Jane Austen James -Edward Austen-Leigh |
| i memoir familiari | home page | |
A Memoir of Jane Austen
Chapter V Description of Jane Austen's person, character, and tastes
As my memoir has now reached the period when I saw a great deal of my aunt, and was old enough to understand something of her value, I will here attempt a description of her person, mind, and habits. In person she was very attractive; her figure was rather tall and slender, her step light and firm, and her whole appearance expressive of health and animation. In complexion she was a clear brunette with a rich colour; she had full round cheeks, with mouth and nose small and well formed, bright hazel eyes, and brown hair forming natural curls close round her face. If not so regularly handsome as her sister, yet her countenance had a peculiar charm of its own to the eyes of most beholders. At the time of which I am now writing, she never was seen, either morning or evening, without a cap; I believe that she and her sister were generally thought to have taken to the garb of middle age earlier than their years or their looks required; and that, though remarkably neat in their dress as in all their ways, they were scarcely sufficiently regardful of the fashionable, or the becoming. She was not highly accomplished according to the present standard. Her sister drew well, and it is from a drawing of hers that the likeness prefixed to this volume has been taken. Jane herself was fond of music, and had a sweet voice, both in singing and in conversation; in her youth she had received some instruction on the pianoforte; and at Chawton she practised daily, chiefly before breakfast. I believe she did so partly that she might not disturb the rest of the party who were less fond of music. In the evening she would sometimes sing, to her own accompaniment, some simple old songs, the words and airs of which, now never heard, still linger in my memory. She read French with facility, and knew something of Italian. In those days German was no more thought of than Hindostanee, as part of a lady's education. In history she followed the old guides - Goldsmith, Hume, and Robertson. Critical enquiry into the usually received statements of the old historians was scarcely begun. The history of the early kings of Rome had not yet been dissolved into legend. Historic characters lay before the reader's eyes in broad light or shade, not much broken up by details. The virtues of King Henry VIII. were yet undiscovered, nor had much light been thrown on the inconsistencies of Queen Elizabeth; the one was held to be an unmitigated tyrant, and an embodied Blue Beard; the other a perfect model of wisdom and policy. Jane, when a girl, had strong political opinions, especially about the affairs of the sixteenth and seventeenth centuries. She was a vehement defender of Charles I. and his grandmother Mary; but I think it was rather from an impulse of feeling than from any enquiry into the evidences by which they must be condemned or acquitted. As she grew up, the politics of the day occupied very little of her attention, but she probably shared the feeling of moderate Toryism which prevailed in her family. She was well acquainted with the old periodicals from the 'Spectator' downwards. Her knowledge of Richardson's works was such as no one is likely again to acquire, now that the multitude and the merits of our light literature have called off the attention of readers from that great master. Every circumstance narrated in Sir Charles Grandison, all that was ever said or done in the cedar parlour, was familiar to her; and the wedding days of Lady L. and Lady G. were as well remembered as if they had been living friends. Amongst her favourite writers, Johnson in prose, Crabbe in verse, and Cowper in both, stood high. It is well that the native good taste of herself and of those with whom she lived, saved her from the snare into which a sister novelist had fallen, of imitating the grandiloquent style of Johnson. She thoroughly enjoyed Crabbe; perhaps on account of a certain resemblance to herself in minute and highly finished detail; and would sometimes say, in jest, that, if she ever married at all, she could fancy being Mrs. Crabbe; looking on the author quite as an abstract idea, and ignorant and regardless what manner of man he might be. Scott's poetry gave her great pleasure; she did not live to make much acquaintance with his novels. Only three of them were published before her death; but it will be seen by the following extract from one of her letters, that she was quite prepared to admit the merits of 'Waverley'; and it is remarkable that, living, as she did, far apart from the gossip of the literary world, she should even then have spoken so confidently of his being the author of it: - 'Walter Scott has no business to write novels; especially good ones. It is not fair. He has fame and profit enough as a poet, and ought not to be taking the bread out of other people's mouths. I do not mean to like "Waverley," if I can help it, but I fear I must. I am quite determined, however, not to be pleased with Mrs. ---'s, should I ever meet with it, which I hope I may not. I think I can be stout against anything written by her. I have made up my mind to like no novels really, but Miss Edgeworth's, E.'s, and my own.' It was not, however, what she knew, but what she was, that distinguished her from others. I cannot better describe the fascination which she exercised over children than by quoting the words of two of her nieces. One says: - 'As a very little girl I was always creeping up to aunt Jane, and following her whenever I could, in the house and out of it. I might not have remembered this but for the recollection of my mother's telling me privately, that I must not be troublesome to my aunt. Her first charm to children was great sweetness of manner. She seemed to love you, and you loved her in return. This, as well as I can now recollect, was what I felt in my early days, before I was old enough to be amused by her cleverness. But soon came the delight of her playful talk. She could make everything amusing to a child. Then, as I got older, when cousins came to share the entertainment, she would tell us the most delightful stories, chiefly of Fairyland, and her fairies had all characters of their own. The tale was invented, I am sure, at the moment, and was continued for two or three days, if occasion served.' Again: 'When staying at Chawton, with two of her other nieces, we often had amusements in which my aunt was very helpful. She was the one to whom we always looked for help. She would furnish us with what we wanted from her wardrobe; and she would be the entertaining visitor in our make-believe house. She amused us in various ways. Once, I remember, in giving a conversation as between myself and my two cousins, supposing we were all grown up, the day after a ball.' Very similar is the testimony of another niece: - 'Aunt Jane was the general favourite with children; her ways with them being so playful, and her long circumstantial stories so delightful. These were continued from time to time, and were begged for on all possible and impossible occasions; woven, as she proceeded, out of nothing but her own happy talent for invention. Ah! if but one of them could be recovered! And again, as I grew older, when the original seventeen years between our ages seemed to shrink to seven, or to nothing, it comes back to me now how strangely I missed her. It had become so much a habit with me to put by things in my mind with a reference to her, and to say to myself, I shall keep this for aunt Jane.' A nephew of hers used to observe that his visits to Chawton, after the death of his aunt Jane, were always a disappointment to him. From old associations he could not help expecting to be particularly happy in that house; and never till he got there could he realise to himself how all its peculiar charm was gone. It was not only that the chief light in the house was quenched, but that the loss of it had cast a shade over the spirits of the survivors. Enough has been said to show her love for children, and her wonderful power of entertaining them; but her friends of all ages felt her enlivening influence. Her unusually quick sense of the ridiculous led her to play with all the common-places of everyday life, whether as regarded persons or things; but she never played with its serious duties or responsibilities, nor did she ever turn individuals into ridicule. With all her neighbours in the village she vas on friendly, though not on intimate, terms. She took a kindly interest in all their proceedings, and liked to hear about them. They often served for her amusement; but it was her own nonsense that gave zest to the gossip. She was as far as possible from being censorious or satirical. She never abused them or quizzed them - that was the word of the day; an ugly word, now obsolete; and the ugly practice which it expressed is much less prevalent now than it was then. The laugh which she occasionally raised was by imagining for her neighbours, as she was equally ready to imagine for her friends or herself, impossible contingencies, or by relating in prose or verse some trifling anecdote coloured to her own fancy, or in writing a fictitious history of what they were supposed to have said or done, which could deceive nobody. The following specimens may be given of the liveliness of mind which imparted an agreeable flavour both to her correspondence and her conversation: -
ON READING IN THE NEWSPAPERS THE MARRIAGE OF MR. GELL TO MISS GILL, OF EASTBOURNE.
At Eastbourne Mr. Gell,
ON THE MARRIAGE OF A MIDDLE-AGED FLIRT WITH A MR. WAKE, WHOM, IT WAS SUPPOSED, SHE WOULD SCARCELY HAVE ACCEPTED IN HER YOUTH.
Maria, good-humoured, and handsome, and tall,
'We were all at the play last night to see Miss O'Neil in Isabella. I do not think she was quite equal to my expectation. I fancy I want something more than can be. Acting seldom satisfies me. I took two pockethandkerchiefs, but had very little occasion for either. She is an elegant creature, however, and hugs Mr. Young delightfully.' 'So, Miss B. is actually married, but I have never seen it in the papers; and one may as well be single if the wedding is not to be in print.' Once, too, she took it into her head to write the following mock panegyric on a young friend, who really was clever and handsome: -
[In measured verse I'll now rehearse]
I believe that all this nonsense was nearly extempore, and that the fancy of drawing the images from America arose at the moment from the obvious rhyme which presented itself in the first stanza. The following extracts are from letters addressed to a niece who was at that time amusing herself by attempting a novel, probably never finished, certainly never published, and of which I know nothing but what these extracts tell. They show the good-natured sympathy and encouragement which the aunt, then herself occupied in writing 'Emma,' could give to the less matured powers of the niece. They bring out incidentally some of her opinions concerning compositions of that kind: -
Extracts
'Chawton, Aug. 10, 1814. 'Your aunt C. does not like desultory novels, and is rather fearful that yours will be too much so; that there will be too frequent a change from one set of people to another, and that circumstances will be sometimes introduced, of apparent consequence, which will lead to nothing. It will not be so great an objection to me. I allow much more latitude than she does, and think nature and spirit cover many sins of a wandering story. And people in general do not care much about it, for your comfort. . . .'
'Sept. 9. 'You are now collecting your people delightfully, getting them exactly into such a spot as is the delight of my life. Three or four families in a country village is the very thing to work on; and I hope you will write a great deal more, and make full use of them while they are so very favourably arranged.'
'Sept. 28. 'Devereux Forrester being ruined by his vanity is very good: but I wish you would not let him plunge into a "vortex of dissipation." I do not object to the thing, but I cannot bear the expression: it is such thorough novel slang; and so old that I dare say Adam met with it in the first novel that he opened.'
'Hans Place (Nov. 1814). 'I have been very far from finding your book an evil, I assure you. I read it immediately, and with great pleasure. Indeed, I do think you get on very fast. I wish other people of my acquaintance could compose as rapidly. Julian's history was quite a surprise to me. You had not very long known it yourself, I suspect; but I have no objection to make to the circumstance; it is very well told, and his having been in love with the aunt gives Cecilia an additional interest with him. I like the idea; a very proper compliment to an aunt! I rather imagine, indeed, that nieces are seldom chosen but in compliment to some aunt or other. I dare say your husband was in love with me once, and would never have thought of you if he had not supposed me dead of a scarlet fever.'
Jane Austen was successful in everything that she attempted with her fingers. None of us could throw spilikins in so perfect a circle, or take them off with so steady a hand. Her performances with cup and ball were marvellous. The one used at Chawton was an easy one, and she has been known to catch it on the point above an hundred times in succession, till her hand was weary. She sometimes found a resource in that simple game, when unable, from weakness in her eyes, to read or write long together. A specimen of her clear strong handwriting is here given. Happy would the compositors for the press be if they had always so legible a manuscript to work from. But the writing was not the only part of her letters which showed superior handiwork. In those days there was an art in folding and sealing. No adhesive envelopes made all easy. Some people's letters always looked loose and untidy; but her paper was sure to take the right folds, and her sealing-wax to drop into the right place. Her needlework both plain and ornamental was excellent, and might almost have put a sewing machine to shame. She was considered especially great in satin stitch. She spent much time in these occupations, and some of her merriest talk was over clothes which she and her companions were making, sometimes for themselves, and sometimes for the poor. There still remains a curious specimen of her needlework made for a sister-in- law, my mother. In a very small bag is deposited a little rolled up housewife, furnished with minikin needles and fine thread. In the housewife is a tiny pocket, and in the pocket is enclosed a slip of paper, on which, written as with a crow quill, are these lines: -
To be not vainly made; For should you thread and needles want, It will afford you aid. And, as we are about to part,
It is the kind of article that some benevolent fairy might be supposed to give as a reward to a diligent little girl. The whole is of flowered silk, and having been never used and carefully preserved, it is as fresh and bright as when it was first made seventy years ago; and shows that the same hand which painted so exquisitely with the pen could work as delicately with the needle. I have collected some of the bright qualities which shone, as it were, on the surface of Jane Austen's character, and attracted most notice; but underneath them there lay the strong foundations of sound sense and judgment, rectitude of principle, and delicacy of feeling, qualifying her equally to advise, assist, or amuse. She was, in fact, as ready to comfort the unhappy, or to nurse the sick, as she was to laugh and jest with the lighthearted. Two of her nieces were grown up, and one of them was married, before she was taken away from them. As their minds became more matured, they were admitted into closer intimacy with her, and learned more of her graver thoughts; they know what a sympathising friend and judicious adviser they found her to be in many little difficulties and doubts of early womanhood. I do not venture to speak of her religious principles: that is a subject on which she herself was more inclined to think and act than to talk, and I shall imitate her reserve; satisfied to have shown how much of Christian love and humility abounded in her heart, without presuming to lay bare the roots whence those graces grew. Some little insight, however, into these deeper recesses of the heart must be given, when we come to speak of her death. |
Ricordo di Jane Austen
Capitolo V Descrizione della persona, del carattere e dei gusti di Jane Austen
Visto che sono arrivato al periodo in cui frequentavo molto mia zia, ed ero abbastanza grande da capire qualcosa del suo valore, proverò a descriverne il fisico, la mente e le abitudini. Fisicamente era molto attraente; era piuttosto alta e snella, il passo leggero e fermo, e l'aspetto nel complesso esprimeva buona salute e vivacità. Di carnagione era una brunetta chiara, con un bel colorito; aveva guance piene, bocca e naso piccoli e ben fatti, occhi brillanti color nocciola, e capelli castani che formavano ricci naturali intorno al volto. Non era di bellezza regolare come la sorella, ma il suo volto aveva un fascino particolare agli occhi di quasi tutti quelli che la conoscevano. Nel periodo del quale sto scrivendo non la si vedeva mai senza una cuffia, né di mattina né di sera; credo che in genere si ritenesse che lei e la sorella avessero assunto lo stile della mezza età prima di quanto lo richiedesse l'età o l'aspetto, e che, per quanto estremamente accurate nel vestire e in tutte le loro cose, prestassero ben poca attenzione alla moda e all'apparire. Secondo lo standard attuale non era molto istruita. La sorella disegnava bene, ed è da un suo disegno che è stato realizzato il ritratto che apre questo volume. (1) Jane amava la musica, e aveva una bella voce, sia nel cantare che nel parlare; in gioventù aveva preso qualche lezione di pianoforte, e a Chawton si esercitava ogni giorno, soprattutto prima di colazione. Credo che lo facesse anche per non disturbare gli altri, che erano meno amanti della musica. Di sera talvolta cantava, accompagnandosi da sola, qualche semplice vecchia canzone, delle quali ancora ho in mente le parole e le melodie, ormai non più eseguite. Leggeva il francese con facilità, e sapeva un po' di italiano. A quei tempi non si pensava al tedesco, non più che all'indostano, come parte integrante dell'educazione di una signora. Per la storia seguiva le vecchie tradizioni: Goldsmith, Hume e Robertson. La ricerca critica sulle asserzioni dei vecchi storici non era ancora cominciata. La storia dei primi re di Roma non si era ancora trasformata in leggenda. I personaggi storici venivano presentati al lettore con un carattere tutto in luce o tutto in ombra, senza sfumature. Le virtù di re Enrico VIII erano ancora sconosciute, né si era fatta luce sulle debolezze della regina Elisabetta; il primo era ritenuto un assoluto tiranno, un Barbablù personificato; la seconda un perfetto modello di saggezza e di buona politica. Jane, quando era ragazza, aveva opinioni politiche forti, specialmente circa gli avvenimenti del sedicesimo e diciassettesimo secolo. Era un veemente difensore di Carlo I e di sua nonna Mary, ma credo che fosse guidata più da un impulso sentimentale che dalla ricerca di prove attraverso le quali condannarli o assolverli. (2) Da grande, la politica quotidiana attrasse molto poco la sua attenzione, ma probabilmente condivideva il moderato conservatorismo che prevaleva in famiglia. Era ben informata sui vecchi periodici, dallo "Spectator" in poi. La sua conoscenza delle opere di Richardson era tale che probabilmente nessuno potrebbe eguagliarla oggi, quando l'abbondanza e i pregi della letteratura popolare hanno distolto l'attenzione dei lettori da questo grande maestro. Ogni avvenimento narrato in Sir Charles Grandison, tutto quello che era stato detto o fatto nel salotto di cedro, le era familiare; e le date di matrimonio di Lady L. e di Lady G. erano ricordate come se fossero quelle di amici reali. Tra i suoi scrittori preferiti, i primi posti erano occupati da Johnson per la prosa, Crabbe per la poesia, e Cowper per entrambe. È un bene che l'innato buongusto suo e di quelli con i quali viveva, l'abbiano salvaguardata dalla trappola nella quale era caduta una sua collega romanziera, (3) ovvero quella di imitare lo stile magniloquente di Johnson. Adorava Crabbe, forse per una certa somiglianza con lei nei dettagli più minuti e finemente cesellati, e talvolta diceva, per gioco, che se mai si fosse sposata avrebbe voluto diventare Mrs. Crabbe, guardando all'autore come a un'idea astratta, senza conoscerlo e senza curarsi di che tipo d'uomo fosse. Lo Scott poeta le piaceva moltissimo; non visse abbastanza da conoscere molto dei suoi romanzi. Ne furono pubblicati solo tre prima della sua morte, ma dall'estratto che segue, da una delle sue lettere, si può vedere come fosse del tutto disposta a riconoscere i meriti di "Waverley"; ed è significativo che, vivendo, come viveva, del tutto in disparte dalle chiacchiere del mondo letterario, potesse parlare con tanta sicurezza del fatto che ne fosse lui l'autore:
Walter Scott non ha il diritto di scrivere romanzi, specialmente belli. Non è giusto. Ha abbastanza fama e profitti come poeta, e non dovrebbe togliere il pane di bocca agli altri. Non intendo farmi piacere "Waverley", se posso farne a meno, ma temo che dovrò. Tuttavia sono assolutamente decisa a non farmi piacere quello di Mrs. [West], se mi capitasse mai di incrociarlo, cosa che spero di evitare. Credo di poter opporre una fiera resistenza a qualsiasi cosa scritta da lei. In realtà mi sono messa in testa di non farmi piacere nessun romanzo, tranne quelli di Miss Edgeworth, quelli di E. e i miei. (4)
Non era, comunque, ciò che sapeva, ma ciò che era, a distinguerla dagli altri. Non posso descrivere meglio il fascino che esercitava sui bambini che citando le parole di due delle sue nipoti. Una dice: "Quando ero molto piccola, stavo sempre attaccata a zia Jane, e la seguivo ovunque fosse possibile, in casa e fuori. Non posso ricordarmelo, ma da quanto mi diceva mia madre, non ero affatto un fastidio per mia zia. Il suo fascino principale nei confronti dei bambini era dovuto alla grande dolcezza dei modi. Si vedeva che ti amava, e tu naturalmente in cambio la amavi. Questo, per quanto io possa ricordare, era ciò che provavo nella mia infanzia, prima di crescere abbastanza da apprezzare la sua intelligenza. Ma presto giunse la gioia della sua voce giocosa. Faceva di tutto per divertire un bambino. A quei tempi, mentre mi facevo più grande, quando i miei cugini venivano a condividere il divertimento, ci raccontava le storie più deliziose, principalmente del regno delle fate, e le sue fate avevano tutte le caratteristiche che le contraddistinguono. Le storie erano, ne sono certa, inventate al momento, e andavano avanti per due o tre giorni, se l'occasione lo permetteva." Ancora: "Quando ero a Chawton, con due o tre altre cugine, spesso per i nostri svaghi ci servivamo della zia Jane. Era lei l'unica a cui ci rivolgevamo sempre per un aiuto. Ci dava volentieri quello che volevamo dal suo guardaroba; ed era spesso disposta a recitare la parte di una divertente ospite nella nostra casa immaginaria. Riusciva a divertirci in vari modi. Una volta me la ricordo in una conversazione in cui io e le mie due cugine ci immaginavamo, già grandi, il giorno dopo un ballo." (5) Molto simile la testimonianza di un'altra nipote: "Zia Jane era la prediletta di tutti i bambini; era così giocosa con loro, e le sue storie lunghe ed elaborate così deliziose. Proseguivano di volta in volta, e naturalmente erano chieste a gran voce in tutte le occasioni, adatte o inadatte che fossero, collegate tra di loro da null'altro che dal suo grande talento per l'inventiva. Ah! se solo potesse esserne recuperata almeno una! E ancora, quando fui più grande, quando gli originari diciassette anni tra di noi sembrarono ridursi a sette, o a nessuno, mi sovviene ora quanto curiosamente mi mancasse. Per me era diventata un'abitudine tenere a mente le cose in relazione a lei, e dire a me stessa, la tengo per zia Jane." (6) Un suo nipote usava raccontare che le sue visite a Chawton, dopo la morte della zia Jane, erano sempre una delusione per lui. Associava il luogo ai suoi vecchi ricordi, e non poteva fare a meno di aspettarsi di essere particolarmente felice in quella casa; e mai come quando ci arrivava era in grado di rendersi conto di come tutti i suoi peculiari piaceri fossero spariti. (7) Non era solo che la luce principale in quella casa si era spenta, ma che la perdita di essa aveva gettato un'ombra sull'animo dei sopravvissuti. Si è detto abbastanza per dimostrare il suo amore per i bambini, e le sue straordinarie capacità di intrattenerli, ma la sua influenza vivificante era avvertita da amici di tutte le età. Il suo pronto e inusuale senso del ridicolo la portava a giocare con tutti i luoghi comuni della vita quotidiana, sia che riguardassero persone che cose; ma non giocava mai con le cose serie come doveri e responsabilità, né metteva mai in ridicolo i singoli individui. Con tutti i vicini del villaggio era in rapporti amichevoli, anche se non intimi. Si interessava con gentilezza della loro vita, e le faceva piacere avere loro notizie. Spesso le servivano per divertirsi, ma era il suo senso dell'assurdo a dare sapore alle chiacchiere. Era lontanissima da censure o da prese in giro. Non li mortificava e non li canzonava mai - questa era la parola usata a quei tempi; una brutta parola, ora obsoleta, e la brutta abitudine che descriveva è adesso molto meno praticata di quanto lo fosse allora. (8) Il riso che talvolta suscitava era nell'immaginare per i vicini delle situazioni impossibili, cosa che era ugualmente pronta a immaginare per i parenti e per se stessa, o raccontando in prosa o in versi qualche aneddoto insignificante, colorandolo con la sua fantasia, o nello scrivere una storia inventata su ciò che si presumeva avessero detto o fatto, cosa che non ingannava nessuno. Gli esempi che seguono possono dare un'idea della vivacità della sua mente, che conferiva un gusto particolare alla sua corrispondenza e alla sua conversazione:
LEGGENDO SUL GIORNALE DEL MATRIMONIO DI MR. GELL CON MISS GILL, DI EASTBOURNE. (9)
A Eastbourn, Mr. Gell,
SUL MATRIMONIO DI UNA CIVETTA DI MEZZA ETÀ CON UN CERTO MR. WAKE, CHE SI SUPPONE NON AVREBBE MAI ACCETTATO IN GIOVENTÙ. (10)
La gioviale, allegra e alta Maria,
"Ieri sera eravamo tutti a Teatro, a vedere Miss O'Neal in Isabella. Ritengo che non sia stata del tutto pari alle mie aspettative. Immagino che io desideri qualcosa di più di quanto possa fare. La recitazione mi soddisfa di rado. Mi ero portata due fazzoletti da tasca, ma ho avuto pochissime occasioni per usarli. Comunque è una creatura molto elegante e abbraccia Mr. Young in modo delizioso." (11) "E così Miss B[lachford] si è davvero sposata, ma io non ho visto nulla sui Giornali; e si può benissimo restare nubili se le Nozze non compaiono sulla stampa." (12) Una volta, le venne anche in mente di scrivere lo scherzoso panegirico che segue su una giovane amica, che era davvero bella e intelligente:
[In measured verse I'll now rehearse]
Credo che tutto questo nonsense fosse praticamente estemporaneo, e che la fantasia di trarre le immagini dall'America sia scaturita al momento dalla facile rima presente nella prima strofa. (13) Gli estratti che seguono sono da lettere indirizzate a una nipote che a quel tempo si divertiva a tentare di scrivere un romanzo, probabilmente mai finito, sicuramente mai pubblicato, e del quale non so nulla se non quello che dicono questi estratti. Essi mostrano la benevola simpatia e l'incoraggiamento che la zia, allora lei stessa occupata a scrivere "Emma", poteva concedere alle capacità meno mature della nipote. Incidentalmente, rivelano alcune delle sue opinioni riguardanti le composizioni di questo genere:
Estratti
Chawton, 10 agosto 1814. A tua Zia C. non piacciono i romanzi disordinati, e teme alquanto che il tuo sia troppo di questo tipo; che ci siano scambi troppo frequenti da un gruppo di persone a un altro, e che talvolta siano introdotti avvenimenti apparentemente importanti, che non porteranno a nulla. Per me non è un'obiezione particolarmente significativa. Io sono per una libertà molto maggiore di quanta ne ammetta lei, e credo che naturalezza e vivacità mettano in secondo piano molti peccati di una storia contorta. E generalmente la gente non ci fa troppo caso, questo a tua consolazione. [...] (14)
9 settembre Ora stai radunando i tuoi Personaggi in modo delizioso, mettendoli esattamente in un posto che è la delizia della mia vita. Tre o quattro famiglie in un villaggio di campagna è la cosa migliore per lavorarci su; e spero che scriverai ancora moltissimo, e li sfrutterai pienamente ora che sono sistemati in modo così favorevole. (15)
28 settembre Che Devereux Forester vada in rovina a causa della sua vanità va benissimo: ma vorrei che non lo facessi precipitare in un "vortice di dissipazione". Non ho obiezioni sulla cosa in sé, ma l'espressione non la sopporto: è talmente in gergo romanzesco; e così vecchia che immagino che Adamo vi si sia imbattuto nel primo romanzo che ha aperto. (16)
Hans Place (novembre 1814). Ti assicuro che ero lontanissima dal considerare brutto il tuo quaderno. L'ho letto immediatamente, e con grande piacere. Penso davvero che tu stia andando avanti molto bene. Vorrei che altri di mia conoscenza fossero capaci di scrivere così rapidamente. La storia di St Julian è stata veramente una sorpresa. Sospetto che nemmeno tu la conoscessi da tanto; ma non ho obiezioni da fare sulla circostanza; è narrata ottimamente, e il fatto che sia stato innamorato della zia lo rende ancora più interessante agli occhi di Cecilia. L'idea mi piace; un complimento davvero opportuno per una zia! In verità preferisco immaginare che le nipoti siano raramente scelte se non come un complimento all'una o all'altra zia. Credo proprio che tuo marito fosse a suo tempo innamorato di me, e che non avrebbe mai pensato a te se non mi avesse creduta morta di scarlattina. (17)
Jane Austen riusciva in qualsiasi cosa provasse a fare con le sue mani. Nessuno di noi gettava i bastoncini dello shangai formando un circolo così perfetto, o li raccoglieva con mano così ferma. Le sue esibizioni a cup-and-ball (18) erano una meraviglia. Quello usato a Chawton era uno del tipo facile, e si sapeva che aveva catturato la palla più di un centinaio di volte di seguito, finché non le si era stancata la mano. Talvolta trovava uno svago in questo semplice gioco, quando non era in grado, per la stanchezza agli occhi, di leggere o scrivere a lungo. Ho riportato qui un esempio della sua calligrafia chiara e decisa. (19) I compositori tipografici sarebbero felici se avessero sempre un manoscritto così leggibile su cui lavorare. Ma la calligrafia non era la sola parte delle sue lettere che mostrasse la sua superiore abilità manuale. A quei tempi c'era l'arte di piegare e sigillare. Non c'erano buste adesive a rendere tutto facile. Certe lettere erano sempre allentate e disordinate, ma il suo foglio era sicuro di prendere la piega giusta, e la ceralacca di cadere al posto giusto. I suoi lavori di cucito, sia quelli semplici che quelli ornati, erano eccellenti, e potevano quasi far vergognare una macchina da cucire. Era considerata particolarmente abile nel cucire il raso. Passava molto tempo in queste occupazioni, e alcuni dei suoi racconti più allegri erano sui vestiti che lei e le sue compagne stavano cucendo, talvolta per sé, e talvolta per i poveri. Esiste ancora un curioso esempio di un suo lavoro di cucito fatto per una cognata, mia madre. In una borsa piccolissima è inserito un piccolo porta-aghi arrotolato, con aghi finissimi e un filo molto sottile. Nel porta-aghi c'è una tasca minuscola, e nella tasca è infilata una striscia di carta, sulla quale, scritti con un pennino molto fine, ci sono questi versi: (20)
Di non essere stata fatta invano; Poiché se avrai bisogno di ago e filo, Ti offrirà il suo aiuto. E, dato che stiamo per separarci,
È il genere di articolo che una qualche fata benevola si può immaginare dia come ricompensa a una ragazzina diligente. Il tutto è in seta fiorita, e dato che non è mai stato usato ed è stato conservato gelosamente, è nuovo e brillante come quando fu realizzato settant'anni fa, e dimostra come la stessa mano che ritraeva in modo così squisito con la penna fosse capace di lavorare altrettanto delicatamente con l'ago. Ho messo insieme, così com'erano, alcune delle brillanti qualità che illuminavano la superficie del carattere di Jane Austen, e attiravano gran parte dell'attenzione; ma in profondità c'erano le solide fondamenta del buonsenso e del giudizio, della rettitudine dei principi, e della delicatezza di sentimenti, che la rendevano capace nella stessa misura di consigliare, aiutare o divertire. Era, in effetti, pronta a confortare gli infelici, o ad assistere i malati, così come lo era a ridere e a scherzare con chi era allegro. Due delle sue nipoti erano diventate adulte, e una di loro si era sposata, prima che fosse portata via da loro. Quando le loro menti diventarono più mature, furono ammesse a una più stretta intimità con lei, e impararono di più sui suoi pensieri più seri; capirono quale amica sincera e quale giudiziosa dispensatrice di consigli avessero trovato nelle molte piccole difficoltà e dubbi dei primi approcci alla femminilità. Non mi azzardo a parlare dei suoi principi religiosi: è un argomento sul quale lei stessa era più propensa a pensare e ad agire più che a parlare, e io imiterò il suo riserbo, soddisfatto di aver mostrato quanto l'amore cristiano e l'umiltà abbondassero nel suo cuore, senza permettermi di mettere a nudo le radici dalle quali si svilupparono queste qualità. Tuttavia, qualche piccolo sguardo ai quei più intimi recessi del cuore dovrà essere dato, quando arriveremo a parlare della sua morte.
(1) Il ritratto di JA a fianco della pagina del titolo era stato commissionato da JEAL a un certo Mr. Andrews, di Maidenhead, ed è basato sull'unica immagine del volto di JA, quello del disegno della sorella Cassandra, realizzato all'incirca nel 1810, ora alla National Portrait Gallery di Londra.
(2) Qui JEAL si riferisce naturalmente alla Storia d'Inghilterra, nel secondo volume degli "Juvenilia". (3) Fanny Burney. (4) Dalla lettera 108 del 28 settembre 1814 ad Anna Austen. Nel testo c'è una modifica significativa; la frase finale nella lettera originale è "but Miss Edgeworth's, Yours & my own." ("tranne quelli di Miss Edgeworth, i Tuoi e i miei."); la sostituzione di "Yours" con "E.'s", un chiaro riferimento a James Edward, che in famiglia era sempre chiamato solo Edward, è probabilmente dovuto alla sorella Anna, che nel copiare la lettera per inviarla al fratello deve aver pensato di inserire questa sostituzione per fargli un omaggio, visto che in gioventù James Edward si era cimentato nella scrittura di un romanzo che, come la stessa Anna e la sorella Caroline, aveva fatto leggere alla zia. La frase sulla sicurezza di JA nell'attribuire "Waverley" a Walter Scott è giustificata dal fatto che il romanzo fu pubblicato anonimo. Quanto ai romanzi di Scott usciti prima della morte di JA, furono cinque e non tre: Waverley (1814, Guy Mannering (1805), Tha Antiquary (1816), The Black Dwarf e Old Mortality, pubblicati insieme come Tales of My Landlord (1816). (5) Per entrambe le citazioni, vedi Mia zia Jane Austen. Ricordi, di Caroline Austen. (6) Vedi Ricordi di zia Jane, di Anna [Austen] Lefroy. (7) Anche questo brano deriva direttamente da Mia zia Jane Austen. Ricordi di Caroline Austen. Il nipote è stato identificato da Deirdre Le Faye in Henry Edgar, figlio di Frank (vedi la nota 10 ai ricordi di Caroline Austen). (8) JEAL scrive "quizzed" e, in effetti, il verbo "to quiz" fu usato con il senso di "prendere in giro, mettere in ridicolo" fino a circa la prima metà dell'Ottocento, mentre in seguito assunse l'altro significato di "interrogare, fare domande". (9) Non è rimasto il manoscritto, e per le due copie esistenti di questi versi vedi la pagina delle poesie di JA. (10) Anche in questo caso non abbiamo il manoscritto, e i versi esistono in due copie con piccole differenze (vedi la pagina delle poesie di JA). In queste due copie il nome della "civetta di mezza età" è Camilla, e si riferisce a Urania-Catherine-Camilla Wallop, all'epoca trentottenne, e la sostituzione con "Maria" si deve presumibilmente alla volontà di celarne l'identità. Nell'ultimo verso c'è un gioco di parole, visto che l'originale "jump at a Wake" può significare anche "saltar su alla sveglia". (11) Dalla lettera 112 del 29 novembre 1814 ad Anna [Austen] Lefroy. (12) Dalla lettera 118 del febbraio/marzo 1815 ad Anna [Austen] Lefroy. (13) La rima è nel secondo e quarto verso: "Anna" (Anna Austen) e "savannah" ("savana, prateria"), quest'ultimo termine era all'epoca associato prevalentemente alle sconfinate distese americane. (14) Dalla lettera 104 del 10 agosto 1814 ad Anna Austen. (15) Dalla lettera 107 del 9 settembre 1814 ad Anna Austen. (16) Dalla lettera 108 del 28 settembre 1814 ad Anna Austen. (17) Dalla lettera 113 del 30 novembre 1814 ad Anna [Austen] Lefroy, che si era sposata l'8 novembre di quell'anno con Benjamin Lefroy. (18) "Cup-and-ball" (anche "bilbocatch", inglesizzazione del francese "bilboquet") è un gioco che consiste nel far entrare una pallina in una specie di tazza, alla quale è collegata con un filo; non ho trovato il nome italiano di questo gioco. (19) L'immagine, nella seconda edizione, era quella delle ultime righe e della firma della lettera 112 del 29 novembre 1814 ad Anna [Austen] Lefroy.
(20) Vedi la pagina delle poesie di JA. |
| i memoir familiari | home page | |