Jane Austen
|
Il giorno di Natale del 1815, due giorni dopo la pubblicazione di Emma, l'editore, John Murray, che era anche proprietario della Quarterly Review, scrisse a Walter Scott per chiedergli se fosse disposto a scrivere una recensione del libro per la rivista:
Avete per caso voglia di buttare giù un articolo su "Emma"? Le mancano azione e romanticismo, non è vero? Nessuno degli altri romanzi dell'autrice è stato recensito, e sicuramente "Pride and Prejudice" merita i massimi elogi.Scott inviò la recensione a Murray acclusa a una lettera del 19 gennaio 1816, e la pubblicazione avvenne il 12 marzo di quell'anno (vol. 14, n. 27, datato ottobre 1815). La recensione non è firmata, ma l'attribuzione a Scott è considerata praticamente certa, soprattutto dopo la pubblicazione della lettera di Murray.
|
Emma, a Novel. By the Author of Sense and Sensibility, Pride and Prejudice, &c. 3 vols. 12mo. London. 1815. From The Quarterly Review, October, 1815
There are some vices in civilized society so common that they are hardly acknowledged as stains upon the moral character, the propensity to which is nevertheless carefully concealed, even by those who most frequently give way to them; since no man of pleasure would willingly assume the gross epithet of a debauchee or a drunkard. One would almost think that novel-reading fell under this class of frailties, since among the crowds who read little else, it is not common to find an individual of hardihood sufficient to avow his taste for these frivolous studies. A novel, therefore, is frequently 'bread eaten in secret'; and it is not upon Lydia Languish’s toilet alone that Tom Jones and Peregrine Pickle are to be found ambushed behind works of a more grave and instructive character. And hence it has happened, that in no branch of composition, not even in poetry itself, have so many writers, and of such varied talents, exerted their powers. It may perhaps be added, that although the composition of these works admits of being exalted and decorated by the higher exertions of genius; yet such is the universal charm of narrative, that the worst novel ever written will find some gentle reader content to yawn over it, rather than to open the page of the historian, moralist, or poet. We have heard, indeed, of one work of fiction so unutterably stupid, that the proprietor, diverted by the rarity of the incident, offered the book, which consisted of two volumes in duodecimo, handsomely bound, to any person who would declare, upon his honour, that he had read the whole from beginning to end. But although this offer was made to the passengers on board an Indiaman, during a tedious outward-bound voyage, the 'Memoirs of Clegg the Clergyman' (such was the title of this unhappy composition) completely baffled the most dull and determined student on board, and bid fair for an exception to the general rule above-mentioned, - when the love of glory prevailed with the boatswain, a man of strong and solid parts, to hazard the attempt, and he actually conquered and carried off the prize! The judicious reader will see at once that we have been pleading our own cause while stating the universal practice, and preparing him for a display of more general acquaintance with this fascinating department of literature, than at first sight may seem consistent with the graver studies to which we are compelled by duty: but in truth, when we consider how many hours of languor and anxiety, of deserted age and solitary celibacy, of pain even and poverty, are beguiled by the perusal of these light volumes, we cannot austerely condemn the source from which is drawn the alleviation of such a portion of human misery, or consider the regulation of this department as beneath the sober consideration of the critic. If such apologies may be admitted in judging the labours of ordinary novelists, it becomes doubly the duty of the critic to treat with kindness as well as candour works which, like this before us, proclaim a knowledge of the human heart, with the power and resolution to bring that knowledge to the service of honour and virtue. The author is already known to the public by the two novels announced in her title-page, and both, the last especially, attracted, with justice, an attention from the public far superior to what is granted to the ephemeral productions which supply the regular demand of watering-places and circulating libraries. They belong to a class of fictions which has arisen almost in our own times, and which draws the characters and incidents introduced more immediately from the current of ordinary life than was permitted by the former rules of the novel. In its first appearance, the novel was the legitimate child of the romance; and though the manners and general turn of the composition were altered so as to suit modern times, the author remained fettered by many peculiarities derived from the original style of romantic fiction. These may be chiefly traced in the conduct of the narrative, and the tone of sentiment attributed to the fictitious personages. On the first point, although
Knights, dwarfs, and genii vanish’d into smoke,
Severest pangs, they’ve still the speediest cure; Before one charm be wither'd from the face, Except the bloom which shall again have place, In wedlock ends each wish, in triumph all disgrace. And life to come, we fairly may suppose, One light bright contrast to these wild dark woes. In short, the author of novels was, in former times, expected to tread pretty much in the limits between the concentric circles of probability and possibility; and as he was not permitted to transgress the latter, his narrative, to make amends, almost always went beyond the bounds of the former. Now, although it may be urged that the vicissitudes of human life have occasionally led an individual through as many scenes of singular fortune as are represented in the most extravagant of these fictions, still the causes and personages acting on these changes have varied with the progress of the adventurer's fortune, and do not present that combined plot, (the object of every skilful novelist,) in which all the more interesting individuals of the dramatis personae have their appropriate share in the action and in bringing about the catastrophe. Here, even more than in its various and violent changes of fortune, rests the improbability of the novel. The life of man rolls forth like a stream from the fountain, or it spreads out into tranquillity like a placid or stagnant lake. In the latter case, the individual grows old among the characters with whom he was born, and is contemporary, - shares precisely the sort of weal and woe to which his birth destined him, - moves in the same circle, - and, allowing for the change of seasons, is influenced by, and influences the same class of persons by which he was originally surrounded. The man of mark and of adventure, on the contrary, resembles, in the course of his life, the river whose mid-current and discharge into the ocean are widely removed from each other, as well as from the rocks and wild flowers which its fountains first reflected; violent changes of time, of place, and of circumstances, hurry him forward from one scene to another, and his adventures will usually be found only connected with each other because they have happened to the same individual. Such a history resembles an ingenious, fictitious narrative, exactly in the degree in which an old dramatic chronicle of the life and death of some distinguished character, where all the various agents appear and disappear as in the page of history, approaches a regular drama, in which every person introduced plays an appropriate part, and every point of the action tends to one common catastrophe. We return to the second broad line of distinction between the novel, as formerly composed, and real life, - the difference, namely, of the sentiments. The novelist professed to give an imitation of nature, but it was, as the French say, la belle nature. Human beings, indeed, were presented, but in the most sentimental mood, and with minds purified by a sensibility which often verged on extravagance. In the serious class of novels, the hero was usually
And although, in those of a more humorous cast, he was permitted a license, borrowed either from real life or from the libertinism of the drama, still a distinction was demanded even from Peregrine Pickle, or Tom Jones; and the hero, in every folly of which he might be guilty, was studiously vindicated from the charge of infidelity of the heart. The heroine was, of course, still more immaculate; and to have conferred her affections upon any other than the lover to whom the reader had destined her from their first meeting, would have been a crime against sentiment which no author, of moderate prudence, would have hazarded, under the old régime. Here, therefore, we have two essentials and important circumstances, in which the earlier novels differed from those now in fashion, and were more nearly assimilated to the old romances. And there can be no doubt that, by the studied involution and extrication of the story, by the combination of incidents new, striking and wonderful beyond the course of ordinary life, the former authors opened that obvious and strong sense of interest which arises from curiosity; as by the pure, elevated, and romantic cast of the sentiment, they conciliated those better propensities of our nature which loves to contemplate the picture of virtue, even when confessedly unable to imitate its excellences. But strong and powerful as these sources of emotion and interest may be, they are, like all others, capable of being exhausted by habit. The imitators who rushed in crowds upon each path in which the great masters of the art had successively led the way, produced upon the public mind the usual effect of satiety. The first writer of a new class is, as it were, placed on a pinnacle of excellence, to which, at the earliest glance of a surprised admirer, his ascent seems little less than miraculous. Time and imitation speedily diminish the wonder, and each successive attempt establishes a kind of progressive scale of ascent between the lately deified author, and the reader, who had deemed his excellence inaccessible. The stupidity, the mediocrity, the merit of his imitators, are alike fatal to the first inventor, by shewing how possible it is to exaggerate his faults and to come within a certain point of his beauties. Materials also (and the man of genius as well as his wretched imitator must work with the same) become stale and familiar. Social life, in our civilized days, affords few instances capable of being painted in the strong dark colours which excite surprize and horror; and robbers, smugglers, bailiffs, caverns, dungeons, and mad-houses, have been all introduced until they ceased to interest. And thus in the novel, as in every style of composition which appeals to the public taste, the more rich and easily worked mines being exhausted, the adventurous author must, if he is desirous of success, have recourse to those which were disdained by his predecessors as unproductive, or avoided as only capable of being turned to profit by great skill and labour. Accordingly a style of novel has arisen, within the last fifteen or twenty years, differing from the former in the points upon which the interest hinges; neither alarming our credulity nor amusing our imagination by wild variety of incident, or by those pictures of romantic affection and sensibility, which were formerly as certain attributes of fictitious characters as they are of rare occurrence among those who actually live and die. The substitute for these excitements, which had lost much of their poignancy by the repeated and injudicious use of them, was the art of copying from nature as she really exists in the common walks of life, and presenting to the reader, instead of the splendid scenes of an imaginary world, a correct and striking representation of that which is daily taking place around him. In adventuring upon this task, the author makes obvious sacrifices, and encounters peculiar difficulty. He who paints from le beau idéal, if his scenes and sentiments are striking and interesting, is in a great measure exempted from the difficult task of reconciling them with the ordinary probabilities of life: but he who paints a scene of common occurrence, places his composition within that extensive range of criticism which general experience offers to every reader. The resemblance of a statue of Hercules we must take on the artist's judgment; but every one can criticize that which is presented as the portrait of a friend, or neighbour. Something more than a mere sign-post likeness is also demanded. The portrait must have spirit and character, as well as resemblance; and being deprived of all that, according to Bayes, goes 'to elevate and surprize,' it must make amends by displaying depth of knowledge and dexterity of execution. We, therefore, bestow no mean compliment upon the author of Emma, when we say that, keeping close to common incidents, and to such characters as occupy the ordinary walks of life, she has produced sketches of such spirit and originality, that we never miss the excitation which depends upon a narrative of uncommon events, arising from the consideration of minds, manners, and sentiments, greatly above our own. In this class she stands almost alone; for the scenes of Miss Edgeworth are laid in higher life, varied by more romantic incident, and by her remarkable power of embodying and illustrating national character. But the author of Emma confines herself chiefly to the middling classes of society; her most distinguished characters do not rise greatly above well-bred country gentlemen and ladies; and those which are sketched with most originality and precision, belong to a class rather below that standard. The narrative of all her novels is composed of such common occurrences as may have fallen under the observation of most folks; and her dramatis personae conduct themselves upon the motives and principles which the readers may recognize as ruling their own and that of most of their acquaintances. The kind of moral, also, which these novels inculcate, applies equally to the paths of common life, as will best appear from a short notice of the author's former works, with a more full abstract of that which we at present have under consideration. 'Sense and Sensibility', the first of these compositions, contains the history of two sisters. The elder, a young lady of prudence and regulated feelings, becomes gradually attached to a man of an excellent heart and limited talents, who happens unfortunately to be fettered by a rash and ill-assorted engagement. In the younger sister, the influence of sensibility and imagination predominates; and she, as was to be expected, also falls in love, but with more unbridled and wilful passion. Her lover, gifted with all the qualities of exterior polish and vivacity, proves faithless, and marries a woman of large fortune. The interest and merit of the piece depend altogether upon the behaviour of the elder sister, while obliged at once to sustain her own disappointment with fortitude, and to support her sister, who abandons herself, with unsuppressed feelings, to the indulgence of grief. The marriage of the unworthy rival at length relieves her own lover from his imprudent engagement, while her sister, turned wise by precept, example, and experience, transfers her affection to a very respectable and somewhat too serious admirer, who had nourished an unsuccessful passion through the three volumes. In 'Pride and Prejudice' the author presents us with a family of young women, bred up under a foolish and vulgar mother, and a father whose good abilities lay hid under such a load of indolence and insensibility, that he had become contented to make the foibles and follies of his wife and daughters the subject of dry and humorous sarcasm, rather than of admonition, or restraint. This is one of the portraits from ordinary life which shews our author’s talents in a very strong point of view. A friend of ours, whom the author never saw or heard of, was at once recognized by his own family as the original of Mr. Bennet, and we do not know if he has yet got rid of the nickname. A Mr. Collins, too, a formal, conceited, yet servile young sprig of divinity, is drawn with the same force and precision. The story of the piece consists chiefly in the fates of the second sister, to whom a man of high birth, large fortune, but haughty and reserved manners, becomes attached, in spite of the discredit thrown upon the object of his affection by the vulgarity and ill-conduct of her relations. The lady, on the contrary, hurt at the contempt of her connections, which the lover does not even attempt to suppress, and prejudiced against him on other accounts, refuses the hand which he ungraciously offers, and does not perceive that she has done a foolish thing until she accidentally visits a very handsome seat and grounds belonging to her admirer. They chance to meet exactly as her prudence had begun to subdue her prejudice; and after some essential services rendered to her family, the lover becomes encouraged to renew his addresses, and the novel ends happily. 'Emma' has even less story than either of the preceding novels. Miss Emma Woodhouse, from whom the book takes its name, is the daughter of a gentleman of wealth and consequence residing at his seat in the immediate vicinage of a country village called Highbury. The father, a good-natured, silly valetudinary, abandons the management of his household to Emma, he himself being only occupied by his summer and winter walk, his apothecary, his gruel, and his whist table. The latter is supplied from the neighbouring village of Highbury with precisely the sort of persons who occupy the vacant corners of a regular whist table, when a village is in the neighbourhood, and better cannot be found within the family. We have the smiling and courteous vicar, who nourishes the ambitious hope of obtaining Miss Woodhouse's hand. We have Mrs. Bates, the wife of a former rector, past every thing but tea and whist; her daughter, Miss Bates, a good-natured, vulgar, and foolish old maid; Mr. Weston, a gentleman of a frank disposition and moderate fortune, in the vicinity, and his wife an amiable and accomplished person, who had been Emma’s governess, and is devotedly attached to her. Amongst all these personages, Miss Woodhouse walks forth, the princess paramount, superior to all her companions in wit, beauty, fortune, and accomplishments, doated upon by her father and the Westons, admired, and almost worshipped by the more humble companions of the whist table. The object of most young ladies is, or at least is usually supposed to be, a desirable connection in marriage. But Emma Woodhouse, either anticipating the taste of a later period of life, or, like a good sovereign, preferring the weal of her subjects of Highbury to her own private interest, sets generously about making matches for her friends without thinking of matrimony on her own account. We are informed that she had been eminently successful in the case of Mr. and Mrs. Weston; and when the novel commences she is exerting her influence in favour of Miss Harriet Smith, a boarding-school girl without family or fortune, very good humoured, very pretty, very silly, and, what suited Miss Woodhouse’s purpose best of all, very much disposed to be married. In these conjugal machinations Emma is frequently interrupted, not only by the cautions of her father, who had a particular objection to any body committing the rash act of matrimony, but also by the sturdy reproof and remonstrances of Mr. Knightley, the elder brother of her sister’s husband, a sensible country gentleman of thirty-five, who had known Emma from her cradle, and was the only person who ventured to find fault with her. In spite, however, of his censure and warning, Emma lays a plan of marrying Harriet Smith to the vicar; and though she succeeds perfectly in diverting her simple friend’s thoughts from an honest farmer who had made her a very suitable offer, and in flattering her into a passion for Mr. Elton, yet, on the other hand, that conceited divine totally mistakes the nature of the encouragement held out to him, and attributes the favour which he found in Miss Woodhouse’s eyes to a lurking affection on her own part. This at length encourages him to a presumptuous declaration of his sentiments; upon receiving a repulse, he looks abroad elsewhere, and enriches the Highbury society by uniting himself to a dashing young woman with as many thousands as are usually called ten, and a corresponding quantity of presumption and ill breeding. While Emma is thus vainly engaged in forging wedlock-fetters for others, her friends have views of the same kind upon her, in favour of a son of Mr. Weston by a former marriage, who bears the name, lives under the patronage, and is to inherit the fortune of a rich uncle. Unfortunately Mr. Frank Churchill had already settled his affections on Miss Jane Fairfax, a young lady of reduced fortune; but as this was a concealed affair, Emma, when Mr. Churchill first appears on the stage, has some thoughts of being in love with him herself; speedily, however, recovering from that dangerous propensity, she is disposed to confer him upon her deserted friend Harriet Smith. Harriet has, in the interim, fallen desperately in love with Mr. Knightley, the sturdy, advice-giving bachelor; and, as all the village supposes Frank Churchill and Emma to be attached to each other, there are cross purposes enough (were the novel of a more romantic cast) for cutting half the men’s throats and breaking all the women’s hearts. But at Highbury Cupid walks decorously, and with good discretion, bearing his torch under a lanthorn, instead of flourishing it around to set the house on fire. All these entanglements bring on only a train of mistakes and embarrassing situations, and dialogues at balls and parties of pleasure, in which the author displays her peculiar powers of humour and knowledge of human life. The plot is extricated with great simplicity. The aunt of Frank Churchill dies; his uncle, no longer under her baneful influence, consents to his marriage with Jane Fairfax. Mr. Knightley and Emma are led, by this unexpected incident, to discover that they had been in love with each other all along. Mr. Woodhouse’s objections to the marriage of his daughter are overpowered by the fears of house-breakers, and the comfort which he hopes to derive from having a stout son-in-law resident in the family; and the facile affections of Harriet Smith are transferred, like a bank bill by indorsation, to her former suitor, the honest farmer, who had obtained a favourable opportunity of renewing his addresses. Such is the simple plan of a story which we peruse with pleasure, if not with deep interest, and which perhaps we might more willingly resume than one of those narratives where the attention is strongly riveted, during the first perusal, by the powerful excitement of curiosity. The author’s knowledge of the world, and the peculiar tact with which she presents characters that the reader cannot fail to recognize, reminds us something of the merits of the Flemish school of painting. The subjects are not often elegant, and certainly never grand; but they are finished up to nature, and with a precision which delights the reader. This is a merit which it is very difficult to illustrate by extracts, because it pervades the whole work, and is not to be comprehended from a single passage. The following is a dialogue between Mr. Woodhouse, and his elder daughter Isabella, who shares his anxiety about health, and has, like her father, a favourite apothecary. The reader must be informed that this lady, with her husband, a sensible, peremptory sort of person, had come to spend a week with her father.
While they were thus comfortably occupied, Mr. Woodhouse was enjoying a full flow of happy regrets and fearful affection with his daughter. 'My poor dear Isabella,' said he, fondly taking her hand, and interrupting, for a few moments, her busy labours for some one of her five children - 'How long it is, how terribly long since you were here! And how tired you must be after your journey! You must go to bed early, my dear - and I recommend a little gruel to you before you go. - You and I will have a nice basin of gruel together. My dear Emma, suppose we all have a little gruel.' Emma could not suppose any such thing, knowing, as she did, that both the Mr. Knightleys were as unpersuadable on that article as herself; - and two basins only were ordered. After a little more discourse in praise of gruel, with some wondering at its not being taken every evening by every body, he proceeded to say, with an air of grave reflection, 'It was an awkward business, my dear, your spending the autumn at South End instead of coming here. I never had much opinion of the sea air.' 'Mr. Wingfield most strenuously recommended it, sir - or we should not have gone. He recommended it for all the children, but particularly for the weakness in little Bella's throat, - both sea air and bathing.' 'Ah! my dear, but Perry had many doubts about the sea doing her any good; and as to myself, I have been long perfectly convinced, though perhaps I never told you so before, that the sea is very rarely of use to any body. I am sure it almost killed me once.' 'Come, come,' cried Emma, feeling this to be an unsafe subject, 'I must beg you not to talk of the sea. It makes me envious and miserable; - I who have never seen it! South End is prohibited, if you please. My dear Isabella, I have not heard you make one inquiry after Mr. Perry yet; and he never forgets you.' 'Oh! good Mr. Perry - how is he, sir?' 'Why, pretty well; but not quite well. Poor Perry is bilious, and he has not time to take care of himself - he tells me he has not time to take care of himself - which is very sad - but he is always wanted all round the country. I suppose there is not a man in such practice any where. But then, there is not so clever a man any where.' 'And Mrs. Perry and the children, how are they? do the children grow? - I have a great regard for Mr. Perry. I hope he will be calling soon. He will be so pleased to see my little ones.' 'I hope he will be here to-morrow, for I have a question or two to ask him about myself of some consequence. And, my dear, whenever he comes, you had better let him look at little Bella's throat.' 'Oh! my dear sir, her throat is so much better that I have hardly any uneasiness about it. Either bathing has been of the greatest service to her, or else it is to be attributed to an excellent embrocation of Mr. Wingfield's, which we have been applying at times ever since August.' 'It is not very likely, my dear, that bathing should have been of use to her - and if I had known you were wanting an embrocation, I would have spoken to -' 'You seem to me to have forgotten Mrs. and Miss Bates,' said Emma, 'I have not heard one inquiry after them.' 'Oh! the good Bateses - I am quite ashamed of myself - but you mention them in most of your letters. I hope they are quite well. Good old Mrs. Bates - I will call upon her to-morrow, and take my children. - They are always so pleased to see my children. - And that excellent Miss Bates! - such thorough worthy people! - How are they, sir?' 'Why, pretty well, my dear, upon the whole. But poor Mrs. Bates had a bad cold about a month ago.' 'How sorry I am! But colds were never so prevalent as they have been this autumn. Mr. Wingfield told me that he has never known them more general or heavy - except when it has been quite an influenza.' 'That has been a good deal the case, my dear; but not to the degree you mention. Perry says that colds have been very general, but not so heavy as he has very often known them in November. Perry does not call it altogether a sickly season.' 'No, I do not know that Mr. Wingfield considers it very sickly, except -' 'Ah! my poor dear child, the truth is, that in London it is always a sickly season. Nobody is healthy in London, nobody can be. It is a dreadful thing to have you forced to live there! - so far off! - and the air so bad!' 'No, indeed - we are not at all in a bad air. Our part of London is very superior to most others! - You must not confound us with London in general, my dear sir. The neighbourhood of Brunswick Square is very different from almost all the rest. We are so very airy! I should be unwilling, I own, to live in any other part of the town; - there is hardly any other that I could be satisfied to have my children in: - but we are so remarkably airy! - Mr. Wingfield thinks the vicinity of Brunswick Square decidedly the most favourable as to air.' 'Ah! my dear, it is not like Hartfield. You make the best of it - but after you have been a week at Hartfield, you are all of you different creatures; you do not look like the same. Now I cannot say, that I think you are any of you looking well at present.' 'I am sorry to hear you say so, sir; but I assure you, excepting those little nervous head aches and palpitations which I am never entirely free from any where, I am quite well myself; and if the children were rather pale before they went to bed, it was only because they were a little more tired than usual, from their journey and the happiness of coming. I hope you will think better of their looks to-morrow; for I assure you Mr. Wingfield told me, that he did not believe he had ever sent us off altogether, in such good case. I trust, at least, that you do not think Mr. Knightley looking ill,' - turning her eyes with affectionate anxiety towards her husband. 'Middling, my dear; I cannot compliment you. I think Mr. John Knightley very far from looking well.' 'What is the matter, sir? - Did you speak to me?' cried Mr. John Knightley, hearing his own name. 'I am sorry to find, my love, that my father does not think you looking well - but I hope it is only from being a little fatigued. I could have wished, however, as you know, that you had seen Mr. Wingfield before you left home.' 'My dear Isabella,' - exclaimed he hastily - 'pray do not concern yourself about my looks. Be satisfied with doctoring and coddling yourself and the children, and let me look as I chuse.' 'I did not thoroughly understand what you were telling your brother,' cried Emma, 'about your friend Mr. Graham's intending to have a bailiff from Scotland, to look after his new estate. What will it answer? Will not the old prejudice be too strong?' And she talked in this way so long and successfully that, when forced to give her attention again to her father and sister, she had nothing worse to hear than Isabella's kind inquiry after Jane Fairfax; - and Jane Fairfax, though no great favourite with her in general, she was at that moment very happy to assist in praising. - vol. i. pp. 212-220.
Perhaps the reader may collect from the preceding specimen both the merits and faults of the author. The former consists much in the force of a narrative conducted with much neatness and point, and a quiet yet comic dialogue, in which the characters of the speakers evolve themselves with dramatic effect. The faults, on the contrary, arise from the minute detail which the author’s plan comprehends. Characters of folly or simplicity, such as those of old Woodhouse and Miss Bates, are ridiculous when first presented, but if too often brought forward or too long dwelt upon, their prosing is apt to become as tiresome in fiction as in real society. Upon the whole, the turn of this author’s novels bears the same relation to that of the sentimental and romantic cast, that cornfields and cottages and meadows bear to the highly adorned grounds of a show mansion, or the rugged sublimities of a mountain landscape. It is neither so captivating as the one, nor so grand as the other, but it affords to those who frequent it a pleasure nearly allied with the experience of their own social habits; and what is of some importance, the youthful wanderer may return from his promenade to the ordinary business of life, without any chance of having his head turned by the recollection of the scene through which he has been wandering. One word, however, we must say in behalf of that once powerful divinity, Cupid, king of gods and men, who in these times of revolution, has been assailed, even in his own kingdom of romance, by the authors who were formerly his devoted priests. We are quite aware that there are few instances of first attachment being brought to a happy conclusion, and that it seldom can be so in a state of society so highly advanced as to render early marriages among the better class, acts, generally speaking, of imprudence. But the youth of this realm need not at present be taught the doctrine of selfishness. It is by no means their error to give the world or the good things of the world all for love; and before the authors of moral fiction couple Cupid indivisibly with calculating prudence, we would have them reflect, that they may sometimes lend their aid to substitute more mean, more sordid, and more selfish motives of conduct, for the romantic feelings which their predecessors perhaps fanned into too powerful a flame. Who is it, that in his youth has felt a virtuous attachment, however romantic or however unfortunate, but can trace back to its influence much that his character may possess of what is honourable, dignified, and disinterested? If he recollects hours wasted in unavailing hope, or saddened by doubt and disappointment; he may also dwell on many which have been snatched from folly or libertinism, and dedicated to studies which might render him worthy of the object of his affection, or pave the way perhaps to that distinction necessary to raise him to an equality with her. Even the habitual indulgence of feelings totally unconnected with ourself and our own immediate interest, softens, graces, and amends the human mind; and after the pain of disappointment is past, those who survive (and by good fortune those are the greater number) are neither less wise nor less worthy members of society for having felt, for a time, the influence of a passion which has been well qualified as the 'tenderest, noblest and best.' |
Emma, romanzo. Della stessa autrice di Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio, ecc. 3 voll. 12mo. Londra, 1815. Da The Quarterly Review, ottobre 1815
Nella società civilizzata ci sono alcuni vizi talmente comuni da essere a stento riconosciuti come macchie della moralità, sebbene la propensione verso di essi sia nondimeno accuratamente nascosta, persino da coloro che li praticano con più frequenza; nessun uomo dedito al piacere accetterebbe quindi volontariamente il rozzo epiteto di debosciato o ubriacone. Si potrebbe quasi pensare che i lettori di romanzi ricadano in questa categoria di debolezze, dato che tra le folle che leggono poco d'altro non è usuale trovare un individuo talmente spavaldo da ammettere la sua predilezione per studi così frivoli. Un romanzo, dunque, è di frequente "pane mangiato di nascosto", e non è solo nella toletta di Lydia Languish che si possono trovare Tom Jones e Peregrine Pickle nascosti dietro opere di carattere più serio e istruttivo. (1) E quindi si dà il caso che in nessuna branca della composizione letteraria, nemmeno nella stessa poesia, si abbiano così tanti scrittori, e di così vario talento, che abbiano esercitato le loro capacità. Forse si può aggiungere che, sebbene la composizione di queste opere permetta loro di essere esaltate e adornate dai più alti esercizi dell'ingegno, l'universale fascino della narrativa è tale che i peggiori romanzi mai scritti troveranno sempre qualche gentile lettore contento di sbadigliarci sopra, piuttosto che aprire le pagine dello storico, del moralista o del poeta. Abbiamo sentito, realmente, di un'opera di narrativa così indicibilmente stupida, che il possessore, divertito dalla rarità del fatto, offrì il libro, che consisteva in due volumi in dodicesimo, splendidamente rilegato, a chiunque dichiarasse, sul proprio onore, che l'avrebbe letto per intero dal principio alla fine. Ma nonostante questa offerta fosse stata fatta ai passeggeri di una nave durante un noioso viaggio diretto in India, le "Memorie di Clegg il Pastore" (tale era il titolo di questa infelice opera) sconcertò completamente i più ottusi e determinati tra gli studenti a bordo, e stava per essere dichiarata un'eccezione rispetto alla regola generale summenzionata, quando l'amore per la gloria prevalse in un nostromo, un uomo di corporatura forte e solida, che arrischiò l'impresa, e in effetti vinse e si accaparrò il premio! Il lettore giudizioso avrà subito notato che abbiamo perorato la nostra causa asserendo una pratica universale, e l'abbiamo preparato all'esibizione di una conoscenza di questo affascinante campo della letteratura più generale di quanto a prima vista possa sembrare coerente con gli studi più seri a cui siamo costretti per dovere; ma in effetti, se consideriamo quante ore di apatia e di ansia, di desolata vecchiezza e di solitario celibato, persino di dolore e povertà, sono alleviate dalla lettura di questi volumi leggeri, non possiamo condannare con piglio austero la fonte dalla quale è tratta l'attenuazione di una simile porzione della miseria umana, o considerare la regolamentazione di questo campo letterario come al di sotto della lucida considerazione del critico. Se tali giustificazioni possono essere ammesse nel giudicare i lavori dei comuni romanzieri, diventa doppiamente necessario il dovere del critico nel trattare con garbo e onestà opere che, come quella di fronte a noi, dimostrano la conoscenza dell'animo umano, insieme alla capacità e alla determinazione di offrire questa conoscenza al servizio dell'onore e della virtù. L'autrice è già nota al pubblico per i due romanzi citati nel frontespizio, (2) ed entrambi, specialmente il secondo, hanno giustamente attratto da parte del pubblico un'attenzione largamente superiore a quella concessa agli effimeri prodotti che soddisfano la continua domanda di stazioni balneari e biblioteche circolanti. Essi appartengono a un tipo di narrativa nata quasi ai nostri giorni, e che tratteggia personaggi e vicende presi dalla normale vita quotidiana con maggiore immediatezza di quella permessa dalle vecchie regole del romanzo. Al suo primo apparire, il romanzo era il figlio legittimo del romance (3), e sebbene lo stile e il tono generale fossero modificati per adattarsi ai tempi moderni, l'autore rimaneva legato a molte peculiarità derivate dallo stile originale della narrativa romantica. Queste possono essere rintracciate principalmente nel modo di condurre la narrazione, e nel tono sentimentale attribuito ai personaggi della storia. Sul primo punto, anche se
Cavalieri, nani e geni svanirono nel fumo, (4)
Le pene più dure, rapidissima dev'essere la cura; Prima che il fascino sparisca dal volto, Tranne la giovinezza che sempre ritorna, In nozze finisce ogni desiderio, in trionfo ogni sventura. E la vita futura, possiamo giustamente immaginare, Brillerà di luce opposta a quei bui e selvaggi dolori. (6) In breve, nei tempi passati, ci si aspettava che l'autore di romanzi procedesse in gran parte entro il perimetro dei cerchi concentrici di probabilità e possibilità; e dato che non gli era permesso di trasgredire la seconda, la sua narrazione, per fare ammenda, andava quasi sempre oltre i limiti della prima. Ora, sebbene si possa affermare che le vicissitudini della vita umana abbiano occasionalmente condotto un individuo ad attraversare molti scenari singolari come quelli rappresentati nelle più stravaganti di queste narrazioni, rimane il fatto che le cause e i personaggi che agiscono in questi casi cambiano con il progredire della sorte dell'avventuriero, e non si presentano con quella trama concatenata (obiettivo di ogni romanziere capace), nella quale tutti gli individui più interessanti tra le dramatis personae hanno la propria porzione appropriata nell'azione e nel portare vicino alla catastrofe. In questo, persino più che nella varietà e nella violenza dei rovesci di fortuna, si può individuare l'improbabilità del romanzo. La vita dell'uomo scorre come un ruscello dalla sorgente, o si allarga nella tranquillità come un lago placido e stagnante. In quest'ultimo caso, l'individuo invecchia tra i personaggi con cui è nato, a lui contemporanei, si muove nella stessa cerchia, e, pur tenendo conto delle modifiche nel corso del tempo, è influenzato da, e influenza, la stessa classe di persone dalla quale era originariamente circondato. L'uomo che lascia il segno e si mette in gioco, al contrario, somiglia, nel corso della sua vita, al fiume il cui punto mediano e la foce che sbocca nell'oceano sono ampiamente distanziati l'uno dall'altra, così come dalle rocce e dai fiori selvatici che si riflettevano nelle sue sorgenti; i violenti cambiamenti di tempo, di luogo, e di situazioni, lo spingono da una scena all'altra, e le sue avventure sono generalmente collegate l'una all'altra solo perché sono accadute allo stesso individuo. Una storia del genere somiglia a una narrazione ingegnosa e fittizia, esattamente allo stesso grado in cui un'antica cronaca drammatizzata della vita e della morte di un qualche personaggio famoso, dove tutte le varie persone coinvolte appaiono e scompaiono come nelle pagine della storia, si avvicina a un normale dramma, in cui ogni persona introdotta recita una parte appropriata, e ogni momento dell'azione tende a una catastrofe comune. Torniamo alla seconda larga distinzione tra il romanzo, com'era congegnato in precedenza, e la vita reale, vale a dire la differenza dei sentimenti. Il romanziere affermava di produrre un'imitazione della natura, ma era, come dicono i francesi, la belle nature. Gli esseri umani, in effetti, erano presenti, ma nel loro stato d'animo più sentimentale, e con menti purificate da una sensibilità che spesso rasentava la stravaganza. Nella categoria seria dei romanzi, l'eroe era usualmente Un cavaliere dell'amore, che mai ruppe un giuramento. (7) E sebbene, in quelli di stampo più comico, fossero permesse delle licenze, prese in prestito sia dalla vita reale che dal libertinaggio del teatro, era comunque richiesto un distinguo persino da Peregrino Pickle o da Tom Jones; e l'eroe, per ogni follia di cui potesse essere colpevole, era diligentemente scagionato dall'accusa di infedeltà di cuore. L'eroina era, naturalmente, ancora più immacolata; e aver concesso il proprio affetto a chiunque non fosse l'innamorato al quale il lettore l'aveva destinata fin dal primo incontro, sarebbe stato un crimine verso i sentimenti che nessun autore, moderatamente accorto, si sarebbe azzardato a commettere sotto il vecchio régime. A questo punto, quindi, abbiamo due essenziali e importanti aspetti, per i quali i primi romanzi differivano da quelli ora di moda, ed erano assimilabili più da vicino al vecchio romance. E non può esserci alcun dubbio che, grazie alla studiata involuzione ed emancipazione della storia, alle combinazioni di avvenimenti nuovi, sensazionali e fantastici al di là del corso della vita normale, i primi autori diedero il via a quell'ovvia e forte sensazione di interesse che deriva dalla curiosità; così come dal puro, elevato e romantico modello di sentimento, essi conciliarono le migliori inclinazioni della nostra natura, che ama contemplare l'immagine della virtù, anche quando dichiaratamente incapace di imitarne le perfezioni. Ma per quanto possano essere forti e potenti queste fonti di emozioni e interesse, esse sono, come tutte le altre, soggette a essere consumate dall'abitudine. Gli imitatori che si precipitarono a frotte su ogni sentiero in cui i grandi maestri di quest'arte avevano man mano aperto la strada, produssero nella mente del pubblico l'effetto usuale della sazietà. Il primo che scrive in modo nuovo è, come è sempre stato, piazzato in una vetta di eccellenza, verso la quale, allo sguardo iniziale di un ammiratore sorpreso, la sua ascesa sembra poco meno che miracolosa. Il tempo e l'imitazione diminuiscono la meraviglia, e ogni successivo tentativo crea una sorta di scala progressiva di ascesa tra il recente autore deificato e il lettore, che aveva ritenuto inaccessibile la sua eccellenza. La stupidità, la mediocrità, la capacità dei suoi imitatori, sono allo stesso modo fatali per il primo inventore, poiché dimostrano che è possibile esagerare i suoi difetti e approssimarsi fino a un certo punto alle sue bellezze. Anche i materiali (e l'uomo di genio, come il suo infelice imitatore devono lavorare con gli stessi) diventano stantii e familiari. La vita sociale, nel nostro tempo così civilizzato, concede pochi esempi capaci di essere dipinti nei forti colori scuri che suscitano sorpresa e orrore; e ladri, contrabbandieri, magistrati, caverne, segrete e manicomi, sono stati utilizzati fino a far cadere l'interesse. E così nel romanzo, come in ogni tipo di composizione indirizzata al pubblico, essendo esaurite le fonti più ricche e facilmente lavorabili, l'autore audace deve, se desideroso del successo, fare ricorso a quelle che erano disdegnate dai suoi predecessori come improduttive, o evitate in quanto idonee a essere trattate adeguatamente solo con grande abilità e fatica. Di conseguenza, è sorto uno stile di romanzo, negli ultimi quindici o venti anni, diverso dal precedente nei punti in cui si incardina l'interesse; che non mette in allarme la nostra credulità, né solletica la nostra immaginazione con una rutilante varietà di avvenimenti, o con quelle immagini di sensibilità e amore romantico che erano precedentemente attribuite ai personaggi fittizi con tanta certezza quanto rari ne erano gli esempi tra coloro che vivono e muoiono realmente. Il sostituto di tali emozioni, che avevano perso molto della loro intensità a causa del loro uso ripetuto e sconsiderato, è stata l'arte di copiare la natura com'è realmente nel comune cammino della vita, e di presentare al lettore, invece degli splendidi scenari di un mondo immaginario, una corretta ed emozionante rappresentazione di ciò che avviene giornalmente intorno a noi. Nell'avventurarsi in questo compito, l'autore fa degli ovvi sacrifici, e incontra difficoltà peculiari. Colui che dipinge da le beau idéal, se le sue scene e i suoi sentimenti sono emozionanti e interessanti, è in gran parte esentato dal difficile compito di riconciliarli con le usuali probabilità della vita; ma colui che dipinge una scena che accade comunemente, mette la sua composizione all'interno di quell'esteso raggio di critica che l'esperienza di tutti i giorni offre a ogni lettore. La somiglianza di una statua di Ercole dobbiamo lasciarla al giudizio dell'autore, ma tutti possono criticare quello che è presentato come il ritratto di un amico, di un vicino. È anche richiesto qualcosa di più della semplice attestazione di una somiglianza. Il ritratto deve avere spirito e carattere, così come somiglianza; ed essendo privato di tutto ciò che, secondo Bayes, "eleva e sorprende", (8) deve farne ammenda dimostrando profonda conoscenza e abilità di esecuzione. Noi, quindi, facciamo un complimento non da poco all'autrice di Emma, quando diciamo che, restando ancorata ad avvenimenti comuni, e a personaggi che percorrono i comuni sentieri della vita, ha prodotto schizzi di un tale spirito e originalità da non farci mai rimpiangere l'emozione che deriva dal racconto di eventi insoliti, che traggono origine dall'osservazione di menti, modi e sentimenti molto al di sopra dei nostri. In questo è quasi da sola, poiché le scene di Miss Edgeworth sono ambientate in classi sociali più elevate, variate da avvenimenti più romantici e dalla sua notevole capacità di incarnare e illustrare il carattere nazionale. Ma l'autrice di Emma si limita principalmente alle classi medie della società; i suoi personaggi più insigni non sono molto più in alto di gentiluomini e gentildonne di campagna beneducati; e quelli che sono descritti con più originalità e precisione, appartengono a una classe piuttosto al di sotto di questo standard. La trama di tutti i suoi romanzi consiste di avvenimenti comuni, come quelli che possono presentarsi all'osservazione della maggior parte delle persone; e le sue dramatis personae sono guidate da motivazioni e principi che i lettori possono riconoscere come regole proprie e della maggior parte delle loro conoscenze. Inoltre, il tipo di morale che questi romanzi insegnano, è anch'essa applicabile al corso della vita normale, come apparirà meglio da una breve parentesi sulle opere precedenti dell'autrice, seguita da una più completa disamina di quella che abbiamo al momento sotto osservazione. "Ragione e sentimento", il primo di questi lavori, contiene la storia di due sorelle. La maggiore, una ragazza prudente e dai sentimenti controllati, si innamora gradualmente di un uomo con un cuore eccellente e con talenti limitati, che sfortunatamente si rivela impastoiato in un fidanzamento avventato e male assortito. Nella sorella minore, predomina l'influenza del sentimento e dell'immaginazione, e anche lei, come c'era da aspettarsi, si innamora, ma con una passione più sfrenata e caparbia. Il suo innamorato, dotato di tutte le qualità di un'eleganza e vivacità esteriori, si rivela infedele, e sposa una donna molto ricca. L'interesse e il merito dell'opera dipendono totalmente dal comportamento della sorella maggiore, costretta a sopportare con forza d'animo la propria delusione, e ad assistere la sorella, che si abbandona, con sentimenti incontrollati, al compiacimento del dolore. Il matrimonio dell'indegna rivale alla fine libera l'innamorato della maggiore dal suo imprudente fidanzamento, mentre la minore, diventata saggia grazie agli insegnamenti, all'esempio e all'esperienza, trasferisce il suo affetto a un ammiratore molto rispettabile e forse un po' troppo serio, che aveva nutrito per lei un'infruttuosa passione per tutti e tre i volumi. In "Orgoglio e pregiudizio" l'autrice ci presenta una famiglia di giovani donne, cresciute da una madre sciocca e volgare, e da un padre le cui buone qualità sono messe in ombra da un eccesso di indolenza e di indifferenza, che si è ormai rassegnato a trasformare le fissazioni e le stravaganze della moglie e delle figlie in motivo di asciutto e comico sarcasmo, invece di condannarle o frenarle. Questo è uno dei ritratti di vita ordinaria che dimostra il talento della nostra autrice da una prospettiva molto solida. Un nostro amico, che l'autrice non ha mai visto e del quale non ha mai sentito parlare, fu subito riconosciuto dalla sua famiglia come il modello originale di Mr. Bennet, e non sappiamo se si sia mai liberato di quel soprannome. Anche un certo Mr. Collins, un formale, presuntuoso, ma servile giovane virgulto della chiesa, è tratteggiato con la stessa forza e precisione. La trama dell'opera consiste principalmente nelle vicende della seconda sorella, della quale un uomo di nascita illustre, di ampi mezzi, ma dai modi altezzosi e riservati, si innamora, nonostante il discredito che la volgarità e la cattiva condotta dei parenti gettano sull'oggetto del suo amore. La signorina, al contrario, ferita dal disprezzo verso i propri cari, che l'innamorato non tenta nemmeno di reprimere, e con un pregiudizio verso di lui per altri motivi, rifiuta la mano che lui le offre di malagrazia, e non capisce di aver fatto una cosa sciocca fino a quando non le capita di visitare casualmente la bellissima villa e il parco che appartengono al suo ammiratore. Si incontrano per caso proprio mentre in lei la saggezza sta iniziando a sottomettere il pregiudizio; e dopo qualche importante servigio reso alla famiglia di lei, l'innamorato si sente incoraggiato a rinnovare la sua proposta, e il romanzo finisce felicemente. "Emma" ha persino meno avvenimenti di entrambi i romanzi precedenti. Miss Emma Woodhouse, dalla quale il libro prende il titolo, è la figlia di un gentiluomo ricco e influente, che risiede nella sua proprietà nelle immediate vicinanze di un villaggio di campagna chiamato Highbury. Il padre, un valetudinario buono e sciocco, affida la gestione della casa a Emma, tenendosi occupato solo con le sue passeggiate estive e invernali, il suo farmacista, la sua pappa d'avena e il suo tavolo di whist. Quest'ultimo è formato da persone del vicino villaggio di Highbury, esattamente il tipo di persone che occupano i posti vacanti in un normale tavolo di whist, quando un villaggio è nelle vicinanze, e non si trova nulla di meglio in famiglia. Abbiamo il sorridente e gentile vicario, che nutre l'ambiziosa speranza di ottenere la mano di Miss Woodhouse. Abbiamo Mrs. Bates, la moglie del precedente rettore, dedita solo al tè e al whist; la figlia, Miss Bates, una vecchia zitella buona, semplice e sciocca; nelle vicinanze c'è Mr. Weston, un gentiluomo affabile e moderatamente ricco, e sua moglie, una persona amabile e istruita, che era stata l'istitutrice di Emma e le è devotamente affezionata. Fra tutti questi personaggi, primeggia Miss Woodhouse, la principessa suprema, superiore a tutti in arguzia, bellezza, ricchezza e istruzione, adorata dal padre e ammirata dai Weston, e quasi venerata dagli umili partecipanti al tavolo di whist. L'obiettivo della maggior parte delle signorine è, o almeno si suppone generalmente che sia, un buon matrimonio. Ma Emma Woodhouse, vuoi anticipando i gusti di un periodo successivo della vita, vuoi anteponendo, come una buona sovrana, il benessere dei suoi sudditi di Highbury ai propri interessi privati, si spende generosamente per organizzare unioni per le sue amiche, senza pensare al matrimonio per se stessa. Veniamo informati che ha avuto un importante successo nel caso di Mr. e Mrs. Weston, e all'inizio del romanzo sta esercitando la sua influenza in favore di Miss Harriet Smith, una collegiale senza né famiglia né dote, molto cordiale, molto graziosa, molto sciocca, e, cosa che più di tutte asseconda i propositi di Miss Woodhouse, dispostissima a sposarsi. In queste macchinazioni coniugali, Emma è spesso ostacolata non solo dalle cautele del padre, che nutre una particolare avversione per chiunque commetta l'avventata azione di sposarsi, ma anche dai risoluti rimproveri e dalle rimostranze di Mr. Knightley, il fratello maggiore del marito di sua sorella, un assennato gentiluomo di campagna di trentacinque anni, che conosce Emma sin dalla culla, ed è l'unica persona che si azzardi a trovarle dei difetti. Tuttavia, nonostante le sue censure e i suoi ammonimenti, Emma escogita un piano per far sposare Harriet Smith con il vicario, e sebbene consegua pieno successo nell'allontanare i pensieri della sua ingenua amica da un onesto agricoltore che le aveva rivolto un'offerta di matrimonio più che adeguata, e nel lusingarne la passione per Mr. Elton, dall'altro lato quell'uomo di chiesa pieno di sé sbaglia completamente a interpretare la natura dell'incoraggiamento rivoltogli, e attribuisce il favore che aveva letto negli occhi di Miss Woodhouse a un amore latente da parte di quest'ultima. Questo alla fine lo induce a una presuntuosa dichiarazione circa i propri sentimenti; dopo aver ricevuto un rifiuto, guarda altrove, e arricchisce la società di Highbury unendosi a una briosa signorina con una dote pari a un ammontare di sterline che viene di solito stabilito in diecimila, e con una corrispondente quantità di presunzione e maleducazione. Mentre Emma è così inutilmente occupata a forgiare catene matrimoniali per gli altri, i suoi amici hanno mire dello stesso genere su di lei, in favore di un figlio di primo letto di Mr. Weston, che porta il nome, vive sotto la tutela, ed erediterà il patrimonio di un ricco zio. Sfortunatamente, Mr. Frank Churchill ha già riposto il suo affetto in Miss Jane Fairfax, una signorina di pochi mezzi; ma dato che questa è una faccenda tenuta nascosta, Emma, quando Mr. Churchill entra in scena per la prima volta, ha la sensazione di essersi innamorata di lui; tuttavia, riprendendosi rapidamente da quella pericolosa inclinazione, si sente disposta a consegnarlo alla sua desolata amica Harriet Smith. Harriet, nel frattempo, si è perdutamente innamorata di Mr. Knightley, il risoluto scapolo dispensatore di consigli, e, dato che tutto il villaggio ritiene Frank Churchill ed Emma legati l'uno dell'altra, ci sarebbero abbastanza malintesi (se il romanzo fosse di un genere più romantico) per far tagliare la gola a metà degli uomini e spezzare il cuore di tutte le donne. Ma a Highbury Cupido si comporta con decoro, e con estrema discrezione, portando la sua torcia in una lanterna, invece di agitarla per dare fuoco alle case. Tutte queste complicazioni portano solo a una serie di equivoci e di situazioni imbarazzanti, e a dialoghi durante i balli e le gite di piacere, nei quali l'autrice dimostra le sue peculiari capacità umoristiche e di conoscenza della vita umana. La trama è sbrogliata con grande semplicità. La zia di Frank Churchill muore; lo zio, non più soggetto alla sua nefasta influenza, acconsente al matrimonio con Jane Fairfax. Mr. Knightley ed Emma sono condotti, da un avvenimento inaspettato, a scoprire di essere sempre stati innamorati l'uno dell'altra. Le obiezioni di Mr. Woodhouse nei confronti del matrimonio vengono superate dalla paura dei ladri, e dalla tranquillità che egli spera possa derivare dall'avere un robusto genero che risieda in casa; e i facili affetti di Harriet Smith si trasferiscono, come un assegno con la girata, al precedente corteggiatore, l'onesto agricoltore, che aveva avuto a disposizione una favorevole opportunità di rinnovare la sua dichiarazione. Questa è la semplice trama di una storia che leggiamo con piacere, se non con profondo interesse, e che forse ricordiamo più volentieri di una di quelle narrazioni in cui l'attenzione è catturata, sin dalle prime pagine, dalla potente emozione della curiosità. La conoscenza che l'autrice ha del mondo, e la peculiare delicatezza con cui presenta personaggi che il lettore non può mancare di riconoscere, ci riporta alla mente alcune delle qualità della scuola di pittura fiamminga. I soggetti spesso non sono eleganti, e sicuramente mai grandiosi; ma sono modellati sulla natura, e con una precisione che delizia il lettore. Questa è una qualità che è molto difficile illustrare con delle citazioni, perché pervade l'intera opera, e non può essere compresa leggendo un singolo passaggio. Quello che segue è un dialogo tra Mr. Woodhouse e la figlia maggiore, Isabella, che condivide le sue ansie sulla salute, e ha, come il padre, un farmacista prediletto. Il lettore deve sapere che questa signora, insieme al marito, una persona molto assennata e decisa, era venuta a passare una settimana con il padre.
Mentre loro erano così piacevolmente occupati, Mr. Woodhouse si stava godendo con la figlia un flusso inarrestabile di gioiosi rimpianti e di trepidante affetto. "Mia povera cara Isabella", disse, prendendole teneramente la mano, e interrompendo per qualche istante le sue diligenti premure per qualcuno dei cinque figli. "Quanto tempo, che periodo terribilmente lungo è passato da quando sei stata qui! E come devi essere stanca dopo il viaggio! devi andare a letto presto, mia cara, e ti consiglio un po' di pappa d'avena prima di andare. Tu e io prenderemo insieme una bella scodella di pappa d'avena. Mia cara Emma, e se prendessimo tutti un po' di pappa d'avena?" Emma non ci pensava proprio, sapendo bene che su quel punto entrambi i Knightley erano irremovibili quanto lei; e furono ordinate solo due scodelle. Dopo qualche altra parola in lode della pappa d'avena, con qualche accenno di stupore sul fatto che non venisse presa ogni sera da tutti, Mr. Woodhouse continuò dicendo, con un'aria di profonda riflessione, "È stata una brutta faccenda, mia cara, aver trascorso l'autunno a South End invece di venire qui. Non ho mai avuto molta fiducia nell'aria di mare." "Mr. Wingfield l'ha raccomandato con la massima energia, signore, altrimenti non saremmo andati. L'ha raccomandato per tutti i bambini, ma in particolare per la debolezza di gola di Bella; sia aria che bagni di mare." "Ah! mia cara, ma Perry nutriva molti dubbi sul fatto che il mare le potesse far bene; e quanto a me, è da tempo che sono assolutamente convinto, anche se forse non te l'ho mai detto, che molto raramente il mare sia utile a qualcuno. Di sicuro una volta mi ha quasi ucciso." "Andiamo", esclamò Emma, capendo che quello sarebbe stato un argomento pericoloso, "devo pregarvi di non parlare del mare. Mi rende invidiosa e infelice; io, che non l'ho mai visto! South End è proibito, se non vi dispiace. Mia cara Isabella, non ti ho ancora sentito fare una sola domanda su Mr. Perry; e lui non si dimentica mai di te." "Oh! il buon Mr. Perry; come sta, signore?" "Be', abbastanza bene; ma non del tutto bene. Il povero Perry soffre di fegato, e non ha tempo di prendersi cura di se stesso; mi dice che non ha tempo di prendersi cura di se stesso, il che è molto triste; ma lo chiamano sempre dappertutto. Immagino che non ci sia un uomo così indaffarato da nessuna parte. D'altra parte non ce n'è un altro così abile da nessuna parte." "E Mrs. Perry e i bambini, come stanno? I bambini crescono? Ho una grande stima di Mr. Perry. Spero che ci faccia presto visita. Gli farà così piacere vedere i miei piccoli." "Spero che venga domani, perché ho una domanda o due di una certa importanza da fargli. E, mia cara, quando viene, faresti meglio a fargli dare un'occhiata alla gola di Bella." "Oh! mio caro signore, la sua gola va talmente meglio che non mi preoccupa praticamente più. Probabilmente sono stati i bagni a esserle stati di grande giovamento, o altrimenti il miglioramento è da attribuire a un'eccellente frizione di Mr. Wingfield, che le abbiamo applicato sin da agosto." "Non è molto probabile, mia cara, che i bagni le siano stati utili, e se avessi saputo che avevi bisogno di una frizione, ne avrei parlato a..." "Sembra che tu ti sia dimenticata di Mrs. e Miss Bates", disse Emma, "non ho ancora sentito una domanda su di loro." "Oh! le buone Bates; mi vergogno davvero, ma tu ne parli in quasi tutte le tue lettere. Spero che stiano bene. La buona vecchia Mrs. Bates; l'andrò a trovare domani, e porterò i bambini. Sono sempre così contente di vedere i miei bambini. E quell'eccellente Miss Bates! persone davvero ammodo! Come stanno, signore?" "Be', abbastanza bene, mia cara, tutto sommato. Ma la povera Mrs. Bates ha avuto un brutto raffreddore circa un mese fa." "Come mi dispiace! Ma non ci sono mai stati tanti raffreddori come questo autunno. Mr. Wingfield mi ha detto di non averne mai visti così tanti e così gravi, salvo quando c'è stata una vera e propria epidemia di influenza." "È stato più o meno così, mia cara; ma non al livello che dici tu. Perry dice che i raffreddori sono stati molto diffusi, ma non così gravi come ne ha visti molto spesso a novembre. Perry, nel complesso, non la considera una stagione malsana." "No, non mi risulta che Mr. Wingfield la consideri molto malsana, salvo..." "Ah! mia povera cara bambina, la verità è che a Londra la stagione è sempre malsana. Nessuno è in salute a Londra, nessuno può esserlo. È terribile che tu sia stata costretta a vivere lì! così lontano! e con un'aria così cattiva!" "Ma no, davvero; noi non siamo affatto in un posto con una cattiva aria. La nostra zona di Londra è molto superiore alla maggior parte delle altre! Non dovete confonderci con Londra in generale, mio caro signore. Il distretto di Brunswick Square è molto diverso da quasi tutti gli altri. È così tanto arieggiato! Sarei restia, lo ammetto, a vivere in un'altra zona della città; non ce n'è praticamente nessun'altra in cui mi piacerebbe far vivere i miei figli, ma da noi c'è talmente tanta aria! Mr. Wingfield ritiene che i paraggi di Brunswick Square siano decisamente i migliori quanto ad aria." "Ah! mia cara, non è come Hartfield. Tu devi prenderla meglio che puoi, ma dopo essere stati una settimana a Hartfield siete tutti persone diverse; non sembrate più gli stessi. Posso affermare che al momento nessuno di voi mi sembra abbia un bell'aspetto." "Mi dispiace sentirvi dire così, signore; ma vi assicuro che, salvo quei lievi mal di testa e palpitazioni di natura nervosa dei quali non riesco a liberarmi del tutto da nessuna parte, sto perfettamente bene; e se i bambini erano piuttosto pallidi prima di andare a letto, era solo perché si sentivano più stanchi del solito, per il viaggio e la felicità di essere venuti. Spero che domani riterrete migliore il loro aspetto, perché, ve l'assicuro, Mr. Wingfield mi ha detto che nel complesso non credeva di averci mai visti partire in forma migliore. Almeno, spero non pensiate che Mr. Knightley abbia una cattiva cera", volgendo lo sguardo con affettuosa ansia verso il marito. "Così così, mia cara; non posso fare i complimenti con te. Credo che Mr. Knightley sia molto lontano dall'avere una bella cera." "Che succede, signore? State parlando di me?" esclamò Mr. John Knightley, sentendo il suo nome. "Mi dispiace scoprire, amor mio, che mio padre non pensa tu abbia una bella cera; ma spero sia solo perché sei un po' stanco. Comunque, come sai, avrei voluto farti visitare da Mr. Wingfield, prima di partire." "Mia cara Isabella", esclamò lui bruscamente, "ti prego di non preoccuparti del mio aspetto. Accontentati di imbottire di medicine te stessa e i bambini, e lasciami avere l'aspetto che voglio." "Non ho capito bene che cosa stava dicendo vostro fratello", esclamò Emma, "sull'intenzione del vostro amico Mr. Graham di assumere un amministratore scozzese, per occuparsi della sua nuova tenuta. Sarà adatto? I vecchi pregiudizi non saranno troppo forti?" E si mise a chiacchierare in questo modo talmente a lungo e con successo che, quando fu costretta a rivolgere di nuovo la sua attenzione al padre e alla sorella, non ebbe nulla di peggio da sentire di una gentile domanda di Isabella circa Jane Fairfax; e sebbene Jane Fairfax non le fosse, in generale, molto simpatica, in quel momento fu molto felice di unirsi alle lodi nei suoi confronti. (9)
Forse il lettore può cogliere dall'esempio riportato sia i meriti che i difetti dell'autrice. I primi consistono soprattutto nella forza di una narrazione condotta con molta cura e precisione, e in un dialogo tranquillo eppure comico, in cui i caratteri dei personaggi parlanti si sviluppano con effetto teatrale. I difetti, al contrario, emergono dai minuti dettagli inclusi nel piano dell'autrice. Personaggi stravaganti o ingenui, come quelli del vecchio Woodhouse e di Miss Bates, sono ridicoli al loro primo apparire, ma se vengono alla ribalta troppo spesso o ci si indugia troppo a lungo, le loro chiacchiere tendono a diventare noiose nella finzione come nella società reale. Tutto sommato, le opere di questa autrice di romanzi hanno con quelle di stampo sentimentale e romantico la stessa relazione che campi di grano, cottage e prati hanno con i giardini ben curati di una dimora di rappresentanza, o con la severa grandezza di un paesaggio montano. Non sono né affascinanti come i primi, né maestosi come il secondo, ma forniscono a coloro che li attraversano un piacere molto vicino alle esperienze delle loro abitudini sociali; e, cosa di notevole importanza, il giovane viandante può tornare dalla sua passeggiata alle ordinarie faccende della vita, senza nessuna possibilità che gli giri la testa al ricordo delle scene attraverso le quali ha girovagato. Una parola, tuttavia, va detta a nome di quella che una volta era una potente divinità, Cupido, re degli dei e degli uomini, che in questi tempi di rivoluzioni ha subito l'assalto, persino nel suo regno del romance, di autori che in precedenza erano i suoi devoti sacerdoti. Siamo perfettamente consci di come ci siano pochi esempi di colpi di fulmine giunti a felice conclusione, e che ciò può accadere raramente in una società così avanzata da far diventare i matrimoni prematuri tra le classi più alte, parlando in generale, atti imprudenti. Ma la gioventù di questo regno non ha bisogno, al momento, che le sia insegnata la dottrina dell'egoismo. Non è in nessun modo un errore da parte loro rinunciare al mondo, ovvero a tutte le cose buone del mondo, per l'amore; e prima che gli autori di romanzi morali uniscano indissolubilmente Cupido alla prudenza calcolatrice, vorremmo che riflettessero sul fatto che talvolta si prestano a sostituire con motivi più meschini, più sordidi e più egoistici, quei sentimenti romantici che i loro predecessori facevano forse brillare con fiamme troppo accese. Chi è colui che in gioventù non ha provato un amore virtuoso, sia pure romantico o sfortunato, e che non sia in grado di ritrovarne l'influenza in molto di ciò che il suo carattere possiede di onorevole, dignitoso e disinteressato? Se rammenta le ore perse in vane speranze, o rattristate da dubbi e delusioni, può anche soffermarsi sulle molte strappate alla stravaganza e alla licenziosità, e dedicate a studi che potessero renderlo degno dell'oggetto del suo amore, o forse preparare la strada a quella distinzione necessaria a elevarlo all'altezza di lei. Persino indulgere in sentimenti totalmente scollegati da noi stessi e dai nostri immediati interessi, ammorbidisce, abbellisce e migliora la mente umana; e dopo che il dolore di una delusione è passato, quelli che sopravvivono (e fortunatamente sono la maggioranza) non sono né meno saggi, né membri meno degni della società per aver sentito, per un certo periodo, l'influenza di una passione che è stata giustamente definita come la "più dolce, la più nobile e la migliore". (10)
(1) La frase tra virgolette è da Proverbi 9,17. Lydia Languish è la protagonista femminile, grande lettrice di romanzi, della commedia The Rivals, di Richard Brinsley Sheridan, rappresentata per la prima volta nel 1775. I romanzi citati, Tom Jones (1749) e Peregrine Pickle (1751), sono rispettivamente di Henry Fielding e Tobias Smollett. (2) In realtà, però, nel frontespizio della prima edizione di Emma al posto del nome dell'autore si legge: «BY THE / AUTHOR OF "PRIDE AND PREJUDICE," / &c. &c.». Probabile che, a seguito di una lettera di John Murray del 25 dicembre 1815, con la quale l'editore, e anche proprietario della Quarterly Review gli chiedeva una recensione del libro da pubblicare sulla rivista (vedi la nota 3 alle lettera 130), Scott si sia procurato i primi due libri di JA, confondendosi poi nel citare il frontespizio. Nella recensione non si parla di Mansfield Park, che era stato pubblicato l'anno precedente, e questa omissione venne notata con un po' di disappunto da JA, che in una lettera a Murray del 1° aprile 1816 scrisse: "L'Autrice di Emma credo non abbia ragione di lamentarsi del trattamento ricevuto - salvo per la totale omissione di Mansfield Park. - non può non dispiacermi che un Uomo così intelligente come il Recensore di Emma lo consideri talmente indegno di nota" (vedi lettera 139). (3) Ho lasciato il termine originale, che può significare diversi tipi di romanzo: "cavalleresco, sentimentale, avventuroso"; qui, e in seguito, Scott lo usa soprattutto nell'accezione di "romanzo romantico/sentimentale", qualcosa di simile a quello che oggi chiameremmo "romanzo rosa", con però una forte componente "avventurosa", soprattutto per le vicissitudini dell'eroina di turno. (4) I due versi sono tratti dal "Prologue" a Polly Honeycombe (1760), una farsa di David Garrick che mette in ridicolo una ragazza con la fantasia immersa nei romanzi sentimentali (vv. 15-16: "Her talismans and magic wand he broke; / Knights, genii, castles, vanish'd into smoke" - "Il talismano e la bacchetta magica di lei, lui ruppe: / Cavalieri, geni, castelli, svanirono nel fumo"); il prologo inizia proprio con un riferimento al romance: "Hither, in days of yore, from Spain or France / Came a dread Sorceres; her name ROMANCE." ("Qui, un tempo, da Spagna e Francia / Venne una terribile Maga; il suo nome ROMANCE"). (5) Tony Lumpkin (non "Lumkin") era un personaggio apparso per la prima volta nella commedia She Stoops to Conquer (1773) di Oliver Goldsmith; divenne molto popolare, tanto che nel 1778 fu rappresentata una commedia che lo vedeva come protagonista: Tony Lumpkin in Town, di John O'Keeffe. (6) George Crabbe, The Borough, Letter XX, Ellen Orford, II, 113-19. (7) Il verso deriva probabilmente dalla rielaborazione di John Dryden di un poema anonimo della fine del quindicesimo secolo: "The Flower and the Leaf". Ai versi 521-22, si legge: "Bur those who wear the Woodbine on their Brow / Were Knights of Love, who never broke their Vow;" ("Ma quelli che avevano il Caprifoglio sulla Fronte / Erano i Cavalieri dell'Amore, che mai ruppero il loro giuramento;"). (8) La citazione è da una parodia di un poema di John Dryden: The Hind and the Panther, scritta da Charles Montagu, conte di Halifax, e Matthew Prior, intitolata: The Hind and the Panther, Transvers'd to the Story of the Country-Mouse and the City-Mouse (H. Hills, London, 1709, pag. 9 - prima edizione 1687). (9) Il brano è tratto dal cap. 12. (10) Edmund Cartwright, Armine and Elvira, A Legendary Poem (1770), Parte I, v. 144. |