Jane Austen Lord Edward Brabourne |
| i memoir familiari | home page | |
Letters of Jane Austen
CHAPTER II. In the preceding chapter I have dealt pretty fully with the relationships which accrued to Jane Austen through the marriage of her brother Edward to Elizabeth Bridges, and her consequent connection with Godmersham and Goodnestone.
Before, however, I come to speak of her non-Kentish relations, it may be as well to specify the children of that marriage, the elder of whom are constantly mentioned in the letters. The 'Fanny' whose name occurs so often, and to whom some of the later letters are addressed, is Fanny Catherine, the eldest child of the marriage, who was born on January 23, 1793. A son may be pardoned for laying (especially when it is simply and literally true) that never was a more exemplary life passed than that of his mother. Upon October 10, 1808, just before she had completed her sixteenth year, her mother (the 'Elizabeth' of the letters) died very suddenly, leaving ten children besides herself, the youngest quite a baby. From that moment my mother took charge of the family, watched over her brothers and sisters, was her father's right hand and mainstay, and proved herself as admirable in that position as afterwards in her married life. She married my father, Sir Edward Knatchbull, as his second wife, on October 24, 1820, when she had nearly completed her twenty-eighth year, and died on Christmas morning, 1882, being within four weeks of completing her ninetieth year. Besides her, the children of my grandfather and grandmother consisted of six boys and four girls.
Edward, the eldest son, married twice, and left several children by both marriages. He lived at Chawton House during his father's lifetime, and after the latter's death, in November 1852, he spent a large sum in repairing and remodelling Godmersham, intending to live there, but never did so, sold a large portion of the property to Lord Sondes (whose Kentish estate of Lees Court was and is adjoining), and finally disposed of the rest, with the house, to Mr. Lister Kaye; and, at his death in 1878, left Chawton House and property to his eldest son by his second wife, Adela, daughter of John Portal, Esq., of Freefolk, in the county of Hants. The second son, George Thomas, is the 'ittle Dordy' of the letters, and seems to have been a particular pet of Jane's. He was one of those men who are clever enough to do almost anything, but live to their lives' end very comfortably doing nothing. The most remarkable achievement of his which I am able to record was his winning a 50l. prize in the lottery in 1804, when quite a child, an event duly chronicled in her pocket-book of that year by my mother, who kept a regular journal of family events from very early childhood. Subsequently, my respected uncle was mighty at cricket, and one of the first, if not the first, who introduced the practice of 'round' bowling instead of the old-fashioned 'underhand.' He was very well informed, agreeable, a pleasant companion, and always popular with his nephews and nieces; but I know of nothing else which he did worthy of mention, except marry in 1837 as kind-hearted a woman as ever lived in the person of Hilare, daughter of Admiral Sir Robt. Barlow, and widow of the second Lord Nelson. They had no children, and passed a great deal of their time on the Continent. She died in 1857, and he survived her ten years, dying in August 1867.
The next brother, Henry, married his first cousin, Sophia Cage, sister of Lady Bridges, and afterwards the daughter of the Rev. E. Northey, and died in 1843. He left two children, one by each wife, and the fourth brother, William, left several also, having married three times, and held the rectory of Steventon until his death in 1873.
But as he, together with the two younger sons, Charles Bridges and Brook John (the former of whom died unmarried in October 1867, and the latter left no children, and died in 1878), were too young to be more than casually mentioned in 'At. Jane's' correspondence, it is needless to give further particulars about them. All the sons of the marriage of Edward Austen and Elizabeth Bridges have passed away at the present time of writing, but two of the four younger daughters are still with us. I had written 'three,' but alas! even while these pages are passing through my hands, another has been taken—namely, Elizabeth, the 'Lizzie' of the letters, who married, in 1818, Edward Royd Rice, Esq., of Dane Court, near Sandwich, Kent, had a numerous family, and died in April of the present year. Those who are left are Marianne, still unmarried, and Louisa, who married Lord George Hill, as his second wife, the first having been her sister Cassandra, who died in 1842.
This record will serve to explain many allusions in the letters, but I have still to deal with the 'inimitable Jane's' kith and kin in Hampshire and further abroad. Her own immediate family consisted of five brothers and the one sister, Cassandra, some three years older than herself, to whom most of 'the letters' are addressed.
I remember 'Great-Aunt Cassandra' very well, which is not extraordinary, considering that she only died in the spring of 1845, when I was nearly sixteen years old. All through her life she was a constant visitor at her brother's house at Godmersham, and it was to this circumstance, and to the consequent separation of the sisters, that we owe most of our letters. As the penny post had not been invented in those good old times, people wrote less frequently and took more pains with their letters than is now the general habit, and we shall find several allusions to the 'franks' which could at that time (and indeed up to 1840) be given by members of Parliament, who were thus enabled to oblige their friends by saving them the heavy postage of their letters.
However, franks or no franks, it is very certain that the two sisters wrote to each other letters which may fairly be called voluminous, and my great regret is that, in presenting to the public so many of Jane's letters to Cassandra, I cannot add to their value by producing any of Cassandra's to Jane, of which the latter gives us sufficient hints to make us feel that they must have been of an amusing and interesting character. In all probability, however, when Jane Austen died in 1817, and all her papers and letters came into her sister's possession, the latter did not think her own letters worth preserving, and they were accordingly destroyed.
From my recollection of 'Great-Aunt Cassandra' in her latter days she must have been a very sensible, charming, and agreeable person. Of her earlier life I cannot tell more than is told in Mr. Austen Leigh's Memoir and may be gathered from her sister's letters. If the engagement to a young clergyman, who died in the West Indies before it could be fulfilled, was to her a lasting sorrow, it was not one which interfered with her cheerful disposition and temperament, so far at least as we younger people could tell, and all my recollections of her are pleasant. The warmest affection doubtless existed between the two sisters; but indeed, so far as my experience goes of Austens and Knights, I should say that there has seldom been a family in which family affection and unity has existed in a stronger degree.
Jane Austen's eldest brother was James, the husband of the 'Mary' to whom such frequent allusions are made, who was Mary Lloyd before she married, the mother of Mr. Austen Leigh, the writer of the Memoir, and the sister of Elizabeth, who was Mrs. Fowle of Kintbury, and of Martha, who is so often mentioned, and who eventually married Sir Francis Austen, one of Jane's younger brothers, and died in 1843. Neither she, however, nor her sister Mary was the first wife of their respective husbands. James Austen first married Anne, daughter of General Mathew, who presented him with one only daughter before she shuffled off this mortal coil. This daughter, however, is of some importance to our present purpose, partly because, her name being Jane Anna Elizabeth, she is the 'Anna' frequently referred to in our letters, and partly because, in November 1814, she thought fit to marry the Rev. Benjamin Lefroy, afterwards Rector of Ashe (the 'Ben' of the letters, who died in 1829), and thus gives me a peg upon which to hang a few other Lefroys, and show how they come to be so often mentioned by 'At. Jane.' Mrs. B. Lefroy had one son and six daughters, and died in 1872.
Once upon a time there was a Thomas Lefroy, of Canterbury, who married a Phoebe Thomson of Kenfield (an estate not far from that cathedral city), and had a son Anthony, who lived some time at Leghorn, married Elizabeth Langlois, and begat two sons, the one of whom was named Anthony, while the other rejoiced in the appellation of Isaac Peter George. Now, Anthony attained to the position of Lieutenant-Colonel of the 9th Dragoons, which fully justified him in marrying Anne Gardiner in 1769, and subsequently dying in 1819. Before achieving the latter feat, however, he became the father of the 'Tom Lefroy' of our letters, who was eventually known to the world as the Right Hon. Thos. Lefroy, Lord Chief Justice of Ireland, and one of the ablest lawyers of his day.
Meanwhile Isaac Peter George Lefroy became Fellow of All Souls, Rector of Ashe, near Steventon, and Compton, in Surrey, husband of Anne Brydges, of Wotton, Kent (sister of Sir Egerton Brydges), and father of two sons, the younger of whom was the Benjamin who married our 'Anna,' whilst the elder was John Henry George, of Ewshott House, Farnham, who also became Rector of Ashe and Compton, married a Cottrell, and died in 1823, when his brother Benjamin succeeded him in the living of Ashe, the three presentations to which had been purchased by Mr. Langlois. He must have been immediately preceded in the rectory by Dr. Russell, the grandfather of Mary Russell Mitford, to whose family we shall also find allusions in the earlier letters. There was a great intimacy between the rectories of Ashe and Steventon, and Mrs. Lefroy was a valued friend of Jane's up to the time of her death, in 1804, which was occasioned by a fall from her horse.
After this little Lefroy interlude I must return to James Austen, who is keeping all the rest of his family waiting in the most unconscionable manner.
I have already said that his second wife was Mary Lloyd, who bare him two children, 'James Edward' and 'Caroline Mary Craven,' and died in 1843, having survived her husband twenty-four years. He only survived his sister Jane two years, and died at Steventon in December 1819. James Edward, the writer of the Memoir, married Emma, daughter of Charles Smith, Esq., of Buttons, and died in 1874, leaving a numerous family. He took the name of Leigh in addition to that of Austen, having inherited Scarlets, in Berkshire, under the will of the widow of his maternal uncle James Leigh Perrot, 'of whom more anon,' as the old chroniclers say. His widow died in 1876, and his sister Caroline, who never married, died in 1880.
Of Edward Austen I have told in the account of Godmersham, so I come next to Henry, of whom his nephew, Mr. Austen Leigh, tells us that he 'had great conversational powers, and inherited from his father an eager and sanguine disposition. He was a very entertaining companion, but had perhaps less steadiness of purpose, certainly less success in life, than his brothers.' This picture is doubtless drawn with fidelity, and the facts seem to be, as far as I can discover them, that my worthy great-uncle's want of 'steadiness of purpose' was evinced by his trying various professions, one after the other, without achieving any particular success in any. I gather from the letters before us that his sister gauged his character pretty well, and did not anticipate much success for his career. He seems to have had a hankering after a soldier's life for some time; then he went into a bank in Alton. He afterwards became Receiver-General for Oxfordshire, and also a banker in London; and, whilst he lived there, helped his sister Jane with her publishing business. In 1816 his bank broke, upon which he became a clergyman, and went out as chaplain to Berlin in 1818. He married twice, which seems to have been the general habit of the family, his first wife being his first cousin Madame de Feuillade (sic), née Eliza Hancock. Mr. Austen Leigh is mistaken in saying that his grandfather, George Austen, had only one sister. He had two, who rejoiced in the euphonious names of 'Philadelphia' and 'Leonora.' The latter died single, the former married Mr. Hancock, and her daughter married the Comte de Feuillade, and when he had been unlucky enough to be guillotined in the French Revolution, took her cousin Henry en secondes noces, died in 1813, and left him inconsolable until 1820, when he consoled himself with Eleanor, daughter of Henry Jackson, of London, by his wife, who was one of the Papillons of Acrise. He had no children, and died in 1850 at Tunbridge Wells, having, I believe, had no preferment except the living of Steventon, which, on the death of his brother James in 1819, he held for a short time, until his nephew, William Knight, was old enough to take it—a comfortable family arrangement.
I cannot leave Henry Austen without giving to my readers the only example of his 'conversational powers' with which I am acquainted, and which illustrates the dry, quaint humour which was a characteristic of some of the family. He is said to have been driving on one occasion with a relation in one of the rough country lanes near Steventon, when the pace at which the postchaise was advancing did not satisfy his eager temperament. Putting his head out of the window, he cried out to the postillion, 'Get on, boy! get on, will you?' The 'boy' turned round in his saddle, and replied: 'I do get on, sir, where I can!' 'You stupid fellow!' was the rejoinder. 'Any fool can do that. I want you to get on where you cant!'
Of the two sailor brothers of Jane Austen —Francis and Charles—Mr. Austen Leigh gives a fuller history than of the others, because he thinks that 'their honourable career accounts for Jane Austen's partiality for the navy, as well as for the readiness and accuracy with which she wrote about it.' However this may be, there can be no doubt that their career was most honourable, and that they were both of them as good examples of British sailors as could well be furnished. I believe that both of them were much loved in their profession, as they certainly were by their relations, old and young. The 'Memoir' tells us that Francis Austen was upon one occasion spoken of as 'the officer who kneeled at church,' which reminds me of an anecdote which my mother used to tell of one admiral having whispered to the other at the commencement of Divine Service, 'Brother, what do you think it is that people mostly say into their hats when they come into church? For my part, I always say, "For what I am going to receive the Lord make me truly thankful."' And I am not prepared to say that he could have improved on the petition.
As I am upon anecdotes, let me tell one also of Sir Francis Austen, since it shall never be said that I omitted that which I have heard of him all my life as one of the things most like himself that he ever did. He was exceedingly precise, and spoke always with due deliberation, let the occasion be what it might, never having been known to hurry himself in his speech for any conceivable reason. It so fell out, then, that whilst in some foreign seas where sharks and similar unpleasant creatures abound, a friend, or sub-officer of his (I know not which), was bathing from the ship. Presently Sir Francis called out to him in his usual tone and manner, 'Mr. Pakenham, you are in danger of a shark—a shark of the blue species! You had better return to the ship.' 'Oh! Sir Francis; you are joking, are you not?' 'Mr. Pakenham, I am not given to joking. If you do not immediately return, soon will the shark eat you.' Whereupon Pakenham, becoming alive to his danger, acted upon the advice thus deliberately given, and, says the story, saved himself 'by the skin of his teeth' from the shark.
Another anecdote of 'Uncle Frank' occurs to me, bearing upon the exact precision which was one of his characteristics. On one occasion he is said to have visited a well-known watchmaker, one of whose chronometers he had taken with him during an absence of five years, and which was still in excellent order. After looking carefully at it, the watchmaker remarked, with conscious pride, 'Well, Sir Francis, it seems to have varied none at all.' Very slowly, and very gravely, came the answer: 'Yes, it has varied eight seconds!'
Sir Francis lived to be nearly ninety-three, and died at his house, Portsdown Lodge, in 1865, just twenty years after his sister Cassandra had died at the same place. He also was twice married, first to Mary Gibson, of Ramsgate, who died in 1823, and then to the Martha Lloyd of our letters. At the time of his death he was a G.C.B., and Senior Admiral of the Fleet, just before his attainment to which dignity he thus wrote to one of his nieces, in 1862:—
'And now with reference to my nomination as Rear Admiral of the United Kingdom. It is an appointment held by patent under the Great Seal; and, though honourable, is certainly in my case not a lucrative office, as I am compelled, to qualify for holding it, to resign my good-service pension of 300l. a year. The salary is, I believe, about the same, but there are very heavy fees of office to be paid, which will absorb at least one quarter of the salary. This ought not to be so. It is a national reproach that an officer should have to pay for honours conferred on him by his sovereign, and which we may presume were fairly earned. It is true I had the opportunity of retaining the pension, and refusing the other; but who, after reaching nearly the top of the list (I have only two above me), would like to refuse so distinguished an honour?'
This private little expression of discontent, from a man of a contented and happy disposition, seems so just that I could not refrain from inserting it here, but will say no more of 'Uncle Frank,' save that he had twelve children by his first wife, and that his eldest son married his first cousin, the daughter of his brother Charles, Fanny by name.
The said Charles also served with distinction, and died of cholera in 1852, in a steam sloop on the Irrawaddy, literally at the post of duty. He, too, followed the family custom of marrying twice, his first wife being Miss Fanny Palmer, of Bermuda, who had three daughters, and died young; and his second, her sister Harriet, by whom he had two boys. He was a man of a singularly sweet temper and disposition, and I cannot help quoting from Mr. Austen Leigh the record left of him by 'one who was with him at his death.' 'Our good admiral won the hearts of all by his gentleness and kindness while he was struggling with disease, and endeavouring to do his duty as Commander in-Chief of the British naval forces in these waters. His death was a great grief to the whole fleet. I know that I cried bitterly when I found he was dead.'
A great many allusions to her sailor brothers will be found in Jane's letters, and in her delight at their promotion and interest in their profession, one is forcibly reminded of 'Fanny Price' and her beloved brother William, although in the latter case the intervention of an ardent lover procured for young Price that which a proper family pride induces me to believe was obtained by my great-uncles by their own merits.
These, then, were the members of the family of Steventon Rectory; and between them all, as indeed may be gathered from the letters before us, the warmest affection always existed. If proof of this were needed, it is afforded by the numerous and affectionate references to her brothers to which I have alluded, and by the sympathy for each other which crops up whenever we have an opportunity of observing it. How anxiously 'Frank's' promotion is expected; how welcome is the presence of 'our own particular little brother' Charles; how assiduous is Jane in her attendance upon Henry in his illness, and how promptly his brother Edward hurries to London when he is informed of it! All these are signs and tokens of the warmth of family feeling, the brotherly and sisterly affection, which, in the case of the Austens, certainly went to show that 'blood is thicker than water,' in some races at least; and which bound together the members of this family by bonds which time could never sever, distance never lessen, prosperity never diminish, and sorrow only tend to strengthen and cement.
Besides the brothers and sisters of whom we hear so much in her letters, Jane Austen had uncles and aunts whose individuality one must get well into one's head in order to understand her allusions.
I have already mentioned her father's two sisters, and her mother's brother, Mr. Leigh Perrot, who inherited from a great-uncle his additional name and a small property to justify the addition. He married a Lincolnshire Cholmeley (Jane by name—she died in 1836), and lived sometimes at Bath and sometimes at Scarlets. Bath was also patronised by Dr. Cooper, the Incumbent of Sonning, near Reading, which was very unkind of him, because, as he married Jane Austen's aunt—her mother's eldest sister, Jane Leigh—he could have taken no surer means to confuse a biographer who seeks to identify the 'Uncle' and 'Aunt' to whom Jane constantly alludes in her Bath letters. Had he foreseen the difficulty no doubt he would have lived somewhere else; but, as matters stand at present, it is just possible that (although I have made every enquiry in order to prevent it) I may occasionally have mistaken the avuncular allusions in some of the letters, in which case I beg to apologize to the wronged uncle, and am thankful to reflect that it makes no great difference to anybody.
|
Lettere di Jane Austen
CAPITOLO II
Nel capitolo precedente mi sono occupato piuttosto diffusamente delle relazioni di Jane Austen derivanti dal matrimonio del fratello Edward con Elizabeth Bridges, e del suo conseguente legame con Godmersham e Goodnestone. Tuttavia, prima di parlare delle relazioni non riguardanti il Kent, può anche essere utile nominare i figli di quel matrimonio, i più grandi dei quali sono costantemente menzionati nelle lettere. La "Fanny" il cui nome appare tanto spesso, e alla quale sono indirizzate alcune delle lettere, è Fanny Catherine, la primogenita, nata il 23 gennaio 1793. A un figlio si può perdonare l'affermazione (specialmente quando essa è semplicemente e letteralmente vera) che mai ci fu una vita più esemplare di quella di sua madre. Il 10 ottobre 1808, poco prima di aver compiuto i sedici anni, la madre (la "Elizabeth" delle lettere) morì all'improvviso, lasciando dieci figli, oltre all'ultimo, appena nato. Da quel momento mia madre si assunse la responsabilità della famiglia, si occupò di fratelli e sorelle, fu il braccio destro e il principale sostegno del padre, e si dimostrò ammirevole in quella posizione, così come in seguito nella sua vita da sposata. Sposò mio padre, Sir Edward Knatchbull, come sua seconda moglie, il 24 ottobre 1820, quando era vicina a compiere ventotto anni, e morì il mattino del Natale 1882, a quattro settimane dai novant'anni. Oltre a lei, i figli dei miei nonni furono sei maschi e quattro femmine. Edward, il più grande dei maschi, si sposò due volte, ed ebbe numerosi figli da entrambi i matrimoni. Visse nella Chawton House mentre il padre era in vita, e dopo la morte di quest'ultimo, nel novembre 1852, spese una somma notevole per il restauro e la ristrutturazione di Godmersham, con l'intenzione di viverci, ma non lo fece mai; vendette una considerevole parte della proprietà a Lord Sondes (la cui tenuta del Kent, Lees Court, era ed è contigua), e alla fine regolò ciò che restava, compresa la casa, con Mr. Lister Kaye; alla sua morte, nel 1878 lasciò Chawton House e le annesse proprietà al primogenito avuto dalla seconda moglie, Adela, figlia di John Portal, Esquire di Freefolk, nella contea dello Hampshire. Il secondo figlio, George Thomas, è lo "ittle Dordy" (1) delle lettere, e sembra sia stato particolarmente caro a Jane. Fu una di quelle persone intelligenti abbastanza per fare quasi tutto, ma che vivono tutta la vita con molta tranquillità e senza fare nulla. L'avvenimento più notevole che lo riguardi che io possa ricordare fu la vincita di 50 sterline nella lotteria del 1804, quando era ancora bambino, un avvenimento puntualmente registrato nel suo taccuino di quell'anno da mia madre, che teneva un diario regolare degli eventi della famiglia sin dalla sua infanzia. In seguito, il mio rispettabile zio fu fortissimo a cricket, e uno dei primi, se non il primo, a introdurre la pratica del lancio "circolare" invece del vecchio lancio "dal basso verso l'alto". Si teneva sempre aggiornato, era simpatico, una compagnia piacevole e sempre popolare tra i nipoti; ma non saprei che altro dire che sia degno di menzione, salvo il matrimonio nel 1837 con una donna con l'animo più gentile del mondo, nella persona di Hilare, figlia dell'ammiraglio Sir Robert Barlow, e vedova del secondo Lord Nelson. Non ebbero figli, e passarono gran parte del tempo nel Continente. Lei morì nel 1857, e lui le sopravvisse dieci anni e morì nell'agosto 1867. Il fratello successivo, Henry, sposò la cugina prima, Sophia Cage, sorella di Lady Bridges, e in seguito la figlia del reverendo E. Northey, e morì nel 1843. Ebbe due figli da ciascuna moglie, e anche il quarto fratello, William, ne ebbe diversi, essendosi sposato tre volte, e tenne la rettoria di Steventon fino alla sua morte nel 1873. Ma dato che lui, insieme ai due figli più piccoli, Charles Bridge e Brook John (il primo dei quali morì celibe nell'ottobre 1867, e il secondo non ebbe figli e morì nel 1878), erano troppo piccoli per essere più che menzionati di sfuggita nella corrispondenza di "zia Jane", non è necessario fornire ulteriori particolari su di loro. Attualmente tutti i figli maschi del matrimonio di Edward Austen ed Elizabeth Bridges sono morti, ma due delle quattro figlie minori sono ancora tra noi. Avevo scritto "tre", ma, ahimè! proprio mentre avevo tra le mani queste pagine, un'altra ci ha lasciati, ovvero Elizabeth, la "Lizzy" delle lettere, che sposò, nel 1818, Edward Royd Rice, Esquire di Dane Court, vicino a Sandwich, nel Kent, ebbe una famiglia numerosa, ed è morta ad aprile di quest'anno. Quelle rimaste sono Marianne, ancora nubile, e Louisa, che sposò, come seconda moglie, Lord George Hill, dopo che la prima era stata la sorella Cassandra, morta nel 1842. Questo resoconto servirà a spiegare molti accenni delle lettere, ma devo ancora occuparmi di amici e parenti della "inimitabile Jane" nello Hampshire e ancora più in là. La sua famiglia consisteva di cinque fratelli e una sorella, (2) Cassandra, di circa tre anni più grande, alla quale sono indirizzate la maggior parte delle lettere. Ricordo benissimo la "prozia Cassandra", il che non è straordinario, considerato che morì solo nella primavera 1845, quando avevo quasi sedici anni. Per tutta la vita fece visita costantemente a casa del fratello a Godmersham, e fu a questo, e alla conseguente separazione delle sorelle, che dobbiamo la maggior parte delle nostre lettere. Visto che a quei tempi la posta da un penny non era stata ancora inventata, la gente scriveva con meno frequenza e curava le lettere con più scrupolo di quanto sia in genere l'uso attuale, e troveremo diversi accenni alla "franchigia" che a quel tempo (e fino al 1840) poteva essere fornita dai membri del parlamento, che erano così in grado di fare un favore ai loro amici evitando loro il considerevole costo delle lettere. Comunque, franchigia o non franchigia, la cosa certa è che le due sorelle si scrivevano lettere che possono legittimamente essere chiamate voluminose, e il mio grande rammarico è che, nel presentare al pubblico così tante lettere di Jane a Cassandra non posso aumentarne il valore aggiungendone qualcuna di Cassandra a Jane, delle quali quest'ultima ci fornisce accenni sufficienti a farci capire che devono essere state divertenti e interessanti. Tuttavia, molto probabilmente, quando Jane Austen morì nel 1817, e tutte le sue carte e lettere vennero in possesso della sorella, quest'ultima non ritenne le sue lettere degne di essere conservate, e di conseguenza le distrusse. Da quanto mi ricordo della "prozia Cassandra" nei suoi ultimi giorni, doveva essere una persona molto assennata, incantevole e simpatica. Della sua vita precedente non posso dire di più di quanto è detto nel Memoir di Mr. Austen Leigh e di quanto si può desumere dalle lettere della sorella. Se il fidanzamento con un giovane ecclesiastico, che morì nelle Indie occidentali prima di potersi sposare, fu per lei un dolore duraturo, non interferì con l'allegria della sua indole e del suo temperamento, per quanto potevamo dire noi della generazione più giovane, e i miei ricordi di lei sono deliziosi. Tra le sorelle c'era indubbiamente un affetto molto intenso, ma in effetti, per quanto ne so degli Austen e dei Knight, dovrei dire che raramente c'è stata una famiglia in cui l'affetto e i legami gli uni con gli altri siano stati più forti. Il fratello maggiore di Jane Austen era James, il marito della "Mary" della quale si parla di frequente, ovvero Mary Lloyd prima del matrimonio, la madre di Mr. Austen Leigh, l'autore del Memoir, e la sorella di Elizabeth, Mrs. Fowle di Kintsbury, e di Martha, che è così spesso menzionata, e che alla fine sposò Sir Francis Austen, uno dei fratelli più giovani di Jane, e morì nel 1843. Tuttavia, né lei né la sorella Mary erano la prima moglie dei rispettivi mariti. James Austen sposò per prima Anne, figlia del generale Mathew, che gli diede una sola figlia prima di sbarazzarsi di questa vita piena di affanni. Questa figlia, comunque, riveste una qualche importanza per i nostri scopi attuali, in parte perché il suo nome era Jane Anna Elizabeth ed è la "Anna" menzionata spesso nelle nostre lettere, e in parte perché, nel novembre 1814, pensò bene di sposare il reverendo Benjamin Lefroy, in seguito rettore di Ashe (il "Ben" delle lettere, che morì nel 1829), e ciò mi fornisce un appiglio a cui agganciare qualche altro Lefroy, e mostrare come arrivarono a essere menzionati tanto spesso dalla "zia Jane". Mrs. B. Lefroy ebbe un figlio e sei figlie, e morì nel 1872. C'era una volta un certo Thomas Lefroy, di Canterbury, che sposò una certa Phoebe Thomson di Kenfield (una tenuta non lontana dalla città della cattedrale), ed ebbe un figlio, Anthony, che visse per qualche tempo a Livorno, sposò Elizabeth Langlois ed ebbe due figli, uno dei quali fu chiamato Anthony, mentre l'altro godette dell'appellativo di Isaac Peter George. Poi, Anthony raggiunse la posizione di tenente-colonnello nel nono reggimento dei Dragoni, il che gli permise ampiamente di sposare Anne Gardiner nel 1769, e in seguito di morire nel 1816. Prima di quest'ultima azione eroica, però, divenne il padre del "Tom Lefroy" delle nostre lettere, che fu in effetti conosciuto dal mondo come l'Insigne Thomas Lefroy, Presidente della Corte Suprema d'Irlanda, e uno dei migliori avvocati del suo tempo. Nel frattempo, Isaac Peter George Lefroy divenne membro di All Souls, rettore di Ashe, vicino a Steventon, e di Compton, nel Surrey, marito di Anne Brydges, di Wotton, nel Kent (sorella di Sir Egerton Brydges), e padre di due figli, dei quali il minore era il Benjamin che aveva sposato la nostra "Anna", mentre il maggiore era John Henry George, di Ewshott House, Farnham, che diventò rettore di Ashe e Compton, sposò una Cottrell, e morì nel 1823, quando il fratello Benjamin gli successe nel beneficio ecclesiastico di Ashe, i cui tre diritti connessi erano stati comprati da Mr. Langlois. Nella rettoria era stato immediatamente preceduto dal dottor Russell, il nonno di Mary Russell Mitford, sulla cui famiglia troviamo accenni nelle prime lettere. C'era una grande intimità tra le rettorie di Ashe e Steventon, e Mrs. Lefroy fu una stimata amica di Jane fino alla sua morte, nel 1804, provocata da una caduta da cavallo. Dopo questo breve interludio dedicato ai Lefroy devo tornare a James Austen, che sta tenendo in attesa tutto il resto della famiglia in modo del tutto irragionevole. Ho già detto che la sua seconda moglie fu Mary Lloyd, che gli diede due figli, "James Edward" e "Caroline Mary Craven", e morì nel 1843, dopo essere sopravvissuta al marito per ventiquattro anni. Lui sopravvisse alla sorella Jane per soli due anni, e morì a Steventon nel dicembre 1819. James Edward, l'autore del Memoir, sposò Emma, figlia di Charles Smith, Esquire di Buttons, e morì nel 1874, lasciando numerosi figli. Prese il cognome Leigh in aggiunta a Austen, dopo aver ereditato Scarlets, nel Berkshire, a seguito del testamento della vedova dello zio materno, James Leigh Perrot, "del quale si dirà presto", come dicono le antiche cronache. La vedova morì nel 1876, e la sorella Caroline, che non si sposò mai, nel 1880. Di Edward Austen ho parlato in relazione a Godmersham, e quindi vado a Henry, del quale il nipote, Mr. Austen Leigh, ci dice che "era un grande conversatore, e aveva ereditato dal padre un carattere attivo e ottimista. Era un compagno molto divertente, ma forse aveva meno fermezza nei suoi propositi, di certo meno successo nella vita, dei fratelli." (3) Questo ritratto è senza dubbio tracciato con fedeltà, e i fatti sembrano essere, per quanto possa saperne io, che la mancanza di "fermezza nei suoi propositi" del mio degno prozio sia resa manifesta dalle varie professioni da lui intraprese, una dopo l'altra, senza raggiungere successi particolari in nessuna di esse. Dalle lettere che abbiamo di fronte, ho dedotto che la sorella giudicasse con notevole esattezza il suo carattere, e non prevedesse molto successo nella sua carriera. Per qualche tempo sembrò bramare la vita militare, poi si impegnò in una banca a Alton. In seguito divenne Esattore Generale per l'Oxfordshire, e anche banchiere a Londra, e, mentre viveva lì, aiutò la sorella Jane nei contatti con gli editori. Nel 1816 la sua banca fallì, e quindi lui divenne un ecclesiastico, e nel 1818 andò a Berlino come cappellano. Si sposò due volte, il che sembra sia stata un'abitudine di famiglia; la prima moglie fu la cugina prima Madame de Feuillide, (4) nata Eliza Hancock. Mr. Austen Leigh si sbaglia nell'affermare che il nonno George Austen aveva solo una sorella: ne aveva due, che godevano degli eufonici nomi di "Philadelphia" e "Leonora". La seconda morì nubile, mentre la prima sposò Mr. Hancock, e la figlia sposò il conte de Feuillide, e quando egli fu così sfortunato da essere ghigliottinato durante la rivoluzione francese, prese il cugino Henry en secondes noces, morì nel 1813, e lo lasciò inconsolabile fino al 1820, quando si consolò con Eleanor, figlia di Henry Jackson, di Londra, e della moglie, che era una dei Papillon di Acrise. Non ebbe figli, e morì nel 1850 a Tunbridge Wells, credo dopo non aver avuto alcun avanzamento, tranne il beneficio di Steventon, che, alla morte del fratello James nel 1819, resse per breve tempo, fino a quando il nipote, William Knight, divenne grande abbastanza per assumerne la titolarità... un comodo accordo familiare. Non posso abbandonare Henry Austen senza fornire ai miei lettori l'unico esempio del quale sono a conoscenza del suo essere un "grande conversatore", che illustra il caustico e bizzarro umorismo che era una caratteristica di alcuni della famiglia. Si dice che mentre percorreva in carrozza con un parente uno degli accidentati sentieri campagnoli vicino a Steventon, a un certo punto l'andatura con la quale la carrozza stava avanzando non risultò adeguata al suo impaziente temperamento. Sporgendosi fuori dal finestrino, gridò al postiglione, "Su, ragazzo! andiamo, su!" Il "ragazzo" si girò sulla sella e rispose: "Io vado quando posso, signore." "Che sciocco che sei!" fu la replica, "Qualsiasi idiota può farlo. Vorrei che tu andassi quando non puoi!" Dei due fratelli marinai di Jane Austen - Francis e Charles - Mr. Austen Leigh fornisce notizie più esaurienti rispetto agli altri, poiché ritiene che "la loro onorata carriera spiega la parzialità di Jane Austen per la Marina, così come la facilità e la precisione con la quale ne scriveva." (5) Come che sia, non c'è dubbio che la loro carriera fu molto onorevole, e che furono entrambi gli esempi migliori di quello che possono essere i marinai britannici. Credo che entrambi fossero molto apprezzati nella loro professione, così come dai loro congiunti, vecchi e giovani. Il "Memoir" ci informa che Francis Austen fu in una occasione definito "quell'ufficiale che s'inginocchia in chiesa", (6) il che mi rammenta un aneddoto che mia madre era solita raccontare su un ammiraglio che aveva sussurrato a un altro all'inizio del servizio divino, "Fratello, che cosa pensi che in genere passi per la testa della gente quando viene in chiesa? Da parte mia, dico sempre, «Andare a ricevere il Signore mi rende davvero grato»." E io non credo che lui avrebbe potuto migliorare l'istanza. Già che sono in tema di aneddoti, fatemene raccontare un altro che riguarda Sir Francis Austen, affinché non si possa dire che io abbia omesso ciò che ho sentito dire di lui per tutta la vita come la cosa più simile a lui che abbia mai fatto. Era estremamente preciso, e parlava sempre dopo aver adeguatamente riflettuto, quale che fosse l'occasione, visto che non si è mai saputo che si sia affrettato nel parlare per qualsiasi concepibile ragione. Accadde quindi che mentre era in acque straniere dove pescecani e spiacevoli creature di quel tipo abbondano, un amico, o un ufficiale a lui subalterno (non lo so di preciso), stava facendo il bagno vicino alla nave. Dopo un po', Sir Francis gli gridò col suo tono e i suoi modi usuali, "Mr. Pakenham, attenzione, c'è un pescecane... un pescecane azzurro! Fareste meglio a tornare su" "Oh! Sir Francis, state scherzando, no?" "Mr. Pakenham, non sto affatto scherzando. Se non tornate immediatamente su, sarete presto mangiato dal pescecane." Dopodiché Pakenham, diventato consapevole del pericolo, seguì il consiglio che gli era stato dato con tanta ponderazione, e, dice il racconto, si salvò "per il rotto della cuffia" dal pescecane. Mi viene in mente un altro aneddoto sullo "zio Frank", che riguarda la scrupolosa precisione che era una delle sue caratteristiche. In una occasione disse di essere andato da un famoso orologiaio, del quale aveva portato con sé un cronometro nel corso di una missione durata cinque anni, e che era in eccellenti condizioni. Dopo averlo controllato attentamente, l'orologiaio osservò, con non celato orgoglio, "Be', Sir Francis, sembra che non abbia subito nemmeno la più piccola variazione". La risposta arrivò con molta lentezza e solennità, "Veramente sì, c'è stata una variazione di otto secondi!" Sir Francis visse fino a quasi novantatré anni, e morì nella sua casa, Portsdown Lodge, nel 1865, giusto vent'anni dopo che la sorella Cassandra era morta nello stesso luogo. Anche lui si sposò due volte, la prima con Mary Gibson, di Ramsgate, che morì nel 1823, e poi con la Martha Lloyd delle nostre lettere. Al momento della morte era G.C.B. (7) e Ammiraglio Senior della Flotta, e subito prima di conseguire quel grado scrisse così a una delle sue nipoti, nel 1862: "E ora riguardo alla mia nomina a Contrammiraglio del Regno Unito. È una carica sostenuta da una patente con Sigillo Nazionale, e, sebbene mi faccia onore, nel mio caso non è certo rimunerativa, visto che, per mantenerla, sono costretto a rinunciare alla mia pensione di 300 sterline l'anno. Credo che la retribuzione sia più o meno la stessa, ma ci sono da sostenere notevoli spese relative alla carica, che assorbono almeno un quarto della retribuzione. Non dovrebbe essere così. È una vergogna per la nazione che un ufficiale debba pagare per un onore che gli è stato conferito dal suo sovrano, e che si può presumere sia stato lealmente guadagnato. È vero che avevo la possibilità di tenermi la pensione e rifiutare la carica, ma chi, dopo aver raggiunto quasi la vetta (ne ho solo due sopra di me) rifiuterebbe un onore così eminente?" Questa piccola e privata espressione di malcontento, da parte di un uomo con un temperamento piacevole e senza troppe pretese, sembra talmente giusta che non potevo esimermi dall'inserirla qui, ma non dirò altro circa lo "zio Frank", se non che ebbe dodici figli dalla prima moglie, (8) e che il maggiore tra i figli maschi sposò la cugina prima, figlia del fratello di Frank, Charles, di nome Fanny. Anche il suddetto Charles si distinse nella professione, e morì di colera nel 1852, in uno sloop a vapore sullo Irrawaddy, mentre era in servizio. Anch'egli seguì l'abitudine familiare di sposarsi due volte; la prima moglie fu Miss Fanny Palmer, delle Bermuda, che gli diede tre femmine e morì giovane, e la seconda, Harriet, sorella della prima, dalla quale ebbe due maschi. (9) Era un uomo con un'indole straordinariamente dolce, e non posso fare a meno di citare, da Mr. Austen Leigh, il ricordo lasciato da "Uno che era con lui alla sua morte". "Il nostro buon ammiraglio conquistò i cuori di tutti con la sua nobiltà e la sua gentilezza mentre lottava con la malattia, e fece il possibile per compiere il proprio dovere come comandante in capo delle forze navali britanniche in queste acque. La sua morte è stata un grande dolore per l'intera flotta. Per quanto mi riguarda, ho pianto amaramente quando ho saputo della sua morte." (10) Nelle lettere di Jane si possono trovare un gran numero di accenni ai suoi fratelli marinai, e la sua gioia per le loro promozioni e l'interesse per la loro professione non possono non rammentare "Fanny Price" e l'amato fratello William, anche se in questo caso l'intervento di un ardente innamorato procurò al giovane Price quello che un appropriato orgoglio familiare mi induce a credere fu ottenuto dai miei prozii per meriti propri. Questi erano dunque i membri della famiglia del rettorato di Steventon, e fra loro, come si può dedurre dalle lettere che abbiamo davanti, ci fu sempre un affetto molto caloroso. Se fosse necessario esibire delle prove di ciò, esse risiedono nei molteplici e affettuosi riferimenti ai fratelli ai quali ho accennato, e dall'armonia tra di loro che emerge con chiarezza ogni volta che si ha l'opportunità di leggerli. Con quale ansia si aspetta la promozione di "Frank"; com'è benvenuta la presenza del "nostro speciale fratellino" (11) Charles; com'è assidua Jane nell'assistere Henry quando si ammala, e com'è pronto il fratello Edward a correre a Londra quando ne viene informato! Tutti questi sono segni e indizi del calore dei sentimenti familiari, dell'affetto tra fratelli e sorelle, che, nel caso degli Austen, dimostra sicuramente come "il sangue non è acqua", almeno in alcune stirpi, e che tenne insieme i membri di questa famiglia con legami che il tempo non avrebbe mai potuto sciogliere, la distanza mai attenuare, la prosperità mai ridurre e il dolore solo servire a rafforzarli e cementarli. Oltre a fratelli e sorelle dei quali leggiamo così tanto in queste lettere, Jane Austen aveva zii e zie le cui caratteristiche è bene avere in mente allo scopo di capire i suoi accenni. Ho già accennato alle due sorelle del padre, e al fratello della madre, Mr. Leigh Perrot, che aveva ereditato da un prozio il secondo cognome e una piccola proprietà che giustificava l'aggiunta. Sposò una Cholmeley del Lincolnshire (di nome Jane, morta nel 1836) e viveva un po' a Bath e un po' a Scarlets. Bath fu anche privilegiata dal dottor Cooper, il titolare del beneficio ecclesiastico di Sonning, vicino a Reading, il che fu molto scortese da parte sua, poiché, visto che aveva sposato la zia di Jane Austen - la sorella maggiore della madre, Jane Leigh - non avrebbe potuto fare di meglio per confondere le acque a un biografo che cerca di identificare lo "zio" e la "zia" ai quali Jane fa costantemente cenno nelle sue lettere da Bath. Se avesse previsto questa difficoltà non c'è dubbio che sarebbe andato da qualche altra parte; ma, per come stanno le cose ora, è possibile che (sebbene io abbia fatto tutte le ricerche allo scopo di evitarlo) possa talvolta aver sbagliato a interpretare le allusioni ziesche in alcune delle lettere, nel qual caso mi scuso con lo zio sbagliato, e sono felice di pensare che in fin dei conti non farebbe una grande differenza per nessuno.
(1) Nelle lettere numero 9, 24 ottobre 1798, e 10, 27-28 ottobre 1798 (qui numeri VIII e IX) si legge "itty Dordy", ovvero "little George" nella pronuncia storpiata del bambino. (2) Come nel capitolo precedente (nota 5) il secondogenito, George, viene cancellato dalla famiglia. (3) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, capitolo I. (4) Brabourne scrive qui e in seguito "Feuillade". (5) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, capitolo I. (6) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, capitolo I. (7) Knight Grand Cross of the Bath (Cavaliere di Gran Croce di Bath). (8) In realtà Frank Austen e Mary Gibson ebbero undici figli. (9) In questo caso Brabourne si riferisce probabilmente ai figli che superarono l'infanzia, visto che Fanny Palmer ne ebbe quattro, ma l'ultima, Elizabeth, morì dopo pochi giorni dalla nascita, nel 1824, insieme alla madre, e Harriet ne ebbe sempre quattro, due dei quali morti a un anno e a due anni dalla nascita. (10) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, capitolo I. (11) Lettera 18 del 21/23 gennaio 1799 (qui la numero XVII). |
| i memoir familiari | home page | |