinta che si sarebbe rivelato un insuccesso, che mise da parte dei soldi dalle proprie entrate per coprire la perdita prevista, e grandi furono la sorpresa e la gioia quando il romanzo le fruttò 150 sterline, una prova sufficiente di un autentico successo, e lei la chiamò "la sua grande buona sorte"; (5) seguirono "Orgoglio e pregiudizio", "Mansfield Park" e "Emma". Nel 1816 Jane Austen si ammalò; si trattava di consunzione. Nel maggio del 1817 andò a Winchester per consultare un medico, e li si concluse la sua vita, nel mese di luglio di quell'anno.

La sua fine fu sopportata con pazienza, anzi più che con pazienza... con rassegnazione e spirito religioso. Rimase cosciente fino alla fine, e fino alla fine conservò il suo temperamento gentile e la sua signorile ironia. È significativo che, nelle lettere scritte poche settimane prima della morte, parli con tenera gratitudine della sua "la mia carissima sorella, la mia tenera, attenta, instancabile infermiera..." aggiungendo con affetto, "Riguardo a quanto le devo, e all'ansioso affetto di tutta la mia amata famiglia in questa circostanza, posso solo piangere, e pregare Dio di benedirli sempre di più" e là, a fianco di un tale sfogo, troviamo un commento ugualmente sincero su un capitano, "un uomo molto rispettabile e benintenzionato, senza molte moine, sua moglie e sua cognata tutte cordialità e cortesia, e spero (per quanto lo permetta la moda) con sottane un po' più lunghe dell'anno scorso." (6)

Con la vivacità mentale che caratterizza il suo penoso malanno, Jane Austen scrisse fino alla fine. Quando la penna divenne troppo pesante usò una matita. Il giorno prima di morire scrisse alcuni versi, e non era inconsapevole della sua situazione, che rendeva difficili sforzi non necessari. Quando si approssimava la fine, la fedele sorella le chiese abbracciandole se volesse qualcosa.

"Voglio solo morire", disse, una risposta una commovente, anche se rassegnata.

"L'abbazia di Northanger" e "Persuasione", le sue ultime opere, apparvero dopo la sua morte, con il suo nome; gli altri romanzi erano stati pubblicati in forma anonima. Fu sepolta nella cattedrale di Winchester, e questo, oltre a sapere che era bella, con un carattere amabile e un cuore gentile, è tutto ciò che conosciamo davvero di Jane Austen.

Abbiamo alcuni indizi circa le sue predilezioni letterarie, anche se minimi. Sappiamo ciò che pensava dei romanzi, poiché, parlandone circa i gusti di lettrice di Catherine Morland, scrisse,

"Sì, romanzi; perché io non adotterò quell'usanza meschina e inopportuna, così diffusa tra gli autori di romanzi, di svilire con le loro sdegnose censure le stesse pubblicazioni il cui numero essi stessi stanno incrementando, unendosi ai loro maggiori nemici nello scagliare su tali opere gli epiteti più aspri, e persino permettendo a malapena che vengano lette dalla loro stessa eroina, che, se per caso mette mano a un romanzo, sfoglierà sicuramente con disgusto quelle pagine insulse. Ahimè! Se l'eroina di un romanzo non è sostenuta nemmeno dall'eroina di un altro, da chi potrà mai aspettarsi protezione e stima? Non sono d'accordo. [...] "È solo un romanzo" non trovava favorevole Miss Austen, che, giustamente e con indignazione, esclamava, "È solo Cecilia, o Camilla, o Belinda", o, in breve, solo un'opera in cui si dispiegano gli enormi poteri dell'intelletto, in cui la massima conoscenza della natura umana, la più felice descrizione delle sue sfaccettature, la più vivida dimostrazione di spirito e intelligenza, sono trasmesse al mondo nel linguaggio più ricercato." (7)

Dei suoi romanzi disse a un amico che erano come pezzettini d'avorio larghi due pollici, "sui quali lavorava con un pennello talmente fine che produce un effetto minimo dopo tanta fatica". (8)

Di certo il successo che ebbe mentre era in vita non fu pari a quello che la consapevolezza del proprio genio le avrebbe fatto sperare. Non ebbe dai suoi contemporanei i riconoscimenti pubblici che le sono stati tributati dopo la morte. Ne avrebbe avuto qualcuno, se avesse saputo della grande ammirazione di Sir Walter Scott, ma non lo seppe mai. Eppure lui si ritrovava sempre, come ha detto, con un suo libro tra le mani. Dopo aver letto "Orgoglio e pregiudizio" per la terza volta, scrisse nel suo diario:

"Questa giovane signora aveva un talento per descrivere le complessità, i sentimenti e i personaggi della vita di tutti i giorni, che per me è il più straordinario che abbia mai conosciuto. Le grandi esplosioni di tensione posso trattarle io stesso come chiunque al giorno d'oggi; ma il tocco squisito che rende interessanti le cose e i personaggi di tutti i giorni per la verità della descrizione e dei sentimenti mi è negato. Che peccato che una creatura così dotata sia morta così prematuramente!" (9)

E che peccato che una confessione che avrebbe mitigato molte fitte di delusione sia rivolta solo a una tomba! Che peccato sia preda dei due inesorabili nemici dell'uomo, la distanza e il tempo!



(1) Joanna Baillie (1762-1851) poeta e drammaturga scozzese.

(2) John Gibson Lockhart, Memoirs of the Life of Sir Walter Scott, Baudry's European Library, Paris, 1837, vol. III, Chapter VII, p. 96.

(3) John Gibson Lockhart, Memoirs of the Life of Sir Walter Scott Robert Cadell, Edinburgh, 1838, vol. VII, Chapter IX, p. 338.

(4) Fonte non rintracciata.

(5) Henry Austen, "Biographical Notice of the Author", 1818 (nelle prima edizione, postuma, di Persuasion e Northanger Abbey).

(6) Da una lettera della quale non possediamo il manoscritto. È nota solo dalla citazione che ne fa Henry Austen nella sua "Biographical Notice" citata nella nota precedente. Nell'edizione delle lettere da lei curata Deirdre Le Faye le assegna il numero 161, la data 27/28 maggio 1817 e ipotizza che fosse destinata a Frances Tilson, moglie di un amico di Henry Austen. Per le ipotesi sulla data e sulla destinataria, vedi: Deirdre Le Faye, "Jane Austen: More Letters Redated", in "Notes and Queries", n. 38 (3), set. 1991, pagg. 306-8.

(7) L'abbazia di Northanger, cap. 5.

(8) Lettera del 16 dicembre 1816 al nipote James Edward Austen. La frase è citata da Henry Austen nella sua "Biographical Notice" del 1818.

(9) Dal Diario di Walter Scott, 14 marzo 1826. The Journal of Walter Scott fu pubblicato per la prima volta nel 1890, ma ampi estratti erano inseriti in: J. G. Lockhart, Memoirs of the Life of Sir Walter Scott, Bart., 7 volumes, Edinburgh, Robert Cadell, 1837.

Chapter VII
Miss Austen's Six Novels


The writings of women are betrayed by their merits as well as by their faults. If weakness and vagueness often characterize them, they also possess when excellent, or simply good, three great redeeming qualities, which have frequently betrayed anonymous female writers. These qualities are: Delicacy, Tenderness, and Sympathy. We do not know if there exists, for instance, a novel of any merit written by a woman, which fails in one of these three attributes. Delicacy is the most common—delicacy in its broadest sense, not in its conventional meaning. Where that fails, which is a rare case, one of the other qualities assuredly steps in. Aphra Behn had no delicacy of intellect or of heart, but she had sympathy. Perhaps only a woman could have written "Oroonoko," as only another woman could have written "Uncle Tom's Cabin" two hundred years later. Man has the sense of injustice, but woman has essentially pity for suffering and sorrow. Her side is the vanquished side, amongst men or nations, and when she violates that law of her nature she rarely fails to exceed man in cruelty and revenge.

Delicacy was the great attribute of the writer under our notice. Mademoiselle de Scudéry alone equalled Miss Austen in delicacy, with this difference, however, that one applied hers to thought, feeling, and intellectual speculation, and that the other turned hers to the broader and more living field of character and human nature. The method, too, was as different as the application. One analyzed, the other painted.

Miss Austen, however, though she adopted the pictorial method, is not an effective writer. Her stories are moderately interesting—her heroes and heroines are not such as to charm away our hearts, or to fascinate our judgment; but never has character been displayed in such delicate variety as in her tales; never have commonplace men and women been invested with so much reality. She cannot be said to have created or invented; Jane Austen had an infinitely rarer gift—she saw.

Not without cause did the faith and superstition of our forefathers invest with veneration and awe that mysterious word—a seer. The poet, the painter, are no more—they see. To see well is one of the greatest, and strange, too, of the rarest attributes of the mind. Commonplace people see little or nothing. Beauty and truth escape their dull perceptions. Character does not exist for them; for them life is no story—Nature no wonderful poem.

That great gift Miss Austen possessed, not in its fulness, for her range of vision was limited, but in all its keenness. The grand, the heroic, the generous, the devoted, escaped her, or, at least, were beyond her power; but the simply good, the dull, the lively, the mean, the coarse, the selfish, the frivolous, she saw and painted with a touch so fine that we often do not perceive its severity. Yet inexorable it is, for it is true. To this rare power Miss Austen added another equally rare—she knew where to stop. Two qualities are required to write a good book: to know what to say and what to withhold. She had the latter gift, one which is rarely appreciated: it seems so natural not to say more than is needed! In this respect she must have exercised great judgment, or possessed great tact, since her very qualities are those that lead to minuteness. Mademoiselle de Scudery's prolixity was the result of a delicate and subtle mind, and that prolixity ruined her, for it made her well-nigh unreadable. Her fame decreased with time; steady progress has marked that of Jane Austen. In vain every year sees the birth of works of fiction that prove her deficiencies. She has remained unequalled in her own region—a wide one, the region of commonplace.

Persons who care to think on literary subjects, as well as to enjoy literature, must often be struck with the want of truth which tragedy and comedy display, whether on the stage or in fiction. There is nothing so unlike life as either. Life as we see it around us is not cast in sorrow or in mirth—it is not all stately or ridiculous—but a strange compound in which commonplace acts a far more striking part than heroic events or comic incidents. This middle region Jane Austen painted with a master-hand. Great calamities, heroic sorrows, adventures, and all that hangs upon them, she left to more gifted or to more ambitious painters. Neither did she trench on that other world of fiction where satire, ridicule, and exaggerated character are needed. She was satisfied with life and society, as she saw them around her, without endless sorrows, without great passions or unbecoming follies, and especially without exaggeration. Her men and women are neither very good nor very bad; nothing singular or very dramatic falls to their lot; they move in the circle of friends and home, and the slight incidents of their life are not worked up to gloomy interest, in order to suit the purposes of a tale. Indeed, if Miss Austen's merit, and it is a great one, is to have painted simply and naturally such people as we meet with daily, her fault is to have subdued life and its feelings into even more than their own tameness. The stillness of her books is not natural, and never, whilst love and death endure, will human lives flow so calmly as in her pages.

The impression life produced on Miss Austen was peculiar. She seems to have been struck especially with its small vanities and small falsehoods, equally remote from the ridiculous or the tragic. She refused to build herself, or to help to build for others, any romantic ideal of love, virtue, or sorrow. She laughed at her first heroine, Catherine Morland, in "Northanger Abbey," and described her by negatives. Her irony, though gentle, was a fault, and the parent of much coldness. She learned to check it, but she never conquered it entirely. Catherine, though she makes us smile, is amiable and innocent, and she contrasts pleasantly with Isabella Thorpe. The selfish enthusiasm, the foolish ardour, of this girl were fit food for satire—for such satire especially as Miss Austen loved; for to deceit, assumption, and mere simple silliness she was inexorable. Isabella introduces Catherine to Mrs. Radcliffe's romances, and she promises her plenty more.

"But are you sure they are all horrid?" anxiously asks Catherine.

"Yes, quite sure; for a particular friend of mine, a Miss Andrews, a sweet girl, one of the sweetest creatures in the world, has read every one of them. I wish you knew Miss Andrews; you would be delighted with her. She is netting herself the sweetest cloak you can conceive."

The connexion between the Radcliffe school of fiction and one of the sweetest creatures in the world, and between being delighted with her and the sweet cloak she is netting, are irresistibly absurd. Over such instances of folly Miss Austen exulted—not ill-naturedly, but with the keen enjoyment of humour and sense, and, to complete her triumph over the hollow Isabella, she makes her conclude her praise of "the sweetest girl" by the acknowledgment that "there is something amazingly insipid about her."

Isabella's brother, Mr. Thorpe, is a masculine variety of the same species of hollow, selfish talkers. But he is a boaster, which partly redeems him, for boasters have a sort of breadth and imagination—and he, for one, has talked himself into a half belief of his horse's spirit and vivacity. There is really an air of good faith about him which cannot be all assumed. We really do think that he believes in the speed and wickedness of that slow horse of his, and that, when he entreats Catherine not to be frightened if she sees him dance and plunge a little at first setting off, he expects that exhibition of liveliness and vigour. There is a sort of tenderness, too, in his declaration—"He will soon know his master. He is full of spirits, playful as can be, but there is no vice in him."

None, indeed— and exquisite, therefore, is the servant standing at the head of the quiet animal, and whom, in an important voice, Mr. Thorpe requests to "let him go." With more geniality, but not with more finesse, did Goldsmith paint this class of self-deceived deceivers. We love and pity the immortal Beau Tibbs. Mr. Thorpe's vivacity in all that relates to horse-flesh is almost a good point in his character; he has a heart, even though it is but a jockey's heart. Say anything, or speak of anyone to him, and immediately comes the question—"Does he want a horse? Here is a friend of mine, Sam Fletcher, has got one to sell that would suit anybody. A famous clever animal for the road," &c.

Catherine Morland herself is led away in the same natural manner by her favourite subject: Mrs. Radcliffe's romances. She talks quite learnedly about the south of France, for she has been there with Emily and Valancourt, and, by the same power of association, a fine English evening becomes just such another as that on which St. Aubin died.

This delicate and yet direct power of character is still more forcibly displayed in "Sense and Sensibility," a far better tale than "Northanger Abbey," but not one of Miss Austen's best. The two heroines of this tale are somewhat deficient in reality. Elinor Dashwood is Judgment—her sister Marianne is Imagination. We feel it too plainly. And the triumph of Sense over Sensibility, shown by the different conduct they hold under very similar trials, is all the weaker that it is the result of the author's will.

Elinor is attached to an amiable but reserved young man, Edward Ferrars, who seems to love her, but who never speaks of love. Marianne has given her heart to John Willoughby. He is as free as Edward Ferrars is shy—he intimates love much more plainly than that bashful young man, but he is just as silent on the important subject. Time unfolds the peculiar temper of either sister, and their sad mistake. Edward Ferrars cannot speak of love to Miss Dashwood, for, years before, he had entered into a foolish and secret engagement with a pretty, vulgar girl, from whom he cannot break with honour; and John Willoughby will not speak of love to Marianne, for he only means to spend his time pleasantly with her, and has not the least intention of making her his wife.

But neither the sisters nor their troubles are the real attraction of the tale. We wish them well, but they cannot interest or agitate. The charm of this story lies, as usual, in the most delicate portraiture of character that exists. There is no caricature, no exaggeration, no strong light or shadow—nothing but every-day men and women, with their selfishness, their good-nature, their small vices, and very small minds. One stroke of the pen sets them before us. The respectable, worldly Mr. Dashwood, who first generously resolves to give his poor half-sisters a thousand pounds a-piece—who cuts down the sum to five hundred—then this to an annuity for their mother—then, as that mother is young, and might live long, to a present of fifty pounds now and then—then, as fifty pounds is really a large sum, to kindness, which costs nothing—and who, when circumstances do not allow that cheap gift, is happy in his mind at having intended it, is admirably brought before us, not merely by those successive meannesses, but much more so by his lukewarm goodwill. Some writers would have shown him insolent, brutal, or, at least, indifferent and cold as his conduct. Miss Austen knew the windings of human nature too well to fall into this error.

"His manners to them though calm, were perfectly kind; to Mrs. Jennings most attentively civil; and on Colonel Brandon's coming in soon after himself, he eyed him with a curiosity which seamed to say that he only wanted to know him to be rich, to be equally civil to him."

Colonel Brandon has two thousand a-year, and, in Mr. Dashwood's opinion at least, shows a significant admiration of his sister Elinor. Delighted to think that she can become rich without being a burden to him, the fond brother exclaims:—

"'Two thousand a-year!' and then, working himself up to a pitch of enthusiastic generosity, he added, 'Elinor, I wish, with all my heart, it were twice a. much, for your sake.'"

After this we know Mr. Dashwood. The wealthy man whose civility is yielded to an income, the rich brother who wishes his sisters rich husbands, and liberally doubles their future income by that cheap process, stands before us for ever in all his respectable baseness.

And yet, and by a masterpiece of skill and temper on the part of the author, we cannot dislike him. With the keenest insight into the meanness of human motives, Miss Austen preserved the greatest command over her really formidable powers. She seldom or never draws a character we can hate; she is too calm, too dispassionate, too self-possessed to be bitter or eloquent. Delicate irony is her keenest weapon; this is very prettily shown in Marianne, who is the secret object of Colonel Brandon's admiration. His praise of her music is quiet, but Marianne "was reasonable enough to allow that a man at five-and-thirty might well have outlived all acuteness of feeling, and every exquisite power of enjoyment. She was perfectly disposed to make every allowance for the Colonel's advanced state of life, which humanity required." To be taxed with this gentleman's affection Marianne considers "an unfeeling reflection on the Colonel's advanced years, and on his forlorn condition as an old bachelor." Equally wise is her remark concerning the impossibility there is in a woman of seven-and-twenty feeling or inspiring affection; as to second love, it is a fiction, and as at "her time of life—seventeen—opinions are tolerably fixed," there can be no doubt about it.

Sir John Middleton, and his mother-in-law, Mrs. Jennings, give us some equally delicate and still more entertaining traits; both are admirable samples of Miss Austen's great forte: the delineation of commonplace foolishness, especially distinct from eccentricity.

Sir John Middleton's takes the sociable shape. Picnics, visitors, new faces, are his delight. No sooner do the Miss Steeles, two' vulgar sisters, arrive at his house, than he goes off to impart the happy news to the Dashwoods, pronouncing his visitors the sweetest girls in the world. "Sir John wanted the whole family to walk to the park directly and look at his guests. Benevolent, philanthropic man! It was painful to him even to keep a third cousin to himself."

Mrs. Jennings invites Elinor and Marianne to London, and Sir John Middleton, who is to be in town, is delighted at their acceptance; "for to a man whose prevailing anxiety was the dread of being alone, the acquisition of two to the number of inhabitants in London was something." His resentment of Willoughby's inconstancy is shown after Miss Austen's favourite fashion. Willoughby was a keen sportsman, and Sir John is amazed to find his role of moral excellence reversed. So bold a rider to act thus! Deceitful dog! "It was only the last time they met that he had offered him one of Folly's puppies! And this was the end of it." This is the very spirit of foolishness. What has a man's conduct to woman to do with his riding, and Folly's puppies? Observe foolish people. They never speak otherwise; the simplest logic of conversation is unknown to them. Mrs. Jennings is fond of comfort, and her consolation to the distressed Marianne takes the shape of good cheer, as Sir John Middleton's indignation was sportsmanlike. She recommends a certain Constantia wine, the finest that ever was tasted. "My poor husband," she says, "how fond he was of it! Whenever he had a touch of his old cholicky gout, he said it did him more good than anything else in the world."

Here we are perplexed again. What analogy does Mrs. Jennings see between cholicky gout and disappointed love? By what obscure mental process does she come to the conclusion that what is good for the one must needs be good for the other? The disclosure of Edward Ferrars's secret engagement gives her a further opportunity of displaying her singular idiosyncrasy. This young man's marriage is, or ought to be, a matter of no moment to Mrs. Jennings. Yet she hastens to settle his household arrangements for him at once. And Elinor—Elinor, who loves him, whom he loves, and to whom he is lost—is her listener.

"Lord! " exclaims Mrs. Jennings, "how snug they might live in such another cottage as yours—or a little bigger—with two maids and two men; and I believe I could help them to a housemaid, for my Betty has a sister out of place, that would fit them exactly."

Betty's sister has taken a great hold of Mrs. Jennings's mind; the prospects of Edward Ferrars and his bride undergo a change, and she at once exclaims:—

"Two maids and two men, indeed!— as I talked of t'other day—no, no, they must get a stout girl-of-all-work—Betty's sister would never do for them now."

And yet so irresistibly fascinating is Betty's sister, that when there is, as Mrs. Jennings conceives, some chance of Elinor's marrying Colonel Brandon, who is in love with her sister all the time, she cannot resist the tempting opportunity of putting in a good word for her. And after the rejoicing over the supposed marriage, there comes in, as a matter of course:

"I have just been thinking of Betty's sister, my dear. I should be very glad to get her so good a mistress. But whether she would do for a lady's maid, I am sure I can't tell. She is an excellent house-maid, and works very well at her needle. However, you will think of all that at your leisure."

Poor Elinor has other matters to think of—her sister's illness and danger, and Edward's marriage. And yet, and we might be sure of it, he is not married. The faithless and unworthy Lucy Steele has deserted him for his rich brother; he is free, free to marry Elinor and be happy, and Marianne, cured of her first unhappy love, cured, too, of her contempt for men of thirty-five, becomes the wife of Colonel Brandon.

There is very little story in "Sense and Sensibility." Miss Austen knew that she excelled in character, and probably guessed that she might not excel in adventure. Her incidents, therefore, though most judiciously selected, are of the slightest and most subdued kind, and all subordinate to her main object.

Silliness rises to its height in her next tale, "Pride and Prejudice." Mrs. Bennet is constantly foolish; Mrs. Jennings was only occasionally so. One had fits; the disease is chronic with the other, never violent, never so startling as the Constantia wine and cholicky gout, but steady, persistent, and incurable. Foolish Mrs. Bennet was born, and foolish she will die. Indeed, so quiet is her absurdity that many would have weighed her well ere they put her into a book. She is simply silly—no salient points promise to yield us entertainment in contemplating this lady—no peculiarity of dress, manner, or person, is called in to help out her folly. It runs, too, in the straightest and most worn-out channels. She is naturally anxious to see her five daughters married; the means she takes to effect her object are not singular, and her line of action is circumscribed by circumstances; in ordinary hands she would be a failure, but she can talk, and that is enough for Miss Austen.

Lydia Bennet has inherited the maternal wisdom. She runs away with a man who declines marrying her, till her friends interfere. No one, save Mrs. Bennet herself, can do justice to her feelings on this occasion. Mr. Bennet is gone to town in search of the fugitives, and his brother-in-law, Mr. Gardiner, proposes joining him.

" Oh, my dear brother!" replied Mrs. Bennet, "that is exactly what I could most wish for. And now do, when you get to town, find them out, wherever they may be; and if they are not married already, make them marry. And as for wedding clothes, do not let them wait for that, but tell Lydia she shall have as much money as she chooses to buy them, after they are married. And above all things keep Mr. Bennet from fighting. Tell him what a dreadful state I am in—that I am frightened out of my wits—and have such tremblings, such flutterings, all over me—such spasms in my side, and pains in my head, and such beatings at heart, that I can get no rest by night nor by day. And tell my dear Lydia not to give any directions about her clothes till she has seen me, for she does not know which are the best warehouses."

The message about wedding clothes to a girl in Lydia's position, and expressed as it is after the request to keep Mr. Bennet from fighting, is a felicitous illustration of Mrs. Bennet's incurable absurdity. But she is not merely silly, she is also wrongheaded. There are no obvious truths for her; it is all mist. Her brother's exertions are successful—Lydia is married—and Mrs. Bennet's mind reverts to the wedding clothes with such exultation that her eldest daughter, Jane, thinks to calm her transports by reminding her that Mr. Gardiner has probably bribed the lover into becoming a husband.

"Well," cried her mother, "it is all very right; who should do it but her own uncle? If he had not had a family of his own, I and my children must have had all his money, you know."

The sense of injury to herself and her children, by the birth of her brother's children, which lurks in this speech, is exquisite. But such is Mrs. Bennet's mind. Her husband's estate is entailed—it has come down to him by entail; but that it should go away by entail to their cousin, Mr. Collins, whilst she, Mrs. Bennet, has five daughters, is more than she can understand. She fretfully wonders why it is entailed, and especially why Mr. Bennet will not try to do something or other about it? It is singular and irritating; she does not bring down the subject often, but, when it is introduced, her wonder, her vexation, and her dislike of the heir-at-law, all come in naturally, and in a variety of forms, though not of meaning.

Mr. Collins is another, more strongly drawn, though not more excellent, specimen of folly than Mrs. Bennet. He is young, a clergyman, pompous, servile, and conceited, but by no means illnatured. Amiable he cannot be, indeed, for it requires judgment to be that, and he has none; but he is not without good intentions, and to make up for being the heir-at-law, he kindly proposes to marry one of Mrs. Bennet's five daughters. He comes down to Longbourn for that purpose, and entertains the family with his worship of Lady Catherine de Bourgh, his noble patroness, neighbour, and friend.

"The subject elevated him to more than usual solemnity of manner, and, with a most important aspect, he protested that he had never witnessed such behaviour in a person of rank—such affability and condescension as he had himself experienced from Lady Catherine. She had been graciously pleased to approve of both the discourses which he had already had the honour of preaching before her. She had also asked him twice to dine at Rosings, and had sent for him, only the Saturday before, to make up her pool of quadrilles in the evening. Lady Catherine was reckoned proud by many people he knew, but he had never seen anything but affability in her. She had always spoken to him as she would to any other gentleman—she made not the smallest objection to his joining in the society of the neighbourhood, nor to his leaving his parish occasionally for a week or two, to visit his relations. She had even condescended to advise him to marry as soon as he could, provided he chose with discretion; and had once paid him a visit in his humble parsonage, where she had perfectly approved all the alterations he had been making, and had even vouchsafed to suggest some herself—some shelves in the closets upstairs."

This noble lady has a daughter, and to Mrs. Bennet's inquiry—"Is she handsome?"— Mr. Collins complacently, and with undiminished pomp, replies,—

"She is a most charming young lady indeed. Lady Catherine herself says that, in point of true beauty, Miss de Bourgh is far superior to the handsomest of her sex, because there is that in her features which marks the young woman of distinguished birth. She is, unfortunately, of a sickly constitution, which has prevented her making that progress in' many accomplishments which she could not otherwise have failed of, as I am informed by the lady who superintended her education, and who still resides with them. But she is perfectly amiable, and often condescends to drive by my humble abode in her little phaeton and ponies."

The man so alive to Miss de Bourgh's surprising condescension, is also blessed with a keen appreciation of his own merits. His choice falls upon Jane, the eldest and handsomest of Mr. Bennet's daughters; but the mother dropping a hint of Jane's preference for some other person, "Mr. Collins had only to change from Jane to Elizabeth; and it was soon done—done while Mrs. Bennet was stirring the fire."

Matters do not speed so quickly, however, when Mr. Collins makes his proposal to the lively Elizabeth, not forgetting to mention, in his long harangue, that he has been twice advised by Lady Catherine to marry.

"It was but the very Saturday night before I left Hunsford—between our pools at quadrille, while Mrs. Jenkinson was arranging Miss de Bourgh's footstool—that she said: 'Mr. Collins, you must marry—a clergyman like you must marry. Choose properly—choose a gentlewoman for my sake; and, for your own, let her be an active, useful sort of person—not brought up high, but able to make a small income go a good way. This is my advice. Find such a woman as soon as you can, bring her to Hunsford, and I will visit her."

This prospect of felicity does not tempt Elizabeth, and Mr. Collins is rejected. He is not surprised—refusal, sometimes repeated twice, and even thrice, is, he knows, a proof of maidenly modesty—a formality he was prepared for. He is startled, however, when Elizabeth assures him that his friend Lady Catherine would not approve of her; that he gravely confesses, would be an objection, but it is impossible, and he promises his kind interference with her ladyship.

Mrs. Bennet's dismay, on learning his rejection, makes him, however, suspect the truth; and when that lady angrily exclaims, "Depend upon it, Mr. Collins, that Lizzy shall be brought to reason. I will speak to her about it myself directly. She is a very headstrong, foolish girl, and does not know her own interest, but I will make her know it!" the gentleman's selfishness takes alarm, and suggests to him the following admirable reply,—

"Pardon me for interrupting you, madam—but if she is really headstrong and foolish, I know not whether she would altogether be a very desirable wife to a man in my situation, who naturally looks for happiness in the marriage state. If, therefore, she actually persists in rejecting my suit, perhaps it were better not to force her into accepting me, because, if liable to such defects of temper, she could not contribute much to my felicity."

Elizabeth persisting in her headstrong folly, Mr. Collins applies to her friend, Charlotte Lucas, and is promptly accepted. Sir William and Lady Lucas give a joyful assent, and "Lady Lucas began directly to calculate, with more interest than the matter had ever excited before, how many years longer Mr. Bennet was likely to live." The same thoughts occur to Mrs. Bennet on learning the irritating news, and her wrath about the wretched entail is revived in all its bitterness. Why is that estate entailed? Why is that Charlotte Lucas to turn them all out? A visit from her sister-in-law, Mrs. Gardiner, who comes from London with the newest fashions, gives Mrs. Bennet opportunity for complaint and consolation.

"They had been very ill-used since she last saw her sister. Two of her daughters had been on the point of marriage, and, after all, there was nothing of it."

"I do not blame Jane," she continued, "for Jane would have got Mr. Bingley if she could. But Lizzy, oh! sister, it is very hard to think that she might have been Mr. Collins's wife by this time, had it not been for her own perverseness. He made her an offer in this very room, and she refused him. The consequence of it is, that Lady Lucas will have a daughter married before I have, and that Longbourn estate is just as much entailed as ever. The Lucases are very artful people indeed, sister. They are all for what they can get. I am sorry to say it of them, but so it is. It makes me very nervous and poorly, to be thwarted so in my own family, and to have neighbours who think of themselves before anybody else. However, your coming just at this time is the greatest of comforts, and I am very glad to hear what you tell us of long sleeves."

But neither Mrs. Bennet's folly nor Mr. Collins's pompous conceit makes up the story of "Pride and Prejudice." Pride assumes the shape of the handsome, haughty Mr. Darcy; and Elizabeth Bennet, the lively, spirited girl, is Prejudice. Pride begins by pronouncing Elizabeth not handsome enough to dance with, by despising her family, and by preventing her sister's marriage with the man she loves, and who loves her. Hence the inveterate prejudice and dislike felt by Elizabeth against the offender. Humbled and conquered by love, Mr. Darcy makes Miss Bennet an offer of marriage, which is angrily and indignantly rejected. But wrath, like a summer storm, only clears the air; Mr. Darcy proves that he was not so guilty as he was thought, and though he asks no more for love, he secures esteem. His generous interference in behalf of the runaway Lydia, adds gratitude to regard, and love crowns all. Prejudice is conquered; Pride stoops a second time; Mr. Darcy renews his suit, and is accepted. Mrs. Bennet's emotions on learning this engagement, which follows closely upon that of her eldest daughter, Jane, with Mr. Bingley, Mr. Darcy's friend, are in strange confusion. She had always detested that proud Mr. Darcy, but then it is such a match! What pin money, what jewels, what carriages her daughter will have! Such a charming man—so handsome—so tall! She begs her dear Lizzy will apologise for her having disliked him so much! A house in town—everything that is charming—three daughters married—ten thousand a-year! Mrs. Bennet must go distracted; even the entail, that strange and provoking arrangement, is forgotten.

The same keen and subtle grace, softened by much quiet tenderness, appears in Miss Austen's next, and, in the opinion of many, most perfect novel, "Mansfield Park." It has scarcely more story, but it has more power than its predecessors. Three handsome sisters have married very differently. One, Lady Bertram, is the wife of a rich baronet; the other, Mrs. Norris, marries a clergyman; and the third, Mrs. Price, a lieutenant of marines, without education, fortune, or connection. A breach follows, which is healed in time by Mrs. Price's eldest child, Fanny, being sent to Mansfield Park, and in some sort adopted by Sir Thomas and Lady Bertram, and reared with their two sons and daughters, all older than herself. Fanny is shy, nervous, and delicate, and attaches herself to the only member of the family who treats her with affectionate kindness, her cousin Edmund, the Baronet's second son. This affection ripens into a love of which she is long unconscious, and which Edmund does not for a moment suspect. Her silent grief, her struggles, her jealousy, spite all his kindness, and such events as may occur in a well-regulated English family, make up the story. Here again characters and feelings take up the room so long allotted to adventure in the world of fiction. Selfishness and egotism prevail, in this tale, over the folly of its predecessors.

The three sisters are selfish, each after a fashion of her own. Lady Bertram is handsome, indolent, kind, and indifferent to all save comfort. She is selfish, without the activity or the eagerness which renders selfishness odious, and converts it into ambition. Her husband goes on a long and momentous journey, and Lady Bertram is surprised to find how well she does without him, "how well Edmund could supply his place in carving, talking to the steward, writing to the attorney, settling with the servants, and equally saving her from all possible fatigue or exertion in every particular but that of directing her letters."

Similar is her affection for Fanny; she likes to have her by her, for the young girl is pleasant and useful. She would like her to be happy even, if she could think about it; if her wishes could go beyond her own handsome, lazy self. But her love for kindred can go no farther.

"Three or four Prices might have been swept away, any or all, except Fanny and William, and Lady Bertram would have thought little about it; or perhaps might have caught from Mrs Norris's lips the cant of its being a very happy thing, and a great blessing to their poor dear sister, Price, to have them all so well provided for."

The affliction of Lady Bertram, whose eldest son is in danger, and whose two daughters have run away, finds Mrs. Price equally sensitive.

"Mrs. Price talked of her poor sister for a few minutes—but how to find anything to hold Sally's clothes because Rebecca took away all the boxes and spoilt them, was much more in. her thoughts."

Mrs. Norris, the third sister, is another amusing variety of the family failing. She is a faithful representation of the cheap benevolence which shows itself in contriving the good actions of other people. She suggests the scheme of Fanny's being adopted by her uncle and aunt, and kindly leaves them all the trouble and expense, reaping, however, no small share of the merit. Her affections are not warmer than Lady Bertram's. When her husband dies she consoles herself for his loss by "considering that she could do very well without him," and she does not feel his death more than her ladyship feels Sir Thomas's absence; but yet there is a marked difference between the two sisters. Lady Bertram is passively kind; Mrs. Norris is actively so. She never ceases to contrive everything for her neighbours, economy as well as charity, and is so overpowered by viewing the benefits she confers upon them, that she cannot help exclaiming aloud at her own benevolence, and taking to herself the merit of every benefit and pleasure which life can bring forth for those around her. With Fanny especially, whom she torments in every possible way, she indulges herself most freely, and the charm of her boasting lies in its sincerity. Thus, after having done her best to keep Fanny from a pleasure party to which Edmund makes her go in his aunt's despite and maugre his mother's reluctance, Mrs. Norris benevolently exclaims,—

"Well, Fanny, this has been a fine day for you, upon my word. Nothing but pleasure from beginning to end! I am sure you ought to be very much obliged to your aunt Bertram and me for contriving to let you go!"

With equal sincerity, when the young people contrive private theatricals, which are Fanny's torment, for they show her the man whom she loves, openly devoted to a rival, Mrs. Norris, whose whole mind is bent on economizing for the absent Sir Thomas, congratulates Fanny on what she evidently considers a delightful part of this amusement, being a neglected and forgotten looker-on.

"Come Fanny," she cried, "these are fine times for you, but you must not be always walking from one room to the other a-doing the lookings on, at your ease, in this way—I want you here. I have been slaving myself till I can hardly stand, to contrive Mr. Rushworth's cloak without sending for any more satin; and now I think you may give me your help in putting it together. There are but three seams; you may do them in a trice. It would be lucky for me if I had nothing but the executive part to do—you are best off, I can tell you; but if nobody did more than you, we should not get on very fast."

Mrs. Norris's love of the executive takes every form. Her brother-in-law and his elder son go on business to Antigua, and Mrs. Norris, naturally anticipating some dreadful catastrophe on their way to a goal so remote, kindly settles beforehand how the melancholy intelligence shall be broken by her to the afflicted family. Sir Thomas returns safely, and Mrs. Norris is not asked to break the news; he perversely defrauds her "of an office on which she had always depended, whether his arrival or his death were to be the thing unfolded."

The return of the grave master of the house puts an end to the theatrical scheme. We share in the regret of Sir Thomas Bertram's children, for these theatricals were entertaining. The polite struggle for the best parts between the actors, the secret heartburnings and disappointments of Maria Bertram and her sister, both striving for the same man's favour, Mr. Crawford; the male flirt's consummate ease between the two, and the foolish exhilaration of Maria's future husband, Mr. Rushworth, delighted to appear in a pink satin cloak, and never ceasing to talk of the forty-two speeches he has to learn; and especially the suggestor of the scheme, the Honourable John Yates, were most amusingly portrayed.

"He came on the wings of disappointment, and with his head full of acting, for it had been a theatrical party, and the play, in which he had borne a part, was within two days of representation, when the sudden death of one of the nearest connections of the family had destroyed the scheme and dispersed the performers. To be so near happiness, so near fame, so near the long paragraph in praise of the private theatricals at Ecclesford, the seat of the Right Honourable Lord Ravenshaw, in Cornwall, which would, of course, have immortalized the whole party for at least a twelvemonth! And being so near, to lose it all was an injury to be keenly felt, and Mr. Yates could talk of nothing else. Ecclesford and its theatre, with its arrangements and dresses, rehearsals and jokes, was his never-failing subject, and to boast of the past his only consolation." . . . The play had been "Lovers' Vows," and Mr. Yates was to have been Count Cassel. "A trifling part," said he, "and not at all to my taste, and such a one as I certainly would not accept again; but I was determined to make no difficulties. Lord Ravenshaw and the duke had appropriated the only two characters worth playing before I reached Ecclesford; and though Lord Ravenshaw offered to resign his to me, it was impossible to take it, you know. I was sorry for him that he should have so mistaken his powers, for he was no more equal to the baron—a little man with a weak voice, always hoarse after the first ten minutes! It must have injured the piece materially; but I was resolved to make no difficulties. Sir Henry thought the duke not equal to Frederick, but that was because Sir Henry wanted the part for himself; whereas it was certainly in the best hands of the two. I was surprised to see Sir Henry such a stick. Luckily, the strength of the piece did not depend upon him. Our Agatha was inimitable, and the duke was thought very great. And upon the whole it would certainly have gone off wonderfully. . . ."

"To be sure the poor old dowager could not have died at a worse time, and it is impossible to help wishing that the news could have been suppressed for just the three days we wanted. It was but three days—and being only a grandmother, and all happening two hundred miles off, I think there would have been no great harm, and it was suggested, I know; but Lord Ravenshaw, who, I suppose, is one of the most correct men in England, would not hear of it."

Considering it was "only a grandmother," his lordship was decidedly hard-hearted, though not so cruel as Sir Thomas Bertram, who, without having even this decent pretence of a dead grandmother, calmly put an end to Mr. Yates's second hopes of " Lovers' Vows."

The more serious characters are no less skilfully drawn. Mr. Crawford is excellent. He is not handsome, but he is agreeable, and the business of his life is to make ladies learn it to their cost. He causes himself to be loved by Maria Bertram, though she is engaged to Mr. Rushworth. He also wins the favour of her sister Julia, and, never committing himself, he has, thanks to the most skilful management, the satisfaction of seeing the two sisters jealous, angry, and miserable for his sake. Time passes—one is married, the other is gone, and Mr. Crawford kindly turns to Fanny, who has seen his behaviour to her cousins, and who despises and dislikes him. She is too gentle to show her feelings, but they give her a coldness more alluring than her beauty, though that Mr. Crawford appreciates. With the luxury of an epicure, he explains his plans to his sister,—

"I will not do her any harm, dear little soul! I only want her to look kindly on me, to give me smiles as well as blushes, to keep a chair for me by herself wherever we are, and be all animation when I take it and talk to her—to think as I think, be interested in all my possessions and pleasures, try to keep me longer at Mansfield, and feel when I go away that she shall never be happy again. I want nothing more."

But the old story of the biter bit is once more fulfilled. Mr. Crawford falls seriously in love, and, to his surprise, Fanny will not have him. Her heart is guarded by affection for Edmund, who loves Mary Crawford, an agreeable, selfish, and worldly girl. That love, however, is fortunately ill-fated, and gentle, timid little Fanny is rewarded with the affection of Edmund Bertram.

The variety which Miss Austen displayed in the drawing of commonplace character woke especially the admiration of the late Lord Macaulay. Without assimilating her range to that of Shakespeare, he compared her to the great master in that respect. "She has given us," he justly said, "a multitude of characters, all, in a certain sense, commonplace—all such as we meet every day. Yet they are all as perfectly discriminated as if they were the most eccentric of human beings."

This remarkable power Miss Austen carried even in the conception of her heroines. They are all very distinct persons. Emma Woodhouse, whose name gives its title to the last work Miss Austen published, is a very different heroine from the gentle Fanny or the spirited Elizabeth. She has not either the naïveté of Catherine or the prudence of Elinor—she is a good, vain, and plotting girl; disinterested for herself, but unduly anxious about her friends, especially about Harriet Smith, a little innocent creature, who falls in or gets out of love at her bidding. The scrapes into which Emma's zeal brings her, first with Mr. Elton, then with Frank Churchill, and finally with Mr. Knightley, the hero of the tale, are very entertaining; and still more so are the discourses of Mr. Woodhouse and Miss Bates.

Mr. Woodhouse, Emma's father, is rather peculiar than ridiculous. He is amiable, polite, hospitable, and kind. Few men of his years and infirm health could pass better in society. But he is weak on one or two matters. He is restlessly unhappy about the possible colds and indigestions of his friends, and even acquaintances, and he is miserable about the calamity of their getting married. His eldest daughter, Isabella, is married—she is a happy wife, a happy mother, but she is "poor Isabella" for ever with her father. Miss Taylor, Emma's governess and friend, exchanges dependence for a kind husband, an excellent home, and children of her own, but she is "poor Miss Taylor!" "Matrimony, as the origin of change, was always disagreeable."

But whereas people only get married occasionally, they eat frequently, and this is another of Mr. Woodhouse's troubles.

"He loved to have the cloth laid," we are told, "because it had been the fashion of his youth, but his conviction of suppers being very unwholesome made him rather sorry to see anything put on it; and while his hospitality would have welcomed his visitors to everything, his care for their health made him grieve that they would eat."

"Such another small basin of thin gruel as his own was all that he could, with thorough self approbation, recommend, though he might constrain himself, while the ladies were comfortably clearing the nicer things, to say,—

"Mrs. Bates, let me propose your venturing on one of these eggs. An egg boiled very soft is not unwholesome. Serle understands boiling an egg better than anybody. I would not recommend an egg boiled by anybody else—but you need not be afraid—they are very small, you see—one of our small eggs will not hurt you. Miss Bates, let Emma help you to a little bit of tart—a very little bit. Ours are all apple tarts. You need not be afraid of unwholesome preserves. I do not advise the custard. Mrs. Goddard, what say you to half a glass of wine? A small half glass—put into a tumbler of water? I do not think it could disagree with you."

His veneration and fondness for his medical man, poor Perry, who is bilious, and has not time to take care of himself; his unseasonable intrusion of Perry's advice and opinions; his confidence in James, his own coachman, and, apparently, the only coachman who really knows what driving is; his admiration for the precocious intelligence of his grandsons, who will come and stand by his chair, and say, "Grandpapa, can you give me a bit of string?" and one of them even asked for a knife, are all in the same strain of fond, foolish egotism. Mr. Woodhouse is selfish, but amiably selfish—he amuses, and never repels us.

"Do not tell his father," he considerately says, before censuring Frank Churchill; "but that young man is not quite the thing." We know already that Mr. Churchill is a flirt, that he trifles with the affections of one or two ladies, but his error is of a deeper die in Mr. Woodhouse's creed of moral excellence. "He has been opening the doors very often this evening, and keeping them open very inconsiderately. He does not think of the draught. I do not mean to set you against him, but, indeed he is not quite the thing."

Next to Mr. Woodhouse, in this pleasant sort of folly, is Miss Bates. What Perry and health are to Mr. Woodhouse, her niece, Jane Fairfax, is to her. She cannot weary of the subject. Jane Fairfax, her looks, her letters, only two pages crossed, are her delight and the torment of her friends. Then Miss Bates is so good-natured, so grateful for everything, so forgetful of herself, though, unfortunately, so mindful of Jane and her concerns, so loquacious, too, that she is almost too well drawn, too like the tiresome, provoking reality. Harriet Smith is another and wholly different form of that commonplace silliness in which Miss Austen is unequalled. She is gentle, docile, and foolish. Emma can make her feel, think, and act as she pleases. Harriet is secretly attached to a young farmer, but Emma does not approve the alliance, and Harriet discovers that she has no liking for him. Emma decrees that she is to be loved by, and to feel love for, the Rev. Philip Elton, and Harriet obeys, thinks him the first of men, so handsome, so superior, saves his worn-out pencils, makes relics of his discarded sticking-plaster, and sheds a few tears when he marries Miss Hawkins.

But Harriet has a light, cheerful, unsentimental disposition. To go to a party is comfort and consolation. "To be in company, nicely dressed herself, and seeing others nicely dressed, to sit and smile and look pretty, and say nothing, was enough for the happiness of the present hour."

We cannot feel much for Harriet's love-sorrows at any time, and least of all when, not with Emma's advice, she bestows her heart on Mr. Knightley, the hero of the tale, and a very agreeable hero he is. A man of sense, a handsome man, too, though he is seven-and-thirty, and above all, the self-possessed lover of young, pretty, and wilful Emma. There is not much in the progress of their affection, but as much as the cast of Miss Austen's tales allows. Emma's regard for him, her anger at the thought of his marrying, her indignation at hearing him called Knightley by Mrs. Elton, and finally her feelings when Harriet innocently confesses her attachment, and even her hopes, enlighten her. "It darted through her, with the speed of an arrow, that Mr. Knightley must marry no one but herself." Mr. Knightley is of precisely the same opinion, and after the first shock, Mr. Woodhouse is convinced how very safe and proper it is to have a son-in-law in the same house with himself. Harriet's feelings, left to themselves, return to her first attachment, and the tale ends with pleasant promises of happiness. Yet in such pictures of human life did not lie Miss Austen's forte—she could not paint happy love. Did she believe in it? If we look under the shrewdness and quiet satire of her stories, we shall find a much keener sense of disappointment than of joy fulfilled. Sometimes we find more than disappointment.

Beyond any other of Miss Austen's tales, "Persuasion" shows us the phase of her literary character which she chose to keep most in the shade: the tender and the sad. In this work, as in "Sense and Sensibility," and in "Mansfield Park," but with more power than in either, she showed what can be the feelings of a woman compelled to see the love she most longs for, leaving her day by day. The judicious Elinor is, indeed, conscious that she is beloved; but her lover is not free, and she long thinks him lost. Fanny is her lover's confidante and must be miserable when he is blest, or happy when he is wretched. The position of Anne Elliot has something more desolate still. The opposition of her relatives, and the advice of friends, induce her to break with a young naval officer, Captain Frederick Wentworth, to whom she is engaged, and the only man whom she can love. They part, he in anger, she in sorrow; he to rise in his profession, become a rich man, and outlive his grief; she to pine at home, and lose youth and beauty in unavailing regret. Years have passed when they meet again. Captain Wentworth is still young, still handsome and agreeable. He wishes to marry, and is looking for a wife. Anne Elliot, pale, faded, and sad, knows it, and sees it—she sees the looks, the smiles of fresher and younger beauties seeking him, and apparently not seeking him in vain.

Here we see the first genuine picture of that silent torture of an unloved woman, condemned to suffer thus because she is a woman and must not speak, and which, many years later, was wakened into such passionate eloquence by the author of "Jane Eyre." Subdued though the picture is in Miss Austen's pages, it is not the less keen, not the less painful. The tale ends happily. Captain Wentworth's coldness yields to old love, Anne's beauty returns, they are married, yet the sorrowful tone of the tale is not effaced by that happy close. The shadow of a long disappointment, of secret grief, and ill-repressed jealousy will ever hang over Anne Elliot.

This melancholy cast, the result, perhaps, of some secret personal disappointment, distinguishes "Persuasion" from Miss Austen's other tales. They were never cheerful, for even the gentlest of satire precludes cheerfulness; but this is sad.

Of the popularity of Miss Austen's six novels, of the estimation in which they are held, we need not speak. It is honourable to the public that she should be so thoroughly appreciated, not merely by men like Sir Walter Scott and Lord Macaulay, but by all who take up her books for mere amusement. Wonderful, indeed, is the power that out of materials so slender, out of characters so imperfectly marked, could fashion a story. This is her great, her prevailing merit, and yet, it cannot be denied, it is one that injures her with many readers. It seems so natural that she should have told things and painted people as they are, so natural and so easy, that we are apt to forget the performance in the sense of its reality. The literary taste of the majority is always tinged with coarseness; it loves exaggeration, and slights the modesty of truth.

Another of Miss Austen's excellencies is also a disadvantage. She does not paint or analyze her characters; they speak for themselves. Her people have never those set sayings or phrases which we may refer to the author, and of which we may think, how clever! They talk as people talk in the world, and quietly betray their inner being in their folly, falsehood, or assumption. For instance, Sir Walter Elliot is handsome; we are merely told so; but we never forget it, for he does not. He considers men born to be handsome, and, deploring the fatal effect of a seafaring life on manly beauty, he candidly regrets that "naval gentlemen are not knocked on the head at once," so disgusted has he been with Admiral Baldwin's mahogany complexion and dilapidated appearance. And this worship of personal appearance is perfectly unaffected and sincere. Sir Walter Elliot's good looks have acted on him internally; his own daughter Anne rises in his opinion as her complexion grows clearer, and his first inquiry concerning his married daughter, Mary, is, "How is she looking? The last time he, Sir Walter, saw her, she had a red nose, and he hopes that may not happen every day." He is assured that the red nose must have been accidental, upon which the affectionate father exclaims kindly: "If I thought it would not tempt her to go out in sharp winds, and grow coarse, I would send her a new hat and pelisse."

But it was natural that powers so great should fail somewhere, and there were some things which Miss Austen could not do. She could not speak the language of any strong feeling, even though that feeling were ridiculous and unjust. A rumour of Mr. Darcy's marriage with Elizabeth Bennet having reached his aunt, Lady Catherine de Bourgh, she hurries down to Longbourn to tax and upbraid Miss Bennet with her audacity, and to exact from her a promise that she will not marry Mr. Darcy. Elizabeth refuses, and there is a scene, but not a good one. Lady Catherine's interference is insolent and foolish, but it is the result of a strong feeling, and, to her, it is an important, a mighty matter, and this we do not feel as we read. Her assertions of her own importance, her surprise at Elizabeth's independence, are in keeping, but we want something more, and that something never appears. The delicate mind that could evolve, so shrewdly, foolishness from its deepest recesses, was powerless when strong feelings had to be summoned. They heard her, but did not obey the call.

This want of certain important faculties is the only defect, or rather causes the only defect, of Miss Austen's works: that everything is told in the same tone. An elopement, a death, seduction, are related as placidly as a dinner or ball, but with much less spirit. As she is, however, we must take her, and what her extraordinary powers wanted in extent, they made up in depth. In her own range, and admitting her cold views of life to be true, she is faultless, or almost faultless. By choosing to be all but perfect, she sometimes became monotonous, but rarely. The value of light and shade, as a means of success, she discarded. Strong contrasts, bold flights, she shunned. To be true, to show life in its everyday aspect, was her ambition. To hope to make so much out of so little showed no common confidence in her own powers, and more than common daring. Of the thousands who take up a pen to write a story meant to amuse, how many are there who can, or who dare, be true, like Jane Austen?

Capitolo VII
I sei romanzi di Miss Austen


Gli scritti delle donne sono rivelati dai loro meriti quanto dai loro difetti. Se debolezza e vaghezza li caratterizzano spesso, posseggono anche, quando eccellenti, o semplicemente buoni, tre grandi qualità che le redimono, e che hanno spesso rivelato scrittrici anonime donne. Queste qualità sono: delicatezza, tenerezza e compassione. Non sappiamo se esista, per esempio, un romanzo di un qualche valore scritto da una donna, che manchi di uno di questi tre attributi. La delicatezza è il più comune; delicatezza nel senso più ampio, non nel significato comune. Se manca, il che è un caso raro, entra sicuramente in gioco una delle altre qualità. Aphra Behn non possiede delicatezza di intelletto o di cuore, ma possiede compassione. Forse solo una donna avrebbe potuto scrivere "Oroonoko", così come solo un'altra donna avrebbe potuto scrivere "La capanna dello zio Tom" duecento anni dopo. L'uomo ha il senso dell'ingiustizia, ma la donna ha essenzialmente pietà della sofferenza e del dolore. Il suo lato è quello dei vinti, tra uomini o nazioni, e quando viola questa legge di natura di rado manca di superare gli uomini in crudeltà e spirito di vendetta.

La delicatezza era la grande qualità della scrittrice che abbiamo preso in esame. Solo Mademoiselle de Scudéry eguagliò Miss Austen in delicatezza, con la differenza, tuttavia, che l'una si dedicava al pensiero, ai sentimenti e alla speculazione intellettuale, e l'altra si rivolgeva al campo più vasto e vivace del carattere e della natura umana. Anche il metodo era diverso, così come il risultato. Una analizzava, l'altra descriveva.

Miss Austen, tuttavia, anche se adottò il metodo descrittivo, non è una scrittrice d'effetto. Le sue storie suscitano un interesse moderato, i suoi eroi ed eroine non sono del tipo che incanta i cuori o che affascina il giudizio; ma mai i caratteri sono stati descritti con una simile delicata varietà come nei suoi racconti; mai uomini e donne comuni sono stati rivestiti da tanta autenticità. Non si può dire che abbia creato o inventato; Jane Austen aveva un dono infinitamente più raro... sapeva vedere.

Non senza ragione la fede e la superstizione dei nostri progenitori consideravano con venerazione e timore reverenziale quella parola misteriosa... veggente. Il poeta, il pittore non fanno altro... vedono. Vedere bene è uno dei maggiori, e anche più strani, degli attributi della mente che si riscontrano più raramente. La gente comune vede poco o per niente. La bellezza e la verità sfuggono alla loro limitata percezione. Per loro il carattere non esiste, la vita non è una storia, la natura non è una meravigliosa poesia.

Miss Austen possedeva questo grande dono, non nella sua interezza, poiché il suo raggio d'azione era limitato, ma in modo molto penetrante. Il grandioso, l'eroico, il munifico, il devoto, gli sfuggivano, o almeno erano oltre le sue capacità, ma il semplicemente buono, l'ottuso, il vivace, il meschino, il grossolano, l'egoista, il frivolo, li guardava e li dipingeva con un tocco talmente fine che spesso non ne percepiamo la precisione. Ma è inesorabile, perché vera. A questa rara capacità Miss Austen ne aggiungeva un'altra ugualmente rara: sapeva dove fermarsi. Due qualità sono richieste per scrivere un buon libro: sapere che cosa dire e che cosa tacere. Lei aveva il secondo dono, che è raramente apprezzato; sembra così naturale non dire più del necessario! A questo riguardo deve aver esercitato una grande facoltà di giudizio, o avuto un grande tatto, visto che le sue qualità peculiari sono quelle portano verso ciò che è minuzioso. La prolissità di Mademoiselle de Scudéry era il risultato di una mente delicata e sottile, e quella prolissità la rovinò, poiché la rese quasi illeggibile. La sua fama scemò col tempo; un costante progresso ha contraddistinto quella di Jane Austen. Invano ogni anno vede la nascita di opere narrative che dovrebbero evidenziare le sue manchevolezze. Lei resta ineguagliata nella sua sfera d'azione... una sfera d'azione ampia, quella della vita ordinaria.

Le persone a cui piace riflettere su argomenti letterari, e che amano la letteratura, sono spesso colpiti dalla mancanza di verosimiglianza di tragedie e commedie, sia sulla scena che sui libri. Non c'è nulla di così diverso dalla vita vera. La vita come la vediamo intorno a noi è soltanto sofferenza o gioia, non è per intero seriosa o ridicola, ma è uno strano miscuglio in cui la normalità ha una parte di gran lunga maggiore degli eventi eroici o degli episodi comici. Questa regione di mezzo, Jane Austen la dipingeva con maestria. Le grandi calamità, le sofferenze eroiche, le avventure, e tutto ciò che le circonda, le lasciava a un pittore più dotato e con maggiori ambizioni. E nemmeno si avventurava in quell'altra zona della narrativa dove c'è bisogno di satira, ridicolo e personaggi sopra le righe. Si accontentava della vita e dell'ambiente che vedeva intorno a sé, senza infinite sofferenze, senza grandi passioni o sconvenienti follie, e in particolare senza esagerazioni. I suoi personaggi, maschili e femminili, non sono né troppo buoni né troppo cattivi; la loro sorte con prevede nulla di straordinario o di molto drammatico; si muovono nella cerchia che comprende la famiglia e gli amici, e i piccoli avvenimenti della loro vita non hanno lo scopo di suscitare tenebrosi interessi solo per soddisfare le esigenze di un racconto. In effetti, se il merito di Miss Austen, ed è un grandissimo merito, è di aver descritto con semplicità e naturalezza le persone che incontriamo quotidianamente, il suo difetto è di aver sottomesso la vita e i sentimenti a una mitezza molto maggiore della sua. La quiete dei suoi libri è innaturale, e mai, finché ci saranno amore e morte, la vita umana scorrerà in modo così calmo come nelle sue pagine.

Le sensazioni che la vita suscitava in Miss Austen erano peculiari. Sembra come se fosse colpita in modo particolare da piccole vanità e piccole bugie, lontane sia dal comico che dal tragico. Rifiutava di modellare, o di aiutare altri a modellare, qualsiasi idea romantica dell'amore, della virtù o della sofferenza. Rideva della sua prima eroina, Catherine Morland in "L'abbazia di Northanger", e la descrisse attraverso delle negazioni. La sua ironia, per quanto garbata, era un difetto, e fonte di troppa freddezza. Aveva imparato a controllarla, ma non la sconfisse mai. Catherine, sebbene ci faccia sorridere, è amabile e innocente, e forma un piacevole contrasto con Isabella Thorpe. L'egoistico entusiasmo, lo sciocco ardore di questa ragazza erano pane per i denti della satira, specialmente per quel tipo di satira amato da Miss Austen, poiché verso l'inganno, l'arroganza e anche la semplice stupidità era inesorabile. Isabella introduce Catherine ai romanzi di Mrs. Radcliffe, e le promette molto di più.

"Ma sei sicura che siano tutti dell'orrore?" chiede ansiosamente Catherine.

"Sì, sicurissima, perché una mia cara amica, una certa Miss Andrews, una ragazza così dolce, una delle più dolci creature al mondo, li ha letti tutti. Vorrei farti conoscere Miss Andrews, la troveresti deliziosa. Si sta facendo a maglia il mantello più adorabile che tu possa concepire." (10)

Il collegamento tra la scuola narrativa di Radcliffe e una delle più dolci creature al mondo, e fra il trovarla deliziosa e l'adorabile mantello che si sta facendo a maglia, sono cose di una irresistibile assurdità. Con questi esempi di stupidità Miss Austen ci va a nozze, non in modo cattivo, ma con il perspicace divertimento del buonumore e dell'intelligenza, e, per completare il suo trionfo sulla vacua Isabella, le fa concludere le sue lodi della "più dolce delle ragazze" ammettendo che "in lei c'è qualcosa di incredibilmente insulso."

Il fratello di Isabella, Mr. Thorpe, è una variante maschile della stessa specie di vacuo ed egoista chiacchierone. Ma è un millantatore, cosa che in parte lo redime, poiché i millantatori hanno una sorta di grandezza e di immaginazione, e, per dirne una, quasi ci crede lui stesso allo spirito e alla vivacità del suo cavallo. In lui c'è davvero un'aria di buona fede che non può essere tutta fittizia. Noi pensiamo davvero che creda alla velocità e alla ribalderia di quel cavallo così lento, e che, quando prega Catherine, alla prima uscita, di non spaventarsi se lo vede saltare e dare un po' di scossoni, si aspetti quelle esibizioni di vivacità e vigore. C'è anche una sorta di tenerezza, nella sua dichiarazione: "Ma capirà subito chi è il padrone. È molto vivace, gli piace giocare, ma non è cattivo." (11)

È quindi inutile, ma mirabile, il servitore che se ne sta accanto al cavallo, al quale, con voce solenne, Mr. Thorpe chiede di "lasciarlo andare". (12) Con più genialità, ma non con più finezza, Goldsmith descrive questo tipo di imbroglioni che si auto-imbrogliano. Amiamo e compatiamo l'immortale Beau Tibbs. (13) La vivacità di Mr. Thorpe in tutto ciò che riguarda il cavallo è quasi un emblema del suo carattere; ha un cuore, anche se è un cuore di fantino. Dite qualcosa, o parlate di chiunque con lui, e immediatamente arriva la domanda: "Ha bisogno di un cavallo? C'è un mio amico, Sam Fletcher, che ne ha uno da vendere adatto a chiunque. Un animale intelligente e ottimo come cavallo da tiro." ecc. (14)

La stessa Catherine Morland è sviata nello stesso modo naturale dal suo argomento favorito; i romanzi di Mrs. Radcliffe. Parla come se lo conoscesse bene del sud della Francia, poiché è stata lì con Emily e Valancourt, e, con la stessa capacità di collegamento, una bella serata inglese diventa come quella in cui era morto St. Aubin. (15)

Questa delicata eppure schietta qualità di un personaggio è con ancora più forza esibita in "Ragione e sentimento", un racconto di gran lunga migliore de "L'abbazia di Northanger", ma non uno dei migliori di Miss Austen. Alle due eroine di questo racconto manca in effetti qualcosa. Elinor Dashwood è il Buonsenso, la sorella Marianne è l'Immaginazione. Sembra qualcosa di troppo semplice. E il trionfo della Ragione sul Sentimento, mostrato attraverso i diversi modi di comportarsi delle due sorelle di fronte a prove molto simili, ha tutta la debolezza che deriva dall'essere solo il risultato della volontà dell'autrice.

Elinor è attratta da un uomo piacevole ma riservato, Edward Ferrars, che sembra amarla, ma che non le parla mai d'amore. Marianne ha donato il suo cuore a Willoughby. Lui è aperto quanto Edward Ferrars è timido; fa trapelare il suo amore con molta più chiarezza del giovanotto ritroso, ma è muto come lui su un argomento essenziale. Il tempo rivela il temperamento peculiare di ciascuna sorella, e il loro triste errore. Edward Ferrars non può parlare d'amore a Miss Dashwood perché, anni addietro, si era impegnato in uno fidanzamento sciocco e segreto con una ragazza bella ma volgare, che non può rompere con onore; e John Willoughby non parlerà d'amore a Marianne perché intendo soltanto passare piacevolmente il tempo con lei, e non ha la minima intenzione di farla sua moglie.

Ma non sono le sorelle o le loro ambasce a essere la vera attrattiva del racconto. Auguriamo loro ogni bene, ma non riescono a interessarci o a farci fremere. Il fascino di questa storia sta, come al solito, nell'estrema delicatezza del ritratto dei personaggi. Non c'è caricatura, nessuna esagerazione, non ci sono forti luci o ombre; nulla se non uomini e donne comuni, con i loro egoismi, la loro bontà, i piccoli vizi e la mente ristretta. Un tratto di penna ce li mette davanti. Il rispettabile, mondano Mr. Dashwood - che dapprima decide di donare alle povere sorellastre mille sterline a testa... che riduce poi a cinquecento... e quindi in una rendita annua per la madre... poi, visto che la madre è giovane e potrebbe vivere a lungo, in un regalo di cinquanta sterline di tanto in tanto... poi, dato che cinquanta sterline è in effetti una bella somma, a delle gentilezze, che non costano nulla... e che, quando le circostanze non permettono quel regalo così economico, è intimamente felice di averlo immaginato - ci è mostrato in modo ammirevole, non semplicemente attraverso queste ripetute meschinità, ma molto di più mettendone in luce la tiepida benevolenza. Qualche scrittore l'avrebbe dipinto insolente, brutale, o almeno con un modo di fare freddo e indifferente. Miss Austen conosceva troppo bene i meandri della natura umana per cadere in questo errore.

"I modi di John verso di loro furono, sebbene pacati, perfettamente gentili; verso Mrs. Jennings, premurosamente cortesi; e al Colonnello Brandon, arrivato subito dopo di lui, guardò con una curiosità che sembrava voler dire di stare aspettando solo di sapere se fosse ricco, per essere ugualmente cortese con lui." (16)

Il colonnello Brandon ha duemila sterline all'anno, e, almeno secondo Mr. Dashwood, mostra una significativa ammirazione per la sorella Elinor. Felice di immaginare che lei possa diventare ricca senza essere un peso per lui, l'affezionato fratello esclama:

"«Duemila l'anno», e poi, arrivando al culmine della sua entusiastica generosità, aggiunse, «Elinor, vorrei, con tutto il cuore, che fosse due volte tanto, per il tuo bene.»" (17)

Con questo conosciamo bene Mr. Dashwood. L'uomo facoltoso la cui cortesia dipende da una rendita, il fratello ricco che si augura mariti ricchi per le proprie sorelle, e raddoppia generosamente le loro future rendite con quell'economico procedimento, si erge per sempre di fronte a noi in tuttala sua rispettabile bassezza.

Eppure, per un capolavoro di abilità e moderazione da parte dell'autrice, non riusciamo a detestarlo. Con affilatissimo esame all'interno della meschinità dei moventi umani, Miss Austen mantiene un ferreo controllo sulle sue davvero formidabili qualità. Raramente, o mai, descrive un personaggio che riusciamo a odiare; è troppo quieta, troppo padrona di sé, troppo controllata per essere aspra o magniloquente. L'ironia delicata è la sua arma più pungente, un'arma mostrata con molta grazia in Marianne, che è l'obiettivo segreto dell'ammirazione del colonnello Brandon. I suoi elogi per come lei interpreta la musica sono discreti, ma Marianne "era abbastanza ragionevole da ritenere possibile che in un uomo di trentacinque anni fosse ancora viva tutta l'intensità dei sentimenti e la raffinata capacità di goderne. Era perfettamente disposta a fare ogni concessione richiesta da un senso di umanità all'età avanzata del colonnello." (18) Essere accusata di affetto verso quel gentiluomo Marianne lo considera "crudele verso l'età avanzata del colonnello, e verso la sua triste condizione di vecchio scapolo. (19) Ugualmente saggio è il suo commento riguardante l'impossibilità che una donna di ventisette anni possa provare o suscitare affetto; (20) quanto a un secondo amore, è un'invenzione, e dato che "Alla mia età - diciassette anni - le convinzioni sono piuttosto stabili", (21) non possono esserci dubbi in proposito.

Sir John Middleton, e la suocera, Mrs. Jennings, ci donano tratti ugualmente delicati e ancora più divertenti; entrambi sono esempi perfetti della qualità più forte di Miss Austen: la descrizione di una insensatezza normale, del tutto distinta dall'eccentricità.

Sir John Middleton è il classico tipo socievole. Picnic, visite, facce nuove sono la sua delizia. Le signorine Steel, due sorelle molto ordinarie, non fanno in tempo ad arrivare in casa sua che egli esce per comunicare la bella novità alle Dashwood, affermando che le sue ospiti sono le più dolci ragazze al mondo. "Sir John voleva che l'intera famiglia andasse subito a Barton Park per vedere le sue ospiti. Che uomo benevolo, che filantropo! Per lui era una sofferenza tenere per sé anche solo un cugino di terzo grado." (22)

Mrs. Jennings invita Elinor e Marianne a Londra, e Sir John Middleton, che è in procinto di andarci, è contentissimo di sentirle accettare, "perché per un uomo, la cui preoccupazione prevalente era il terrore di restare da solo, l'aggiunta di due, al numero degli abitanti di Londra, era pur sempre qualcosa." (23) Il suo risentimento verso l'incostanza di Willoughby è descritto nello stile preferito da Miss Austen. Willoughby era un ottimo cacciatore, e Sir John è stupito nello scoprire che le sue regole di eccellenza morale si sono ribaltate. Un cavaliere così ardito agire in quel modo! Che spregevole canaglia! "E pensare che l'ultima volta che si erano incontrati gli aveva offerto uno dei cuccioli di Folly! e questa era la ricompensa!" (24) È proprio l'essenza della stupidità. I due non parlano mai in modo diverso; la normale logica della conversazione è loro sconosciuta. Mrs. Jennings ama le comodità, e la consolazione che offre all'angosciata Marianne assume le sembianze di un buon cibo, così come l'indignazione di Sir John si riferiva alla caccia. Lei raccomanda un certo vino di Constantia, il più buono che avesse mai gustato. "Il mio povero marito! quanto gli piaceva! Ogni volta che avvertiva i sintomi di una colica dovuta alla sua vecchia gotta, diceva che gli faceva meglio di qualsiasi altra cosa al mondo." (25)

Qui siamo di nuovo perplessi. Che analogia trova Mrs. Jennings tra la gotta e un amore deluso? Attraverso quale oscuro processo mentale arriva alla conclusione che ciò che va bene per qualcuno debba necessariamente andar bene per qualcun altro? La scoperta del fidanzamento segreto di Edward Ferrars le concede un'ulteriore opportunità per mostrare la sua singolare estrosità. Il matrimonio di quel giovanotto non è, o non dovrebbe essere, di alcuna importanza per Mrs. Jennings. Ma lei si affretta subito a sistemare le sue questioni domestiche al posto suo. Ed Elinor... Elinor, che lo ama, che è amata da lui, e l'ha perduto... è colei che la sta a sentire.

«"Oh, Signore!" esclama Mrs. Jennings, "potrebbero vivere comodamente in un cottage simile al vostro, o un pochino più grande, con due cameriere, e due domestici; e credo che potrei dargli una mano per una cameriera, perché la mia Betty ha una sorella a spasso, che per loro sarebbe perfetta." (26)

La sorella di Betty ha una grande presa sulla mente di Mrs. Jennings; le prospettive di Edward Ferrars e della promessa sposa cambiano un po', e lei dice subito:

"E poi due cameriere e due domestici! come ho detto l'altro giorno. No, no, avranno bisogno di una ragazza robusta tuttofare. La sorella di Betty ora non fa al caso loro." (27)

Ma la sorella di Betty è così irresistibilmente affascinante, che quando, come immagina Mrs. Jennings, c'è qualche possibilità che Elinor sposi il colonnello Brandon, che è sempre innamorato della sorella, non riesce a resistere alla tentazione di mettere una buona parola per lei. E dopo aver gioito per il presunto matrimonio, eccola, com'è ovvio, riapparire:

"Stavo giusto pensando alla sorella di Betty, mia cara. Sarei molto lieta di procurarle una padrona così buona. Ma se sia adatta a fare da cameriera personale, non lo so proprio. È una domestica eccellente, e sa lavorare benissimo con l'ago. Tuttavia, a tutto questo potete pensarci con calma." (28)

La povera Elinor ha altro a cui pensare: il pericolo per la malattia della sorella e il matrimonio di Edward. Ma, e potevamo esserne certi, lui non si è sposato. L'infedele e indegna Lucy Steele lo ha abbandonato per il suo ricco fratello; lui è libero, libero di sposare Elinor ed essere felice, e Marianne, guarita dal primo e infelice amore, e guarita anche dal disdegno verso gli uomini di trentacinque anni, diventa la moglie del colonnello Brandon.

C'è pochissima storia in "Ragione e sentimento". Miss Austen sapeva di eccellere nei personaggi, e probabilmente riteneva di non poter fare altrettanto nelle peripezie. I suoi avvenimenti, quindi, sebbene selezionati con molta cura, sono di un genere molto sottile e pacato, e totalmente subordinati all'argomento principale.

La stupidità raggiunge il culmine nel suo racconto successivo, "Orgoglio e pregiudizio". Mrs. Bennet è perennemente sciocca; Mrs. Jennings lo era solo occasionalmente. Una ha degli attacchi, nell'altra il malanno è cronico, mai violento, mai così sorprendente come il vino di Constantia e la gotta, ma fisso, persistente e incurabile. Mrs. Bennet è nata sciocca, e sciocca morirà. In effetti, la sua assurdità è talmente tranquilla che molti ci avrebbero pensato bene prima di metterla in un libro. È semplicemente stupida... nessun punto saliente ci viene offerto per farci divertire nel contemplare questa signora; nessuna peculiarità nel vestire, nel modo di comportarsi o nella figura è chiamato in causa per rivelare la sua stupidità, che percorre invece la più rettilinea e usuale delle strade. È ovviamente impaziente di vedere sposate le sue cinque figlie; i mezzi che usa per raggiungere l'obiettivo non sono bizzarri, e la sua linea di condotta è dettata dalle circostanze; in mani ordinarie sarebbe un fallimento, ma parla, e questo basta a Miss Austen.

Lydia Bennet ha ereditato la saggezza materna. Fugge con uomo che rifiuta di sposarla, fino a che non intervengono gli amici di lei. Nessuno, salvo la stessa Mrs. Bennet, è capace di rendere giustizia ai suoi sentimenti in quella occasione. Mr. Bennet è andato a Londra in cerca dei fuggitivi, e il cognato, Mr. Gardiner, si offre di raggiungerlo.

«"Oh! mio caro fratello", replicò Mrs. Bennet, "è esattamente quello che desidero di più. E poi, quando sarai in città, scoprili, dovunque siano, e se non sono già sposati falli sposare. E quanto al corredo, non permettere che aspettino per questo motivo, ma di' a Lydia che avrà quanto denaro vuole per comprarselo, dopo che si sarà sposata. E, soprattutto, impedisci a Mr. Bennet di battersi. Digli in che stato terribile sono, che sono spaventata a morte, e che ho certi tremori e palpitazioni dappertutto, certe fitte ai fianchi, e dolori di testa, e un tale batticuore, che non riesco a riposare né di giorno né di notte. E di' alla mia cara Lydia di non pensare ai vestiti, fino a quando non mi avrà rivisto, perché non sa quali siano i negozi migliori."» (29)

Il messaggio sul corredo a una ragazza nella situazione di Lydia, espresso com'è dopo la richiesta di impedire a Mr. Bennet di battersi, è una perfetta dimostrazione dell'incurabile assurdità di Mrs. Bennet. Ma non è solo sciocca, è anche ingiusta. Per lei non esistono le verità ovvie, è tutto avvolto nella nebbia. Gli sforzi del fratello hanno successo, Lydia si sposa, e la mente di Mrs. Bennet torna al corredo con una tale esultanza che la figlia maggiore, Jane, crede di calmare la sua estasi rammentandole che probabilmente Mr. Gardiner ha corrotto l'innamorato per farlo diventare in marito.

«"Be'", esclamò la madre, "è più che giusto; chi avrebbe dovuto farlo se non lo zio? Se lui non avesse avuto famiglia, io e le mie figlie, come sapete, avremmo avuto tutto il suo denaro."» (30)

Il senso di offesa per lei e le sue figlie, per il fatto che il fratello abbia avuto dei bambini, che traspare da queste parole è davvero mirabile. Ma Mrs. Bennet è fatta così. La proprietà del marito è vincolata, gli è arrivata attraverso un vincolo, ma che ci si debba rinunciare per un vincolo a favore di un cugino, Mr. Collins, mentre lei, Mrs. Bennet, ha cinque figlie, va oltre le sue capacità di comprensione. Si chiede sdegnata perché mai esista quel vincolo, e in particolare perché Mr. Bennet non cerchi di fare qualcosa in merito. È una cosa assurda e irritante; non tira fuori la questione spesso, ma, quando lo fa, la meraviglia, l'indignazione e l'antipatia per il legittimo erede sorgono in modo naturale e in varie forma, ma senza alcun raziocinio.

Mr. Collins è un altro eccellente esempio di stupidità, descritto con ancora più forza, anche se compete alla pari con Mrs. Bennet. È giovane, un ecclesiastico pomposo, servile e presuntuoso, ma non cattivo. In verità, non riesce a rendersi gradevole, perché ciò richiederebbe buonsenso, e lui non ne ha; ma non gli mancano le buone intenzioni, e per farsi perdonare di essere l'erede legittimo propone gentilmente di sposare una delle cinque figlie di Mrs. Bennet. Arriva a Longbourn a quello scopo, e intrattiene la famiglia con gli elogi verso Lady Catherine de Bourgh, la sua nobile patronessa, vicina e amica.

"L'argomento lo portava a essere più solenne del solito, e con un'aria di estrema importanza dichiarò che in vita sua non era mai stato testimone di un comportamento simile in una persona di rango, tanta affabilità, tanta condiscendenza, da lui stesso sperimentata da parte di Lady Catherine. Si era graziosamente compiaciuta di approvare entrambi i sermoni che aveva già avuto l'onore di pronunciare in sua presenza. Lo aveva anche invitato due volte a Rosings, e solo il sabato precedente lo aveva mandato a chiamare in serata per completare il tavolo di quadriglia. Lady Catherine era considerata piena d'orgoglio da molte persone di sua conoscenza, ma lui non aveva mai visto altro che affabilità in lei. Si era sempre rivolta a lui come a qualsiasi altro gentiluomo; non aveva sollevato la minima obiezione a che lui frequentasse la società dei dintorni, né che lasciasse occasionalmente la parrocchia per una settimana o due, per far visita ai suoi parenti. Aveva persino avuto la condiscendenza di consigliargli di sposarsi il prima possibile, a patto che scegliesse con giudizio, e una volta gli aveva fatto visita nella sua umile canonica, dove aveva completamente approvato tutte le modifiche che stava facendo, e si era persino degnata di suggerirne qualcuna lei stessa, come delle mensole nel ripostiglio al piano di sopra." (31)

La nobildonna ha una figlia, e alla domanda di Mrs. Bennet: "È bella?" Mr. Collins, compiaciuto e con inalterabile pomposità, risponde,

"È una signorina veramente incantevole. La stessa Lady Catherine dice che, quanto a vera bellezza, Miss de Bourgh è di gran lunga superiore alle più belle del suo sesso, poiché c'è quel certo non so che nei suoi lineamenti che denota una signorina di nobili natali. Sfortunatamente è di debole costituzione, il che le ha impedito di fare quei progressi in molti campi che altrimenti non avrebbe mancato di fare, come mi ha detto la signora che sovrintendeva alla sua educazione e che ancora vive con loro. Ma è gentilissima, e spesso si degna di passare per la mia umile dimora col suo piccolo calesse e i suoi pony." (32)

L'uomo così sensibile alla sorprendente condiscendenza di Miss de Bourgh è anche benedetto da una entusiastica stima circa i propri meriti. La sua scelta cade su Jane, la maggiore e la più bella, delle figlie di Mr. Bennet, ma la madre lascia cadere un accenno alla predilezione di Jane per un'atra persona,

"Mr. Collins doveva solo scambiare Jane con Elizabeth, e fu presto fatto... fatto mentre Mrs. Bennet stava attizzando il fuoco." (33)

Tuttavia la faccenda non è così rapida quando Mr. Collins fa la sua proposta alla vivace Elizabeth, senza dimenticare, nel suo lungo sproloquio, di menzionare di aver ricevuto per due volte da Lady Catherine il consiglio di sposarsi.

"È stato proprio il sabato sera precedente la mia partenza da Hunsford, durante una mano di quadriglia, mentre Mrs. Jenkinson stava sistemando il poggiapiedi di Miss de Bourgh, che ha detto, «Mr. Collins, dovete sposarvi. Un ecclesiastico come voi deve sposarsi. Scegliete in modo appropriato, scegliete una gentildonna per riguardo a me, e per riguardo a voi, fate che sia una persona attiva ed efficiente, senza troppe pretese, ma capace di far fruttare bene una piccola entrata. Questo è il mio consiglio. Trovatevi una donna così il più presto possibile, portatela a Hunsford e io le farò visita.»" (34)

Quella prospettiva di felicità non tenta Elizabeth, e Mr. Collins viene rifiutato. Lui non ne è sorpreso; un rifiuto, talvolta ripetuto due volte, e persino tre, è, lo sa bene, una prova di virginale modestia, una formalità a cui lui era preparato. Tuttavia, si allarma quando Elizabeth gli assicura che la sua amica Lady Catherine non approverebbe; quello, ammette solennemente, sarebbe un problema, ma è impossibile, e promette la sua cortese intercessione verso sua signoria.

Ma lo sconcerto di Mrs. Bennet nel sapere di quel rifiuto, gli fa sospettare la verità, e quando la signora esclama incollerita, "Ma state certo, Mr. Collins, che Lizzy sarà riportata alla ragione. Gliene parlerò io stessa immediatamente. È una ragazza sciocca e molto testarda, e non capisce qual è il suo interesse, ma glielo farò capire io!" l'ego del gentiluomo si mette in allarme, e gli suggerisce l'ammirevole risposta che segue,

"Perdonatemi se vi interrompo, signora, ma se è davvero sciocca e testarda non so se tutto sommato possa essere una moglie desiderabile per un uomo nella mia posizione, che naturalmente nello stato matrimoniale cerca la felicità. Se quindi dovesse veramente persistere nel respingere la mia offerta, forse sarebbe meglio non forzarla ad accettare, poiché se ha tali difetti di carattere, non potrebbe contribuire molto alla mia felicità." (35)

Visto il persistere di Elizabeth nella sua testarda follia, Mr. Collins si propone all'amica Charlotte Lucas, ed è subito accettato. Sir William e Lady Lucas danno il loro gioioso assenso, e "Lady Lucas cominciò subito a calcolare, con maggiore interesse rispetto a quanto la questione ne avesse suscitato prima, quanti anni sarebbero probabilmente restati da vivere a Mr. Bennet." (36) Lo stesso pensiero viene in mente a Mrs. Bennet quando viene a conoscenza dell'irritante notizia, e la sua rabbia per lo spregevole vincolo rinasce in tutta la sua asprezza. Perché mai la proprietà è vincolata? Perché dev'essere proprio Charlotte Lucas a portarla via a tutte loro? Una visita della cognata, Mrs. Gardiner, che arriva da Londra con le mode più recenti, dà a Mrs. Bennet l'occasione per lamentarsi ed essere consolata.

"Da quando aveva visto l'ultima volta la cognata tutte loro erano state trattate malissimo. Due delle ragazze erano state sul punto di sposarsi, e alla fine non se n'era fatto nulla."

"«Non ho nulla da rimproverare a Jane», proseguì, «poiché Jane, se avesse potuto, avrebbe accettato Mr. Bingley. Ma Lizzy! Oh, cognata mia! È crudele pensare che in questo momento avrebbe potuto essere la moglie di Mr. Collins, se non fosse stato per la sua ostinazione. Le ha fatto la dichiarazione proprio in questa stanza, e lei lo ha rifiutato. E la conseguenza è che Lady Lucas avrà una figlia sposata prima di me, e che la tenuta di Longbourn è più vincolata che mai. I Lucas sono davvero persone scaltre, cognata mia. Sono sempre pronti ad arraffare tutto. Mi dispiace parlare così di loro, ma è la pura verità. Mi rende nervosa e mi fa star male essere contrastata in questo modo nella mia stessa famiglia, e avere vicini che pensano a se stessi prima che a chiunque altro. Comunque, il vostro arrivo proprio adesso è un grandissimo conforto, e sono molto contenta di sentire quello che dici sulle maniche lunghe.»" (37)

Ma né la stupidità di Mrs. Bennet, né la pomposa presunzione di Mr. Collins esauriscono la trama di "Orgoglio e pregiudizio". L'orgoglio assume le fattezze del bello e altezzoso Darcy, ed Elizabeth Bennet, la ragazza vivace e brillante, è il pregiudizio. L'orgoglio comincia asserendo che Elizabeth non è abbastanza bella per ballarci, disprezzando la sua famiglia e impedendo che la sorella sposi l'uomo che ama, e che l'ama a sua volta. Da qui, l'inveterato pregiudizio e antipatia provati da Elizabeth nei confronti del reo. Umiliato e vinto dall'amore, Mr. Darcy fa una proposta di matrimonio a Miss Bennet, respinta con rabbia e indignazione. Ma la collera, come un temporale estivo, spazza via le nubi; Mr. Darcy si rivela non così colpevole come era ritenuto, e sebbene non chieda più di essere amato, si assicura la stima. La sua generosa ingerenza a favore della fuggiasca Lydia aggiunge gratitudine al rispetto, e l'amore corona il tutto. Il pregiudizio è vinto; l'orgoglio si piega una seconda volta; Mr. Darcy rinnovo la sua proposta ed è accettato. I sentimenti di Mrs. Bennet quando viene a sapere del fidanzamento, che segue da vicino quello della figlia maggiore, Jane, con Mr. Bingley, amico di Mr. Darcy, le provocano una strana confusione. Aveva sempre detestato quell'orgoglioso di Mr. Darcy, ma è una tale matrimonio! Quanti soldi, che gioielli, che carrozze avrà la figlia! Un uomo così affascinante... così bello... così alto! Prega la cara Lizzy di scusarla per averlo avversato così tanto! Una casa in città... tutto ciò che è incantevole... tre figlie sposate... diecimila l'anno! Mrs. Bennet dev'essere sconvolta; persino il vincolo, quel bizzarro e provocante contratto, è dimenticato.

La stessa grazie acuta e sottile, ammorbidite da molta più calma tenerezza, compare nel successivo, e secondo molti il migliore, romanzo di Miss Austen, "Mansfield Park". Non ha una trama più ricca, ma ha più vigore dei predecessori. Tre belle sorelle hanno fatto matrimoni molto diversi. Una, Lady Bertram, è la moglie di un ricco baronetto, un'altra, Mrs. Norris, sposa un ecclesiastico, e la terza, Mrs. Price, un tenente della fanteria di marina, senza istruzione né patrimonio né parentele importanti. Ne segue una rottura familiare, ricomposta poi quando la figlia maggiore di Mrs. Price, Fanny, viene mandata a Mansfield Park, in qualche modo adottata da Sir Thomas e Lady Bertram, e cresciuta con i loro quattro figli, due maschi e due femmine, tutti più grandi di lei. Fanny è timida, ansiosa e delicata, e si affeziona al solo membro della famiglia che la tratta con gentile tenerezza, il cugino Edmund, secondo figlio del baronetto. Quell'affetto matura fino a diventare amore, del quale lei resta a lungo inconsapevole, e che Edmund per molto tempo non sospetta. La sua sofferenza silenziosa, i suoi affanni, la sua gelosia, nonostante tutta la sua gentilezza, e gli avvenimenti che possono accadere in una disciplinata famiglia inglese, compongono la trama. Qui, ancora una volta, caratteri e sentimenti prendono il posto così a lungo assegnato alle vicende avventurose nel mondo della narrativa. In questa opera egoismo e individualismo prevalgono sulla stupidità descritta nei lavori precedenti.

Le tre sorelle sono egoiste, ciascuna a modo suo. Lady Bertram è bella, indolente, gentile e indifferente a tutto salvo le comodità. È egoista senza l'attivismo o il fervore che rendono odioso l'egoismo, e lo trasformano in ambizione. Il marito fa un viaggio lungo e importante, e Lady Bertram è sorpresa nel constatare come stia bene anche senza di lui, "come Edmund fosse perfettamente in grado di prendere il suo posto a capotavola, parlare con l'amministratore, scrivere all'avvocato, occuparsi della servitù, e, come il padre, di risparmiarle ogni fatica e ogni sforzo in tutti i dettagli, salvo quello di indirizzare le sue lettere." (38)

Analogo è il suo affetto per Fanny; le piace averla vicina, poiché la ragazza è amabile e servizievole. Le farebbe piacere vederla felice, se le venisse in mente una cosa del genere, se i suoi desideri riuscissero ad andare oltre se stessa e la sua oziosa bellezza. Ma l'amore per i suoi congiunti va oltre.

"Tre o quattro Price avrebbero potuto essere spazzati via, qualcuno o tutti, salvo Fanny e William, e Lady Bertram non ci avrebbe pensato più di tanto, o forse avrebbe preso per buona dalle labbra di Mrs. Norris l'ipocrita affermazione che sarebbe stato davvero un bene, e una grande benedizione per la loro povera cara sorella Price, saperli così ben sistemati." (39)

La pena di Lady Bertram, per il figlio maggiore in pericolo di vista e la fuga delle due figlie, rivela sentimenti analoghi in Mrs. Price.

"Mrs. Price parlò per qualche minuto della povera sorella, ma come trovare qualcosa per mettere i vestiti di Susan, visto che Rebecca portava via o rovinava tutte le scatole, era molto più nei suoi pensieri." (40)

Mrs. Norris, la terza sorella, è un'altra divertente varietà dei punti deboli della famiglia. È un fedele ritratto della generosità a buon mercato, che si rivela nell'escogitare buone azioni da far fare agli altri. È lei a suggerire il progetto di adottare Fanny da parte degli zii e a lasciare gentilmente a loro tutto i fastidi e le spese, attribuendosi tuttavia non poca parte del merito. Il suo affetto non è più caloroso di quello di Lady Bertram. Quando muore il marito si consola della perdita "con la constatazione che avrebbe potuto stare benissimo senza di lui", (41) e la sua morte non le suscita più emozione di quanta ne suscita l'assenza di Sir Thomas a sua signoria; eppure c'è una sostanziale differenza tra le due sorelle. Lady Bertram è passivamente gentile quanto è attiva Mrs. Norris. La seconda non smette mai di escogitare qualcosa per i vicini, economie così come carità, ed è talmente sopraffatta nel vedere i benefici che conferisce loro, che non può fare a meno di lodare a voce alta la propria benevolenza, prendendosi il merito di qualsiasi beneficio o piacere che la vita riesce a procurare a chi le sta intorno. A Fanny in particolare, che tormenta in ogni modo possibile, si rivolge senza requie, e il fascino delle sue vanterie risiede nella sua sincerità. Così, dopo aver fatto del suo meglio per impedire a Fanny una piacevole gita, alla quale Edmund riesce a farla partecipare a dispetto della zia e nonostante la riluttanza della madre, Mrs. Norris esclama benevolmente,

"Be', Fanny, è stata proprio una bella giornata per te, parola mia. Nient'altro che piacevolezze dall'inizio alla fine! Sono certa che dovresti essere molto grata a tua zia Bertram e a me, per aver trovato il modo di farti venire!" (42)

Con pari sincerità, quando i giovani organizzano una recita privata, un tormento per Fanny, poiché le mostra l'uomo che ama apertamente devoto a una rivale, Mrs. Norris, che è tutta impegnata a economizzare in assenza di Sir Thomas, si congratula con Fanny quello che lei considera un graditissimo svago per una persona che fa solo da trascurata e dimenticata spettatrice.

"«Su, Fanny», esclamò, «è un bel periodo questo per te, ma non devi sempre passeggiare da una stanza all'altra e metterti a guardare in quel modo a tuo piacimento, ho bisogno di te qui. Mi sono ammazzata di fatica da non riuscire a tenermi in piedi, per sistemare il mantello di Mr. Rushworth senza mandare a prendere altro raso; e ora credo che tu possa concedermi il tuo aiuto per metterlo insieme. Sono appena tre cuciture, le puoi fare in un batter d'occhio. Per me sarebbe una fortuna non avere altro da fare che eseguire. Tu te la passi sicuramente meglio, ma se nessuno facesse più di te, non andremmo molto lontani.»" (43)

L'amore di Mrs. Norris per il comando assume forme diverse. Il cognato e il figlio maggiore vanno ad Antigua per affari, e Mrs. Norris, prevedendo naturalmente qualche terribile catastrofe lungo il tragitto verso una destinazione così remota, si prepara gentilmente in anticipo su come annunciare la triste notizia alla famiglia afflitta. Sir Thomas ritorna sano e salvo, e Mrs. Norris non ha modo di annunciare quella notizia; in pratica, lui la defrauda in modo perverso "di un compito sul quale aveva sempre contato, indipendentemente dal fatto di dover divulgare l'arrivo o la morte di Sir Thomas." (44)

Il ritorno dell'austero padrone di casa mette fine al progetto teatrale. Il rammarico dei figli di Sir Thomas è condivisibile, visto che recitare era divertente. La garbata lotta fra gli attori per la parte migliore, il segreto rancore e la delusione di Maria Bertram e della sorella, entrambe in competizione per il favore dello stesso uomo, Mr. Crawford; il flirt mascolino che ha facilmente ragione delle due, e la sciocca esaltazione del futuro marito di Maria, Mr. Rushworth, felicissimo di mettersi un soprabito di raso rosa e che non smette di parlare delle quarantadue battute che deve imparare; e specialmente colui che ha suggerito il progetto, l'Onorevole John Yates, è descritto in modo molti divertente.

"Era giunto sulle ali della delusione, e con la testa piena di recitazione, poiché il gruppo si dilettava di teatro, e la rappresentazione, nella quale lui aveva una parte, era a due giorni dall'essere messa in scena, quando la morte improvvisa di una parente stretta della famiglia aveva fatto annullare il progetto e disperso gli interpreti. Essere così vicini alla felicità, così vicini alla fama, così vicini al lungo paragrafo in lode delle rappresentazioni teatrali private a Ecclesford, residenza del Molto Onorevole Lord Ravenshaw, in Cornovaglia, che avrebbe naturalmente immortalato l'intero gruppo per almeno un anno! e dopo esserci andati così vicini, perdere tutto, era un'ingiustizia che toccava nel profondo, e Mr. Yates non riusciva a parlare d'altro. Ecclesford e il suo teatro, le scene e i costumi, le prove e gli scherzi, erano un argomento inesauribile, e vantarsi del passato la sua sola consolazione. [...] La commedia era 'Giuramenti di innamorati', e Mr. Yates doveva essere il conte Cassel. «Una parte insignificante», disse, «e per nulla di mio gusto, e sicuramente non ne accetterei di nuovo una simile; ma ero deciso a non creare difficoltà. Lord Ravenshaw e il duca si erano appropriati delle uniche due parti degne di essere recitate prima che arrivassi a Ecclesford; e sebbene Lord Ravenshaw si fosse offerto di lasciare a me la sua, era impossibile accettare, si capisce. Mi dispiaceva che lui si fosse talmente ingannato circa le sue capacità, visto che non era certo all'altezza del Barone! Un uomo piccolo, con una voce debole, sempre roco dopo i primi dieci minuti! Era una vera e propria offesa alla recita; ma io ero deciso a non creare difficoltà. Sir Henry riteneva che il duca non fosse all'altezza di Frederick, ma era perché Sir Henry quella parte la voleva lui stesso, mentre fra i due era sicuramente nelle mani migliori. Sono rimasto sorpreso nel vedere come Sir Henry somigliasse a un pezzo di legno. Per fortuna la forza della commedia non dipendeva da lui. La nostra Agatha era impareggiabile, e il duca era ritenuto gradissimo da molti. E, nel complesso, sarebbe riuscito tutto meravigliosamente [...] Di certo la povera vecchia vedova non avrebbe potuto scegliere un momento peggiore per morire; ed è impossibile fare a meno di pensare che la notizia avrebbe potuto essere tenuta nascosta per quei tre giorni che ci occorrevano. Erano solo tre giorni, e dato che era solo una nonna, e tutto era successo a duecento miglia di distanza, credo che non ci sarebbe stato nulla di male, ed è stato suggerito, a quanto ne so; ma Lord Ravenshaw, che immagino sia uno degli uomini più corretti d'Inghilterra, non ne ha voluto sentire parlare.»" (45)

Visto che si trattava "solo di una nonna", sua signoria era stato decisamente duro di cuore, anche se non così crudele come Sir Thomas Bertram, che, senza nemmeno avere la conveniente scusa di una nonna morta, aveva tranquillamente messo fine alle seconde speranze di Mr. Yates circa 'Giuramenti di innamorati'.

Il personaggio più serio non è descritto con minore abilità. Mr. Crawford è eccellente. Non è bello, ma è piacevole, e lo scopo della sua vita è renderne consapevoli le signore a loro spese. Riesce a far innamorare Maria Bertram, anche se fidanzata con Mr. Rushworth. Conquista anche i favori della sorella Julia, e, senza impegnarsi troppo, ha, grazie a manovre molto abili, la soddisfazione di vedere le due sorelle gelose, in collera e infelici per causa sua. Il tempo passa, una delle due si è sposata, l'altra è via di casa, e Mr. Crawford si rivolge gentilmente a Fanny, che ha osservato il suo comportamento con le cugine, e che lo disprezza e lo detesta. Lei è troppo cortese per rivelare i propri sentimenti, che però le conferiscono una freddezza più attraente della sua bellezza, sebbene quest'ultima fosse comunque apprezzata da Mr. Crawford. Con la carnalità di un epicureo, egli spiega i suoi piani alla sorella,

"Non voglio farle alcun male, poverina! Voglio solo che mi guardi gentilmente, mi conceda sorrisi e rossori, mi riservi una sedia vicino a lei dovunque ci troviamo, e si animi tutta quando mi ci siedo e le parlo; che pensi le stesse cose che penso io, che si interessi a tutto ciò che possiedo e che mi piace, che cerchi di farmi restare più a lungo a Mansfield, e che senta di non poter essere mai più felice quando me ne andrò. Non voglio nulla di più." (46)

Ma la vecchia storia del chi la fa l'aspetti è ancora una volta rispettata. Mr. Crawford si innamora seriamente, e, con sua sorpresa, Fanny lo rifiuta. Il suo cuore è preda dell'affetto per Edmund, che ama Mary Crawford, una ragazza piacevole, egoista e amante della mondanità. Quell'amore, però, è per fortuna malriposto, e la gentile e timida Fanny è ricompensata dall'affetto di Edmund Bertram.

La varietà che Miss Austen dimostra nel dipingere personaggi comuni suscitò in modo particolare l'ammirazione del defunto Lord Macaulay. Senza assimilare il suo livello a quello di Shakespeare, la paragonò a questo proposito al grande maestro. "Ci ha donato", disse giustamente, "una moltitudine di personaggi, tutti, in un certo senso, comuni, tutti come possiamo incontrarne ogni giorno. Eppure sono tutti perfettamente distinti l'uno dall'altro come se fossero i più stravaganti tra gli esseri umani." (47)

Questa notevole capacità di Miss Austen si nota anche nella concezione delle sue eroine. Hanno tutte forti individualità. Emma Woodhouse, il cui nome dà il titolo all'ultimo lavoro pubblicato da Miss Austen, è un'eroina molto diversa dalla gentile Fanny o dalla vivace Elizabeth. Non ha né la naïveté di Catherine né la prudenza di Elinor; è una ragazza buona, vanitosa e amante degli intrighi amorosi; disinteressata a se stessa, ma eccessivamente ansiosa per i suoi amici, specialmente per Harriet Smith, uno piccola e innocente creatura, che si innamora o si disamora ai suoi comandi. I pasticci in cui la mette lo zelo di Emma, prima con Mr. Elton, poi con Frank Churchill, e alla fine con Mr. Knightley, l'eroe del racconto, sono molto divertenti, e ancora di più lo sono i discorsi di Mr. Woodhouse e di Miss Bates.

Mr. Woodhouse, il padre di Emma, è più caratteristico che ridicolo. È amabile, educato, ospitale e gentile. Pochi uomini del suo tempo e con la sua salute cagionevole potrebbero stare meglio in società. Ma è debole in un paio di cose. È perennemente preoccupato circa i possibili raffreddori e indigestioni dei suoi amici, e anche semplici conoscenti, ed è angustiato dalla calamità di vederli sposarsi. La figlia maggiore, Isabella, è sposata; è una moglie felice, una madre felice, ma per il padre è sempre la "povera Isabella". Miss Taylor, l'istitutrice e amica di Emma, scambia quella relazione con un ottimo marito, un uomo eccellente, e figli suoi, ma è la "povera Miss Taylor!" "Il matrimonio, come fonte di cambiamento, era sempre sgradevole." (48)

Ma se la gente si sposa solo ogni tanto, mangia spesso, e questo è un altro cruccio di Mr. Woodhouse.

"Amava vedere la tavola apparecchiata con la tovaglia", ci viene detto, "perché era un'usanza della sua gioventù, ma la sua convinzione che le cene fossero molto nocive gli rendeva invece penoso vederci sopra qualcosa; e mentre il suo senso dell'ospitalità avrebbe offerto di tutto ai commensali, la preoccupazione per la loro salute gli rendeva doloroso vederli mangiare.

"Un'altra scodellina di pappa d'avena, acquosa come la sua, era tutto quello che, rispettando alla lettera la propria coscienza, si sentiva di raccomandare, anche se, mentre le signore spazzolavano tranquillamente i bocconi migliori, si costringeva a dire,

"«Mrs. Bates, permettetemi di proporvi di rischiare con una di queste uova. Un uovo bollito molto leggermente non è nocivo. Serle sa bollire le uova meglio di chiunque altro. Non raccomanderei mai un uovo bollito da qualcun altro... ma non dovete aver paura... sono molto piccoli, vedete... una delle nostre uova non vi farà male. Miss Bates, permettete che Emma vi serva un pezzetto di torta... un pezzettino. Le nostre sono torte di mele. Non dovete aver paura di conserve andate a male, qui. Non consiglio il budino. Mrs. Goddard, che ne dite di mezzo bicchiere di vino? Un mezzo bicchiere scarso, in un bel bicchierone d'acqua? Non credo che vi possa nuocere.»" (49)

La venerazione e l'affetto verso il suo medico, il povero Perry, che soffre di bile, e non ha tempo di prendersi cura di se stesso; le inopportune intrusioni nei consigli e nelle opinioni di Perry; la fiducia in James, il suo cocchiere, e, in apparenza, il solo cocchiere che sa davvero come si guidi una carrozza; l'ammirazione per la precoce intelligenza dei nipoti, perché uno gli va vicino dicendo, "Nonno, puoi darmi un pezzo di spago?" (50) e l'altro gli chiede persino un coltello, tutto è nello stesso tono di un affettuoso e ingenuo egocentrismo. Mr. Woodhouse è egoista, ma egoista in modo simpatico; ci diverte, e non ci infastidisce mai.

"Non ditelo al padre", dice premurosamente, prima di biasimare Frank Churchill, "ma quel giovanotto non ha la testa a posto." Noi sappiamo già che Mr. Churchill è un cascamorto, che gioca con i sentimenti di una delle due dame, ma la sua colpa è di un genere molto più grave nelle regole di eccellenza morale di Mr. Woodhouse. "È stato per tutta la serata ad aprire porte, lasciandole aperte in modo molto sconsiderato. Non pensa alle correnti. Non voglio mettervi contro di lui, ma davvero non ha la testa a posto." (51)

In questo piacevole genere di assurdità, accanto a Mr. Woodhouse c'è Miss Bates. Quello che Perry e la salute sono per Mr. Woodhouse, la nipote, Jane Fairfax, è per lei. Non si stanca mai di quell'argomento. Jane Fairfax, le sue gesta, le sue lettere, solo due pagine con le righe incrociate, sono la sua delizia e un tormento per i suoi amici. Ma in realtà Miss Bates è così di buon cuore, così grata per tutto, così dimentica di se stessa, sebbene, sfortunatamente, così attenta a Jane e ai suoi problemi, così loquace, anche, che è quasi troppo ben descritta, troppo simile alla noiosa, irritante realtà. Harriet Smith è un'altra e del tutto diversa forma della comune stupidità nella quale Miss Austen è ineguagliabile. È gentile, docile e sciocca. Emma riesce a farle provare sentimenti, a farla pensare e agire come vuole. Harriet è segretamente attratta a un giovane agricoltore, ma Emma non approva quel legame, e Harriet scopre di non avere alcuna inclinazione per lui. Emma decide che deve essere amata dal, e innamorarsi del, reverendo Philip Elton, e Harriet obbedisce, lo ritiene il più eccellente degli uomini, così bello, così superiore, conserva la sua matita consumata, trasforma in una reliquia un pezzo di cerotto che lui ha buttato, e sparge qualche lacrima quando lui si sposa con Miss Hawkins.

Ma Harriet ha un carattere leggero, allegro, privo di sentimentalismi. Andare a un ricevimento la conforta e la consola. "Essere in compagnia, abbigliata con eleganza e vedendo altri abbigliati con eleganza; stare seduta, sorridere, apparire graziosa, e non dire nulla, era sufficiente per la felicità di quell'ora." (52)

Non riusciamo mai a sentirci molto coinvolti nelle pene d'amore di Harriet, meno che mai quando, non su consiglio di Emma, consacra il suo cuore a Mr. Knightley, l'eroe del racconto, e un eroe molto gradevole. Un uomo intelligente, anche bello, sebbene abbia trentasette anni, e soprattutto il composto innamorato della giovane, graziosa e caparbia Emma. Non succede molto nel procedere dei loro sentimenti, ma giusto quanto è consentito dallo stile dei racconti di Miss Austen. La stima di Emma per lui, la collera al pensiero che si sposi, l'indignazione nel sentirlo chiamare semplicemente Knightley da Mrs. Elton, e alla fine i suoi sentimenti quanto Harriet confessa candidamente il suo amore, e anche le sue speranze, ne mettono in luce il carattere. "Sentì dentro di sé, con la velocità di un lampo, che Mr. Knightley non doveva sposare nessuna se non lei stessa." (53) Mr. Knightley è esattamente della stessa opinione, e, dopo il primo trauma Mr. Woodhouse si convince di come sia prudente e opportuno avere un genero nella stessa casa. I sentimenti di Harriet, lasciati a se stessi, tornano al primo amore, e il racconto termina con piacevoli promesse di felicità. Ma non è in questi quadri di vita che sta il meglio di Miss Austen; non è da lei dipingere l'amore felice. Non ci credeva? Se guardiamo oltre la sagacia e la tranquilla ironia delle sue storie, troveremo molti più sentimenti di delusione che di gioia appagata. Talvolta anche più che delusione.

Più di qualsiasi altro racconto di Miss Austen, "Persuasione" ci mostra la fase dei suoi personaggi letterari che lei preferisce tenere più in ombra: la tenerezza e la malinconia. In questo lavoro, come in "Ragione e sentimento" e in "Mansfield Park", ma con più vigore che in entrambi, mostra quali siano i sentimenti di una donna costretta a vedere l'amore che brama di più allontanarsi giorno dopo giorno. La giudiziosa Elinor è in effetti consapevole di essere amata, ma il suo innamorato non è libero, e lei crede a lungo di averlo perduto. Fanny è la confidente dell'uomo che ama, ed è infelice quando lui è appagato, o felice quando è deluso. La posizione di Anne Elliot ha qualcosa di ancora più desolato. L'opposizione dei suoi parenti, e i consigli degli amici, la inducono a rompere con un giovane ufficiale della Marina, il capitano Frederick Wentworth, col quale è fidanzata e che è l'unico uomo che può amare. I due si dividono, lui in collera, lei con sofferenza; lui fa progressi nella sua professione, diventa ricco, e supera il suo dolore; lei si strugge in casa, e consuma la giovinezza e la bellezza in un vano rammarico. Sono passati anni quanto si incontrano di nuovo. Il capitano Wentworth è ancora giovane, ancora bello e amabile. Desidera sposarsi, e sta cercando una moglie. Anne Elliot, pallida, sfiorita e triste, lo sa, lo vede... vede gli sguardi, i sorrisi di bellezze più fresche e più giovani che lo cercano, e che non sembrano cercarlo invano.

Possiamo vedere qui la prima vera immagine della silenziosa tortura di una donna non amata, condannata a soffrirne perché è una donna e non deve parlare, e che, molti anni dopo, è stata ridestata a un'appassionata eloquenza dall'autore di "Jane Eyre". Per quanto l'immagine sia controllata nelle pagine di Miss Austen, non è meno acuta, né meno dolente. Il racconto termina felicemente. La freddezza del capitano Wentworth cede il passo all'antico amore, la bellezza di Anne ritorna, i due si sposano, ma il tono triste del libro non è cancellato da questo lieto fine. L'ombra di una lunga delusione, di un dolore tenuto segreto e di una non domata gelosia rimarrà a lungo su Anne Elliot.

Questo velo di malinconia, forse il risultato di una qualche delusione personale, distingue "Persuasione" dagli altri romanzi di Miss Austen. Essi non sono mai allegri, poiché persino la satira più garbata preclude l'allegria; ma è triste.

Della popolarità dei sei romanzi di Miss Austen, della stima in cui sono tenuti, non c'è bisogno di parlarne. C'è da rendere onore al pubblico del fatto che sia così ampiamente apprezzata, non solo da uomini come Sir Walter Scott o Lord Macaulay, ma tutti coloro che aprono un suo libro per puro svago. Mirabile, in verità, è la forza con la quale, al di là di un materiale così fragile, al di là di personaggi così poco spiccati, lei riesce a modellare una storia. È questo il suo grande merito, quello che prevale su tutti, eppure, non si può negare, è un merito che la danneggia con molti lettori. Sembra talmente naturale che lei abbia narrato avvenimenti e descritto persone così come sono, in modo così naturale e semplice, che siamo inclini a dimenticare la forza del suo senso di realtà. Il gusto letterario della maggioranza è sempre pervaso dalla grossolanità; ama l'esagerazione, e sottovaluta la modestia della verità.

C'è anche un'altra delle eccellenze di Miss Austen che va a suo svantaggio. Non descrive o analizza i suoi personaggi; essi parlano da sé. La sua gente non pronuncia mai massime o frasi che possono attribuirsi all'autore, e delle quali possiamo pensare: com'è intelligente! Parlano come parlano normalmente le persone, e rivelano tranquillamente i loro pensieri intimi nella loro stupidità, falsità o presunzione. Per esempio, Sir Walter Elliot è bello, ci viene detto semplicemente questo; ma non lo dimentichiamo mai, poiché lui non lo fa. Egli ritiene che gli uomini siano nati per essere belli, e, deplorando il disastroso effetto della vita di mare sulla bellezza virile, si rammarica candidamente che "ai gentiluomini della Marina non si dia subito un colpo in testa", (54) dato che è rimasto talmente disgustato dalla carnagione color mogano e dall'aspetto logorato dell'ammiraglio Baldwin. E quella venerazione per l'apparenza fisica è totalmente spontanea e sincera. Il bell'aspetto di Sir Walter Elliot ha agito dentro di lui; sua figlia Anne cresce nella sua stima quando la sua carnagione diventa più limpida, e la prima domanda riguardante la figlia sposata, Mary, è, "«Che aspetto ha Mary?» disse Sir Walter, all'apice del buon umore. «L'ultima volta che l'ho vista aveva il naso rosso, ma spero che non succeda tutti i giorni.»" Gli viene assicurato che il naso rosso è stato un caso, e l'amorevole padre esclama gentilmente: "Se non pensassi che potrebbe essere una tentazione a uscire col vento freddo, rovinandosi la carnagione, le manderei un cappello e un mantello nuovi." (55)

Ma è normale che qualità così grandi vengano meno da qualche parte, e ci sono alcune cose che Miss Austen non riesce a fare. Non riesce a parlare il linguaggio di sentimenti forti, anche se quei sentimenti sono ridicoli e ingiusti. Dopo che alcune voci sul matrimonio di Darcy con Elizabeth Bennet hanno raggiunto la zia, Lady Catherine de Bourgh, lei si precipita a Longbourn per incolpare e rimproverare Miss Bennet per quell'audacia, e per estorcerle la promessa che non sposerà mai Mr. Darcy. Elizabeth rifiuta, e c'è una scena che non è delle migliori. L'intromissione di Lady Catherine è insolente e stupida, ma è il risultato di un sentimento forte; per lei, è una questione importante, capitale, e questo non lo avvertiamo mentre leggiamo. Le sue affermazioni circa l'importanza che attribuisce a se stessa, la sorpresa per l'atto di indipendenza di Elizabeth, sono velate, ma noi vorremmo qualcosa di più, e questo qualcosa non appare mai. La mente delicata che riusciva, in modo così abile, a sviluppare la stupidità partendo dai suoi più profondi recessi, era impotente quando c'erano da invocare sentimenti forti. Essi la sentono, ma non obbediscono alla chiamata.

Questa mancanza di alcune qualità importanti è l'unico difetto, o piuttosto la causa dell'univo difetto, dei lavori di Miss Austen: che tutto è raccontato nello stesso tono. Una fuga d'amore, una morte, una seduzione, sono riferite in modo tranquillo come un pranzo o un ballo, ma con molto meno spirito. Dobbiamo tuttavia prenderla per quello che è, e ciò che alle sue straordinarie qualità manca in estensione viene compensato dalla profondità. Nel suo raggio d'azione, e dando per vero il suo freddo punto di vista sulla vita, è senza difetti, o quasi senza difetti. Scegliendo di essere tutto tranne che perfetta, talvolta diventa monotona, ma di rado. All'importanza di luci e ombre, come mezzo per il successo, lei aveva rinunciato. Forti contrasti, voli arditi, li sfuggiva. Essere veritiera, mostrare la vita nei suoi aspetti di tutti i giorni, era la sua ambizione. Sperare di fare così tanto con così poco dimostrava una non comune fiducia nei propri mezzi, e più di un normale coraggio. Delle migliaia che hanno preso in mano una penna per scrivere una storia con l'intenzione di intrattenere, quanti sono quelli che possono, oppure osano, essere veri come Jane Austen?



(10) L'abbazia di Northanger, cap. 6.

(11) L'abbazia di Northanger, cap. 9.

(12) L'abbazia di Northanger, cap. 9.

(13) Personaggio di The Citizen of the World (1794) di Oliver Goldsmith.

(14) L'abbazia di Northanger, cap. 10.

(15) L'abbazia di Northanger, cap. 11: "Oh! se avessimo qui il tempo che c'era a Udolpho, o almeno in Toscana e nel sud della Francia! la notte in cui morì St. Aubin! un tempo così bello!" (In realtà il nome corretto del personaggio, il padre di Emily, è St. Aubert).

(16) Ragione e sentimento, cap. 33.

(17) Ragione e sentimento, cap. 33.

(18) Ragione e sentimento, cap. 7.

(19) Ragione e sentimento, cap. 8.

(20) Ragione e sentimento, cap. 8.

(21) Ragione e sentimento, cap. 17.

(22) Ragione e sentimento, cap. 21.

(23) Ragione e sentimento, cap. 25.

(24) Ragione e sentimento, cap. 32.

(25) Ragione e sentimento, cap. 30.

(26) Ragione e sentimento, cap. 37.

(27) Ragione e sentimento, cap. 38.

(28) Ragione e sentimento, cap. 40.

(29) Orgoglio e pregiudizio, cap. 47.

(30) Orgoglio e pregiudizio, cap. 49.

(31) Orgoglio e pregiudizio, cap. 14.

(32) Orgoglio e pregiudizio, cap. 14.

(33) Orgoglio e pregiudizio, cap. 15.

(34) Orgoglio e pregiudizio, cap. 19.

(35) Orgoglio e pregiudizio, cap. 20.

(36) Orgoglio e pregiudizio, cap. 22.

(37) Orgoglio e pregiudizio, cap. 25.

(38) Mansfield Park, cap. 4.

(39) Mansfield Park, cap. 44.

(40) Mansfield Park, cap. 46.

(41) Mansfield Park, cap. 3.

(42) Mansfield Park, cap. 10.

(43) Mansfield Park, cap. 18.

(44) Mansfield Park, cap. 19.

(45) Mansfield Park, cap. 13.

(46) Mansfield Park, cap. 24.

(47) Thomas Babington Macaulay, recensione a Diary and Letters of Madame D'Arblay, "Edinburgh Review", N° CLIV, January 1843, pagg. 523-570. Questo brano di Macauley doveva essere molto famoso, visto che è citato anche in un articolo di George Henry Lewes del 1859: The Novels of Jane Austen, "Blackwood's Edinburgh Magazine", luglio 1859, No. DXXV, Vol. LXXXVI, pagg. 99-113.

(48) Emma, cap. 1.

(49) Emma, cap. 3.

(50) Emma, cap. 9.

(51) Emma, cap. 29.

(52) Emma, cap. 26.

(53) Emma, cap. 47.

(54) Persuasione, cap. 3. La frase è citata un po' liberamente, e si capisce meglio se riportata per intero: "È un peccato che non gli diano subito un colpo in testa, prima di raggiungere l'età dell'ammiraglio Baldwin."

(55) Persuasione, cap. 15. Nel romanzo la prima parte della citazione, è riportata come discorso diretto, quindi in prima persona, mentre Kavanagh la cita in terza persona. Ho tradotto rispettando il testo austeniano.

indici e testi vari     |     home page