Jane Austen
|
| indice letture JA | home page | |
CECILIA
Book I - Chap. 2 Mr. Monckton had, at this time, a party of company assembled at his house for the purpose of spending the Christmas holidays. He waited with anxiety the arrival of Cecilia, and flew to hand her from the chaise before Mr. Harrel could alight. He observed the melancholy of her countenance, and was much pleased to find that her London journey had so little power to charm her. He conducted her to the breakfast parlour, where Lady Margaret and his friends expected her. Lady Margaret received her with a coldness that bordered upon incivility; irascible by nature and jealous by situation, the appearance of beauty alarmed, and of chearfulness disgusted her. She regarded with watchful suspicion whoever was addressed by her husband, and having marked his frequent attendance at the Deanery, she had singled out Cecilia for the object of her peculiar antipathy; while Cecilia, perceiving her aversion though ignorant of its cause, took care to avoid all intercourse with her but what ceremony exacted, and pitied in secret the unfortunate lot of her friend. The company now present consisted of one lady and several gentlemen. Miss Bennet, the lady, was in every sense of the phrase, the humble companion of Lady Margaret; she was low-born, meanly educated, and narrow-minded; a stranger alike to innate merit or acquired accomplishments, yet skilful in the art of flattery, and an adept in every species of low cunning. With no other view in life than the attainment of affluence without labour, she was not more the slave of the mistress of the house, than the tool of its master; receiving indignity without murmur, and submitting to contempt as a thing of course. Among the gentlemen, the most conspicuous, by means of his dress, was Mr. Aresby, a captain in the militia; a young man who having frequently heard the words red-coat and gallantry put together, imagined the conjunction not merely customary, but honourable, and therefore, without even pretending to think of the service of his country, he considered a cockade as a badge of politeness, and wore it but to mark his devotion to the ladies, whom he held himself equipped to conquer, and bound to adore. The next who by forwardness the most officious took care to be noticed, was Mr. Morrice, a young lawyer, who, though rising in his profession, owed his success neither to distinguished abilities, nor to skill-supplying industry, but to the art of uniting suppleness to others with confidence in himself. To a reverence of rank, talents, and fortune the most profound, he joined an assurance in his own merit, which no superiority could depress; and with a presumption which encouraged him to aim at all things, he blended a good-humour that no mortification could lessen. And while by the pliability of his disposition he avoided making enemies, by his readiness to oblige, he learned the surest way of making friends by becoming useful to them. There were also some neighbouring squires; and there was one old gentleman, who, without seeming to notice any of the company, sat frowning in a corner. But the principal figure in the circle was Mr. Belfield, a tall, thin young man, whose face was all animation, and whose eyes sparkled with intelligence. He had been intended by his father for trade, but his spirit, soaring above the occupation for which he was designed, from repining led him to resist, and from resisting, to rebel. He eloped from his friends, and contrived to enter the army. But, fond of the polite arts, and eager for the acquirement of knowledge, he found not this way of life much better adapted to his inclination than that from which he had escaped; he soon grew weary of it, was reconciled to his father, and entered at the Temple. But here, too volatile for serious study, and too gay for laborious application, he made little progress: and the same quickness of parts and vigour of imagination which united with prudence, or accompanied by judgment, might have raised him to the head of his profession, being unhappily associated with fickleness and caprice, served only to impede his improvement, and obstruct his preferment. And now, with little business, and that little neglected, a small fortune, and that fortune daily becoming less, the admiration of the world, but that admiration ending simply in civility, he lived an unsettled and unprofitable life, generally caressed, and universally sought, yet careless of his interest and thoughtless of the future; devoting his time to company, his income to dissipation, and his heart to the Muses. “I bring you,” said Mr. Monckton, as he attended Cecilia into the room, “a subject of sorrow in a young lady who never gave disturbance to her friends but in quitting them.” “If sorrow,” cried Mr. Belfield, darting upon her his piercing eyes, “wears in your part of the world a form such as this, who would wish to change it for a view of joy?” “She’s divinely handsome, indeed!” cried the Captain, affecting an involuntary exclamation. Meantime, Cecilia, who was placed next to the lady of the house, quietly began her breakfast; Mr. Morrice, the young lawyer, with the most easy freedom, seating himself at her side, while Mr. Monckton was elsewhere arranging the rest of his guests, in order to secure that place for himself. Mr. Morrice, without ceremony, attacked his fair neighbour; he talked of her journey, and the prospects of gaiety which it opened to her view; but by these finding her unmoved, he changed his theme, and expatiated upon the delights of the spot she was quitting. Studious to recommend himself to her notice, and indifferent by what means, one moment he flippantly extolled the entertainments of the town; and the next, rapturously described the charms of the country. A word, a look sufficed to mark her approbation or dissent, which he no sooner discovered, than he slided into her opinion, with as much facility and satisfaction as if it had originally been his own. Mr. Monckton, suppressing his chagrin, waited some time in expectation that when this young man saw he was standing, he would yield to him his chair: but the remark was not made, and the resignation was not thought of. The Captain, too, regarding the lady as his natural property for the morning, perceived with indignation by whom he was supplanted; while the company in general, saw with much surprize, the place they had severally foreborne to occupy from respect to their host, thus familiarly seized upon by the man who, in the whole room, had the least claim, either from age or rank, to consult nothing but his own inclination. Mr. Monckton, however, when he found that delicacy and good manners had no weight with his guest, thought it most expedient to allow them none with himself; and therefore, disguising his displeasure under an appearance of facetiousness, he called out, “Come, Morrice, you that love Christmas sports, what say you to the game of move-all?” “I like it of all things!” answered Morrice, and starting from his chair, he skipped to another. “So should I too,” cried Mr. Monckton, instantly taking his place, “were I to remove from any seat but this.” Morrice, though he felt himself outwitted, was the first to laugh, and seemed as happy in the change as Mr. Monckton himself. Mr. Monckton now, addressing himself to Cecilia, said, “We are going to lose you, and you seem concerned at leaving us; yet, in a very few months you will forget Bury, forget its inhabitants, and forget its environs.” “If you think so,” answered Cecilia, “must I not thence infer that Bury, its inhabitants, and its environs, will in a very few months forget me?” “Ay, ay, and so much the better!” said Lady Margaret, muttering between her teeth, “so much the better!” “I am sorry you think so, madam,” cried Cecilia, colouring at her ill-breeding. “You will find,” said Mr. Monckton, affecting the same ignorance of her meaning that Cecilia really felt, “as you mix with the world, you will find that Lady Margaret has but expressed what by almost every body is thought: to neglect old friends, and to court new acquaintance, though perhaps not yet avowedly delivered as a precept from parents to children, is nevertheless so universally recommended by example, that those who act differently, incur general censure for affecting singularity.” “It is happy then, for me,” answered Cecilia, “that neither my actions nor myself will be sufficiently known to attract public observation.” “You intend, then, madam,” said Mr. Belfield, “in defiance of these maxims of the world, to be guided by the light of your own understanding.” “And such,” returned Mr. Monckton, “at first setting out in life, is the intention of every one. The closet reasoner is always refined in his sentiments, and always confident in his virtue; but when he mixes with the world, when he thinks less and acts more, he soon finds the necessity of accommodating himself to such customs as are already received, and of pursuing quietly the track that is already marked out.” “But not,” exclaimed Mr. Belfield, “if he has the least grain of spirit! the beaten track will be the last that a man of parts will deign to tread,
For common rules were ne’er designed Directors of a noble mind.”
“A pernicious maxim! a most pernicious maxim!” cried the old gentleman, who sat frowning in a corner of the room. “Deviations from common rules,” said Mr. Monckton, without taking any notice of this interruption, “when they proceed from genius, are not merely pardonable, but admirable; and you, Belfield, have a peculiar right to plead their merits; but so little genius as there is in the world, you must surely grant that pleas of this sort are very rarely to be urged.” “And why rarely,” cried Belfield, “but because your general rules, your appropriated customs, your settled forms, are but so many absurd arrangements to impede not merely the progress of genius, but the use of understanding? If man dared act for himself, if neither worldly views, contracted prejudices, eternal precepts, nor compulsive examples, swayed his better reason and impelled his conduct, how noble indeed would he be! how infinite in faculties! in apprehension how like a God!” “All this,” answered Mr. Monckton, “is but the doctrine of a lively imagination, that looks upon impossibilities simply as difficulties, and upon difficulties as mere invitations to victory. But experience teaches another lesson; experience shows that the opposition of an individual to a community is always dangerous in the operation, and seldom successful in the event; — never, indeed, without a concurrence strange as desirable, of fortunate circumstances with great abilities.” “And why is this,” returned Belfield, “but because the attempt is so seldom made? The pitiful prevalence of general conformity extirpates genius, and murders originality; the man is brought up, not as if he were ‘the noblest work of God,’ but as a mere ductile machine of human formation: he is early taught that he must neither consult his understanding, nor pursue his inclinations, lest, unhappily for his commerce with the world, his understanding should be averse to fools, and provoke him to despise them; and his inclinations to the tyranny of perpetual restraint, and give him courage to abjure it.” “I am ready enough to allow,” answered Mr. Monckton, “that an eccentric genius, such, for example, as yours, may murmur at the tediousness of complying with the customs of the world, and wish, unconfined, and at large, to range through life without any settled plan or prudential restriction; but would you, therefore, grant the same licence to every one? would you wish to see the world peopled with defiers of order, and contemners of established forms? and not merely excuse the irregularities resulting from uncommon parts, but encourage those, also, to lead, who without blundering cannot even follow?” “I would have all men,” replied Belfield, “whether philosophers or ideots, act for themselves. Every one would then appear what he is; enterprize would be encouraged, and imitation abolished; genius would feel its superiority, and folly its insignificance; and then, and then only, should we cease to be surfeited with that eternal sameness of manner and appearance which at present runs through all ranks of men.” “Petrifying dull work this, mon ami!” said the Captain, in a whisper to Morrice, “de grace, start some new game.” “With all my heart,” answered he; and then, suddenly jumping up, exclaimed, “A hare! a hare!” “Where? — where? — which way?” and all the gentlemen arose, and ran to different windows, except the master of the house, the object of whose pursuit was already near him. Morrice, with much pretended earnestness, flew from window to window, to trace footsteps upon the turf which he knew had not printed it: yet, never inattentive to his own interest, when he perceived in the midst of the combustion he had raised, that Lady Margaret was incensed at the noise it produced, he artfully gave over his search, and seating himself in a chair next to her, eagerly offered to assist her with cakes, chocolate, or whatever the table afforded. He had, however, effectually broken up the conversation; and breakfast being over, Mr. Harrel ordered his chaise, and Cecilia arose to take leave. And now not without some difficulty could Mr. Monckton disguise the uneasy fears which her departure occasioned him. Taking her hand, “I suppose,” he said, “you will not permit an old friend to visit you in town, lest the sight of him should prove a disagreeable memorial of the time you will soon regret having wasted in the country?” “Why will you say this, Mr. Monckton?” cried Cecilia; “I am sure you cannot think it.” “These profound studiers of mankind, madam,” said Belfield, “are mighty sorry champions for constancy or friendship. They wage war with all expectations but of depravity, and grant no quarter even to the purest designs, where they think there will be any temptation to deviate from them.” “Temptation,” said Mr. Monckton, “is very easy of resistance in theory; but if you reflect upon the great change of situation Miss Beverley will experience, upon the new scenes she will see, the new acquaintance she must make, and the new connections she may form, you will not wonder at the anxiety of a friend for her welfare.” “But I presume,” cried Belfield, with a laugh, “Miss Beverley does not mean to convey her person to town, and leave her understanding locked up, with other natural curiosities, in the country? Why, therefore, may not the same discernment regulate her adoption of new acquaintance, and choice of new connections, that guided her selection of old ones? Do you suppose that because she is to take leave of you, she is to take leave of herself?” “Where fortune smiles upon youth and beauty,” answered Mr. Monckton, “do you think it nothing that their fair possessor should make a sudden transition of situation from the quietness of a retired life in the country, to the gaiety of a splendid town residence?” “Where fortune frowns upon youth and beauty,” returned Belfield, “they may not irrationally excite commiseration; but where nature and chance unite their forces to bless the same object, what room there may be for alarm or lamentation I confess I cannot divine.” “What!” cried Mr. Monckton, with some emotion, “are there not sharpers, fortune-hunters, sycophants, wretches of all sorts and denominations, who watch the approach of the rich and unwary, feed upon their inexperience, and prey upon their property?” “Come, come,” cried Mr. Harrel, “it is time I should hasten my fair ward away, if this is your method of describing the place she is going to live in.” “Is it possible,” cried the Captain, advancing to Cecilia, “that this lady has never yet tried the town?” and then, lowering his voice, and smiling languishingly in her face, he added, “Can anything so divinely handsome have been immured in the country? Ah! quelle honte! do you make it a principle to be so cruel?” Cecilia, thinking such a compliment merited not any other notice than a slight bow, turned to Lady Margaret, and said, “Should your ladyship be in town this winter, may I expect the honour of hearing where I may wait upon you?” “I don’t know whether I shall go or not,” answered the old lady, with her usual ungraciousness. Cecilia would now have hastened away, but Mr. Monckton, stopping her, again expressed his fears of the consequences of her journey; “Be upon your guard,” he cried, “with all new acquaintance; judge nobody from appearances; form no friendship rashly; take time to look about you, and remember you can make no alteration in your way of life, without greater probability of faring worse, than chance of faring better. Keep therefore as you are, and the more you see of others, the more you will rejoice that you neither resemble nor are connected with them.” “This from you, Mr. Monckton!” cried Belfield, “what is become of your conformity system? I thought all the world was to be alike, or only so much the worse for any variation?” “I spoke,” said Mr. Monckton, “of the world in general, not of this lady in particular; and who that knows, who that sees her, would not wish it were possible she might continue in every respect exactly and unalterably what she is at present?” “I find,” said Cecilia, “you are determined that flattery at least, should I meet with it, shall owe no pernicious effects to its novelty.” “Well, Miss Beverley,” cried Mr. Harrel, “will you now venture to accompany me to town? Or has Mr. Monckton frightened you from proceeding any farther?” “If,” replied Cecilia, “I felt no more sorrow in quitting my friends, than I feel terror in venturing to London, with how light a heart should I make the journey!” “Brava!” cried Belfield, “I am happy to find the discourse of Mr. Monckton has not intimidated you, nor prevailed upon you to deplore your condition in having the accumulated misery of being young, fair and affluent.” “Alas! poor thing!” exclaimed the old gentleman who sat in the corner, fixing his eyes upon Cecilia with an expression of mingled grief and pity. Cecilia started, but no one else paid him any attention. The usual ceremonies of leave-taking now followed, and the Captain, with most obsequious reverence, advanced to conduct Cecilia to the carriage; but in the midst of the dumb eloquence of his bows and smiles, Mr. Morrice, affecting not to perceive his design, skipped gaily between them, and, without any previous formality, seized the hand of Cecilia himself; failing not, however, to temper the freedom of his action by a look of respect the most profound. The Captain shrugged and retired. But Mr. Monckton, enraged at his assurance, and determined it should nothing avail him, exclaimed, “Why how now, Morrice, do you take away the privilege of my house?” “True, true;” answered Morrice, “you members of parliament have an undoubted right to be tenacious of your privileges.” Then, bowing with a look of veneration to Cecilia, he resigned her hand with an air of as much happiness as he had taken it. Mr. Monckton, in leading her to the chaise, again begged permission to wait upon her in town: Mr. Harrel took the hint, and entreated him to consider his house as his own; and Cecilia, gratefully thanking him for his solicitude in her welfare, added, “And I hope, sir, you will honour me with your counsel and admonitions with respect to my future conduct, whenever you have the goodness to let me see you.” This was precisely his wish. He begged, in return, that she would treat him with confidence, and then suffered the chaise to drive off. |
CECILIA
Libro I - cap. 2 In quel periodo da Mr. Monckton c'era una comitiva riunita allo scopo di trascorrere in casa sua le festività natalizie. Lui aspettava con ansia l'arrivo di Cecilia, e corse a porgerle la mano alla carrozza prima che Mr. Harrel potesse scendere. Notò la malinconia del suo volto, e fu molto compiaciuto nello scoprire quanto poco fascino avesse per lei quel viaggio a Londra. La condusse nella sala della colazione, dove i suoi amici e Lady Margaret la stavano aspettando. Lady Margaret l'accolse con una freddezza che rasentava la maleducazione; irascibile per natura, e gelosa a causa della sua situazione, la vista della bellezza la allarmava, e quella dell'allegria la disgustava. Guardava con vigile sospetto chiunque suscitasse l'attenzione del marito, e, avendo osservato le sue frequenti visite al decanato, nutriva una particolare antipatia nei confronti di Cecilia, mentre Cecilia, consapevole di quell'avversione, sebbene ne ignorasse la causa, era attenta a evitare ogni contatto diverso da quanto esigevano le formalità, e compativa in segreto la sorte sfortunata del suo amico. La comitiva presente in quel momento comprendeva una signora e tre signori. Miss Bennet, la signora, era, in ogni senso, la sottomessa dama di compagnia di Lady Margaret; era di nascita umile, scarsamente istruita e di mente ristretta; estranea in egual misura a qualità innate o a talenti acquisiti, era tuttavia abile nell'arte dell'adulazione ed esperta in ogni forma di furbizia di infimo ordine. Con nessuno scopo nella vita, se non quello di conquistare l'agiatezza senza dover lavorare, era schiava della padrona di casa quanto bersaglio del padrone; accettava le offese senza fiatare, e subiva il disprezzo come qualcosa di naturale. Tra i signori, il più in vista, dato l'abbigliamento, era Mr. Aresby, un capitano della milizia; un giovanotto che, avendo sentito spesso mettere insieme l'uniforme e la galanteria, immaginava quell'associazione non solo abituale ma onorevole, e quindi, senza nemmeno far finta di considerarsi al servizio del suo paese, riteneva le mostrine un segno di raffinatezza, e le metteva soltanto per marcare la propria devozione verso le signore, che si sentiva destinato a conquistare e costretto ad adorare. L'altro che faceva del tutto per farsi notare con un'insolenza assai invadente, era Mr. Morrice, un giovane avvocato che, sebbene in ascesa nella sua professione, doveva il successo non a particolari talenti, né a una diligenza che sopperisse alla competenza, ma all'arte di unire flessibilità verso gli altri e fiducia in se stesso, cose che nessuna superiorità avrebbe potuto indebolire; inoltre, a una presunzione che lo portava a perseguire qualsiasi obiettivo mescolava un buon umore che nessuna mortificazione avrebbe potuto scalfire. E così, mentre la malleabilità del carattere gli evitava di farsi dei nemici, la prontezza nel rendersi utile gli aveva insegnato che il modo migliore di farsi degli amici era la disponibilità a far loro dei favori. C'erano anche dei gentiluomini di campagna del vicinato, e c'era un vecchio signore che, senza sembrare attento a nessuno del gruppo, sedeva accigliato in un angolo. Ma la figura principale di quella cerchia era Mr. Belfield, un giovanotto alto e snello, che sprizzava vivacità dal volto e intelligenza dallo sguardo. Il padre aveva avuto intenzione di farne un commerciante, ma il suo spirito, molto più elevato dell'occupazione cui era stato destinato, lo aveva portato prima a lamentarsene e a resistere, e poi dal resistere a ribellarsi. Era scappato di casa ed era riuscito ad arruolarsi nell'esercito. Ma, amante della raffinatezza e avido di conoscenza, aveva scoperto che quello stile di vita era inadatto alle sue inclinazioni quanto quello dal quale era fuggito; se n'era stancato presto, si era riconciliato con il padre e aveva intrapreso gli studi giuridici. Ma lì, troppo volubile per studi seri, e troppo gaudente per applicarsi con laboriosa diligenza, aveva fatto pochi progressi, e la stessa sveltezza di mente e vigore dell'immaginazione che, se unite alla prudenza o accompagnate dal giudizio, avrebbero potuto elevarlo agli alti gradi della professione, gli erano servite soltanto a impedire di migliorarsi e a ostacolare la strada intrapresa, visto che erano infelicemente associate con l'incostanza e il capriccio. E ormai, con poco da fare, e quel poco trascurato, con uno scarso patrimonio, che diminuiva giorno per giorno, con l'ammirazione degli altri, ma quel tipo di ammirazione che si limita a cortesi complimenti, conduceva una vita effimera e infruttuosa, vezzeggiato da tutti ma incurante dei propri interessi e di pensieri per il futuro, dedicando il suo tempo allo stare in società, le sue entrate allo sperpero e il suo cuore alle muse. "Vi porto", disse Mr. Monckton, una volta accompagnata Cecilia in quella sala, "un argomento doloroso, nelle vesti di una giovane donna che non ha mai dato motivi di turbamento ai suoi amici se non nell'abbandonarli." "Se il dolore", esclamò Mr. Belfield, fissando su lei il suo sguardo acuto, "si presenta da queste parti in una forma simile a questa, chi lo scambierebbe con la gioia?" "È davvero divinamente bella!" gridò il capitano, fingendo un'esclamazione involontaria. Nel frattempo Cecilia, che era stata fatta accomodare accanto alla padrona di casa, cominciò silenziosamente a fare colazione; Mr. Morrice, il giovane avvocato, si sedette con la massima disinvoltura al suo fianco, mentre Mr. Monckton era intento a sistemare gli altri ospiti, allo scopo di assicurare a se stesso quel posto. Mr. Morrice, senza troppe cerimonie, andò all'attacco della sua bella vicina; le parlò del viaggio e delle prospettive di svago che le si sarebbero aperte, ma vedendo che in questo modo non riusciva a scuoterla, cambiò argomento, e si dilungò sulle delizie del luogo che lei stava lasciando. Attento a rendersi ben accetto, e indifferente al modo di farlo, magnificava frivolmente i divertimenti della città, e un istante dopo descriveva con fare estasiato il fascino della campagna. Una parola, uno sguardo, sarebbe bastato a mostrare l'approvazione o il dissenso di lei, ma lui non riuscì a scoprirlo, almeno non più in fretta di quanto un'opinione scivolasse nell'altra, con la facilità e la soddisfazione che si era ripromesso all'inizio. Mr. Monckton, soffocando la delusione, aspettò per qualche tempo che il giovanotto lo vedesse in piedi e gli cedesse il posto, ma ciò non avvenne, e la rinuncia non fu notata. Anche il capitano, che riteneva la signora come suo naturale appannaggio per la giornata, si accorse indignato da chi era stata soppiantato, mentre il resto della compagnia vide con molta sorpresa che il posto che si erano tutti astenuti dall'occupare, per rispetto al padrone di casa, era stato invaso con disinvoltura dall'uomo che, tra tutti loro, ne aveva minor diritto, sia per età che per rango, e senza preoccuparsi di altro che della propria inclinazione a farlo. Mr. Monckton, tuttavia, una volta capito che delicatezza e buone maniere non avevano alcun effetto sul suo ospite, ritenne più opportuno tralasciarle, e quindi, dissimulando la sua irritazione sotto un'apparenza scherzosa, gridò, "Via, Morrice, voi che amate i passatempi natalizi, che ne dite di giocare a muoversi-tutti?" "Mi piacciono più di qualsiasi altra cosa!" rispose Morrice, e alzandosi all'improvviso dalla propria sedia balzò su un'altra. "Lo sarei anch'io", esclamò Mr. Monckton, riprendendosi immediatamente il posto che gli spettava, "se dovessi spostarmi da una qualsiasi sedia diversa da questa." Morrice, anche se capiva di essere stato superato in astuzia, fu il primo a riderne, e sembrava felice del cambio quanto lo era Mr. Monckton. Mr. Monckton, rivolgendosi a Cecilia, disse, "Stiamo per perdervi, e sembrate turbata nel lasciarci; eppure, tra qualche mese avrete dimenticato Bury, dimenticato i suoi abitanti e dimenticato ciò che la circonda." "Se pensate questo", rispose Cecilia, "non devo forse dedurne che tra qualche mese Bury, i suoi abitanti e ciò che la circonda avranno dimenticato me?" "Sì, sì, tanto meglio!" disse Lady Margaret, borbottando a mezza bocca, "tanto meglio!" "Mi dispiace che la pensiate così, signora", esclamò Cecilia, arrossendo per quella maleducazione. "Quando frequenterete il mondo", disse Mr. Monckton, fingendo di non aver capito ciò che aveva inteso dire la moglie, mentre Cecilia lo ignorava davvero, "scoprirete che Lady Margaret ha espresso solo ciò che quasi tutti pensano: trascurare i vecchi amici, e dedicarsi a nuove conoscenze, sebbene non apertamente considerato un precetto da tramandare dai genitori a figli, è nondimeno così universalmente raccomandato, che coloro che agiscono in modo diverso incorrono nell'accusa generale di fingere troppa originalità." "Allora, per quanto mi riguarda", rispose Cecilia, "è positivo che né io stessa né le mie azioni siano conosciute a sufficienza da attrarre la curiosità pubblica." "Dunque, signora", disse Mr. Belfield, "avete intenzione, a dispetto di queste massime della società, di essere guidata dalla luce del vostro intelletto?" "Questa", replicò Mr. Monckton, "è l'intenzione di tutti, quando si fanno i primi passi in società. Chi riflette nel proprio intimo è sempre puro nei propri sentimenti, e sempre fiducioso nella propria virtù; ma quando frequenta il mondo, quando pensa di meno e agisce di più, scopre presto la necessità di conformarsi alle consuetudini correnti, e di seguire semplicemente le tracce già segnate." "Ma", esclamò Mr. Belfield, "non se ha un minimo di forza d'animo! Le tracce battute saranno le ultime che un uomo di valore si degnerà di percorrere.
Poiché le regole comuni non sono state create Per dirigere una mente nobile." (1)
"Una massima perniciosa! una massima estremamente perniciosa!" esclamò il vecchio signore che sedeva accigliato in un angolo della stanza. "Le deviazioni dalle regole comuni", disse Mr. Monckton, senza far caso a quella interruzione, "quando provengono da un uomo di genio, non sono solo perdonabili, ma da ammirare, e voi, Belfield, avete un peculiare diritto di elogiarle; ma al mondo ci sono così pochi uomini di genio, che dovrete convenire come sia molto raro poter tributare lodi di questo tipo." "E per quale motivo rare", esclamò Belfield, "se non perché le vostre regole generali, le vostre usanze appropriate, le vostre forme stabilite, non sono altro che assurdità atte a impedire non solo il progresso del genio, ma l'uso dell'intelletto? Se un uomo osa agire autonomamente, se né punti di vista mondani, né falsi pregiudizi, né precetti eterni o esempi obbligati piegano la sua ragionevolezza e determinano la sua condotta, che nobiltà ci sarebbe in lui! quali infinite facoltà possiede! come somiglia a un dio nella facoltà di discernere! (2) "Tutto questo", rispose Mr. Monckton, "è solo la teoria di un'immaginazione vivace, che considera le impossibilità semplicemente come difficoltà, e le difficoltà come meri inviti a sconfiggerle. Ma l'esperienza insegna un'altra lezione; l'esperienza rivela che l'opposizione di un individuo alla società è sempre pericolosa come operazione in sé, e di fatto ha raramente successo; mai, in verità, senza una combinazione, insolita quanto desiderabile, di circostanze fortunate e grandi qualità." "E per quale motivo è così", replicò Belfield, "se non perché è un tentativo che si fa raramente? La meschina propensione a un generale conformismo distrugge il genio, e uccide l'originalità; l'uomo è educato non come se fosse "l'opera più nobile di Dio", (3) ma come un semplice e duttile meccanismo di creazione umana; fin dall'infanzia gli si insegna a non tener conto del proprio discernimento, a non seguire le proprie inclinazioni, per paura, sfortunatamente per i suoi rapporti con la società, che il suo discernimento possa alienargli gli sciocchi e indurlo a disprezzarli, e le sue inclinazioni possano svelargli la tirannia di una perpetua restrizione, infondendogli così il coraggio di sconfessarla." "Sono abbastanza disposto", rispose Mr. Monckton, "a concedervi che un genio eccentrico, come voi, per esempio, possa lagnarsi della noia di conformarsi ai costumi del mondo, e desideri, senza confini e in piena libertà, di muoversi nella vita senza nessun piano prestabilito o restrizioni prudenziali, ma voi forse vorreste concedere lo stesso permesso a chiunque? vedere il mondo popolato da chi sfida l'ordine costituito e disprezza le forme stabilite? e non solo scusare le irregolarità che provengono da talenti non comuni, ma incoraggiare, o addirittura guidare, coloro che non potrebbero mai seguirvi senza annaspare nel vuoto?" "Io vorrei che tutti gli uomini", replicò Belfield, "siano essi filosofi o idioti, agissero di testa loro. Ciascuno apparirebbe allora per quello che è; l'intraprendenza sarebbe incoraggiata, e l'imitazione abolita; il genio sarebbe consapevole della propria superiorità, e lo sciocco della propria insignificanza; e allora, e solo allora, cesseremmo di rimpinzarci di questa eterna uniformità di comportamenti e apparenze che attualmente pervade tutti i ceti sociali." "Così ci si annoia a morte, mon ami!" disse il capitano a Morrice con un sussurro, "de grace, cominciate un gioco nuovo." "Con tutto il cuore", rispose l'altro, e poi saltò su all'improvviso e gridò, "Una lepre! una lepre!" "Dove? ... dove? ... da che parte?" e tutti i signori si alzarono e corsero ciascuno a una finestra, salvo il padrone di casa, visto che l'oggetto della sua caccia era già vicino a lui. Morrice, fingendo molto fervore, correva da finestra a finestra per seguire sul prato tracce che sapeva inesistenti; ma, mai disattento ai propri interessi, quando si accorse, nel bel mezzo del trambusto che aveva sollevato, che Lady Margaret era furiosa per il chiasso che ne risultava, interruppe abilmente le sue ricerche e, sedendosi accanto a lei, si offrì con zelo di aiutarla con i dolci, il cioccolato e qualsiasi altra cosa offrisse la tavola. Aveva comunque, in effetti, interrotto la conversazione, e, una volta terminata la colazione, Mr. Harrel ordinò la carrozza e Cecilia si alzò per prendere congedo. Per Mr. Monckton era arrivato il momento di nascondere, non senza qualche difficoltà, i preoccupanti timori suscitati in lui dalla partenza di Cecilia. Prendendole la mano, disse, "Presumo che non permetterete a un vecchio amico di farvi visita a Londra, per paura che il vederlo possa far emergere sgradevoli ricordi sul tempo che presto vi rammaricherete di aver perso in campagna." "Perché mai dite questo, Mr. Monckton?" esclamò Cecilia; "sono certa che non lo pensate." "Questi profondi indagatori della natura umana, signora", disse Belfield, "sono grandi campioni della costanza e dell'amicizia. Essi muovono guerra a tutte le aspettative come se fossero solo depravazione, e non concedono quartiere nemmeno ai propositi più puri, ove ritengano che vi sia una qualche tentazione di deviare da essi." "Alle tentazioni", disse Mr. Monckton, "in teoria è molto facile resistere; ma se riflettete sui grandi cambiamenti che attendono Miss Beverley, sul nuovo ambiente in cui vivrà, sulle nuove conoscenze che farà e sui nuovi rapporti che allaccerà, non vi meravigliereste dell'ansia di un amico per il suo benessere." "Ma presumo", esclamò Belfield con una risata, "che Miss Beverley non intenda portare in città la sua persona e lasciare il suo intelletto, insieme ad altre naturali curiosità, in campagna. Perché mai, dunque, lo stesso discernimento non può regolare la scelta di nuove conoscenze e di nuovi rapporti, così come faceva in precedenza? Supponete forse che prendendo congedo da voi stia prendendo congedo da se stessa?" "Dove la ricchezza sorride a giovinezza e bellezza", rispose Mr. Monckton, "considerate un nonnulla il fatto che la bella proprietaria di tutto questo sperimenti un improvviso cambiamento di ambiente, dalla tranquillità di una vita ritirata in campagna alla vivacità di una splendida residenza in città?" "Dove la ricchezza non sorride a giovinezza e bellezza", replicò Belfield, "si potrebbe, non senza motivo, parlare di commiserazione; ma dove natura e occasioni uniscono le forze per gratificare lo stesso oggetto, quale spazio possa esserci per preoccuparsi o lamentarsi confesso che mi sfugge." "Ma come!" esclamò Mr. Monckton, con un qualche turbamento, "non ci sono imbroglioni, cacciatori di dote, adulatori e canaglie di ogni sorta e denominazione, che tengono d'occhio l'arrivo di ragazze ricche e sprovvedute, si nutrono della loro inesperienza e depredano le loro proprietà?" "Andiamo, andiamo", esclamò Mr. Harrel, "è tempo di mettere fretta alla mia bella pupilla, se questo è il vostro modo di descrivere il posto in cui sta andando a vivere." "È possibile", esclamò il capitano, avvicinandosi a Cecilia, "che questa signora non abbia mai messo piede a Londra?" e poi, abbassando la voce, e con un sorriso languido rivolto a lei, aggiunse, "Può mai qualcosa di così divinamente bello essere restato imprigionato in campagna? Ah! quelle honte! ne fate un principio l'essere così crudele?" Cecilia, ritenendo che un complimento del genere non meritasse altro che un lieve inchino, si rivolse a Lady Margaret e disse, "Se vostra signoria dovesse essere in città questo inverno, posso sperare che mi faccia l'onore di farmi sapere dove posso farle visita?" "Non so se ci sarò o no", rispose la vecchia signora, con l'usuale scortesia. Cecilia avrebbe voluto affrettarsi, ma Mr. Monckton la bloccò, esprimendo ancora una volta i propri timori sulle conseguenze di quel viaggio; "State attenta", disse, "a tutte le nuove conoscenze, non giudicate nessuno dalle apparenze, non fate amicizie frettolose, prendetevi il tempo di guardarvi intorno, e ricordate che non potete cambiare il vostro stile di vita senza che vi siano più probabilità di fare di peggio che di meglio. Mantenetevi quindi come siete, e più conoscerete altre persone, più vi congratulerete con voi stessa per non somigliare né essere associata a loro." "Questo proprio da voi, Mr. Monckton!" esclamò Belfield, "che cosa ne è della vostra conformità alle regole? Credevo che tutto il mondo fosse da considerare simile, o forse ogni cambiamento è per il peggio?" "Parlavo del mondo in generale", disse Mr. Monckton, "non di questa signora in particolare; e chi la conosce, chi la frequenta, non vorrebbe vederla continuare a essere, in ogni aspetto, esattamente e in modo immutabile così com'è ora?" "Credo", disse Cecilia, "che abbiate almeno fatto sì che le lusinghe, se dovessi imbattermi in esse, non avranno nessun effetto dannoso per la loro novità." "Be', Miss Beverley", esclamò Mr. Harrel, "vi azzarderete ad accompagnarmi a Londra? O Mr. Monckton vi ha spaventata tanto da non farvi andare oltre?" "Se", rispose Cecilia, "non sentissi più dolore nel lasciare i miei amici di quanto abbia paura nell'avventurarmi a Londra, con che cuore leggero farei il viaggio!" "Brava!" gridò Belfield. "Sono felice di scoprire che i discorsi di Mr. Monckton non vi hanno intimidita, né vi hanno indotta a compiangere la vostra sventurata condizione di aver accumulato giovinezza, bellezza e ricchezza." "Ahimè! poverina!" esclamò il vecchio signore che sedeva in un angolo, fissando lo sguardo su Cecilia con un'espressione tra l'afflizione e la pietà. Cecilia sobbalzò, ma nessun altro gli prestò attenzione. Seguirono le solte cerimonie di congedo, e il capitano, con una riverenza molto ossequiosa, si fece avanti per condurre Cecilia alla carrozza; ma, nel bel mezzo della muta eloquenza dei suoi inchini e dei suoi sorrisi, Mr. Morrice, fingendo di non aver capito le sue intenzioni, si mise allegramente tra loro, e, senza nessuna formalità iniziale, afferrò la mano di Cecilia, senza tuttavia esimersi dal temperare la libertà di quel gesto con uno sguardo di profondo rispetto. Il capitano scrollò le spalle e si ritirò. Ma Mr. Monckton, in collera per quella disinvoltura, e deciso a non lasciare che nessuno si approfittasse di lui, esclamò, "Che cosa fate, Morrice, mettete da parte i privilegi della mia dimora?" "Vero, verissimo", rispose Morrice, "voi membri del parlamento avete l'indubbio diritto di rivendicare i vostri privilegi." Poi, inchinandosi a Cecilia con uno sguardo di venerazione, le lasciò la mano con l'aria di esserne tanto felice quanto lo era stato di tenerla. Mr. Monckton, nel condurla alla carrozza, le chiese di nuovo il permesso di andarla a trovare in città; Mr. Harrel colse l'allusione, e lo pregò di considerare la propria casa come sua, e Cecilia, ringraziandolo per la sollecitudine circa il suo benessere, aggiunse, "E spero, signore, che mi farete l'onore di consigliarmi e ammonirmi rispetto alla mia futura condotta, ogni volta che avrete la bontà di concedermi di vedervi." Era proprio questo il desiderio di Mr. Monckton. Contraccambiò pregandola di avere fiducia in lui, e poi si rassegnò alla partenza della carrozza.
(1) Citazione leggermente modificata dal poemetto Cadenus and Vanessa (1713) di Jonathan Swift: "That common forms were not design'd / Directors to a noble mind." (Quelle forme comuni non sono state create / Per dirigere una mente nobile. - vv. 611-12). (2) William Shakespeare, Amleto, II, II, 310.12. La citazione completa è: "Che opera d'arte è l'uomo! Com'è nobile in virtù della ragione! Quali infinite facoltà possiede! Com'è pronto e ammirevole nella forma e nel movimento! Come somiglia a un angelo, per le azioni, e a un dio per la facoltà di discernere!" (traduzione di Eugenio Montale). (3) Alexander Pope, An Essay of Man (1733-34), IV, 248. |
| indice letture JA | home page | |