Jane Austen

Margaret Oliphant: "Miss Austen and Miss Mitford" (1870)
traduzione di Giuseppe Ierolli

indici e testi vari     |     home page

Margaret Oliphant (1828-1897), scrittrice, critica letteraria e autrice di saggi di argomento storico, pubblicò decine di romanzi e saggi letterari, tra i quali una storia della letteratura inglese (The literary history of England in the end of the eighteenth and beginning of the nineteenth century, 1882).
Collaborava abitualmente con la rivista Blackwood's Edinburgh Magazine, nella quale apparve questo articolo nel numero di Marzo del 1870 (No. DCLIII, Vol. CVII, pp.290-313), subito dopo l'uscita della biografia di Jane Austen scritta dal nipote James Edward Austen-Leigh (A Memoir of Jane Austen) e quella di Mary Russell Mitford (The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, 3 voll., Richard Bentley, London, 1870).



Miss Austen and Miss Mitford

Blackwood's Edinburgh Magazine
No. DCLIII, Vol. CVII, March 1870, pp. 290-313

[by Margaret Oliphant]



In the beginning of last century, two young women bearing names which are now as familiar as the greatest to English readers, were making themselves very pleasant to their surroundings in the very heart of all the stillness and decorum of rural gentility. They both belonged to that class of English gentry with a clerical tinge, which is in some respects the pleasantest class to be met with in the little hierarchy of country life. They were well born and well connected, with a modest position which not even poverty could seriously affect, and the habit from their childhood of meeting people of some distinction and eminence, and of feeling themselves possessed of so much share in the bigger business of the world as is given by the fact of having friends and relations playing a real part in it. No educational process is more effectual than this simple fact, and Jane Austen and Mary Mitford were both within its influence. They were both well educated, according to the requirements of their day, though the chances are that neither could have passed her examination for entrance into any lady’s college, or had the remotest chance with the University Inspectors; and it is not unconsolatory to find, by the illumination which a little lamp of genius here and there thus throws upon the face of the country, that women full of cultivation and refinement have existed for generations before ladies’ colleges were thought of, notwithstanding the universal condemnation bestowed upon our old-fashioned canons of feminine instruction. Miss Austen was a little girl in the parsonage of Steventon in Hertfordshire when Miss Mitford's mother lived in the parsonage of Ashe close by. There was thus even a link of local connection between them. The Mitfords were the finer of the two families, boasting higher connections on both sides of the house; but the Austens were of irreproachable gentility, with offshoots that kept continually increasing the consequence of the original stem, adding other names and new estates to the well-to-do numerous affectionate race. It became a kind of clan as years went on, a thing which not unfrequently happens in the second or third generation to the descendants of a considerable family. Austens and Leighs and Knights, all originally Austen, there were so many brothers and sisters, and cousins and uncles and nephews among them, that ordinary society became almost unnecessary to the prolific race. The Mitfords were different—their relations were grand and distant ones, to be seen only now and then on a splendid expedition which counted like an era in a life; and theirs was the highly concentrated, intensified existence of a very small family living entirely for each other, and exhibiting between themselves that ecstatic adoring love which it is so difficult for the more sober portions of the world to understand, and which outsiders are so apt to smile at.

The education of the two young women of genius was thus different. Jane Austen grew up to womanhood in a gentle obscurity, one of many—her individual existence lost in the more noisy claims of the brothers, whose way in the world has to be the subject of so much thought; while the boys' settlement in life, their Oxford successes, their going to sea, their early curacies, and prizemoney, filled everybody's mind. Jane, it is evident, gave nobody any trouble. Even her elder sister, Cassandra, to whom she was specially devoted, had a story which must have thrilled the quiet vicarage. She was betrothed to a lover who was poor, and who went to the West Indies to push his fortune—“to make the crown a pound,” and there died. No doubt the maiden widow, who remained faithful to him all her life, filled up every corner vacant from the boys in the tender heart of Steventon vicarage; and Jane, fair, sprightly, and sweet, with no story, no grief, no unfortunate lover or unsettled position to give her affairs a factitious interest, was only Jane in the affectionate house—a bright-eyed, light-footed girl—one of the creatures evidently born to marry and be the light of some other home. Nothing can be more amusing and attractive than the glimpses, very brief and slight as they are, of this girl, through the much trellis-work and leafage of her nephew Mr Austen Leigh's biography of her. It has not, indeed, any right to be called a biography; and were not the writer so frank and humble in his consciousness of the fact, the critic might be tempted to certain hackneyed comments on the common blunder of book-making. But Mr Austen Leigh is aware of his imperfections and disarms us. What he does is to paint for us somewhat heavily the outside of the house in which she lived, with the honeysuckle and the roses climbing in at the windows; and, as we look, sometimes a pretty shadow will cross the curtain, a pleasant face look out, a voice quite unpretending in its sweetness be heard singing within. That is all: hazel eyes and natural curls of brown hair—round cheeks, a trifle too round, but all aglow with the clear, sweet, colour of health and youth—a figure “rather tall and slender,” a “step light and firm.” Not Jane Austen only, but hosts of sweet women besides her, might have sat for the picture. She took long walks with Cassandra, sometimes in pattens, between the double hedgerows through the green Hertfordshire lanes. If Cassandra had been condemned to have her head cut off, their mother thought, Jane would have offered to share the punishment; and next to Cassandra, the sailor-boys of the family seem to have filled her heart. She was fond of knowing all about her neighbours, of hearing their gossip, and noting their ways, and laughing at them softly with that delicate fun which dull people never find out or understand. She was an accomplished needlewoman, great in satin stitch, giving her friends pretty presents of fairy housewives, filled with needles and thread, and a little copy of verses in the tiny pocket—and was not ashamed to spend a day, as young ladies in the country sometimes have to do, over some piece of dressmaking, accompanying it with the merriest talk. How pleasant is the picture! She read, too, whatever was going, with a young woman's natural universal appetite, and was delightful to the eye and dear to the heart of all the Austens, and all the Leighs, and all Steventon. When the years went on, and this sweet young woman became aunt Jane, the change was so soft and slight as scarcely to count. She wore a cap over the pretty brown curls—not that she had any occasion to do so, for her pleasant life was only forty years long altogether, and such bright-eyed souls in the soft serenity of maidenhood do not grow old. But in youth and in maturity she was alike fenced from the outer world by troops of friends, called only by names of love—sister, daughter, aunt—all her life surrounded by every kind of relationship, and with no inducement to come down from her pedestal and go out into the bitter arena where the strong triumph and the needy struggle, except that prick of genius which is like the rising of the sap in the trees, or the bubble of the water at the spring, and must find utterance somehow in sparkle, or in foliage, or in song.

Mary Mitford was a very different being. She was an only child, the apple of their eye to her father and mother—infinitely precocious, and encouraged in her precocity—set up between the two admiring foolish people who had given her birth as an idol to be worshipped, an oracle whose utterances were half inspired. Her education was the best that, according to ordinary rules, could be procured. She was sent to school in London, and encouraged in every attempt to distinguish herself which could occur to the emulous mind of a school-girl; and in the midst of her little struggles and triumphs appears to us in her schoolroom writing such letters as an elderly friend might have written to the “dear darlings,” who are her father and mother, letting loose her youthful opinion, and giving her advice in the most astonishing way. The Mitfords were rich in those days, or at least they had not yet finally left off the habit and sense of being rich; and their daughter did everything and learned everything which was considered right for a young lady of family and fashion to do. And the perfect freedom of the intercourse between herself and her parents, joined, no doubt, to a certain youthful confidence in her own judgment and wisdom, give a curious independence and air of maturity to what she says. At fifteen she announces her preference of Pope's translation of Homer to Dryden's, with all the energy and promptitude of her age. “Dryden is so fond of triplets and Alexandrines, that it is much heavier reading; and though he is reckoned a much more harmonious versifier than Pope, some of his lines,” says the young critic, “are so careless, that I shall not be sorry when I have finished it. . . . I am now reading that beautiful opera of Metastasio, 'Themistocles;' and when I have finished that, I shall read Tasso's 'Jerusalem Delivered,'” she adds. “How you would dote on Metastasio, my sweet Tod!” (one of her names for her father.) “I am much flattered, my darlings,” she writes, a little later, to both her parents, “by the praises you bestowed on my last letter, though I have not the vanity to think I deserve them. It has ever been my ambition to write like my darlings, though I fear I shall never attain their style.”

This amiable, confident, affectionate, warm-hearted, self-assured girl, thus entering the world with many of the faults incident to the dangerous position of an only child, was born a letter-writer. For half a century after this she continued to pour out her rash, sudden judgments, opinions sometimes sound and sometimes superficial, and outbursts of exaggerated fondness chiefly addressed to her father, whom she continued until his death to address in the same undignified way. He was her “sweet Tod,” her “best-beloved darling,” her “ittey boy,” the recipient of a great deal of good advice, and now and then some admonition, but always the object of a gushing fondness, which even at fifteen must have concealed some unconscious half-contempt. Her letters are often amusing, and they are the kind of reading which quantities of people delight in; but we question whether, after all, it is fair to a dead woman to lay bare all her little vanities, her self-importance, her hasty opinions, all her fluctuations from one fancy to another, and the misfortunes which have given shape and colour to her whole life. In saying this, we do not mean to imply that such a collection of letters should not be printed. The public has to be amused at all costs, and we can well imagine what a temptation they must have been to an executor. But still the reader cannot choose but be struck by the curious disadvantage to begin with in which poor Miss Mitford is placed by her fluent pen, in comparison with the more reticent woman whose name we have coupled with hers. We have been so often told that the faculty of writing letters is a special gift, and one of the most charming of literary talents, that it is needless to say anything more on so hackneyed a subject. If it could be possible to put the real emotions of a life into such letters as form the three volumes now before us, they would no doubt be of infinite interest to all readers. But that, we well know, is impossible; for perhaps no man nor woman does ever in his or her life write more than a dozen letters which are wholly inspired by any vehement reality of sentiment. Miss Mitford has told us a great deal about her own life in the pleasantest way in the bits of autobiography which are scattered through her works; and the chief interest of her letters consists in the further revelations they make of her domestic history. In other respects they are not remarkable. Distinguished names, no doubt, occur here and there throughout their course; but the most well known persons among her correspondents (with the exception of Mrs Barrett Browning, with whom she became intimate in the latter part of her life), were Haydon the painter and Charles Kemble. And all that she has to say about others is her own enthusiastic opinion of the moment,—her womanish admiration of Whitbread's fine head and natural eloquence; her half-doubting admiration of Scott; her snatches of very ordinary literary gossip about Moore and Byron. A sprinkling of well known names is not sufficient to give to a long series of private letters any title to be considered a contribution to the literary history of the time. What intelligent young lady of the present or any other period might not write to her correspondents as follows:—“Have you read Southey's Life of Nelson? . . . It is a work which I earnestly recommend to you as one of the most beautiful pieces of biography I ever met with.” Or again: “I never can read Miss Edgeworth’s works without finding the wonderful predominance of the head over the heart. . . . I am perfectly well inclined to agree with you in attributing the tiresome parts of her works to her prosing father.” Or again: “Have you seen my Lord Byron's ode? and are you not shocked at the suicidal doctrine it inculcates? He will finish that way himself from fair weariness of life. But true courage makes a different ending.” This is not giving us any information about Southey, or Byron, or the Edgeworths; and there is certainly nothing in the notes themselves to entitle them to the dignity of print.

The two books from which we are to draw any new sparks of light that may be in them, in respect to two women who have a special claim upon the interest of their country, are thus without any sound raison d'être, not specially called for, not conveying very much information that is new to us. But they form an occasion for recollecting over again, in one case, a series of works which have found for themselves a place among English classics; and, in the other, a great deal of genial, pleasant writing, —the brightest, sunshiny, rural sketches of a state of things which is daily changing, and may soon come to be purely historical. Miss Mitford has no right to a place in the same rank with Miss Austen; and yet there are qualities in her writings superior to Miss Austen's —a breadth and atmosphere impossible to the greater writer. The one recognises a big world about her, even though she only draws it within the limited proportions of ‘Our Willage’—a world full of different classes—rich and poor, small and great; whereas the other confines herself to a class—the class of which she has herself the most perfect knowledge—striking out with an extraordinary conscientiousness which one does not know whether to call self-will or self-denial, everything above and everything below. Lady Catherine de Burgh and the housekeeper at Pemberly—conventional types of the heaven above and the abyss below—are the only breaks which Miss Austen ever permits herself upon the level of her squirearchy; while Miss Mitford's larger heart takes in all the Joes and Pollys and Harriets of a country-side, and makes their wooings and jealousies as pleasant to us as if they were the finest ladies and gentlemen. To be sure, Miss Austen's ladies and gentlemen are seldom fine; but they are all to be found in the same kind of house with the same kind of surroundings. Their poverties, when they have any, are caused in a genteel way by the entail of an estate, or by the premature death of the father without leaving an adequate provision for his lovely and accomplished girls. The neglect which leaves the delicate heroine without a horse to ride, or the injury conveyed in the fact that she has to travel post without a servant, is the worst that happens. If it were not that the class to which she thus confines herself was the one most intimately and thoroughly known to her, we should be disposed to consider it, as we have said, a piece of self-denial on Miss Austen's part to relinquish all stronger lights and shadows; but perhaps it is better to say that she was conscientious in her determination to describe only what she knew, and that nature aided principle in this singular limitation. Of itself, however, it throws a certain light upon her character, which is not the simple character it appears at the first glance, but one full of subtle power, keenness, finesse, and self-restraint —a type not at all unusual among women of high cultivation, especially in the retirement of the country, where such qualities are likely enough to be unappreciated or misunderstood.

Mr Austen Leigh, without meaning it, throws out of his dim little lantern a passing gleam of light upon the fine vein of feminine cynicism which pervades his aunt's mind. It is something altogether different from the rude and brutal male quality that bears the same name. It is the soft and silent disbelief of a spectator who has to look at a great many things without showing any outward discomposure, and who has learned to give up any moral classification of social sins, and to place them instead on the level of absurdities. She is not surprised or offended, much less horror-stricken or indignant, when her people show vulgar or mean traits of character, when they make it evident how selfish and self-absorbed they are, or even when they fall into those social cruelties which selfish and stupid people are so often guilty of, not without intention, but yet without the power of realising half the pain they inflict. She stands by and looks on, and gives a soft half-smile, and tells the story with an exquisite sense of its ridiculous side, and fine stinging yet soft-voiced contempt for the actors in it. She sympathises with the sufferers, yet she can scarcely be said to be sorry for them; giving them unconsciously a share in her own sense of the covert fun of the scene, and gentle disdain of the possibility that meanness and folly and stupidity could ever really wound any rational creature. The position of mind is essentially feminine, and one which may be readily identified in the personal knowledge of most people. It is the natural result of the constant, though probably quite unconscious, observation in which a young woman, with no active pursuit to occupy her, spends, without knowing it, so much of her time and youth. Courses of lectures, no doubt, or balls, or any decided out-of-door interest, interferes with this involuntary training; but such disturbances were rare in Miss Austen's day. A certain soft despair of any one human creature ever doing any good to another—of any influence overcoming those habits and moods and peculiarities of mind which the observer sees to be more obstinate than life itself—a sense that nothing is to be done but to look on, to say perhaps now and then a softening word, to make the best of it practically and theoretically, to smile and hold up one's hands and wonder why human creatures should be such fools,—such are the foundations upon which the feminine cynicism which we attribute to Miss Austen is built. It includes a great deal that is amiable, and is full of toleration and patience, and that habit of making allowance for others which lies at the bottom of all human charity. But yet it is not charity, and its toleration has none of the sweetness which proceeds from that highest of Christian graces. It is not absolute contempt either, but only a softened tone of general disbelief—amusement, nay enjoyment, of all those humours of humanity which are so quaint to look at as soon as you dissociate them from any rigid standard of right or wrong. Miss Austen is not the judge of the men and women she collects round her. She is not even their censor to mend their manners; no power has constituted her her brother's keeper. She has but the faculty of seeing her brother clearly all round as if he were a statue, identifying all his absurdities, quietly jeering at him, smiling with her eyes without committing the indecorum of laughter. In one case only, so far as we can recollect, in the character of Miss Bates in 'Emma', does she rise beyond this, and touch the region of higher feeling by comprehension of the natural excellence that lies under a ludicrous exterior. It is very lightly touched, but yet it is enough to show that she was capable of a tenderness for the object of her soft laughter—a capability which converts that laughter into something totally different from the gentle derision with which she regards the world in general. Humankind stands low in her estimation, in short, as a mass. There are a few pleasant young people here and there to redeem it, or even an old lady now and then, or in the background a middle-aged couple who are not selfish, nor vulgar, nor exacting. But there is a great deal more amusement to be got out of the mean people, and to them accordingly she inclines.

We have said that Mr Austen Leigh throws a little feeble light on this particular of the great novelist's character. In almost the only view of her youth which he is able to give us, he tells us of “an old copy-book containing several tales,” childish essays at composition, which were “generally intended to be nonsensical.” Her first book was written when she was twenty, so that it is a little difficult to divine exactly what her biographer means when he speaks of a time when she was “quite a girl.” But he goes on to inform us of “another stage of her progress, during which she produced several tales not without merit, but which she considered unworthy of publication. Instead of presenting faithful copies of nature,” he adds, “these tales were generally burlesques, ridiculing the improbable events and exaggerated statements which she had met with in sundry silly romances.” Such a commencement is not without its significance. A girl who ridiculed improbable events and exaggerated sentiments between the ages of sixteen and twenty, must already have begun to learn the lesson congenial to her temperament, and commenced that amused, indifferent, keen-sighted, impartial inspection of the world as a thing apart from herself, and demanding no excess of sympathy, which is characteristic of all the work of her life.

It is not to be supposed, however, that our opinion of Miss Austen or her work is lessened by this view of her character. A fine poetical enthusiasm for her fellow-creatures, and belief in them, might have been a sentiment for which we should have felt greater sympathy, as in itself it seems more natural and congenial to the early speculations of youth. But unfortunately enthusiasm has a great tendency to make itself ridiculous in its earlier manifestations, and could have had no share in the production of such a book as 'Pride and Prejudice', or the charming, sprightly pages of 'Emma'. Nothing but a mind of this subtle, delicate, speculative temper, could have set before us pictures which are at once so refined and so trenchant, so softly feminine and polite, and so remorselessly true.

If contrast be expedient to bring out the full force of individual character, no more effectual foil could be found than by placing Mary Mitford by Jane Austen's side. The fat, roundabout, rolypoly girl, who was winning prizes in her London school, and chattering to her “dear darlings,” and pouring out every funny little exaggerated sentiment and clever little bit of observation that was in her, with the most charming absence of humour, when the pretty young lady in the Steventon vicarage had begun to write her novels, was as full of enthusiasm as the other was destitute of it. But then her enthusiasm embraced everything with a want of perspective as amusing as her own utter want of any perception of its absurdity. Her father was her “darling,” but so was her dog and her owl, and a multiplicity of other pets. She finds Whitbread, whom she sees at a public meeting, to be “exquisitely handsome—a most elegant figure,” said the ardent girl, “and a voice which I could listen to with transport, even if he spoke in an unknown tongue!” Her friend Miss Rowden's poem, “The Pleasures of Friendship,” she finds equal to “the celebrated works on 'Memory’ and 'Hope,'” and its descriptions are, she considers, “exquisitely beautiful.” Whatever she loves becomes by an instantaneous process beautiful to her. The glamour of the poets is in her eyes. The father who ruined all her earthly prospects, and made her a literary drudge through all her mature womanhood, continues to receive the same worshipping admiration and love from her after all the illusions of youth were dispelled, and she had been taught to estimate his deficiencies by something approaching a just standard. The same characteristics accompany her when she begins her most living work, the pleasant records of 'Our Village'. She is, like her more illustrious companion, a spectator in the tranquil breathing scene; yet what a difference is there in the spectatorship! While Miss Austen sees only the ladies and gentlemen, the genial blue eyes of the younger woman warm in a kindly sympathy over all the world. She spies at once, not the gentry at their drawing-room windows, but the cheerful haymakers in the field, the women standing at their doors; and with eyes shining with fun, and yet tender with sympathy, stops to point out to us the cobbler and his wife, the poor shopkeeper overwhelmed with debt and care, the pretty Letty or Patty, with red eyes, in a corner, who has quarrelled with her lover. Miss Mitford's world is a world twice as full as Miss Austen's. It is indeed overflowing with life, like a medieval picture—passengers on all the ways, market-carts as well as carriages, and Dame Whittaker with her great basket, and little Harry on the dusty path, as well as my lady with her footman behind her, who perhaps, if he is an honest lad, and belongs to the country-side, has his story too. And though the villagers are sometimes tyrannical and unjust, and very cross to their young people, yet there is always a soft place in their hearts somewhere or other, a string that being touched will discourse gentler music. Miss Austen's work is infinitely more perfect; she is a far greater artist, going deeper and seeing farther, but her world is not such a pleasant world as that of her contemporary. The skies are often leaden and still in the greater picture, but in the lesser they are always aglow with sunshine or tumultuous with real clouds; there is always a fresh air blowing, and the cottage windows shine, and the surface of the earth is gay with flowers. Whether it is peculiar to Berkshire or to Miss Mitford one cannot quite tell; but one feels it must be Berkshire, every detail is so true. What banks of violets, what primroses by the hedgerows, what thickets of honeysuckle and rose! and were there ever such geraniums as those in the garden, which is so little and so gorgeous, and so carefully tended, where our friend sits writing hard by, and her handsome father, with his lofty white head, and all his sins forgiven, loafs about in the sunshine, complacently conscious of having spent three fortunes; and Ben is audible in the distance grooming the white pony, or trim Harriet crosses the corner of the flower-beds with her white apron blazing in the summer brightness? The picture is a little false, because, if we could look under the surface, the handsome old father is a worthless personage enough, notwithstanding his beauty; and his daughter, as she writes, has a sore heart, and does not know how the bills are to be paid, and is weary beyond description of drudging at her pen all day long for daily bread. Miss Austen would set it before you in three sentences, so that you would no longer see any beauty in the scene. She would impale Dr Mitford with a keen sudden touch and the usual smile in her eyes; and however sensible she was of his daughter's goodness, could not resist the temptation of letting you know that Miss Mary was fat and somewhat gushing, and thought very well of her literary fancy-work. And Ben and Harriet and the white pony, those half-seen accessories, which give population and fulness to the other sketch, would disappear altogether from Miss Austen's canvas, along with the blazing geraniums, and all the soft delicious breathing of the more fragrant flowers. It would be much finer, clearer, distinct as daylight—a thing done in aquafortis, and capable of outliving the world; but for our poor part, we would rather have Miss Mitford's sweet flowery picture, with Ben's suppressed hiss in the background, and all the painful humanity underneath suppressed too, as nature commands when the sun is shining and all the world is gay. It is more superficial, and, so far as art is concerned, is on an infinitely low level, and yet it is truer to all those deep instinctive unities which art may sometimes ignore, but which nature never ignores.

There is one curious feature of personal resemblance in the lives of the two women thus placed before us which, considering their occupation, is noticeable enough, and which at the same time gives a very flat contradiction to one of the most popular of fallacies. Miss Austen was a born novelist, and Miss Mitford a teller of love-stories; they were neither of them recluses, nor in any way shut out from the world. The first was pretty and full of charm; the second, though not pretty, yet possessed all the attractions which a sprightly intelligence, and sweet temper, and most amiable disposition could give. And yet there is not the ghost of a romance belonging to either of them. If either loved or was beloved again, she must have done it in absolute secrecy, which is next to impossible. In the face of the popular notion that love is the chief occupation of a woman's life—or let us say, at least, of a young woman's life—an idea which, no doubt, both of these women over and over again promulgated—stands this curious fact: Miss Austen and Miss Mitford were surrounded with other affections and occupations—their lives were full and showed no lack; and it would be hard to find any trace of that (let our readers pardon us the horrible word) sexual unrest and discontent which, at a later period, found a startling revelation in the works of Charlotte Brontë, and have since been repeated ad nauseam in many inferior pages—in the productions of either. Through all the voluminous correspondence just given to the public by Miss Mitford's executors, and through the pleasanter and more concentrated notes, and introductions, and reminiscences in which she herself gave the public such indication as pleased her of her own life, there is not a word that suggests a lover; there is not even a recollection such as calls the soft sigh, which is more pleasure than pain, and the tender smile of gratitude and etherealised vanity from an old lady's lips when a name or an allusion brings before her something which might have been. There is nothing in all Mary Mitford's much utterance which conveys the faintest idea that anything could ever have been, except her devotion to her parents, her care of them as if she had been the parent and they the children, and her warm-hearted effusive regard for her friends. Perhaps, indeed, the want may be accounted for in her case by the mere fact of this strange transposition of nature which made her the real head of the little family, with all the care upon her head, and all the work to do, a combination of circumstances entirely unfavourable to love-making—if it were not that love-making is one of those perverse things which have a special tendency to produce themselves where their presence is embarrassing, and where they are not wanted. But not even the fact that a love-story would have been very much in her way, and added greatly to her embarrassments, seems to have brought that climax of youthful experience to Miss Mitford. In Miss Austen's case there was nothing, so far as one can see, to hinder the natural romance. She had no overwhelming duties upon her head, nothing to bind her to maidenhood, no tragical necessities of any kind to damp her courage or restrain life in its ordinary course. Yet all her biographer can say on this interesting subject is—“Of Jane herself I know of no tale of love to relate.” Mr Austen Leigh quotes from one of her reviewers the not unnatural idea that in depicting the hidden and tenacious love of one of her heroines, she was drawing from personal recollection, but only to assure us that “this conjecture was wide of the mark. She did not, indeed, pass through life,” he adds, “without being the object of strong affection, and it is probable that she met with some whom she found attractive; but her taste was not easily satisfied, nor her heart to be lightly won. I have no reason to think that she ever felt any attachment by which the happiness of her life was at all affected.”

We are thus resolutely denied a love-tale in both their lives, which is hard. Had they been married women whose romance had ended naturally in the commonplace way, the omission would have been less noteworthy; but there is a charm in the love which has never come to anything—the tender, pathetic, sweet recollection laid up in a virgin life, amid the faded rose-leaves and fallen flowers of youth—which is infinitely sweet and touching,—more touching than the successful and prosperous can ever be. This satisfaction, however, is, we repeat, denied us. There is no such soft secret in these two good, and pleasant, and beautiful lives. No man's existence could be more entirely free from sentiment. All is honest, and moderate, and open as the day. If love is a woman's chief business, then here were two very sweet women who had no share in it. It is a want, but we have no right to complain, seeing that they did not shape their lives to please us, though they have shaped various other lines of existence in which the deficiency is supplied. Such a question, it is unnecessary to say, could not have been discussed by a contemporary; but the critic at this distance may be permitted to regret that there is not somewhere a faded bunch of violets, or some dead forget-me-not, to be thrown with the myrtle and the bay of their country’s appreciation, upon these two maiden graves.

Miss Austen began her literary work at so early an age that its extreme skill and refinement, as well as the peculiar point of view from which she regarded the world, becomes more and more wonderful. It is a very difficult thing to realise how a brain of one-and-twenty could have identified such a family as the Bennets, such a character as Mr Collins, and could have willingly filled up her background with figures such as those of the female Bingleys, Wickham, Lady Catherine, and the rest. Nothing could be more lifelike, more utterly real. The household is not described, but rises vividly before us as if we had visited it yesterday, with all its rusticity and ignorance, its eager thirst for pleasure, and incapacity to perceive the bad taste and futility of its own efforts. The first wonder that occurs to us is how Jane and Elizabeth should have found a place in such a family. The eldest is all sweetness and grace and beauty; the second brightly intelligent, quick to perceive, and equally quick to take up false impressions, but clever and affectionate and honest to the highest degree; while every one else in the house is a study of absurdity and vulgarity of one sort or another. Miss Austen had too much genius to fall into the vulgar error of making her heroes and heroines all perfect, and relieving them against a background of unalloyed villany; but her actual conception of the world, as shown in her first completed work, is not much less elevated. The background is full, not of villains, but of fools, out of the midst of whom the heroes and heroines rise in all the glory of superior talents and more elevated character. The power that is spent in setting forth these fools—their endless variety—the different shapes in which conceit, and vanity, and selfishness, and vulgar ambition display themselves—the wonderful way in which they amalgamate and enhance each other, now and then rising into the successes of triumphant cunning, or sinking to pure folly once more,—is set before us with a skill which is quite marvellous. It is all so common—never rising above the level of ordinary life, leaving nothing (so think the uninstructed) to imagination or invention at all—and yet what other hand has ever been able to detach such a group from the obscure level of their ordinary fate? Mr Collins, for instance, who is the heir of Mr Bennet's entailed estate, and who, with a certain quaint sense of justice which enhances his self-importance, comes prepared to propose to one of the daughters, whom he is obliged to deprive of their inheritance. We give so much explanation, with a certain shame at the very possibility that Mr Collins should want a formal introduction to any portion of the British public; but yet it is true that the young ones are not so well up in the relationships of the Bennets as we could wish them to be. The sublime and undisturbed complacence of his arrival, when he compliments Mrs Bennet on having so fine a family of daughters, “and added that he did not doubt her seeing them all in time well disposed of in marriage,” is inimitable. “I am very sensible, madam, of the hardship to my fair cousins,” he says, “and could say much on the subject, but I am cautious of appearing forward and precipitate. But I can assure the young ladies that I come prepared to admire them. At present I will not say more, but perhaps when we are better acquainted—” When he receives Elizabeth's refusal to marry him with undisturbed complacency, attributing it to “your wish of increasing my love by suspense, according to the usual practice of elegant females,” the situation rises to one of the most genuine comedy, and our only regret is that Mr Collins's adventures have never been adapted for the stage.

Miss Austen does not even let her victim escape her when he is married and has left the central scene. She pursues him to his home with the smile growing a little broader in her eyes. “Elizabeth was prepared to see him in all his glory; and she could not help fancying that in displaying the good proportions of his room, its aspect and its furniture, he addressed himself particularly to her, as if wishing to make her feel what she had lost in refusing him.” His pompous assurance that “he has no hesitation in saying.” that his goddess and patroness, Lady Catherine, will include his cousin in her invitations—his triumph when the party is asked to dinner—the pride with which he takes his seat at the foot of the table by her ladyship's command, looking “as if he felt that life could furnish nothing greater”—the “delighted alacrity” with which he carved and ate and praised—his game at cards with his august patroness after dinner, in which “he was employed in agreeing to everything her ladyship said, thanking her for every fish he won, and apologising if he thought he won too many,”—are all so many touches which add perfection to the picture; and when we take our parting glance of Mr Collins, watching the country road from his “book-room,” and hastening to inform his wife and her friends every time Miss De Burgh drives by in her phaeton, we feel that the power of consistent remorseless ridicule can no further go. There is not a moment's faltering, nor the ghost of an inclination on the part of the author to depart from her wonderful conception. He stands before us tall and grave and pompous, wrapt in a cloud of solemn vanity, servility, stupidity, and spitefulness, but without the faintest gleam of self-consciousness or suspicion of the ridiculous figure he cuts; and his author, with no pity in her heart, walks round and round him, giving here and there a skilful touch to bring out the picture. It is amazing in its unity and completeness—a picture perhaps unrivalled, certainly unsurpassed, in its way. It is, we repeat, cruel in its perfection.

Whether it is not too cruel to make the wife of this delightful Mr Collins share so completely in his creator's estimate of him is a different matter. “When Mr Collins could be forgotten there was really a great air of comfort throughout, and by Charlotte's evident enjoyment of it Elizabeth supposed he must be often forgotten"—the unflinching narrative goes on. “The room in which the ladies sat was backward, and Elizabeth at first had rather wondered that Charlotte should not prefer the dining-parlour for common use—it was a better-sized room and had a pleasanter aspect; but she soon saw that her friend had an excellent reason for what she did, for Mr Collins would undoubtedly have been much less in his own apartment had they sat in one equally lively; and she gave Charlotte credit for the arrangement.” This is rather diabolical, it must be owned, and there is a calmness of acquiescence in the excellent Charlotte's arrangements which it takes all the reader's fortitude to stomach. It is possible that the very youth of the author may have produced this final stroke of unexampled consistency; for youth is always more or less cruel, and is slow to acknowledge that even the most stupid and arrogant of mortals has his rights.

Mr Collins, however, is one of the most distinct and original portraits in the great gallery of fiction, and we accept him gladly as a real contribution to our knowledge of humankind; not a contribution certainly which will make us more in love with our fellow-creatures, but yet so lifelike, so perfect and complete, touched with so fine a wit and so keen a perception of the ridiculous, that the picture once seen remains a permanent possession. And when we are told that the Bennet family, with all its humours—the father who is so good and sensible, and yet such an unmitigated bear; the mother whom he despises and ridicules without hesitation, even to his heroine daughters who accept his sarcastic comments as the most natural thing in the world; the stupid pompous Mary, the loud and noisy, heartless and shameless Lydia—are all drawn with an equally fine and delicate touch, we have not a word to say against it. We acknowledge its truth, and yet we rebel against this pitiless perfection of art. It shocks us as much as it could possibly have shocked Mr Darcy, to allow that these should be the immediate surroundings of the young woman whom we are called upon to take to our hearts. We blush for the daughter who blushes for her mother. We hate the lover who points out to her, even in self-defence, the vulgarities and follies of her family. A heroine must be superior, it is true, but not so superior as this; and it detracts ever so much from the high qualities of Elizabeth when we see how very ready she is to be moved by a sense of the inferiority of her mother and sisters, how ashamed she is of their ways, and how thankful to think that her home will be at a distance from theirs.

Curiously enough, it would seem that Miss Austen herself felt for this same Elizabeth, and for her alone, the enthusiasm of a parent for a child. “I have got my own darling child from London,” she writes to her sister, in a little flutter of pleasure and excitement. “Miss B— dined with us on the very day of the book's coming, and in the evening we fairly set at it and read fully half the first volume to her, prefacing that having intelligence from Henry that such a book would soon appear, we had desired him to send it as soon as it came out; and I believe it passed with her unsuspected. She was amused, poor soul! That she could not help, you know, with two such people to lead the way, but she really does seem to admire Elizabeth. I must confess that I think her as delightful a creature as ever appeared in print, and how I shall be able to tolerate those who do not like her at least I do not know.” In a later letter she adds—“Fanny's praise is very gratifying. My hopes were tolerably strong of her, but nothing like a certainty. Her liking Darcy and Elizabeth is enough; she might hate all the others if she would.” This is as curious a piece of revelation as we know, and proves that the young woman who had just given so original a work to the world was in reality quite unaware of its real power, and had set her heart upon her hero and heroine like any schoolgirl. Our beloved Mr Collins, upon whom the spectator would be tempted to think a great deal of pains and some proportionate anxiety must have been expended, evidently goes for very little with his maker. It is her lovers she is thinking of, a commonplace pair enough, while we are full of her inimitable fools, who are not at all commonplace. This curious fact disorders our head a little, and makes us ponder and wonder whether our author is in reality the gentle cynic we have concluded her to be, or if she has produced all these marvels of selfish folly unawares, without knowing what she was doing, or meaning anything by it. Genius, however, goes a great deal deeper than conscious meaning, and has its own way, whatever may be the intentions of its owner; and we but smile at the novelist's strange delusion as we set aside Elizabeth and Darcy, the one a young woman very much addicted to making speeches, very pert often, fond of having the last word, and prone to hasty judgments, with really nothing but her prettiness and a certain sharp smartness of talk to recommend her; and the other a very ordinary young man, quite like hosts of other young men, with that appearance of outward pride and hauteur which is so captivating to the youthful feminine imagination, though it must be admitted that he possesses an extraordinary amount of candour and real humility of mind under this exterior. It is curious to realise what a shock it must have given to the feelings of the young novelist when she found how little her favourite pair had to do with the success of their own story, and how entirely her secondary characters, in their various and vivid originality, carried the day over her first.

'Sense and Sensibility', which was really the first of Miss Austen’s publications, as well as the first production of her youthful brain, has fewer salient points. There is nothing in it that can approach within a hundred miles of the perfection of Mr Collins. The Miss Steeles are simply vulgar and disagreeable, and we can scarcely be grateful for the vivid drawing of two persons whom we should be sorry ever to see again, and who really contribute nothing to our amusement, except so far as the fluttered sensibilities of the eldest in respect to “the Doctor” are concerned. No doubt the foolishness of Sir John Middleton, who is so much afraid of being alone that the addition of two people to the population of London is a matter of delight to him; and of his wife, whose folly is concentrated in adoration of her children; and Mrs Palmer, who laughs loudly at her husband's insolence, and calls heaven and earth to witness how droll he is,—are amusing enough in their way; but Marianne's sensibility is not amusing, and we find it utterly impossible to take any interest in her selfish and high-flown wretchedness. Elinore's sense and self-restraint, though so much superior in a moral point of view, are scarcely more enlivening; and the heroes are about as weak specimens of the genus hero as one could desire to see: that, however, would be immaterial but for the absence of the rich background with its amazing multiplicity of character; for Shakespeare himself cannot always confer interest upon his jeune premier, the first gentleman of the story. The same criticism may be applied to 'Mansfield Park', which is the least striking of the whole series, and though full of detached scenes, and still more of detached sentences, quite wonderful in their power of description, is dull and lengthy as a whole, and not agreeable.

But Miss Austen is herself again when she comes to the story of 'Emma', which, next to 'Pride and Prejudice', is, in our opinion, her best work. 'Emma' was the work of her mature mind. She was but one-and-twenty when she created Mr Collins, and surrounded the heroine, whom she regarded with a girl's sympathy with so many repulsive and odious, yet perfectly-depicted, characters. Perhaps there was something of the inexperience and ignorance of youth in this device—the natural impulse to exalt the favourite, and win all the more love for her by encircling her with people whom it was impossible to love. Our novelist had left her youth behind her, and her first home, and all the early conditions of her life, before Emma Woodhouse became her heroine; and there is a sweetness about this book which is not to be found in any of the others. There is scarcely one character in 'Pride and Prejudice' for whom we can feel any kindly sympathy, except, perhaps, Jane, the soft, pretty elder sister, who is little more than a shadow upon the full and vigorous landscape. But in 'Emma' there is nobody to be hated, which is a curious difference. Kindness has stole into the authoress's heart. The malicious, brilliant wit of youth has softened into a better understanding of the world. Mr Woodhouse is very trying in his invalidism, and we sympathise deeply with his visitors when the sweetbread and asparagus are sent away from their very lips as not cooked enough, and gruel, thin, but not too thin, is recommended in its place; but on the whole we like the courteous, kindly, troublesome old man: and Miss Bates, no doubt, is a person we would fly from in dismay did she live in our village; and had she belonged to the 'Pride and Prejudice' period, no doubt she would have been as detestable as she was amusing. But other lights have come to the maturer eyes, and the endless flutter of talk, the never-ending still-beginning monologue, the fussy, wordy, indiscreet, uninteresting old maid is lighted up with a soft halo from the heart within. Instead of impaling her on the end of her spear, like Mr Collins and Mrs Bennet, her author turns her outside in with an affectionate banter—a tender amusement which changes the whole aspect of the picture. It is not that the fun is less, or the keenness of insight into all the many manifestations of foolishness, but human sympathy has come in to sweeten the tale, and the brilliant intellect has found out, somehow, that all the laughable beings surrounding it—beings so amusingly diverse in their inanity and unreason—are all the same mortal creatures, with souls and hearts within them. How Miss Austen came to find this out, we cannot tell. But it is pleasant to see that she had made the discovery. In 'Emma' everything has a softer touch. The sun shines as it never shone over the Bennets. This difference of atmosphere, indeed, is one of the most remarkable points in the change. We suppose we are told sometimes that it was a fine day in 'Pride and Prejudice', but so far as our own perceptions go, the sky is very leaden, and there is little of the variety and vicissitude of nature in the monotonous landscape. We have a feeling that the Bennet girls were always muddy when they walked to Meriton, and that the wind, which blew in their faces and sometimes improved their complexions, was a damp ungenial sort of wind. But in 'Emma' the sun shines, and the playful soft breezes blow, and the heroine herself, with all her talents and quick-wittedness, is as absurd as heart could desire, and makes such mistakes as only a very clever girl, very entétée and addicted to her own opinion, very wilful, and unreasonable, and hasty, and charming, could be expected to make. Miss Austen no longer believes in her, or gives her all the honours of heroine, as she did to her Elizabeth, but laughs tenderly at her protégée, and takes pleasure in teasing her, and pointing out all her innocent mistakes: one after another she falls into them, and scrambles out, and falls once more—and is overwhelmed with distress, and hates herself, and dries her eyes, and takes the bit in her teeth and is off again. We do not wonder that Mr Knightley finds it a dangerous amusement to watch, and try to guide her in her vagaries; and no doubt he had a hard time of it when he had finally secured her, in that period that comes after Miss Austen gives her up to him, but, we don’t doubt, liked it all the same.

And it is impossible to conceive a more perfect piece of village geography, a scene more absolutely real. Highbury, with Ford's shop in the High Street, and Miss Bates's rooms opposite, the parlour on the first floor, with windows from which you can see all that is going on, and, indeed, call to your friends down below, and hold conversations with them. And the vicarage lane at one end of the town, which is muddy, and where the young vicar from his study can see the young ladies passing on their way to their cottage pensioners, and has time to get his hat and umbrella and join them as they come back. And Hartfield, with its pretty shrubberies, standing well out of the town, a dignified conclusion for the walks of the ladies, whom Mr Woodhouse is so glad to see; and Randalls further on, with its genial sanguine master, and the happy, quiet, middle-aged wife, who has been Emma's governess, and is still “poor Miss Taylor” to Emma's father. Nothing could be more easy than to make a map of it, with indications where the London road strikes off, and by which turning Frank Churchhill, on his tired horse, will come from Richmond. We know it as well as if we had lived there all our lives, and visited Miss Bates every other day.

Miss Austen's books did not secure her any sudden fame. They stole into notice so gradually and slowly, that even at her death they had not reached any great height of success. 'Northanger Abbey', perhaps her prettiest story, as a story, and 'Persuasion', which is very charming and full of delicate touches, though marked with the old imperfection which renders every character a fool except the heroic pair who hold their place in the foreground—were published only after her death, the MS. having been sold for ten pounds to a careless country bookseller, from whom it was repurchased after the others had risen into fame. We are told that at her death all they had produced of money was but seven hundred pounds, and but a moderate modicum of praise. We can- not say we are in the least surprised at this fact; it is, we think, much more surprising that they should at length have climbed into the high place they now hold. To the general public, which loves to sympathise with the people it meets in fiction, to cry with them, and rejoice with them, and take a real interest in all their concerns, it is scarcely to be expected that books so calm and cold and keen, and making so little claim upon their sympathy, would ever be popular. “One of the ablest men of my acquaintance,” says Mr Austen Leigh, “said in that kind of jest which has much earnest in it, that he had established it in his own mind as a new test of ability whether people could or could not appreciate Miss Austen's merits.” The standard is real enough. A certain amount of culture and force of observation must be presupposed in any real independent admiration of these books. They are not the kind of books which catch the popular fancy at once without pleasing the critic—a power sometimes possessed by very imperfect and unsatisfactory performances; neither do they belong to that highest class of all which takes every variety of imagination by storm, and steps into favour without any probation. They are rather of the class which attracts the connoisseur, which charms the critical and literary mind, and which, by dint of persistency and iteration, is carried by the superior rank of readers into a half-real half-fictitious universality of applause. Perhaps the effort has been more successful in the case of Miss Austen than it has been with any other writer. Her works have become classic, and it is now the duty of every student of recent English literature to be more or less acquainted with them. Authority was never better employed. “The best judges” have here, for once, done the office of an Academy, and laureated a writer whom the populace would not have been likely to laureate, but whom it has learned to recognise.

There is, however, one quaint instance of appreciation, recorded in the Memoir, which took place in her lifetime. The Prince-Regent admired Miss Austen's novels much, and sent her word through her doctor that she might go and see Carlton House with all its riches—a permission which we cannot but think must have been more honourable than delightful. She took the trouble to do it, however, and there met a Mr Clarke, librarian to his Royal Highness, who forthwith took her in hand. This gentleman, so far as can be judged by his letters, was a personage altogether after Miss Austen's heart, and who might have stepped out of one of her own books. He gives her permission unasked to dedicate one of her books to the Regent—a permission, by the way, which we do not clearly understand if she ever availed herself of; and, in addition, he proposes to her a subject for a book. “I also, dear madam,” writes this ingenious gentleman, “wished to be allowed to ask you to delineate in some future work the habits of life and character and enthusiasm of a clergyman who should pass his time between the metropolis and the country, who should be something like Beattie's minstrel—

'Silent when glad, affectionate though shy
And in his looks was most demurely sad;
And now he laughed aloud, though none knew why.’

Neither Goldsmith, nor La Fontaine in his ‘Tableau de Famille,” have, in my mind, quite delineated an English clergyman, at least of the present day – fond of and entirely engaged in literature, no man's enemy but his own. Pray, dear madam, think of these things.”

This tempting, not to say solemn, suggestion did not move the novelist, which must have seemed a strange fact to Mr Clarke. She answers him with admirable gravity, demurely setting herself forth as “the most unlearned and uninformed female who ever dared to be an authoress,” and consequently quite incapable of “drawing such a clergyman as you gave the sketch of. . . . Such a man's conversation,” she adds, “must at times be on subjects of science and philosophy, of which I know nothing, or at least be occasionally abundant in quotations and allusions which a woman who, like me, knows only her own mother tongue, and has read little in that, would be totally without the power of giving.” How Miss Austen must have chuckled secretly over this wonderful suggestion! how deeply tempted she must have been to transfer the librarian himself, if not his “enthusiastic clergyman,” to her canvas! But even this answer does not discourage Mr Clarke. Some time after he was appointed English secretary to Prince Leopold, who was then about to be married to the Princess Charlotte; and he does not lose a moment apparently in venturing a new suggestion, which was that “an historical romance illustrative of the august house of Cobourg would just now be very interesting.” Mr Collins himself could not have done better. His clever correspondent exults over him; she gives him the gravest answers, and draws her victim out. She is quite inferior to the undertaking, she tells him with comic composure. Mr Austen Leigh, however, does not seem to see the fun, but gravely comments upon it, observing that Mr Clarke should have recollected the warning of the wise man, “Force not the current of the river,” a conclusion scarcely less amusing than the preceding narrative. It appears, however, that this was by no means a singular occurrence. Her friends, who could see plainly that Jane Austen was very much the same as other people, and not a person to be any way afraid of, were so kind as to give her many hints. Here is a sketch found among her papers of the sort of work she ought to have written had she followed their admirable suggestions:—

“Plan of a novel according to hints from various quarters. The names of some of these advisers are written on the margin of the manuscript opposite to their respective suggestions.

“Heroine to be the daughter of a clergyman, who, after having lived much in the world, had retired from it, and settled on a curacy, with a very small portion of his own. The most excellent man that can be imagined; perfect in character, temper, and manner, without the smallest drawback or peculiarity to prevent his being the most delightful companion to his daughter from one year's end to the other. Heroine faultless in character, beautiful in person, and possessing every possible accomplishment. Book to open with father and daughter conversing in long speeches, elegant language, and a tone of high serious sentiment. The father induced, at his daughter's earnest request, to relate to her the past events of his life. Narrative to reach through the greater part of the first volume; as, besides all the circumstances of his attachment to her mother, and their marriage, it will comprehend his going to sea as chaplain to a distinguished naval character about the court, and his going afterwards to court himself, which involved him in many interesting situations, concluding with his opinion of the benefits of tithes being done away with. . . . From this outset the story will proceed, and contain a striking variety of adventures. Father an exemplary parish priest, and devoted to literature, but heroine and father never above a fortnight in one place—he being driven from his curacy by the vile arts of some totally unprincipled and heartless young man, desperately in love with the heroine, and pursuing her with unrelenting passion. No sooner settled in one country of Europe than they are compelled to quit it, and retire to another, always making new acquaintance, and always obliged to leave them. This will of course exhibit a wide variety of character. The scene will be for ever shifting from one set of people to another, but there will be no mixture,—all the good will be unexceptionable in every respect. There will be no foibles or weaknesses but with the wicked, who will be completely depraved and infamous – hardly a resemblance of humanity left in them. Early in her career the heroine must meet with the hero: all perfection, of course, and only prevented from paying his addresses to her by some excess of refinement. Wherever she goes somebody falls in love with her, and she receives repeated offers of marriage, which she refers wholly to her father, exceedingly angry that he should not be the first applied to. Often carried away by the anti-hero, but rescued either by her father or the hero. Often reduced to support herself and her father by her talents, and work for her bread; continually cheated and defrauded of her hire; worn down to a skeleton, and now and then starved to death. At last, hunted out of civilised society, denied the poor shelter of the humblest cottage, they are compelled to retreat into Kamskatcha, where the poor father, quite worn down, finding his end approaching, throws himself on the ground, and after four or five hours of tender advice and parental admonition to his miserable child, expires in a fine burst of literary enthusiasm, inter- mingled with invectives against the holders of tithes. Heroine inconsolable for some time, but afterwards crawls back towards her former country, having at least twenty narrow escapes of falling into the hands of anti-hero; and at last, in the very nick of time, turning a corner to avoid him, runs into the arms of the hero himself, who, having just shaken off the scruples which fettered him before, was at the very moment setting off in pursuit of her. The tenderest and completest éclaircissement takes place, and they are happily united. Throughout the whole work heroine to be in the most elegant society, and living in high style.”

Miss Mitford's literary fame stands upon a much slighter and less substantial basis than does that of Miss Austen. Indeed it is rather what she herself calls a literary life than any actual work which has made her so well known; and as a literary life, her modest, kindly, long career is remarkable enough. A variety of pleasant sketches—chief among which is her sketch of herself and her flowery cottage—and descriptions of the pretty, luxuriant, leafy landscape, in which all her little pictures are enclosed, are the things which occur to our mind when we meet with her name; yet this pleasant, tranquil paysagiste began her life by the tumultuous triumphs of a dramatic author, and had the curious sensation of seeing Covent Garden filled to the doors, “so immense a house that you might have walked over the heads in the pit,” to listen to her tragedies. It is a strange episode in the most tranquil of lives. Her first attempt was in a play called 'Julian,' which we are curtly informed was successful, but which was assailed by a storm of criticism and speedily withdrawn. Her second success she thus describes, with a moderation and calmness which is remarkable after the excitement of such a moment, to her mother. The family were in great straits by this time, caused by Dr Mitford's folly, and the success or failure of this play meant something like social life or death. The father and daughter were in town, trembling with a thousand apprehensions, up to the last moment; while the mother, not less anxious, waited in the pretty cottage in the wintry weather for the all-important news. The seriousness of the crisis, and the tender thoughtfulness of the writer, are shown on the very address of this letter. “Mrs Mitford—good news,” is written outside, that the very first glance might be reassuring:—

“I cannot suffer this parcel to go to you, my dearest mother, without writing a few lines to tell you of the complete success of my play. It was received, not merely with rapturous applause, but without the slightest symptom of disapprobation from beginning to end. We had not a single order in the house, so that from first to last the approbation was sincere and general. William Harness and Mr Talfourd are both quite satisfied with the whole affair, and my other friends are half-crazy. Mrs Trollope, between joy for my triumph and sympathy with the play, has cried herself half blind. I am, and have been, perfectly calm, and am merely tired with the great number of friends whom I have seen to-day. . . . God bless you, my dearest mother! Papa is quite well, and happier than you can imagine. He had really half a mind to go to you instead of writing, so much do both of us wish to share our happiness with you.”

“A real impression has been made, and a reputation of the highest order established,” she writes a little later to her friend Sir William Elford, complaining, however, playfully, that her second volume of “Our Village,” which had just been published, was likely to harm the tragedy, as “people will never allow anybody the power of doing two things well; and because it is admitted that I write playful prose, there be many who assume that I cannot write serious verse.” This is so true, that it is difficult even to imagine the comely face of our pleasant village historian growing pale with fright in the stage-box of a vast and crowded theatre, where “the white handkerchiefs are going continually,” and the vast audience weeps and thrills with tragic interest. The reader smiles, and feels disposed to doubt the narrative, even when it stands before him in all the integrity of print; for anything less tragic, less solemn, than the sweet-tempered round-about woman, to whom her flowers and her dogs and her village neighbours come so natural, could not be conceived. We do not recognise her in that grand accidental episode of her life, any more than we can sit down to read Foscari (which all the same is perfectly readable). It is only when she is back again among her green lanes, among her geraniums, that we can identify our friend. But with such surroundings we know no English writer who is more supreme in her gentle way. It is not a great way. There is no tragedy here, and such notes of pain as must come into every human strain, are struck so softly, and come so tenderly into the brighter measure, that they sound no harsher than a sigh. But this flowery, leafy, sunny Berks, with its streams and its woods, its cottages and its country-folks, its simple ways and rural quiet, where was there ever any English county more clearly put upon paper? How real and vivid was the impression it made (we remember) upon one little north-country imagination ever so many years ago! The scent of the violets, and the rustle of the great branched trees, and every detail of the landscape came before us as if we had been there—nay, more sweetly, more powerfully than if we had been there, as imagination is always more exquisite than fact. For that intense and well-remembered delight, it is fit that we should render Miss Mitford all the thanks that words can express. It was not perhaps so high an intellectual enjoyment as that which is given, to a mind capable of appreciating them, by Miss Austen’s wonderful pictures, yet the recollection is sweeter to the heart.

Nothing could be more unlike the calm existence of the author of 'Pride and Prejudice' than the anxious harassed life led by Mary Mitford. The fitful splendour which flickered about her youth had long disappeared. The little family, after various struggles to retain its position, had been driven out of the house which the father and mother had taken such pleasure in building, into a tiny cottage in a village street; and instead of the calm which so many people think—erroneously, in our opinion—to be essential for all mental work, it was among cares of the most depressing kind that Miss Mitford took up as a profession the work which she had fondly dallied with through all her earlier years. “I may in time make something of my poor, poor brains,” she cries, pathetically, after her first dramatic failure. “I am now chained to a desk eight, ten, twelve hours a-day at mere drudgery. All my thoughts of writing are for hard money. All my correspondence is on hard business. Oh, pity me! pity me! My very mind is sinking under the fatigue and anxiety. . . . My dear father,” she adds at a later period, with that pitiful endurance of the meanness of the men belonging to them, and anxious endeavours to give it the best possible aspect to the world, which some women are obliged to bear, “relying with a blessed sanguineness on my poor endeavours, has not, I believe, even inquired for a situation; and I do not press the matter, though I anxiously wish it, being willing to give one more trial to the theatre. If I could but get the assurance of earning for my dear father and mother a humble competence, I should be the happiest creature in the world. But for these dear ties I should never write another line, but go out in some situation as other destitute women do.” This was her encouragement, poor soul, in undertaking what she calls “the boldest attempt ever made by woman”—a grand historical tragedy on the subject of Charles I. and Cromwell, a work which, after costing her infinite pains, was considered dangerous by the Lord Chamberlain, who refused his licence for its representation. She was at this time some years over thirty, at the height of a woman’s powers, but not at the height of her hopes; for by that time life has generally begun to drag a little with the solitary. The only thing which mitigates our indignation against the father who, with “blessed sanguineness,” could thus put himself upon his child's shoulders to be supported is, that he and the tenderer, sweeter mother filled her life at least with domestic happiness. “I hope,” she adds, with quick compunction after the plaint we have just quoted, “there is no want of duty in my wishing him to contribute his efforts with mine to our support.” He was her first object all her life; and it is only by such a faint implied reproof as the above that she ever betrays to the outside world any sense of his sins against her. But her love for him was that of a mother rather than a daughter—an anxious, protecting, not unsuspicious affection. She writes to him with expressions of fondness which sound exaggerated, though they are apparently natural to her—but always with a latent sense that he is naughty, and that there will be various matters to forgive and forget when he comes back from his rovings. A strange picture! One can see the two women at home in their anxious consultations—the mother and daughter, who think there is nobody like him in the world, and yet lay their kind heads together and wonder what he may be about—how he may be squandering their substance, what new burdens he may bring back to be made the best of. Yet what a handsome, fine, whitehaired gentleman—a father to be proud of—does he appear in 'Our Village', half seen in the sanctuary of his study, a magistrate and authority! Such a half-conscious, dear deception is common enough among women whom the world thinks comfortably blind to all their idol's defects, not knowing, like a stupid world as it is, that it is their very keenness of sight which produces that mist of tender illusion thus hung up and held up to dazzle other eyes.

The success of the tragedies seems to have been a fitful and not very profitable kind of success; but 'Our Willage' went into fourteen editions in the course of a few years, and a fluctuating unsteady sort of prosperity visited the cottage. They set up a pony and chaise, and by times were in good spirits; but it does not seem that Miss Mitford was ever fully reconciled to that stern necessity of labour, which to some people in this world is so great a grievance, and to some so great a blessing. She had been brought up in wealth and ease, for one thing, and had the feeling upon her, however concealed, that the money which ought to have maintained herself and her family had been squandered. Besides, she was one of the Northumberland Mitfords, allied to very great people indeed; and though there is no appearance of any contempt for her craft or its professors naturally arising in her own mind, it must have been a little hard to struggle against her father's feelings on the subject—feelings which remind us of one or two of Mr Dickens's characters,—of the dignified Mr Turveydrop and of Mr Bray in 'Nicholas Nickleby.' “My father,” she writes, “very kind to me in many respects, very attentive if I’m ill, very solicitous that my garden should be nicely kept, that I should go out with him and be amused, is yet, so far as art, literature, and the drama are concerned, of a temper infinitely difficult to deal with. He hates and despises them and all their professors, looks on them with hatred and scorn, and is constantly taunting me with 'my friends' and 'my people,' as he calls them, reproaching me if I hold the slightest intercourse with either editor, artist, or actor, and treating with frank contempt every one not of a certain station in the county. . . . He ought to remember,” pleads the poor authoress, not without a certain feeling of caste in her own person, and not sure that, after all, he may be right and she is demeaning herself, “that it is not for my own pleasure, but from a sense of duty, that I have been thrown in the way of such persons; and he should allow for the natural sympathy of similar pursuits, and the natural wish to do the little that one so poor and so powerless can do to bring merit, and that of a very high order, into notice. It is one of the few alleviations of a destiny that is wearing down my health and mind and spirits and strength—a life spent in efforts beyond my powers, and which will end in the workhouse or in Bedlam as the body or mind shall sink first. He ought to feel this, but he does not.”

There are many of these melancholy half-complaints in the latter part of her, or rather of her father's, life. Her destiny hangs very heavily upon her. She was not born, she feels, for such a fate; neither, she thinks, with natural generalising, was any woman ever intended to support a family—forgetting, as was also quite natural, how many women do. She goes over a little list of literary women, in her sad moments, to prove this unsatisfactory theory. Mrs Hofland is ill, Mrs Hall is ill, Miss Landon dead, and so on through a melancholy catalogue. As the master of the house grew older and more infirm, life grew ever harder and harder in the cottage at Three Mile Cross. He who had never been considerate became exacting, and in his demands upon her for personal tendance, forgot that she had to be the breadwinner as well as the nurse; while she, poor soul, worn to death with long hours of reading to him, nursing him, watching his every want, felt guilty and wretched to the bottom of her heart that she could not at the same time work for him, and carry on a double labour. For his sake she had given up a prospect opened to her by the kindness of some distant relatives, who proposed to her to live with them and be their companion—“not a dependant, but a daughter.” They were people whom she liked and trusted, and the arrangement would have given her immediate ease and some permanent provision; but she gives it up with a sigh, in consideration of her father's comfort. “To have left him here would have been impossible,” she says; “and if Mr Ragget had (as I believe he would) given him a home at Odiam, the sacrifice of his old habits, his old friends, the blameless self-importance which results from his station as chairman of the Reading Bench, and his really influential position in the county, where we are much respected in spite of our poverty, would have been far too much to ask or to permit.” This possibility, accordingly, was given up; but as the weary years stole on, and the old man, whose comforts must not be infringed whatever happened, descended lower and lower into that feebleness of age in which even the generous and amiable become exacting without knowing it, heavier and heavier clouds stole over the devoted daughter, and her weariness—or perhaps the fact that her life by this time was cheered by female friends to whom she could utter her heart more freely—forces her into speech. “After all, a wretched life is mine,” she cries in her despair. “Health is gone; and if I can but last while my dear father requires me—if the little money we have can but last—then it would matter little how soon I too were released. . . . My life is only valuable, as being useful to him.” And then come heartrending letters to the faithful friend, Mr Harness, who lived to plan and partially edit these volumes, but who is dead since their publication. He was her trustee, and held in his hands the last remnant of her mother's fortune, and not very long before it had been necessary for her to write him a sharp, brief note, strangely concentrated in its pain and shame, begging him to receive no applications for any part of this money except such as came from herself. But when the last stage of this long struggle comes, the poor soul, who can see no future beyond her father's death, and cares for no provision, nor anticipates any want of one after that event, changes her tone; and she writes to him as follows, with a piteous pleading and remorseful self-accusation which goes to the reader's heart:—

“I have to entreat of you that you will suffer so much money as may be necessary to pay our debts to be taken from that in Mr Blandy's hands—say the two hundred pounds lately paid in. The necessity for this has arisen, partly from the infamous conduct of Messrs Finden, but chiefly from my dear father's state of health and spirits, which has made me little better than a nurse; and lastly, from my own want of strength, which has prevented my exerting myself as I ought to have done to remedy these disappointments. Nobody, to see me, would believe the wretched state of my health. Could you know all I have to undergo and suffer, you would rather wonder that I am alive, than that (joined to all I have to do with my dear father—reading to him, waiting upon him, playing at cribbage with him, and bearing, alone, the depression of a man once so strong and so active, and now so feeble)—you would rather wonder that I have lived through this winter, than that I have failed to provide the means of support for our little household.

“I am, however, rather better now, and feel that, if relieved from this debt, which weighs me down, I shall (as I have told my dear father that I must) rather seem to neglect him in the minor points of reading to him, &c., than again fail in working at my desk. Be assured that if you allow me to go to my writing with a clear mind, I shall not again be found wanting. It has been all my fault now, and if that fault be visited upon my father's white head, and he be sent to jail for my omissions, I should certainly not long remain to grieve over my sin, for such it is. It is a great trial, for my father has never, for the last four years, been two months without some attack of immediate danger, and the nursing and attending him are in themselves almost more than can be done by a person whose own state of health involves constant attention, and leaves her well-nigh exhausted and unnerved in mind and body. But I see now that a portion of the more fatiguing part of this attendance (say the reading aloud) must be relinquished, and, however grievous, it shall be so, for the more stringent duty of earning our daily bread. I will do this, and you, I am sure, will enable me to go with a free mind to my task. I am sure that you will do so. It would be a most false and mistaken friendship for me which should induce you to hesitate, for my very heart would be broken if aught should befall his grey hairs. . . .

“My dear father has, years ago, been improvident; he still is irritable and difficult to live with; but he is a person of a thousand virtues—honest, faithful, just, and true, and kind. There are very, very few half so good in this mixed world. It is my fault that this money is needed—entirely my fault; and, if it be withheld, I am well assured of the consequences to both: law proceedings will be commenced; my dear father will be overthrown mind and body, and I shall never know another happy hour. I feel after this that you will not refuse me the kindness that I ask.”

This letter, dated in July 1841, was followed in about six months by another in a similar strain:—

“I sit down with inexpressible reluctance to write to you, my ever dear and kind friend, because I well know that you will blame me for the occasion; but it must be said, and I can only entreat your indulgence and your sympathy. My poor father has passed this winter in a miserable state of health and spirits. His eyesight fails him now so completely that he cannot even read the leading articles in the newspapers. Accordingly, I have not only every day gone through the daily paper, debates and all, which forms a sort of necessity to one who has so long taken an interest in everything that passes, but, after that, I have read to him from dark till bedtime, and then have often (generally) sat at his bedside almost till morning, sometimes reading, sometimes answering letters as he slept, expecting the terrible attacks of cramp, three or four of a night, during which he gets out of bed to walk the room, unable to get in again without my assistance. I have been left no time for composition—neither time nor heart—so that we have spent money without earning any.

“What I have to ask of you, then, is to authorise Mr Blandy to withdraw sufficient money to set us clear with the world, with a few pounds to start with, and then I must prefer the greater duty to the less. I must so far neglect my dear father as to gain time for writing what may support us. The season is coming on when he will be able to sit in the garden, and perhaps to see a few friends of an afternoon, and then this incessant reading will be less necessary to him. At all events, the thing must be done, and shall. It was a great weakness in me, a self-indulgence, not to do so before, for the fault is entirely mine. I believe, when these debts are paid, his own spirits will lose that terrible depression, broken only by excessive irritability, which has rendered this winter a scene of misery to himself and a trial to me.

“Do not fancy, my dear friend, that I cast the slightest blame on my dear father. The dejection and the violence belong to disease fully as much as any other symptom. If anybody be to blame, I am the person, for not having taken care that he should have no anxiety—nothing but age and infirmity—to bear. God forgive me for my want of energy! for suffering myself to be wholly engrossed by the easier duty of reading to him! I will not do so again. Once a-week he goes into Reading to the bench, and then he rallies, and nobody seeing him then could imagine what the trial is at home; and with nobody but myself, it has been some excuse for getting through the day and the night as best I could; but it shall be so no longer.

“Heaven bless you! do not refuse me this most urgent prayer, and do not think worse of me than you can help.”

When the life of this man, who for so many years has been the tyrant and intolerable burden of his daughter's existence, comes to an end, the reader is disposed to turn away impatiently from her sorrow, and to feel a certain impulse of contradiction when among her tears she assures her friends that he must be happy, and that never man had more humble reason to anticipate heaven. If a man may be so selfish, so cruel, so devoid of natural justice or compassion, and yet be sure of adoring love all his life and heaven at the end, what meaning is there in the distinction between right and wrong? we ask ourselves. To Mr Harness, at least, there must have been a fierce and fine satisfaction in thus at last revealing to the world what manner of man he really was whom Mary Mitford made an idol of, and of whom she has left so many fond pictures that we, deceived, might have admired him too. When he was gone she was very sad, as may be supposed: but gradually recovered out of her sadness and took comfort in her friends, and found at last, after the long struggles of life, a peaceful evening, no longer worn with overwork, or filled with petty anxieties. The book called 'Recollections of a Literary Life,' which is not, so to speak, a book at all, but only a collection of her favourite scraps of poetry, from Percy's ballads down to sundry contemporary poets whom few people, we daresay, ever heard of, was put together in this time of rest. The book is a kind of an imposition to be given to the world under such a title, it must be allowed, but it is full of the most tender, charming little bits of autobiography and a certain serene sabbatical calm. She tells us how she goes out “almost daily” to “the charming green lane—the grassy, turfy, shady lane of which I have before made mention,” attended by her little dog Fanchon, and her favourite little maid, with her books and writing-case. There, on “a certain green hillock, under down-hanging elms, . . . where we have partly found, partly scraped out for ourselves, a turfy seat and turfy table redolent of wild thyme, and a thousand fairy flowers, delicious in its coolness, its fragrance, and its repose,” the genial, tender old woman placed herself, undisturbed, as it was meet she should be, by any care or trouble, taking the full enjoyment of the country so dear to her, and of the summer skies and summer air, and all the greenness that she loved; with her favourite poets by her side, and the pen which she had no longer any need to ply as a drudge, and which she loved too, dearly, when she ceased to be its vassal. This last picture, drawn by her own hand, is the most pleasant conclusion that could be put to the much-troubled, much-toiling life. New ties she was too old to form, and there was no child to love her as she had loved; but yet in a serene quiet, as of the evening, glad of the ease, and the stillness, and the dews; glad too, perhaps, that all was so near over, and night at hand, and sleep—the weary soul rests and muses and smiles upon the world which has not given her much, and yet is full of friends to her. After some fifteen years of this soft, cheerful solitude, she died, sixty-six years old, without further pang or grief, with kind people about her, and servants who loved her; but with everything that had been her very own gone before her into the other world.

We do not attempt to make any comparison between these two lives, nor are the two minds to be compared. Miss Austen was by much the greater artist, but the sweetness of the atmosphere about her humble contemporary was far above anything possible to the great novelist. In presence of the one we admire and wonder, watching the perfect work that by means so insignificant grows under her hands; while with the other we do little more than breathe the fresh air and the flowers, and identify one little spot of actual soil not created, but described. Yet the two figures thus accidentally placed together—unlike in mind and in fortune, yet so like in some points of fact—cast a certain light upon each other, standing up each under “the little span of sky and little lot of stars” that belongs to her by nature; women false to no instinct of womankind, as modest, as gentle, as little obtrusive as the humblest housewife. Let us hope that their portraits thus simultaneously reproduced may do something towards restoring the ancient standard which journalists tell us is so much altered in these days; or may at least show that the possibility of work for women is not a thing of to-day, but had been found, and well done, with little fuss but tolerable success, before any of the present agitators of that much-discussed subject were born to throw light upon an ignorant world.

Miss Austen e Miss Mitford

Blackwood's Edinburgh Magazine
No. DCLIII, Vol. CVII, March 1870, pp. 290-313

[di Margaret Oliphant]



All'inizio di questo secolo, due giovani donne i cui nomi sono adesso familiari ai lettori inglesi quanto i più insigni, si stavano facendo conoscere nei loro ambienti sociali, proprio nel cuore di tutta la quiete e il decoro della piccola aristocrazia di campagna. Entrambe appartenevano a quella classe di persone di buona famiglia di origine clericale, che è in un certo senso quella più piacevole da frequentare nella limitata gerarchia della vita di campagna. Erano di nascita e parentele giuste, con una posizione modesta che nemmeno la povertà avrebbe potuto compromettere seriamente, insieme all'abitudine di frequentare fin dall'infanzia persone distinte ed eminenti, e la consapevolezza di condividere ampiamente la vita della parte più elevata della società, data dal fatto di avere parentele e amicizie che rivestivano in essa un ruolo effettivo. Nessun processo educativo è più efficace di questo semplice fatto, e Jane Austen e Mary Mitford erano entrambe inserite in questo ambito. Avevano avuto entrambe una buona istruzione, secondo i dettami del tempo, anche se è probabile che nessuna delle due avrebbe superato l'esame per frequentare un college femminile, o avrebbe avuto la più remota possibilità con una università; ed è di conforto rendersi conto, dalla luce che un piccolo lampo di genio gettava qui e là sul volto della nazione, che donne colte e raffinate al massimo grado sono esistite per generazioni prima che si pensasse a istituire college per signorine, nonostante il biasimo universale rivolto ai vecchi canoni di istruzione delle donne. Miss Austen era una ragazzina nella canonica di Steventon, nello Hertfordshire, quando la madre di Miss Mitford viveva nella vicina canonica di Ashe. Tra loro ci fu quindi anche un collegamento di tipo locale. I Mitford erano una famiglia di rango superiore, che vantava parentele più alte riguardanti entrambi i coniugi; ma gli Austen erano di discendenza irreprensibile, con rami collaterali che accrescevano di continuo l'importanza del germoglio originario, aggiungendo altri nomi e nuove proprietà all'affetto tra i membri della benestante e numerosa casata. Col tempo essa divenne una sorta di clan, cosa che non accade di rado nella seconda o terza generazione dei discendenti di una famiglia degna di nota. Austen, Leigh e Knight, tutti originariamente Austen, contavano talmente tanti fratelli e sorelle, cugini, zii e nipoti, che la frequentazione di altri divenne quasi non necessaria per la prolifica casata. I Mitford erano diversi; le loro parentele erano di alto grado e lontane, da incontrare di tanto in tanto in una splendida escursione da reputare come una data memorabile della vita; e la loro era l'esistenza molto solida e intensa di una piccola famiglia nella quale si viveva l'uno per l'altro, e che rivelava quell'amore estatico e adorante che è così difficile capire per la parte di mondo più parca, e che gli altri sono così pronti a irridere.

L'istruzione delle due giovinette di genio fu dunque diversa. Jane Austen diventò donna in una garbata oscurità, una delle tante - la sua esistenza individuale sommersa dalle esigenze più vistose dei fratelli, la cui strada nel mondo è soggetta a molte più attenzioni; tutti pensavano alla sistemazione dei figli maschi, ai loro successi a Oxford, alla loro carriera in Marina, ai primi incarichi religiosi e all'ammontare dei premi navali. Jane, è evidente, non creò mai problemi a nessuno. Anche la sorella maggiore, Cassandra, alla quale era particolarmente affezionata, ebbe una storia che deve aver fatto fremere la tranquilla canonica. Era fidanzata con un innamorato povero, che andò nelle Indie occidentali per cercare fortuna - "per fare di una corona una sterlina", (1) e lì morì. Senza dubbio la virginale vedova, che gli rimase fedele per tutta la vita, riempì tutti gli spazi vuoti lasciati dai ragazzi nel tenero cuore della canonica di Steventon, e Jane, bella, vivace e dolce, con nessuna storia, nessun dolore, nessun amore sfortunato o situazione precaria a fornire alle sue vicende un interesse fittizio, in quella casa piena d'affetto era solo Jane, una ragazza vivace e dallo sguardo brillante, una delle creature nate evidentemente per sposarsi e illuminare qualche un'altra casa. Nulla può essere più spassoso e attraente delle rapide occhiate a questa ragazza, per quanto brevi e lievi siano, nella biografia molto elaborata ed abbellita scritta dal nipote Mr Austen Leigh. In verità non ha alcun diritto a essere chiamata una biografia, e se l'autore non fosse così franco e umile nella sua consapevolezza dei fatti, il critico potrebbe essere tentato di esprimere quei giudizi stereotipati sugli errori comuni nel confezionare libri. Ma Mr Austen Leigh è consapevole delle sue imperfezioni, e ci disarma. Quello che fa è descriverci in modo un po' eccessivo la casa in cui lei visse, con i caprifogli e le rose che si arrampicano sulle finestre, e, mentre guardiamo, qualcosa come un'ombra graziosa attraversa la tenda, un volto piacevole guarda fuori, e dentro si sente cantare una voce senza pretese. Tutto qui: occhi castani e bruni riccioli naturali - guance paffute, un po' troppo paffute, ma accese dal colore dolce e chiaro della salute e della giovinezza - una figura "piuttosto alta e snella", un "passo leggero e fermo". (2) Non solo Jane Austen, ma moltissime donne leggiadre come lei, avrebbero potuto essere ritratte così. Lei faceva lunghe passeggiate con Cassandra, talvolta con i pattens, (3) tra le siepi doppie attraverso i viottoli erbosi dell'Hertfordshire. (4) La madre riteneva che se Cassandra fosse stata condannata alla decapitazione, Jane si sarebbe offerta di condividere quella punizione, e dopo Cassandra sembra che fossero i marinai della famiglia a essere cari al suo cuore. Amava sapere tutto dei vicini, ascoltarne i pettegolezzi e osservare i loro comportamenti, e riderne garbatamente, con quelle delicate prese in giro di cui la gente un po' ottusa non si accorge e non capisce. Era esperta nei lavori di cucito, bravissima col raso, e donava alle amiche dei graziosi regali adatti a una fatata donna di casa: porta aghi con dei versi in minuscole tasche - e non temeva di passare una giornata intera, come dovevano fare talvolta le signorine di campagna, su qualche lavoro di sartoria, accompagnato da allegre chiacchierate. Che piacevole quadretto! Leggeva anche, qualunque cosa, con il naturale e universale appetito di una giovane donna, e deliziava gli occhi ed era cara al cuore di tutti gli Austen, di tutti i Leigh e di tutta Steventon. Una volta trascorsi gli anni, quando questa dolce giovinetta divenne zia Jane, il cambio fu talmente sommesso e delicato da non essere quasi avvertito. Metteva una cuffia sui graziosi riccioli bruni - non che ebbe molte occasioni per farlo, poiché la sua amabile vita durò in tutto quarant'anni, e quegli occhi splendenti animati dalla dolce serenità della fanciullezza non divennero vecchi. Ma in gioventù e nella maturità fu in egual misura protetta dal mondo esterno da schiere di congiunti, chiamata solo con appellativi affettuosi - sorella, figlia, zia - e per tutta la vita circondata da ogni genere di amici, con nessun altro stimolo che scendere dal suo piedistallo e spingersi nella dura arena in cui lottano il grande successo e la sconfitta, salvo quel pungolo del genio che è come la linfa degli alberi, o il gorgogliare dell'acqua alla sorgente, e che in qualche modo trova comunque espressione nello spumeggiare, nel germogliare o nel cantare.

Mary Mitford era molto diversa. Era l'unica figlia, la pupilla degli occhi del padre e della madre - infinitamente precoce, e incoraggiata nella sua precocità - considerata dalle due persone che l'avevano generata e l'ammiravano senza riserve come un idolo da venerare, un oracolo le cui parole erano quasi ispirate. La sua istruzione fu la migliore che le potessero fornire, relativamente alle normali regole. Fu mandata in una scuola di Londra, e incoraggiata in ogni tentativo di distinguersi che potesse venire in mente a una scolara ambiziosa, e nel mezzo delle sue piccole lotte e successi ci sembra di vederla nella sua aula mentre scrive lettere come quelle che una amica attempata potrebbe aver scritto ai suoi "cari tesori", ovvero il padre e la madre, dando la stura alle sue giovanili opinioni, e fornendo consigli nel più sorprendente dei modi. A quel tempo i Mitford erano ricchi, o almeno non avevano ancora abbandonato completamente le abitudini e le sensazioni della ricchezza, e la figlia faceva e imparava tutto ciò che fosse ritenuto giusto per una giovane donna di buona famiglia. E l'assoluta libertà nei rapporti tra lei e i genitori, unita senza dubbio a una certa fiducia giovanile nelle proprie facoltà di giudizio e nel proprio buonsenso, fornivano una curiosa indipendenza e un'aria di maturità a ciò che diceva. A quindici anni dichiara la propria preferenza per la traduzione di Omero di Pope rispetto a quella di Dryden, con tutta l'energia e la forza della sua età. "Dryden ama talmente le terzine e i versi alessandrini, che è molto più pesante da leggere; e anche se è ritenuto un versificatore più armonioso di Pope, alcuni dei suoi versi", dice la giovane critica, "sono così trascurati che non mi dispiace di finirli [...] Adesso sto leggendo quella bellissima opera di Metastasio, «Temistocle», e una volta finita, leggero la «Gerusalemme liberata» di Tasso", aggiunge. "Dovreste adorare Metastasio, mio dolce Tod!" (5) (uno dei nomi che dava al padre). "Sono molto lusingata, miei carissimi", scrive più tardi, a entrambi i genitori, "per gli elogi che avete tributato alla mia ultima lettera, anche se non sono tanto vanitosa da pensare di meritarli. È sempre stata la mia ambizione quella di scrivere come i miei carissimi, anche se temo che non arriverò mai al loro stile." (6)

Questa amabile, baldanzosa, affettuosa, calorosa e disinvolta ragazza, che si avvia così nel mondo con molti dei difetti della pericolosa posizione di figlia unica, era nata scrittrice di lettere. Per mezzo secolo a venire continuò a esternare il proprio avventato e precipitoso giudizio, con opinioni talvolta attendibili, talvolta superficiali, con eccessi di affetto esagerato principalmente rivolti al padre, al quale continuò a rivolgersi, fino a quando lui morì, nello stesso modo poco appropriato. Era il suo "dolce Tod", il "carissimo adorato", il "bimbetto", il destinatario di moltissimi buoni consigli, e di tanto in tanto di qualche ammonimento, ma sempre oggetto di un affetto prorompente, che anche a quindici anni doveva celare un inconsapevole quasi-oltraggio. Le sue lettere sono spesso divertenti, e sono il genere di lettura che piace a molte persone; ma ci chiediamo se, dopo tutto, sia giusto, verso una morta, mettere a nudo tutte le sue piccole vanità, la presunzione, i giudizi affrettati, le oscillazioni da una fantasia all'altra, e le disgrazie che hanno dato forma e colore a tutta la sua vita. Nel dire ciò, non intendiamo affermare che una tale raccolta di lettere non doveva essere data alle stampe. Il pubblico va divertito a ogni costo, e possiamo ben immaginare quale tentazione siano state queste lettere per un esecutore testamentario. Eppure il lettore non può che restare colpito dal curioso svantaggio di cominciare con ciò che della povera Miss Mitford dice la sua penna faconda, in confronto con la donna più riservata il cui nome abbiamo associato a lei. Si è affermato così spesso che la capacità di scrivere lettere è un dono speciale, e uno dei più affascinanti talenti letterari, che sembra inutile dire altro circa un argomento così scontato. Se fosse possibile mettere le reali emozioni di una vita nelle lettere che riempiono i tre volumi che abbiamo di fronte, non c'è dubbio che sarebbero di enorme interesse per tutti i lettori. Ma ciò, lo sappiamo bene, è impossibile, poiché forse nessun uomo e nessuna donna ha mai scritto in vita sua più di una dozzina di lettere ispirate pienamente da qualche impetuoso sentimento reale. Miss Mitford ci ha raccontato moltissimo circa la sua vita nel modo più piacevole negli spezzoni di autobiografia sparsi nei suoi lavori, e l'interesse principale delle sue lettere consiste nelle altre rivelazioni che contengono sulla sua storia familiare. Per quanto concerne altre cose non sono degne di nota. Senza dubbio qua e là ricorrono nomi importanti, ma le persone più famose tra i suoi corrispondenti (con l'eccezione di Mrs Barrett Browning, della quale divenne amica intima nell'ultima parte della sua vita), erano Haydon, il pittore, e Charles Kemble. (7) E tutto ciò che ha da dire su altri è il suo giudizio entusiasta del momento: l'ammirazione femminile per la mente sottile e la naturale eloquenza di Whitbread, (8) la tiepida ammirazione per Walter Scott, i frammenti di banale pettegolezzo letterario circa Moore e Byron. Una spruzzata di nomi famosi non basta per dare a una lunga serie di lettere private un qualche titolo a essere considerate un contributo alla storia letteraria del tempo. Quale signorina intelligente dei nostri giorni, o di qualsiasi altro periodo, non sarebbe in grado di scrivere ai suoi corrispondenti qualcosa come: "Avete letto la vita di Nelson di Southey? [...] È un'opera che vi raccomando come una delle migliori biografie che abbia mai letto." (9) O ancora: "Non riesco a leggere le opere di Miss Edgeworth senza trovare una straordinaria prevalenza della testa sul cuore. [...] Sono completamente d'accordo con voi nell'attribuire le parti più noiose delle sue opere al padre così prosaico." (10) O ancora: "Avete letto l'ode di Lord Byron? e non siete rimasta scossa dalla dottrina suicida che inculca? Finirà lui stesso in quel modo per stanchezza della vita. Ma il vero coraggio conduce a una fine diversa." (11) Tutto ciò non fornisce alcuna informazione su Southey o Byron o gli Edgeworth, e non c'è sicuramente nulla in questi commenti che possa meritare la dignità della stampa.

I due libri dai quali dobbiamo trarre qualsiasi nuovo squarcio di luce che possano contenere, riguardo a due donne che vantano un particolare diritto all'interesse del loro paese, non hanno da questo punto di vista una solida raison d'être, visto che non pretendono di contenere molte informazioni per noi nuove. Ma forniscono l'opportunità per riportare alla mente in un caso una serie di lavori che hanno trovato posto tra i classici inglesi, e nell'altro una gran quantità di scrittura geniale e piacevole, quei bozzetti rurali brillanti e gioiosi di uno stato di cose che ogni giorno che passa sta scomparendo, e presto potrebbe appartenere solo alla storia. Miss Mitford non ha diritto a essere messa allo stesso livello di Miss Austen, eppure nei suoi scritti ci sono caratteristiche superiori a quelle di Miss Austen, un'ampiezza e un'atmosfera impossibili alla scrittrice maggiore. Una ammette il vasto mondo che la circonda, anche se lo descrive solo nella porzione limitata del "Nostro Villaggio", un mondo pieno di classi diverse, di ricchi e poveri, di umili e insigni, mentre l'altra si limita a una classe che conosce perfettamente, rappresentata con una precisione straordinaria, che non si sa se definire caparbietà o modestia, in alto e in basso. Lady Catherine de Bourgh e la governante di Pemberley, personaggi che rappresentano il massimo dell'alto e del basso, sono l'unica eccezione che Miss Austen si permette rispetto alla classe dei piccoli proprietari di campagna, mentre l'animo più esteso di Miss Mitford inserisce i Joe, le Polly le Harriet della campagna, e rende i loro corteggiamenti e le loro gelosie piacevoli come se si trattasse di dame e gentiluomini molto raffinati. Certo, le dame e i gentiluomini di Miss Austen sono di rado raffinati, ma stanno tutti nello stesso tipo di casa e nello stesso tipo di ambiente. La loro povertà, se c'è, deriva da qualcosa di signorile, un vincolo sulla proprietà, o la morte prematura di un padre che non gli permette di provvedere in modo adeguato alle sue amate e istruite figlie. La negligenza che lascia la delicata eroina senza un cavallo da montare, o il danno che deriva dal fatto che è costretta a viaggiare senza una domestica, sono le cose peggiori che accadono. Se non fosse che la classe alla quale si limita è quella che conosce in modo approfondito e completo, potremmo considerare, come abbiamo detto, un elemento di modestia da parte di Miss Austen il fatto di rinunciare a luci e ombre più decise, ma forse sarebbe meglio dire che era scrupolosa nella sua determinazione a descrivere solo ciò che conosceva, e che la natura aiuta la regola in questa curiosa limitazione. Di per sé, tuttavia, ciò getta una certa luce sul suo carattere, che non è semplicemente quello che appare a prima vista, ma è colmo di una sottile energia, di acume, finezza e riserbo, un carattere nient'affatto raro in donne di buona cultura, specialmente nell'isolamento della campagna, dove qualità del genere è molto probabile che siano sottovalutate o fraintese.

Mr Austen Leigh, senza volerlo, fa emergere dalla sua fioca lanterna un raggio di luce che illumina la raffinata vena di cinismo femminile che pervade la mente della zia. È qualcosa del tutto diverso dalla rude e brutale caratteristica maschile che porta lo stesso nome. È la delicata e silenziosa incredulità di uno spettatore che deve osservare una gran quantità di cose senza mostrare alcun turbamento esteriore, e che ha imparato ad abbandonare ogni classificazione morale di peccati sociali, e a collocarli invece al livello di assurdità. Miss Austen non si sorprende, non si offende, men che meno inorridisce o s'indigna, se i suoi personaggi rivelano un carattere volgare o meschino, se rendono evidente come siano egoisti e presuntuosi, o anche quando si lasciano andare a quelle crudeltà sociali di cui si rendono colpevoli così spesso gli egoisti e gli sciocchi, non senza volerlo, ma senza la capacità di rendersi conto del dolore che stanno infliggendo. Lei sta a guardare, si concede un sommesso mezzo sorriso, e racconta la storia con uno squisito senso del ridicolo, e con uno sferzante disprezzo, sia pure espresso sottovoce, per gli attori della vicenda. Simpatizza con chi soffre, ma non si può dire che sia davvero dispiaciuta per loro; li coinvolge inconsapevolmente nella sua percezione del sottinteso divertimento della scena, insieme a un sottile disdegno circa la possibilità che la meschinità, la follia e la stupidità possano davvero ferire una creatura razionale. Lo stato d'animo è squisitamente femminile, e lo si può facilmente riconoscere nelle conoscenze personali della maggior parte delle persone. È il risultato naturale della costante osservazione, sebbene probabilmente del tutto inconsapevole, nella quale una giovane donna, con nessuno scopo effettivo a occuparla, trascorre senza rendersene conto così tanto del suo tempo e della sua giovinezza. Senza dubbio conferenze o balli, o qualsiasi interesse fuori casa, interferisce con questo addestramento involontario, ma distrazioni del genere erano rare al tempo di Miss Austen. Un certo ragionevole dubbio che ci sia qualche creatura umana che fa del bene a un'altra, che esista una qualche influenza che possa vincere quelle abitudini, atteggiamenti e stati d'animo che chi osserva vede essere più ostinati della vita stessa, la sensazione che nulla si faccia se non stare a guardare, forse dire di tanto in tanto una parola gentile, fare del proprio meglio in pratica e in teoria, sorridere e alzare le mani chiedendosi perché mai le creature umane siano così sciocche, tali sono le fondamenta sulle quali è costruito il cinismo femminile che attribuiamo a Miss Austen. Esso comprende molto di amabile, ed è pieno di tolleranza e pazienza, e di quella consuetudine a tenere conto di coloro che sono in fondo a ogni carità umana. Eppure non si tratta di carità, ed è un'indulgenza che non ha nulla della dolcezza che deriva da quella che è la più elevata delle grazie cristiane. Non c'è un totale disprezzo, ma solo un lieve tono di generale incredulità, divertimento, non piacere, per tutte quelle comiche stravaganze dell'umanità così bizzarre da osservare non appena le si scinde da qualsiasi rigido livello di giusto o sbagliato. Miss Austen non giudica gli uomini e le donne che raduna intono a sé. Non rivolge loro delle critiche per correggerne i modi; nessuna autorità l'ha nominata custode dei fratelli. Ha solo la capacità di vederli intorno a sé come se fossero delle statue, ne individua tutte le assurdità, li mette bonariamente in ridicolo e sorride sotto i baffi senza lasciarsi andare a indecorose risate. Solo in un caso, per quanto siamo in grado di rammentare, nel personaggio di Miss Bates in "Emma", va oltre, e sfiora la regione di sentimenti più elevati comprendendo la naturale eccellenza che si cela dietro a una ridicola apparenza. È un tocco leggero, ma è quanto basta per mostrare come fosse capace di tenerezza verso chi era oggetto della sua delicata ilarità - una capacità che trasforma quella ilarità in qualcosa di totalmente diverso dalla pacata derisione con la quale giudica il mondo in generale. In breve, dell'umanità come massa non ha una grande stima, Ci sono qui e là poche persone piacevoli a redimerla, e ogni tanto qualche vecchia signora, o nello sfondo una coppia di mezza età non egoista, né volgare, né pretenziosa. Ma c'è di gran lunga più divertimento ad aggirarsi tra i mediocri, e di conseguenza lei è incline a occuparsi di essi.

Abbiamo detto che Mr Austen Leigh getta una luce un po' troppo debole su questo aspetto del carattere della grande romanziera. Nella quasi unica descrizione della sua giovinezza che è in grado di fornirci, ci parla di "un vecchio quaderno di appunti contenente alcuni racconti", saggi giovanili di composizione, che erano "generalmente intese come narrazioni piene di assurdità". Il primo libro lo scrisse quando aveva vent'anni, cosicché è un po' difficile capire esattamente che cosa intende il biografo quando parla di un periodo in cui lei era "solo una ragazza". Ma continua informandoci di "un altro passaggio del suo sviluppo, durante il quale produsse alcune storie non senza meriti, ma che lei non considerò mai degne di pubblicazione. Invece di presentare copie fedeli della natura", aggiunge, "questi racconti erano generalmente parodie, che mettevano in ridicolo gli avvenimenti improbabili e i sentimenti esagerati nei quali si era imbattuta in romanzi scioccamente sentimentali." Un tale inizio non è senza significato. Una ragazza che ridicolizza eventi improbabili e sentimenti esagerati a un'età tra i sedici e i diciassette anni, deve avere già iniziato a imparare la lezione congeniale al suo temperamento, e cominciato quella divertente, neutra, acuta e imparziale ispezione del mondo come qualcosa di alieno da sé, che non richiede un eccesso di simpatia, ovvero la caratteristica di tutte i lavori della sua vita. (12)

Non si deve però supporre che il nostro giudizio su Miss Austen o sulle sue opere sia sminuito da queste osservazioni sul suo carattere. Un delicato entusiasmo poetico per le sue creature letterarie, il dar loro credito, poteva anche essere un sentimento per il quale avremmo avuto maggiore simpatia. per quanto appaia più naturale e congeniale alle iniziali riflessioni della giovinezza. Ma sfortunatamente l'entusiasmo ha una forte tendenza a rendersi ridicolo, nelle sue manifestazioni più giovanili, e non poteva avere posto nella produzione di un libro come "Orgoglio e pregiudizio", o nelle incantevoli e brillanti pagine di "Emma". Nessuno, se non una mente con un temperamento così sottile, delicato e speculativo, avrebbe potuto presentarci immagini che sono insieme così raffinate e così taglienti, così dolcemente femminili e garbate e così spietatamente vere.

Se il contrasto è un espediente per far emergere per intero la forza di un carattere individuale, nulla potrebbe essere più efficace che mettere Mary Mitford a fianco di Jane Austen. La ragazza grassa, sfuggente e rotondetta, che nella sua scuola londinese vince premi, chiacchiera con i suoi "cari tesori" e dà libero sfogo a ogni suo sentimento e qualità con un po' di esagerazione e con una estremamente deliziosa mancanza di umorismo, mentre la graziosa giovinetta del vicariato di Steventon cominciava a scrivere i suoi romanzi, era tanto piena di entusiasmo quanto l'altra ne era priva. Ma allora il suo entusiasmo comprendeva tutto, con una mancanza di senso delle proporzioni divertente quanto la sua totale mancanza di una qualsiasi consapevolezza di quanto ciò fosse ridicolo. Il padre era il suo "tesoro", ma lo stesso era il suo cane e il suo gufo, e una molteplicità di altri animali domestici. Ritiene che Whitbread, visto in un incontro pubblico, sia "squisitamente attraente - una figura estremamente elegante", dice la focosa ragazza, "e con una voce che potrei ascoltare con trasporto anche se parlasse una lingua sconosciuta!" (13) La poesia "Il piacere dell'amicizia", dell'amica Miss Rowden, la trova all'altezza "di opere famose sulla «Memoria» e la «Speranza»", (14) e le sue descrizioni sono, ritiene, "squisitamente belle". (15) Qualsiasi cosa le piaccia diventa per lei all'istante bellissima. Ai suoi occhi i poeti sono affascinanti. Il padre che aveva rovinato tutte le sue prospettive terrene, e fatto di lei una sgobbona letteraria per tutta la sua maturità di donna, continuò a ricevere la stessa adorante ammirazione e lo stesso amore anche dopo che tutte le illusioni della giovinezza si erano dileguate, e lei aveva imparato a riconoscerne i difetti con un approccio più razionale. Le stesse caratteristiche l'accompagnarono quando iniziò a scrivere la sua opera maggiore, le amabili testimonianze del "Nostro villaggio". È, come la più illustre compagna, una spettatrice in quella scena dal respiro tranquillo; eppure, che diversità di visione! Mentre Miss Austen vede solo signore e signori, i geniali occhi azzurri della donna più giovane scaldano di affabile simpatia tutta la società. Osservano non i piccoli proprietari terrieri alla finestra dei loro salotti, ma gli allegri falciatori nei campi, le donne fuori della porta, e con occhi che brillano di divertimento, ma anche colmi di simpatia, ci mostrano il ciabattino con la moglie, il povero bottegaio oberato di debiti e di affanni, le graziose Letty o Patty, con gli occhi rossi, in un angolo, che hanno litigato con l'innamorato. Il mondo di Miss Mitford è un mondo due volte più pieno di quello di Miss Austen. È davvero traboccante di vita, come un quadro medievale: gente che riempie le strade, carri e carrozze, Madama Whittaker col suo cesto bello grande e il piccolo Henry sul sentiero polveroso, così come la gran signora col valletto dietro, che forse, se è un ragazzo onesto ed è del posto, ha anche lui una sua storia. E sebbene i paesani siano talvolta tirannici e ingiusti, e infastiditi dai giovani, c'è sempre un qualche posto tenero da una parte o dall'altra del loro cuore, una corda che se toccata suona una musica più garbata. L'opera di Miss Austen è infinitamente più precisa; lei è un'artista di gran lunga più grande, che scava più in profondità e vede oltre, ma il suo mondo non è piacevole come quello della sua contemporanea. I cieli sono spesso plumbei e stagnanti nei quadri più belli, ma in quelli minori sono sempre colmi di raggi di sole o tumultuanti di nubi; soffia sempre un vento fresco, le finestre dei cottage brillano e il terreno è rallegrata dai fiori. Se si tratta di qualcosa di peculiare del Berkshire o di Miss Mitford non è dato saperlo, ma si capisce che si tratta del Berkshire, visto che ogni dettaglio è così reale. Che aiuole di violette, che primule sulle siepi, che cespugli di caprifoglio e rose! e dove mai ci sono gerani come quelli del giardino, così piccolo e così sontuoso, e così accuratamente coltivato, dove la nostra amica siede a scrivere, e il suo attraente padre, con l'alto cappello bianco e tutti i peccati perdonati, se ne va in giro al sole, compiaciuto nel sapere di aver speso tre fortune; e Ben che si sente a distanza mentre striglia il pony bianco, o la linda Harriet che attraversa l'angolo dell'aiuola fiorita col grembiule bianco che brilla nello splendore dell'estate! L'immagine è un po' falsata, poiché, se potessimo guardare sotto la superficie, il vecchio padre attraente è un personaggio abbastanza insignificante, nonostante la bellezza, e la figlia, mentre scrive, ha il cuore dolente, e non sa come pagare i conti, ed è stanca oltre ogni dire di sgobbare tutto il giorno con la penna per il pane quotidiano. Miss Austen ve lo descriverebbe in tre frasi, cosicché non vedreste più alcuna bellezza nella scena. Infilzerebbe il Dr. Mitford con un tocco acuto e sottile e con il suo usuale sorriso, e per quanto sensibile alla bontà della figlia, non riuscirebbe a resistere alla tentazione di farvi sapere che Miss Mary era grassa e un po' sdolcinata, e aveva un giudizio ottimo dei propri fantasiosi lavori letterari. E Ben, Harriet e il pony bianco, quei personaggi secondari, che popolano e fanno da riempitivo al bozzetto dell'altra, scomparirebbero completamente dalla tela di Miss Austen, insieme agli splendidi gerani, e a tutti i deliziosi profumi dei fiori più fragranti. Sarebbe stata molto più bella, più pura, chiara come la luce del giorno - un'acquaforte, capace di sopravvivere al mondo; ma per quanto ci riguarda avremmo piuttosto voluto avere la dolce immagine floreale di Miss Mitford, con il fischio soppresso di Ben come sottofondo, e tutta la dolente umanità sottostante anch'essa soppressa, come vuole la natura quando il sole splende e tutti sono allegri. È più superficiale, e, fin quando si parla di arte, è a un livello infinitamente più basso, eppure è più vera di quelle profonde armonie istintive che l'arte talvolta ignora, ma che la natura non ignora mai.

C'è una curiosa somiglianza personale nelle vite delle due donne che abbiamo di fronte che, vista la loro attività, è abbastanza evidente, e che allo stesso tempo è in palese contraddizione con una delle più comuni credenze sbagliate. Miss Austen era una romanziera nata, e Miss Mitford una narratrice di storie d'amore; nessuna delle due visse da reclusa, né in alcun modo separata dal mondo. La prima era graziosa e piena di fascino; la seconda, anche se non graziosa, possedeva comunque tutte le attrattive concesse da un'intelligenza vivace, un temperamento dolce e un carattere molto amabile. Eppure per tutte e due non abbiamo la minima traccia di una qualche storia romantica. Se amarono o furono amate devono averlo fatto in completa segretezza, il che è quasi impossibile. Di fronte all'idea comune che l'amore sia la principale occupazione della vita di una donna - o, permetteteci di dirlo, almeno della vita di una donna giovane - idea che senza dubbio entrambe hanno ampiamente divulgato, c'è questo fatto curioso: Miss Austen e Miss Mitford erano circondate da altri affetti e occupazioni; le loro vite erano piene e non palesavano la mancanza di qualcosa, e sarebbe difficile trovare tracce di quella (ci scusino i lettori per la parola orribile) sensuale irrequietezza e di quello scontento che, in un periodo successivo, furono una sorprendente rivelazione nelle opere di Charlotte Brontë, e da allora sono state ripetute ad nauseam in molte pagine inferiori. Nel voluminoso epistolario pubblicato dagli esecutori testamentari di Miss Mitford, e nelle più gradevoli e condensate annotazioni, e introduzioni e reminiscenze, sulla propria vita che lei stessa scelse di pubblicare, non c'è una parola che faccia pensare a un amore; non c'è mai un ricordo che faccia pensare a un delicato sospiro, che dona più piacere che pena, o a un tenero sorriso di gratitudine o all'eterea fatuità che sfugge alle labbra di una vecchia signora quando un nome o un accenno le potrebbero far venire in mente qualcosa che avrebbe potuto essere. Non c'è nulla in tutto ciò che ha scritto Miss Mitford in cui ci sia la più pallida traccia che ci sia stato qualcosa, se non la devozione verso i genitori, le premure che gli dedicava come se lei fosse il genitore e loro i figli, e i calorosi rapporti con i suoi amici. Forse, in verità, nel suo caso quella mancanza potrebbe essere semplicemente spiegata da quella strana permutazione della natura che la rese il vero capo della piccola famiglia, con tutte le preoccupazioni e le cose da fare che gravavano su di lei, una combinazione di circostanze del tutto sfavorevoli all'amore, se non fosse che l'amore è una di quelle cose perverse che hanno una speciale tendenza a esibirsi quando la loro presenza risulta imbarazzante, e dove non sono richieste. Ma nemmeno che una storia d'amore sarebbe stata molto nelle sue corde, e avrebbe aggiunto molto al suo imbarazzo, sembra aver attirato verso Miss Mitford quel punto culminante dell'esperienza giovanile. Nel caso di Miss Austen non c'era nulla, per quanto ne sappiamo, a impedire una naturale passione. Non era sovraccarica di doveri, nulla a costringerla alla castità, nessuna tragica necessità di alcun genere a soffocarne l'ardore o a frenare l'ordinario corso della vita. Eppure tutto ciò che il suo biografo è in grado di dire su questo interessante argomento è "Di Jane non conosco nessuna storia d'amore da raccontare." (16) Mr Austen Leigh cita da uno dei recensori della zia l'idea non innaturale che nel descrivere l'amore segreto e tenace di una delle sue eroine stesse utilizzando ricordi personali, ma solo per assicurarci che "Questa ipotesi non colpisce nel segno. Non percorse certo la sua vita", aggiunge, "senza essere oggetto di un caldo affetto, ed è probabile che incontrò qualcuno che ritenne attraente; ma non era facile da soddisfare, né il suo cuore poteva essere conquistato facilmente. Non ho motivo di pensare che provò un qualche attaccamento capace di turbare la felicità della sua vita." (17)

Ci è dunque risolutamente negato il racconto di una storia d'amore in entrambe le loro vite, il che è strano. Se fossero state delle donne sposate la cui storia d'amore fosse finita naturalmente nel modo più comune, l'omissione sarebbe stata meno degna di nota; ma nell'amore che non è mai arrivato a compimento - il tenero, commovente, dolce ricordo deposto in una vita virginale, tra i petali di rosa appassiti e i fiori recisi della giovinezza - c'è un fascino che è infinitamente dolce ed emozionante, più emozionante di quanto possa esserlo un amore compiuto e fiorente. Tuttavia, questa soddisfazione, ripetiamo, ci è negata. In queste due vite così eccellenti, piacevoli e belle non c'è alcun tenero segreto. Nessuna esistenza umana avrebbe potuto essere più completamente priva di sentimento. Tutto è onesto, moderato e chiaro come la luce del giorno. Se l'amore è l'obiettivo principale di una donna, abbiamo qui due dolci donne che non hanno parte in questo. È un qualcosa che manca, ma non abbiamo alcun diritto di lamentarcene, visto che esse non hanno concepito le loro vite per compiacere noi, anche se hanno concepito varie altre linee di esistenza nelle quali quella deficienza è colmata. Una questione del genere, non è necessario dirlo, non avrebbe potuto essere discussa dai contemporanei, ma un critico a questa distanza può permettersi di rammaricarsi che da qualche parte non ci sia un mazzolino di violette appassite, o un qualche non-ti-scordar-di-me, da gettare, con il mirto e l'alloro dell'ammirazione del loro paese, sulle tombe di queste due vergini.

Miss Austen iniziò la sua opera letteraria a una così giovane età che la sua grande abilità e raffinatezza, così come il peculiare punto di vista dal quale guarda alla società, diventa sempre più sorprendente. È qualcosa di molto difficile rendersi conto di come la mente di una ventunenne possa aver ideato una famiglia come i Bennet, un personaggio come Mr Collins, e abbia potuto mettere loro intorno figure come quelle delle sorelle Bingley, di Wickham, di Lady Catherine e tutti gli altri. Nulla potrebbe essere più vero, più totalmente reale. La vita domestica non è descritta, ma si erge vividamente di fronte a noi in tutta la sua rustica ignoranza, l'ardente sete di piaceri e l'incapacità di percepire il cattivo gusto e la futilità dei propri sforzi, come se solo ieri avessimo fatto visita in quella casa. La prima domanda che sorge spontanea è come Jane ed Elizabeth abbiano trovato posto in una famiglia del genere. La maggiore è tutta dolcezza, grazia e bellezza; la seconda con una intelligenza pronta, veloce nel capire e altrettanto veloce nel formarsi false impressioni, ma sveglia, affettuosa e onesta al massimo grado, mentre chiunque altro in quella casa è, in un modo o nell'altro, un esempio di assurdità e volgarità. Miss Austen aveva troppo genio per cadere nel grossolano errore di creare eroi ed eroine perfetti in tutto, e di farli agire su uno sfondo di pura infamia, ma la sua effettiva concezione del mondo, come si vede nella prima opera completa, non è meno esatta. Lo sfondo è pieno non di farabutti, ma di sciocchi, al di sopra dei quali eroi ed eroine si elevano in tutta la gloria delle loro qualità superiori e delle loro personalità più nobili. L'energia spesa per descrivere questi sciocchi - le loro infinite varianti - le forme diverse nelle quali si manifestano boria, vanità, egoismo e rozze ambizioni - il modo sorprendente con il quale si mescolano e si nutrono l'uno dell'altra, talvolta raggiungendo il successo di una trionfante furbizia, talaltra sprofondando di nuovo nella pura assurdità - ci viene descritto con una abilità che è davvero meravigliosa. È tutto così comune - non si va mai oltre il livello della vita ordinaria, senza lasciare nulla (così pensano gli incolti) all'immaginazione o all'invenzione - eppure quale altra mano è stata mai capace di far emergere cose del genere dall'oscuro livello della normalità? Mr Collins, per esempio, che è l'erede della proprietà vincolata di Mr Bennet, a che, con una bizzarra concezione della giustizia che accresce la sua autostima, arriva preparato a dichiararsi a una delle figlie che è costretto a privare dell'eredità. Diamo così tante spiegazioni con una certa vergogna, di fronte alla possibilità che Mr Collins abbia bisogno di una presentazione formale per una qualche porzione del pubblico britannico; ma è pur vero che i giovani non hanno tanta familiarità con i Bennet quanta noi desidereremmo che avessero. Il sublime e imperturbato compiacimento di sé al suo arrivo, quando si complimenta con Mrs. Bennet per avere una famiglia con figlie così belle, "e aggiunse di non avere dubbi sul fatto di vedere tutte loro, nei tempi dovuti, felicemente sposate", è inimitabile. "Sono perfettamente consapevole, signora, delle difficoltà delle mie belle cugine", dice, "e potrei dire molto sull'argomento, se non temessi di apparire sfacciato e precipitoso. Ma posso assicurare le signorine di essere venuto preparato ad ammirarle. Al momento non voglio dire di più, ma forse quando ci saremo conosciuti meglio...". (18) Quando riceve il rifiuto di Elizabeth di sposarlo con imperturbabile compiacenza, attribuendolo al "vostro desiderio di accrescere il mio amore con l'incertezza, com'è consuetudine fare da parte delle donne eleganti", (19) la situazione assume la veste di pura commedia, e il nostro unico rimpianto è che le avventure di Mr Collins non siamo mai state portate in scena.

Miss Austen non permette nemmeno che la sua vittima le sfugga una volta sposato e fuori dalla trama centrale. Lo segue in casa sua con un sorriso negli occhi che diventa sempre più ampio. "Elizabeth era preparata a vederlo in tutta la sua gloria, e non poté fare a meno di supporre che nel mostrare le giuste proporzioni, l'aspetto e il mobilio della stanza, lui si rivolgesse in particolare a lei, come se volesse farle percepire ciò che aveva perduto rifiutandolo." La sua pomposa assicurazione che "non esita ad affermare" che la sua dea e patronessa, Lady Catherine, includerà la cugina negli inviti - il suo trionfo quando sono invitati a pranzo (20) - l'orgoglio con il quale prende posto a un capotavola su ordine di sua signoria, avendo l'aria "di chi sente di non poter chiedere nulla di più alla vita", e il "deliziato fervore" con il quale fa le parti, mangia ed elogia, il gioco a carte con l'augusta patronessa dopo il pranzo, durante il quale "era impegnato a concordare con tutto ciò che diceva sua signoria, a ringraziare per ogni fiche che vinceva, e a scusarsi quando riteneva di vincere troppo", (21) sono tutti tocchi che aggiungono perfezione al quadro d'insieme; e quando diamo l'ultima occhiata a Mr Collins, mentre guarda il viottolo di campagna dal suo "studio", e si affretta a informare la moglie e le altre ogni volta che Miss De Bourgh passa con il suo calessino, (22) capiamo come l'efficacia di un costante e spietato mettere in ridicolo non possa andare oltre. Non c'è la minima esitazione, né da parte dell'autrice alcuna traccia di una tendenza a discostarsi dalla sua mirabile creazione. Il personaggio si staglia di fronte a noi alto, grave e pomposo, avvolto da una nube di solenne vanità, servilismo, stupidità e malignità, ma senza il sia pur minimo barlume di consapevolezza o sospetto circa la figura ridicola che rappresenta, e la sua autrice, senza alcuna pietà, gli gira e rigira intorno, spargendo qua e là un abile tocco per rendere più evidente il quadro. È stupefacente nella sua unità e compiutezza, un quadro forse inarrivabile, di certo a suo modo insuperato. È, ripetiamo, crudele nella sua perfezione.

Se non sia troppo crudele far sì che la moglie di questo delizioso Mr Collins condivida in modo così totale il giudizio della sua creatrice è tutt'altra cosa. "Se si riusciva a dimenticare Mr. Collins, c'era davvero un'aria di grande comodità dappertutto, e dall'evidente piacere che ne traeva Charlotte, Elizabeth immaginò che doveva essere spesso dimenticato", (23) prosegue risolutamente la narrazione. "La stanza dove si riunivano le signore era sul retro, ed Elizabeth era rimasta dapprima piuttosto stupita dal fatto che Charlotte non preferisse usare la sala da pranzo, che era una stanza più grande e aveva un aspetto migliore; ma presto si rese conto che l'amica aveva un motivo eccellente per comportarsi così, poiché Mr. Collins sarebbe rimasto senza dubbio molto meno nella sua stanza, se quella occupata da loro fosse stata ugualmente animata; e apprezzò Charlotte per quell'espediente." (24) Ciò è alquanto diabolico, bisogna ammetterlo, e nell'ottimo espediente di Charlotte c'è un'acquiescente tranquillità che sorprende molto l'animo di tutti i lettori. È possibile che l'estrema giovinezza dell'autrice abbia prodotto questo colpo finale di singolare coerenza, poiché la giovinezza è sempre più o meno crudele, ed è lenta a riconoscere che anche il più stupido e arrogante dei mortali ha i propri diritti.

Tuttavia, Mr Collins è uno dei più netti e originali ritratti nella vasta galleria della narrativa, e lo accogliamo di buon grado come un genuino contributo alla nostra conoscenza dell'umanità; non certo un contributo che accrescerà l'amore verso i nostri simili, ma talmente realistico, perfetto e compiuto, descritto con un'arguzia così raffinata e una percezione così acuta del senso del ridicolo, che il quadro una volta visto rimane impresso per sempre. E quando ci viene detto che la famiglia Bennet - con tutto il suo umorismo: il padre così buono e sensibile, eppure un vero e proprio orso; la madre che egli disprezza e mette in ridicolo senza esitare, persino di fronte alle sue due figlie eroine del romanzo, che accolgono i suoi commenti sarcastici come la cosa più naturale del mondo; la stupida e pomposa Mary, la volgare, chiassosa, insensibile e sfrontata Lydia - è tutta dipinta con un tocco ugualmente raffinato e delicato, non abbiamo nulla in contrario da dire. Lo riconosciamo come vero, eppure ci ribelliamo contro questa spietata perfezione dell'arte. Ci scuote come deve aver probabilmente scosso Mr Darcy, ammettere che questo dovesse essere l'ambiente più vicino alla giovane donna alla quale abbiamo consacrato i nostri cuori. Ci sentiamo in imbarazzo per l'imbarazzo della figlia nei confronti della madre. Detestiamo l'innamorato che le fa notare, sia pure per difendere se stesso, le volgarità e le assurdità della sua famiglia. Un'eroina deve essere superiore, è vero, ma non così superiore; e ciò toglie molto alle notevoli qualità di Elizabeth, quando vediamo con quanta prontezza è colta dalla consapevolezza dell'inferiorità della madre e delle sorelle, quanto si vergogna dei loro modi, e quanto è grata al pensiero che la sua dimora sarà ben lontana da loro.

In modo abbastanza curioso, sembra che la stessa Miss Austen provasse per Elizabeth, e per lei sola, la passione di un genitore per un figlio. "ho avuto il mio adorato Bambino da Londra", scrive alla sorella, in un impeto di piacere ed entusiasmo. "Miss B[enn] era a pranzo da noi proprio il giorno dell'arrivo del Libro, e nel pomeriggio ci siamo completamente dedicate a esso e le abbiamo letto la metà del 1° volume - premettendo che essendo state informate da Henry che quest'opera sarebbe stata presto pubblicata gli avevamo chiesto di mandarcela non appena uscita - e credo che ci abbia creduto senza sospettare nulla. - Si è divertita, povera anima! che non potesse che essere così lo sai bene, con due persone del genere a condurre il gioco; ma sembra davvero ammirare Elizabeth. Devo confessare che io la ritengo la creatura più deliziosa mai apparsa a stampa, e come farò a tollerare quelli a cui non piacerà almeno lei, non lo so proprio." (25) In una lettera successiva aggiunge: "le lodi di Fanny sono molto gratificanti; - le mie speranze su di lei erano discretamente solide, ma non tanto da essere una certezza. La sua predilezione per Darcy ed Elizabeth mi basta. Può anche detestare tutti gli altri, se vuole." (26) È una curiosa rivelazione, e dimostra che la giovane donna che aveva appena consegnato al mondo un'opera così originale era in realtà del tutto inconsapevole di quanta forza ci fosse in essa, e come avesse a cuore il suo eroe e la sua eroina come una scolaretta. Il nostro beneamato Mr Collins, per il quale lo spettatore sarebbe tentato di pensare all'uso di una buona dose di fatica e di ansia, valeva evidentemente pochissimo per la sua creatrice. È ai suoi innamorati che pensa, una coppia abbastanza banale, mentre noi ci riempiamo dei suoi inimitabili sciocchi, che non sono affatto banali. Questo fatto curioso ci disorienta un po', e ci porta a riflettere e a chiederci se la nostra autrice sia davvero la garbata cinica che abbiamo concluso che sia, oppure se abbia prodotto inconsapevolmente tutti quei miracoli di egoistica stupidità senza sapere che cosa stesse facendo, o senza uno scopo particolare. Il genio, tuttavia, va molto più in profondità del significato consapevole, e ha un proprio modo di fare, quali che siano le intenzioni di chi lo possiede; e non possiamo non sorridere di fronte alla strana delusione della romanziera quando mettiamo da parte Elizabeth e Darcy, la prima una giovane donna molto incline a chiacchierare, molto spesso insolente, decisa ad avere l'ultima parola e portata a giudizi affrettati, con in realtà nulla a raccomandarla se non un po' di grazia e una certa facilità a esprimersi in modo pungente, e l'altro un giovanotto molto ordinario, del tutto simile a qualsiasi altro giovanotto, con quell'aria esteriore di orgoglio e alterigia così affascinante per un'acerba immaginazione femminile, anche se bisogna ammettere che egli possiede una straordinaria quantità di candore e di vera umiltà sotto quella scorza esteriore. È curioso pensare a che sorpresa siano stati soggetti i sentimenti della giovane romanziera quando si rese conto di quanto poco i suoi due personaggi prediletti avessero a che fare con il successo della loro storia d'amore, e di come i personaggi secondari, nella loro varia e vivida originalità, prevalessero nei confronti del due principali.

"Ragione e sentimento", che fu in realtà la prima opera pubblicata di Miss Austen, così come le prime produzioni della sua mente giovanile, ha meno punti salienti. In esso non c'è nulla che si avvicini anche alla lontana alla perfezione di Mr Collins. Le signorine Steele sono semplicemente volgari e sgradevoli, e non si può certo essere grati per la vivida descrizione di due persone che ci dispiacerebbe incontrare di nuovo, e che non contribuiscono certo al nostro svago, salvo la palpitante sensibilità di cui sono preda i più anziani rispetto al "Dottore". (27) Non c'è dubbio che la stupidità di Sir John Middleton, così timoroso di restare da solo che l'aggiunta di due persone alla popolazione di Londra è per lui una delizia, della moglie, la cui ottusità è concentrata nell'adorazione dei figli, e di Mrs. Palmer, che scoppia a ridere a ogni insolenza del marito, e chiama cielo e terra a testimoni quanto lui sia buffo, è a suo modo divertente; ma la sensibilità di Marianne non lo è, e ci è del tutto impossibile provare un qualche interesse nel suo egoismo e nella sua lacrimosa meschinità. Il buonsenso e il riserbo di Elinor, sebbene così tanto superiori da un punto di vista morale, non riescono a vivificare la storia, e gli eroi sono un esempio molto debole del genere eroico che ci si aspetterebbe; tutto ciò, comunque, sarebbe irrilevante, se non fosse per la mancanza di uno sfondo ricco di interesse, con la sua molteplicità di personaggi, poiché lo stesso Shakespeare non è sempre in grado di conferire interesse al suo jeune premier, il principale eroe della storia. La stessa critica può essere applicata a "Mansfield Park", l'ultimo della serie, che, anche se pieno di singole scene, e ancora di più di singole frasi, straordinarie nella loro potenza espressiva, è nel complesso noioso e prolisso, e per niente gradevole.

Ma Miss Austen ridiventa se stessa una volta arrivata alla storia di "Emma", che, insieme a "Orgoglio e pregiudizio", è a nostro avviso la sua opera migliore. "Emma" è l'opera di una mente matura. Aveva solo ventuno anni quando aveva creato Mr Collins, e circondato l'eroina, alla quale guardava con giovanile simpatia, con così tanti personaggi sgradevoli e detestabili, sia pure perfettamente delineati. Forse in questo c'era qualcosa dell'inesperienza e dell'inconsapevolezza della giovane età, l'impulso naturale a far risaltare la prediletta, e a farle quindi conquistare l'amore circondandola di persone impossibili da amare. La nostra romanziera si è lasciata alle spalle la giovinezza, la casa natia e tutto ciò che riguardava la sua vita precedente prima che Emma Woodhouse diventasse la sua eroina; e in questo libro c'è una dolcezza che non si trova in nessuno degli altri. In "Orgoglio e pregiudizio" non c'è un personaggio per il quale riusciamo a provare una qualche naturale simpatia, salvo forse Jane, la dolce e graziosa sorella maggiore, che è poco più di un'ombra in un paesaggio pieno e vigoroso. Ma in "Emma" non c'è nessuno da detestare, il che è una curiosa differenza. La gentilezza è penetrata nel cuore dell'autrice. La maliziosa e brillante arguzia della giovinezza si è ammorbidita in una migliore comprensione del mondo. Mr Woodhouse è molto stancante nella sua cronica invalidità, e simpatizziamo profondamente con i suoi ospiti quando le animelle e gli asparagi sono loro tolti di bocca e rimandati indietro perché non cotti abbastanza, e la pappa d'avena, liquida, ma non troppo liquida, è raccomandata al loro posto; ma tutto sommato ci affezioniamo a quel vecchio garbato, affabile e molesto, e Miss Bates è senza dubbio una persona dalla quale ci terremmo alla larga se abitasse nel nostro villaggio, e se fosse appartenuta al periodo di "Orgoglio e pregiudizio", sarebbe stata senza dubbio tanto detestabile quanto divertente. Ma gli occhi più maturi vedono sotto altre luci, e l'incessante flusso di chiacchiere, il monologo che ricomincia all'infinito, la vecchia zitella enfatica, prolissa, indiscreta, sono illuminati da un soffice alone che viene dal cuore. Invece di infilzarla con la punta della sua lancia, come Mr Collins e Mrs Bennet, l'autrice la descrive con affettuosa e bonaria ironia, un tenero divertimento che modifica l'intero aspetto del quadro. Non che ci si diverta di meno, o ci sia meno profondità nel penetrare nelle molte manifestazioni dell'insensatezza, ma c'è una simpatia umana che addolcisce il racconto, e il brillante intelletto ha in qualche modo scoperto che tutti gli esseri ridicoli che ne fanno parte - esseri così spassosamente dissimili nella loro vacuità e nella loro assurdità - sono creature mortali molto simili tra loro, con anime e cuori dentro di esse. Come Miss Austen lo scoprì non siamo in grado di dirlo. Ma è bello constatare che l'abbia fatto. In "Emma" tutto ha un tocco più morbido. Il sole brilla come non ha mai brillato sui Bennet. Questa differenza di atmosfera, in verità, è uno dei punti più notevoli di quel cambio di prospettiva. Forse talvolta abbiamo sentito dire che in "Orgoglio e pregiudizio" c'era una bella giornata, ma, per quanto possiamo percepire noi, il cielo è assai plumbeo, e c'è poca varietà e poca natura cangiante nel monotono paesaggio. Abbiamo la sensazione che le ragazze Bennet fossero sempre piene di fango quando andavano a Meryton, e che il vento, che soffiava loro in faccia, e talvolta ne valorizzava la carnagione, fosse un genere di vento umido e sgradevole. Ma in "Emma" il sole brilla, e soffiano brezze gioiose e delicate, e la stessa eroina, con tutte le sue qualità e il suo pronto ingegno, è ridicola quanto si può desiderare, e commette gli errori che ci si può aspettare solo da una ragazza molto intelligente, molto entétée (28) e molto affezionata ai propri giudizi, molto ostinata, e altrettanto irragionevole, avventata e affascinante. Miss Austen non crede in lei, e non le concede tutti gli onori di un'eroina, come aveva fatto con Elizabeth, ma ride con tenerezza della sua protégée, e prova piacere nel prenderla in giro e nel puntare il dito sui suoi errori innocenti, nei quali cade uno dopo l'altro, ne esce e ci ricasca di nuovo, ed è sopraffatta dall'angoscia, si detesta, si asciuga le lacrime, si morde la lingua ed è pronta di nuovo. Non ci meravigliamo che Mr Knightley lo trovi uno svago pericoloso e da tenere sotto controllo, e che cerchi di guidarla nelle sue stravaganze; e non c'è dubbio che abbia faticato molto una volta che finalmente l'ebbe conquistata, in quel periodo successivo a quando Miss Austen la fa capitolare in favore di lui, ma non c'è dubbio gli piacesse malgrado tutto.

Ed è impossibile immaginare una geografia di villaggio più perfetta, una scenografia più realistica. Highbury, con il negozio di Ford in High Street, e le stanze di Miss Bates di fronte, con il salotto al primo piano, con le finestre dalle quali si può vedere tutto quello che succede, e chiamare gli amici di sotto per conversare con loro. E il viottolo della canonica a una estremità dell'abitato, fangoso, dove il giovane vicario dal suo studio può osservare le signorine passare mentre vanno a trovare chi abita nei cottage, e ha il tempo di prendere cappello e ombrello e unirsi a loro quando tornano indietro. E Hartfield, con i graziosi boschetti, a poca distanza dall'abitato, degna conclusione delle passeggiate delle signore, che Mr. Woodhouse è così lieto di vedere; e un po' più in là Randalls, con il suo sanguigno padrone di casa, e la moglie di mezza età, felice, tranquilla, che è stata l'istitutrice di Emma, ed è ancora la "povera Miss Taylor" per il padre di Emma. Nulla potrebbe essere più facile che disegnarne una mappa, con l'indicazione di dove passa la strada di Londra, e da che curva Frank Churchill, sul cavallo affaticato, arriverà da Richmond. La riconosciamo come se fossimo vissuti là per tutta la vita, e avessimo fatto visita tutti i giorni a Miss Bates.

I libri di Miss Austen non le assicurarono una fama repentina. Si fecero conoscere in modo talmente graduale e lento che anche nel momento della sua morte non avevano raggiunto un successo molto ampio. "L'abbazia di Northanger", forse la sua storia più piacevole, e "Persuasione", davvero incantevole e piena di tocchi delicati, anche se contraddistinti dalle vecchie imperfezioni che rendono ogni personaggio uno sciocco, salvo la coppia eroe-eroina messa in primo piano, furono pubblicati solo dopo la sua morte, quando il manoscritto, venduto in precedenza per dieci sterline a un negligente libraio di campagna, fu ricomprato dopo che gli altri romanzi erano diventati famosi. (29) Sappiamo che alla sua morte il denaro da lei guadagnato ammontava a sole settecento sterline, insieme a una esigua quantità di elogi. Non possiamo dire di esserne minimamente sorpresi; crediamo sia molto più sorprendente che alla fine le sue opere siano arrivate a godere del giudizio elevato di cui godono ora. Per il pubblico normale, che ama identificarsi con le persone che incontra nei romanzi, che piange con loro, gioisce con loro, e nutre un reale interesse per tutto ciò che le riguarda, è difficile aspettarsi che libri così placidi, freddi e acuti, con così poco di attraente, possano essere popolari. "Uno degli uomini più intelligenti di mia conoscenza" dice Mr Austen Leigh, "diceva, con quel genere di battuta che ha in sé molta verità, di aver deciso, come nuovo test di intelligenza, di chiedere alla gente se apprezzasse o non apprezzasse il valore di Miss Austen." (30) Uno standard abbastanza realistico. Una certa dose di cultura e spirito di osservazione si deve presupporre in ogni apprezzamento reale e indipendente di questi libri. Non sono il genere di libri che cattura subito la fantasia popolare senza il gradimento della critica - una qualità talvolta posseduta da prestazioni molto imperfette e insoddisfacenti; né appartengono a quella classe più elevata di tutto ciò che suscita ogni varietà di immaginazione con il clamore, e si assicura il favore senza incertezze. Sono piuttosto della classe che attrae l'intenditore, che delizia la mente critica e letteraria, e che, a forza di insistenza e ripetizione, è elevata da lettori di livello superiore a un consenso universale un po' reale e un po' fittizio. Forse il tentativo ha avuto più successo nel caso di Miss Austen di quanto ne abbia avuto con ogni altro scrittore. Le sue opere sono diventate dei classici, e ormai fa parte dei doveri di ogni studioso della letteratura inglese recente conoscerle con più o meno profondità. L'autorevolezza non è stata mai impiegata meglio. "I giudici migliori" hanno, per una volta, fatto le veci dell'Accademia, e hanno incoronato una scrittrice che il favore popolare non avrebbe probabilmente incoronato, ma che ha imparato ad apprezzarla.

C'è tuttavia un curioso esempio di apprezzamento, riportato dal Memoir, che ebbe luogo durante la sua vita. Il Principe Reggente ammirava molto i romanzi di Miss Austen, e fece sapere attraverso il suo dottore che l'autrice avrebbe potuto recarsi a Carlton House a vederne tutte le ricchezze - un permesso per il quale non possiamo che pensare che fosse più un onore che un piacere. Lei comunque, volente o nolente, lo fece, e lì incontrò un certo Mr Clarke, bibliotecario di sua Altezza Reale, che la trattò subito con tutti gli onori. Questo signore, per quanto possiamo giudicare dalle sue lettere, era un personaggio del tutto adatto alla mente fertile di Miss Austen, e che sarebbe potuto venir fuori da uno dei suoi libri. Le diede il permesso non richiesto di dedicare uno dei suoi libri al Reggente - un permesso che, per inciso, non sappiamo se lei avrebbe mai utilizzato, e, in aggiunta, le propose un soggetto per un libro. "E desideravo anche cara Signora", scrive l'ingegnoso gentiluomo, "avere il permesso di chiedervi di descrivere in un qualche futuro Lavoro le Abitudini di Vita, il Carattere e l'entusiasmo di un Ecclesiastico - che dovrebbe passare il suo tempo tra la metropoli e la Campagna - e che dovrebbe essere qualcosa di simile al Menestrello di Beattie -

«Lieto in silenzio, affettuoso ma schivo
Ora il suo sguardo era di una pudica tristezza
Ora rideva forte ma nessuno sapeva il perché -»

Né Goldsmith - né La Fontaine nel suo Tableau de Famille - hanno secondo me descritto appieno un Ecclesiastico inglese, almeno dei giorni nostri - Amante, e interamente votato alla Letteratura - con nessun Nemico se non se stesso. Vi prego cara Signora, pensateci." (31)

Questo suggerimento, allettante, per non dire solenne, non smosse la romanziera. il che dovette sembrare strano a Mr Clarke. Lei rispose con ammirevole gravità, definendosi in modo ironicamente schivo "la Donna più illetterata, e disinformata che abbia mai osato diventare un'Autrice", e, di conseguenza, del tutto incapace di "ritrarre un Ecclesiastico del genere di quello da voi abbozzato [,,,] La Conversazione di un Uomo del genere", aggiunse, "deve a volte vertere su argomenti di Scienza e Filosofia dei quali non so nulla - o almeno deve di tanto in tanto abbondare in citazioni e allusioni che una Donna, che come me, conosce solo la propria Madrelingua e ha letto pochissimo anche in quella, sarebbe totalmente incapace di riportare." (32) Come deve aver riso dentro di sé Miss Austen di fronte a questo bizzarro suggerimento! come dev'essere stata fortemente tentata di trasferire nella sua tela lo stesso bibliotecario, se non il suo "ecclesiastico entusiasta"! Ma persino questa risposta non scoraggiò Mr Clarke. Qualche tempo dopo fu nominato segretario inglese del Principe Leopold, che era allora in procinto di sposare la Principessa Charlotte; e a quanto pare non perse un attimo nell'avventurarsi a fornire un nuovo suggerimento, ovvero "un Romanzo Storico che illustri la Storia dell'augusta casa di Cobourg, in questo momento susciterebbe molto interesse." (33) Lo stesso Mr Collins non avrebbe saputo fare meglio. La sua saggia corrispondente trionfò su di lui; gli diede austere risposte e si sbarazzò della sua vittima. Gli disse, con comica compostezza, di essere impari al compito. Tuttavia, Mr Austen Leigh non sembra riconoscere il gioco, ma commenta gravemente, osservando che Mr Clarke doveva aver dimenticato l'ammonimento del saggio, "Non forzare il corso del fiume", (34) una conclusione non meno divertente del racconto che la precede. Sembra tuttavia che la cosa non successe solo una volta. I suoi amici, chiaramente consapevoli di come Jane Austen fosse come chiunque altro, e non una persona da temere in alcun modo, erano così gentili da fornirle molti consigli. Di seguito, una bozza trovate fra le sue carte su che tipo di romanzo avrebbe dovuto scrivere se avesse seguito i loro eccellenti suggerimenti:

Progetto di un romanzo, basato su suggerimenti di provenienza varia. I nomi di alcuni di questi fornitori di consigli sono scritti sul margine del manoscritto a fianco dei loro rispettivi suggerimenti.

L'eroina sarà la figlia di un ecclesiastico che, dopo essere vissuto a lungo in società si è ritirato, e si è sistemato in una curazia, con un patrimonio molto esiguo. L'Uomo migliore che si possa immaginare, carattere, temperamento e modi perfetti, senza il sia pur minimo difetto o eccentricità che gli impedisca di essere anno dopo anno il più piacevole dei compagni per la figlia. L'Eroina un carattere irreprensibile, bella in possesso di ogni possibile istruzione. Il libro si apre con Padre e Figlia che stanno conversando con molta eloquenza, linguaggio elegante, e un tono che rivela sentimenti seri ed elevati. Il padre sarà indotto, dalle pressanti richieste della figlia, a raccontare gli eventi passati della propria vita. Questa narrazione occuperà gran parte del primo volume; dato che oltre a tutte le circostanze relative al suo affetto per la moglie, e al loro Matrimonio, comprenderà le sue attività in mare come cappellano di un illustre personaggio della marina vicino alla corte, il suo successivo ingresso a corte, che l'ha coinvolto in molte situazioni interessanti, per concludersi con le sue opinioni sui benefici risultanti dall'abolizione delle decime. [...] A partire da questo esordio la storia andrà avanti, e conterrà una straordinaria varietà di avventure. Il padre un pastore esemplare, e devoto alla letteratura; ma l'eroina e il padre mai per più di due settimane nello stesso posto: lui allontanato dalla curazia dalle azioni abiette di un giovanotto totalmente privo di cuore e di principi, disperatamente innamorato dell'eroina, che perseguita con passione implacabile. Non appena stabilitisi in un qualche paese europeo sono costretti ad abbandonarlo, e a rifugiarsi in un altro, sempre facendo nuove conoscenze, e sempre obbligati a lasciarle. Questo consentirà naturalmente di introdurre un'ampia varietà di personaggi. La scena si sposterà continuamente da un gruppo all'altro, ma non ci saranno mescolanze, tutti i buoni saranno irreprensibili da tutti i punti di vista. Non ci sarà nessun lato debole o cedimento se non nei cattivi, che saranno assolutamente depravati e infami, in loro non sarà praticamente rimasta nessuna parvenza di Umanità. All'inizio delle sue vicende, l'eroina incontrerà l'eroe: tutta perfezione, ovviamente, frenato dal farle la corte solo da un qualche eccesso di raffinatezza. Ovunque lei vada, qualcuno si innamora di lei, e riceve ripetute proposte di matrimonio, che riferisce sempre scrupolosamente al padre, estremamente in collera per non essere stato interpellato lui per primo. Spesso rapita dall'antagonista, ma soccorsa dal padre o dall'eroe. Spesso ridotta a mantenere lei e il padre con le proprie capacità, e a lavorare per guadagnarsi il pane; continuamente imbrogliata e defraudata del proprio salario, ridotta a uno scheletro, e di tanto in tanto a morire di fame. Alla fine, banditi dalla società civile, privati del misero riparo del più umile dei ricoveri, sono forzati a rifugiarsi in Kamchatka, dove il povero padre del tutto stremato, sente approssimarsi la fine, si getta a terra, e dopo quattro o cinque ore di teneri consigli e paterne ammonizioni alla sua sventurata figliola, spira in una splendida fiammata di entusiasmo letterario, inframmezzata da invettive contro i titolari di decime. Eroina inconsolabile per un po', ma poi si riavvia lentamente verso il suo paese, riesce per almeno venti volte a sfuggire per un pelo dalle mani dell'antagonista; e alla fine, proprio all'ultimo minuto, girando l'angolo per evitarlo, cade nelle braccia dell'eroe, che, essendosi appena liberato degli scrupoli che l'avevano bloccato in precedenza, proprio in quel momento era uscito a cercarla. Ha luogo il più tenero e completo dei chiarimenti, ed essi si accoppiano felicemente. Per tutta l'opera l'eroina si muoverà nella società più elegante, e vivrà in grande stile. (35)

La fama letteraria di Miss Mitford si fonda su basi molto più deboli e meno consistenti di quelle di Miss Austen. In verità, è più quello che lei stessa chiama una vita letteraria che una qualche effettiva opera che l'ha resa così ben conosciuta; e come vita letteraria, la sua lunga carriera così senza pretese e garbata è piuttosto notevole. Una varietà di piacevoli bozzetti - in particolare quello di se stessa e del suo cottage pieno di fiori - e le descrizioni del frondoso paesaggio grazioso e lussureggiante, nel quale sono inseriti i suoi quadretti, sono le cose che vengono in mente quando sentiamo il suo nome; ma questa gradevole e tranquilla paysagiste iniziò la sua vita con il tumultuoso trionfo di un autore drammatico, e aveva la curiosa sensazione di vedere il Covent Garden colmo fino alle porte, "un edificio talmente immenso che avresti potuto camminare sulle teste in platea", per assistere alle sue tragedie. (36) È uno strano episodio nella più tranquilla delle vite. Il suo primo tentativo fu un dramma intitolato "Julian", che, così veniamo sbrigativamente informati, fu un successo, ma che fu sommerso da una tempesta di critiche e subito ritirato. Quello che descrive in quel modo alla madre è il suo secondo successo, con una moderazione e una calma notevoli, vista l'eccitazione di un momento del genere. (37) In quel periodo la famiglia era in ristrettezze, dovute alle imprese folli del Dr. Mitford, e il successo o il fallimento di quel dramma significava qualcosa come vita o morte sociale. Padre e figlia erano in città, preda di mille timori fino all'ultimo momento, mentre la madre, non meno ansiosa, era nel grazioso cottage, al freddo invernale, in attesa delle cruciali notizie. La serietà della crisi, e la tenera sollecitudine della scrittrice, sono evidenti già nell'indirizzo di questa lettera. "Mrs Mitford - buone nuove", è scritto all'esterno, affinché ci si sentisse rassicurati fin dalla prima occhiata:

"Non posso certo mandarti questo pacchetto, mia carissima madre, senza scrivere qualche rigo sul totale successo del mio dramma. È stato accolto non solo con un frenetico applauso, ma senza il minimo segno di disapprovazione dal principio alla fine. Non avevamo alcuna claque in teatro, quindi l'approvazione era sincera e generale dal primo all'ultimo spettatore. William Harness e Mr Talfourd sono totalmente soddisfatti di tutto, e i miei altri amici sono quasi impazziti. Mrs Trollope, tra la gioia per il mio trionfo e l'attrazione per il dramma, ha pianto a profusione. Sono, e sono stata, assolutamente tranquilla, e sono soltanto stanca per il gran numero di amici che ho visto oggi. [...] Dio ti benedica, mia carissima madre! Papà sta benissimo, ed è più felice di quanto tu possa immaginare. Ha una mezza idea di venire da te invece di scriverti, così come entrambi desideriamo condividere con te la nostra gioia." (38)

"Ha suscitato una genuina impressione, e stabilito una reputazione del più alto livello", scrisse poco tempo dopo all'amico Sir William Elford, lamentando tuttavia, scherzosamente, che il secondo volume di «Our Village», appena pubblicato, avrebbe forse danneggiato la tragedia, dato che "la gente non accetta mai che qualcuno possa fare due cose bene; e poiché è ammesso che io scriva piacevolmente in prosa, ci sono molti che danno per scontato che io non possa scrivere versi seri." (39) Ciò è talmente vero, che è difficile persino immaginare il volto aggraziato della nostra amabile storiografa del villaggio diventare pallido dallo spavento nel palco di un grande teatro affollato, dove "i fazzoletti bianchi si agitano di continuo", e il folto pubblico piange e freme di tragico interesse. Il lettore sorride, e si sente incline a dubitare del racconto, anche quando lo ha di fronte in tutta l'integrità della stampa, poiché non può essere concepito nulla di meno tragico, meno solenne, di una donna dal carattere così totalmente dolce, per la quale i suoi fiori, i suoi cani e i suoi vicini sono così connaturati. Non la riconosciamo in quegli avvenimenti imprevisti della vita, non più di quanto potremmo metterci a leggere Foscari (che nondimeno è perfettamente leggibile). È solo quando lei ritorna tra i suoi verdi viottoli, tra i suoi gerani, che riusciamo a identificarla. Ma in un ambiente siffatto non conosciamo alcun scrittore inglese che sia migliore nel suo modo garbato. Non c'è grandiosità. Non c'è tragedia qui, e quegli sprazzi di dolore che debbono esserci in ogni vicenda umana, sono inseriti così sommessamente, e arrivano così dolcemente a esiti più brillanti, che non sembrano più pungenti di un sospiro. Ma questo Berkshire frondoso, pieno di fiori e di sole, con ruscelli e boschi, cottage e campagnoli, con la sua vita semplice e tranquilla, dove mai c'è stata una contea più compiutamente messa per iscritto? Che impressione vivida e realistica faceva (così rammentiamo) su di una gretta immaginazione nordica anche così tanti anni fa! Il profumo delle violette e il frusciare degli alberi dai grandi rami, e tutti i dettagli del paesaggio li abbiamo di fronte come se fossimo stati lì - anzi, in modo più dolce, più efficace che se fossimo stati lì, dato che l'immaginazione è sempre più intensa della realtà. Per quella intensa e ancora vivida delizia, è il caso di tributare a Miss Mitford tutti i ringraziamenti che possono essere espressi dalle parole. Non era forse un godimento intellettuale così elevato come quello che, a una mente capace di apprezzarlo, era offerto dalle mirabili immagini di Miss Austen, ma il rammentarlo raddolcisce di più il cuore.

Nulla potrebbe essere più dissimile dalla tranquilla esistenza dell'autrice di "Orgoglio e pregiudizio" della vita ansiosa e inquieta condotta da Miss Mitford. Il discontinuo splendore che brillò nella sua giovinezza era da tempo scomparso. La piccola famiglia, dopo vari sforzi per mantenere la propria posizione sociale, era stata cacciata dalla casa che il padre e la madre avevano costruito con tanto piacere, per andare in un minuscolo cottage nell'abitato; e invece della calma che così tanti ritengono - erroneamente, secondo noi - essere essenziale per qualsiasi lavoro intellettuale, fu tra affanni del genere più deprimente che Miss Mitford fece diventare una professione quelle occupazioni nelle quali si era trastullata con passione nei suoi primi anni. "Col tempo devo fare qualcosa del mio povero, povero cervello", grida in lacrime, dopo il primo insuccesso teatrale. "Ormai sono incatenata alla scrivania otto, dieci, dodici ore al giorno solo a sgobbare duramente. Tutte le mie considerazioni sulla scrittura sono rivolte a fare soldi. Tutta la mia corrispondenza parla di nient'altro che affari. Oh, povera me! povera me! Ho l'animo sommerso dalla fatica e dall'ansia (40) [...] Il mio caro padre", aggiunge in un periodo successivo, con quella pietosa sopportazione della meschinità degli uomini che alcune donne sono costrette a sopportare, insieme all'ansioso sforzo di guardare ad essa nel migliore dei modi possibili, "confidando con beato ottimismo nei miei poveri sforzi, credo che non si sia mai reso conto della situazione; e io non ne parlo, anche se sono in ansia, visto che la mia volontà è di fare altro per il teatro. Se solo potessi essere certa di guadagnare i mezzi di pura sussistenza per i miei cari genitori, sarei la creatura più felice del mondo. Ma per questi cari congiunti non dovrei scrivere nemmeno un'altra parola, ma cercare una sistemazione così come fa qualsiasi altra donna indigente." Questo era l'incoraggiamento che riceveva, poverina, nell'intraprendere quello che lei chiama "il più audace tentativo mai fatto da una donna" - una grande tragedia storica su Carlo I e Cromwell, un'opera che, dopo averla fatta penare tanto, fu considerata pericolosa dal Lord Ciambellano, che rifiutò di autorizzarne la rappresentazione. A quel tempo lei aveva poco più di trent'anni, il punto più alto dell'energia di una donna, ma non delle sue speranze, poiché in quel periodo la vita ha generalmente iniziato ad avviarsi man mano verso la solitudine. La sola cosa che mitiga la nostra indignazione nei confronti di un padre che, con "beato ottimismo", poteva in questo modo vivere alle spalle della figlia, è che lui e la madre, più affettuosa e più dolce, riempirono almeno la sua vita di felicità domestica. "Spero", aggiunge lei, con un immediato pentimento dopo la recriminazione che abbiamo appena citato, "che non ci sia mancanza di senso del dovere nel mio desiderio che lui aggiunga i suoi sforzi ai miei per mantenerci." (41) Il padre fu la prima preoccupazione della sua vita, ed è solo con un debole e implicito rimprovero come quello sopra che trapela all'esterno un qualche sentore delle sue colpe verso di lei. Ma l'amore per lui era quello di una madre più che di una figlia - un affetto ansioso, protettivo e fiducioso. Lei gli scrive con espressioni amorevoli che risultano esagerate, anche se le sembrano naturali - ma sempre con il giudizio latente di considerarlo un discolo, e che ci fossero diverse cose da perdonare e da dimenticare quando tornava dai suoi vagabondaggi. Che strano ritratto! Si possono immaginare le due donne a casa mentre si consultano con ansia - madre e figlia, che ritengono non ci sia nessun altro al mondo come lui, cercano di rassicurarsi a vicenda e si chiedono dove mai possa essere - come stia dilapidando le sue sostanze, quali nuovi fardelli porterà con sé credendo di fare il meglio. Eppure, che gentiluomo bello, raffinato, canuto - un padre di cui andare fieri - appare in "Our Village", quasi sempre visto nel santuario dei suoi studi, un magistrato e un'autorità! Un tale inganno affettuoso e semi-consapevole è abbastanza comune in donne che il mondo considera cieche verso i difetti dei propri idoli, senza sapere che, stupido com'è il mondo, è proprio la loro penetrante perspicacia a produrre quel velo di tenera illusione che viene alzato e mantenuto per abbagliare gli occhi degli altri.

Il successo delle tragedie sembra sia stato di un genere incostante e non molto redditizio, ma "Our Village" ebbe in pochi anni quattordici edizioni, e nel cottage ci fu una oscillante e instabile sorta di prosperità. Presero un calesse e un pony, e spesso erano di ottimo umore; ma non sembra che Miss Mitford si rassegnò mai totalmente alla dura necessità di lavorare, che per qualcuno in questo mondo è un'ingiustizia così grande, e per qualcun altro una grande benedizione. Da una parte era cresciuta nella ricchezza e negli agi, e aveva la sensazione, anche se tenuta nascosta, che il denaro che avrebbe dovuto mantenere lei e la sua famiglia fosse strato dilapidato. Inoltre, faceva parte dei Mitford del Northumberland, imparentati con persone davvero molto eminenti, e sebbene non ci siano in lei segni di un qualsiasi disprezzo per il suo mestiere o per chi lo esercita, dev'essere stato abbastanza difficile lottare contro i sentimenti del padre su quell'argomento - sentimenti che ci fanno venire in mente un paio dei personaggi di Mr Dickens - il solenne Mr Turveydrop e Mr Bray in "Nicholas Nickleby". "Mio padre", scrive lei, "molto garbato con me in molte cose, molto premuroso se sono malata, molto ansioso che il mio giardino sia tenuto bene, che esca con lui e mi diverta, ha però, quando di mezzo ci sono l'arte, la letteratura e il teatro, un temperamento infinitamente difficile da gestire. Detesta e disprezza quelle cose e chi le esercita, le guarda con ostilità e disdegno, e mi stuzzica continuamente per 'i miei amici' e 'la mia gente', come li chiama lui, rimproverandomi se ho i minimi contatti con redattori, artisti o attori, e trattando con aperto disprezzo chiunque non abbia un certo rango sociale nella contea. [...] Dovrebbe ricordare", implora la povera autrice, non senza un certo intimo sentimento di casta, e senza essere certa che, dopo tutto, egli possa essere nel giusto e lei si stia degradando, "che non è per il mio piacere, ma per senso del dovere, che mi sono trovata a incrociare persone del genere; ed egli dovrebbe tenere conto della naturale simpatia per interessi simili, e del desiderio naturale di fare quel poco che una persona così povera e inerme può fare per acquisire, da parte di qualcuno di rango eminente, un qualche riconoscimento. È uno dei pochi lenimenti rispetto a un destino che mi sta logorando la salute, l'animo e le forze - una vita spesa in fatiche superiori alle mie forze, e che finirà in un ospizio o a Bedlam, a secondo se cederà prima il corpo o la mente. Lui dovrebbe capirlo, ma non lo fa. (42)

Ci sono molte di queste malinconiche mezze lamentele nell'ultima parte della sua vita, o meglio di quella del padre. Quel destino grava molto su di lei, che ritiene di non essere nata per una sorte del genere; né crede, con una naturale generalizzazione, che ci siano donne destinate a mantenere una famiglia, dimenticando l'ovvia considerazione di quante invece lo facciano. Nei suoi momenti tristi, prende in esame un breve elenco di donne letterate per dimostrare questa inadeguata teoria. Mrs Hofland è malata, Mrs Hall è malata, Miss Landon morta, e così via, in un malinconico catalogo. Mentre il padrone di casa diventa più vecchio e infermo, la vita nel cottage di Three Mile Cross diventa sempre più difficile. Egli, che non si era mai reso conto di essere esigente, e di chiedere solo per se stesso, dimenticava che lei aveva dovuto essere chi manteneva la famiglia e se ne prendeva cura, e lei, poverina, sfiancata dalle lunghe ore in cui leggeva per lui, lo assisteva, badava a tutto ciò di cui aveva bisogno, si sentiva colpevole e ignobile nel profondo del cuore per non riuscire a prendersi cura di lui e fare nel contempo un altro lavoro. Per amor suo aveva rinunciato a una possibilità offertale dalla bontà di alcuni parenti lontani, che le avevano proposto di andare a vivere con loro come una sorta di dama di compagnia - "non una dipendente, ma una figlia." Erano persone che le piacevano e delle quali si fidava, e la sistemazione le avrebbe concesso un'immediata tranquillità e una qualche sicurezza per il futuro; ma lei rinunciò con rammarico, pensando al benessere del padre. "Lasciarlo sarebbe stato impossibile", dice; "e se Mr Ragget gli avesse concesso (come credo avrebbe fatto) una casa a Odiam, il sacrificio delle sue vecchie abitudini, dei vecchi amici, dell'innocente importanza connessa con il suo essere presidente del Reading Bench, e della sua concreta posizione influente nella contea, dove siamo molto rispettati nonostante la nostra povertà, sarebbe stato di gran lunga troppo da chiedere o da permettere." (43) Questa possibilità, di conseguenza, fu scartata; ma dato che gli anni della stanchezza incombevano, e l'anziano signore, il cui benessere non doveva essere violato, qualsiasi cosa accadesse, si avviava pian piano verso quella fiacchezza dovuta all'età nella quale anche chi è generoso e amabile diventa esigente senza rendersene conto, e ombre sempre più gravose calavano sulla figlia devota, le cui fatiche - o forse il fatto che in quel periodo la sua vita era allietata da amicizie femminili alle quali poteva aprire il proprio cuore più liberamente - divennero più palesi. "In fin dei conti, la mia è una vita disgraziata", grida disperata. "La salute è andata, e se solo potessi andare avanti fino a che il mio caro padre avrà bisogno di me - se il poco denaro che abbiamo riuscirà a durare - allora non conterà molto quando anch'io sarò affrancata [...] La mia vita ha valore solo in quanto utile a lui." (44) E poi ci sono le lettere strazianti al fedele amico Mr Harness, che visse per predisporre e curare parzialmente questi volumi, ma che è morto subito dopo la pubblicazione. Era il suo confidente, e custodiva quanto restava del patrimonio della madre, e non molto tempo prima lei si era trovata costretta a scrivergli un biglietto breve e netto, insolitamente intriso di pena e vergogna, pregandolo di non accettare richieste per qualsiasi parte di quel denaro, salvo che non provenissero da lei stessa. Ma una volta arrivato l'ultimo atto di quella lunga lotta, la poverina, che dopo la morte del padre non vedeva alcun futuro, non si curava di quanto possedesse, né riusciva a fare previsioni su che cosa le servisse per vivere dopo quell'evento, cambia tono, e gli scrive quanto segue, con una commovente difesa e un'auto-accusa piena di rimorso che arrivano dritte al cuore del lettore:

"Devo pregarvi di ritirare il denaro bastante per pagare i nostri debiti prendendolo da quello nelle mani di Mr Blandy - ovvero le duecento sterline di recente depositate presso di lui. Questa necessità deriva parzialmente dalla ignobile condotta dei signori Finden, ma soprattutto dallo stato d'animo e di salute del mio caro padre, che mi ha fatto diventare poco più di un'infermiera, e da ultimo, a causa dello svanire delle mie forze, mi ha impedito di fare quanto avrei dovuto per porre rimedio a quei problemi. Nessuno, nel vedermi, crederebbe al pessimo stato della mia salute. Se sapeste quello che ho dovuto fare e subire, vi meravigliereste piuttosto di vedermi ancora viva (considerato anche tutto ciò che devo fare col mio caro padre - leggere per lui, fargli compagnia, giocare con lui a cribbage, (45) e sopportare, da sola, la depressione di un uomo una volta così forte e attivo, e ora così debole) - vi meravigliereste piuttosto che io sia riuscita a sopravvivere a questo inverno, più che io non sia riuscita a provvedere ai mezzi di sostentamento del nostro piccolo nucleo familiare.

Comunque, ora sto piuttosto bene, e credo che, una volta liberatami da questo debito, che grava molto su di me, sembrerà (dato che così ho detto al mio caro padre) che io lo trascuri di meno leggendo per lui ecc., invece di fallire di nuovo lavorando alla mia scrivania. Siate certo che se mi consentirete di dedicarmi alla scrittura con animo sereno, non sarò più ritenuta inadeguata. È stata tutta colpa mia, e se tale colpa ricadesse sulla testa canuta di mio padre, ed egli fosse mandato in prigione per la mia negligenza, non resterei a lungo a piangere sul mio peccato, perché tale esso è. È una prova molto ardua, poiché mio padre non è mai stato, negli ultimi quattro anni, nemmeno un paio di mesi immune da un pericolo immediato, e assisterlo e stare con lui è quasi più di quanto possa fare una persona il cui stato di salute richiede una costante attenzione, e la lascia praticamente esausta e fiaccata nel corpo e nello spirito. Ma ora vedo che un pezzo della parte più faticosa di questa assistenza (ovvero la lettura aa alta voce) dev'essere abbandonata, e, per quanto doloroso sia, si dovrà fare così, a causa della più stringente necessità di guadagnare il nostro pane quotidiano. Lo farò, e voi, ne sono certa, mi darete la possibilità di svolgere il mio compito con animo sereno. Sono certa che lo farete. Se l'amicizia verso di me vi inducesse a esitare sarebbe ingannevole e sbagliata, poiché mi si spezzerebbe il cuore se qualcosa dovesse ricadere sulle sue chiome grigie. [...]

Negli anni scorsi il mio caro padre è stato imprevidente; è ancora suscettibile, ed è difficile viverci insieme; ma è una persona con mille virtù - onesta, leale, giusta, sincera e gentile. Ce ne sono molto poche, davvero poche, buone come lui in questo mondo confuso. È colpa mia se abbiamo bisogno di quel denaro - tutta colpa mia; e, se ci fosse negato, sono sicurissima delle conseguenze per entrambi: cominceranno procedimenti legali, il mio caro padre sarò annientato nel corpo e nello spirito, e io non avrò mai più ore felici. Dopo avervi detto questo so che non mi rifiuterete la gentilezza che vi chiedo." (46)

Questa lettera, del luglio 1841, fu seguita dopo circa sei mesi da un'altra di un tenore simile:

"Mi accingo con inesprimibile riluttanza a scrivervi, mio sempre caro e gentile amico, poiché so bene che in questa circostanza mi biasimerete; ma devo dirlo, e posso solo implorare la vostra indulgenza e comprensione. Il mio povero padre ha trascorso l'inverno in un pessimo stato di salute e di spirito. Gli occhi si sono indeboliti così totalmente da non permettergli di leggere nemmeno i titoli dei giornali. Di conseguenza, devo non solo scorrere giornalmente i quotidiani, le discussioni e tutto il resto, il che è una sorta di necessità per qualcuno che da così tanto tempo si interessa di tutto ciò che accade, ma, oltre a questo, devo leggere per lui dal calare del sole fino all'ora di andare a letto, e poi rimanergli spesso (generalmente) accanto quasi fino al mattino, talvolta leggendo, talvolta rispondendo alle lettere mentre lui dorme, aspettando terribili attacchi di crampi, tre o quattro volte ogni notte, durante i quali si alza per girare per la stanza, incapace di rimettersi a letto senza il mio aiuto. Non mi resta tempo per scrivere - né tempo né voglia - sicché spendiamo soldi senza guadagnarne.

Quello che ho quindi da chiedervi è di autorizzare Mr Blandy a ritirare denaro sufficiente a non farci sfigurare di fronte agli altri, con qualche sterlina per iniziare, e poi devo dare la precedenza ai doveri più grandi rispetto ai minori. A questo punto devo trascurare mio padre per recuperare tempo per scrivere e mantenerci. La stagione comincerà quando sarà in grado di sedere in giardino, e forse di vedere qualche amico nel pomeriggio, e allora quelle incessanti letture gli saranno meno necessarie. In tutti i modi, la cosa dev'essere fatta, e lo sarà. In me c'è stata un'estrema debolezza, un'indulgenza verso me stessa a non farlo in precedenza, perché la colpa è interamente mia. Quando questi debiti saranno pagati, credo che il suo stato d'animo si risolleverà da quella terribile depressione, rotta soltanto da un'eccessiva suscettibilità, che ha reso questo inverno una sofferenza per lui e una dura prova per me.

Non pensate, mio caro amico, che io biasimi minimamente il mio caro padre. L'abbattimento e la violenza, così come ogni altro sintomo, sono da attribuire interamente dalla malattia. Se c'è qualcuno da biasimare, quella persona sono io, per non essermi preoccupata di non fargli avere - oltre all'età e all'infermità - altre ansie da sopportare. Dio mi perdoni per la mia carenza di energia! per essermi lamentata di sentirmi sopraffatta dal semplicissimo dovere di leggere per lui! Non lo farò più. Una volta a settimana va nel suo ufficio di magistrato, e allora si riprende, e nessuno che lo vede lì potrebbe immaginare che dura prova sia in casa; e per nessuno tranne me ciò sarebbe stata una scusa per andare avanti giorno e notte nel migliore dei modi; ma non sarà più così.

Il cielo vi benedica! non dite di no a questa urgentissima preghiera, e non pensate male di me più di quanto non potete farne a meno." (47)

Una volta conclusasi la vita di quest'uomo, che per così tanti anni è stato un tiranno e un peso intollerabile per l'esistenza della figlia, il lettore è incline a rimuovere con impazienza il dolore di lei, e ad avvertire una certa inclinazione a contraddirla quando tra le lacrime assicura ai suoi amici che egli è sicuramente felice, e che mai essere umano ha avuto più umili motivi per aspettarsi il cielo. Se un uomo può essere così egoista, così crudele, così privo di senso della giustizia e di compassione, eppure essere certo di essere adorato in vita e alla fine di meritare il cielo, ci chiediamo che significato possa mai avere la distinzione tra il bene e il male. Almeno per Mr Harness dev'essere stata una bella e veemente soddisfazione rivelare alla fine al mondo che genere di uomo fosse stato colui che Mary Mitford aveva idolatrato, e del quale ha lasciato così tante affettuose descrizioni che anche noi, così ingannati, avremmo potuto ammirare. Quando morì lei ne fu molto addolorata, come si può immaginare, ma pian piano riuscì a riprendersi dal dolore e a cercare conforto nei suoi amici, e infine, dopo le lunghe difficoltà della vita, a trovare un tranquillo crepuscolo, non più logorata dai doveri o piena di futili ansie. Il libro intitolato "Recollections of a Literary Life", (48) non è, per così dire, un vero e proprio libro, ma solo una raccolta dei suoi frammenti poetici preferiti, dalle ballate di Percy fino a svariati poeti contemporanei dei quali si presume che pochi abbiano mai sentito parlare, messi insieme in quel periodo di tranquillità. Si deve ammettere che il libro, con quel titolo, è una sorta di inganno verso il lettore, ma è pieno di piccoli sprazzi di tenera e incantevole autobiografia e di una certa serena e riposante calma. Ci dice come uscisse "quasi ogni giorno" verso "l'incantevole viottolo verde - il viottolo erboso e ombreggiato del quale ho già parlato", (49) accompagnata da Fanchon, il cagnolino, e dalla giovane domestica preferita, con i libri e l'astuccio con le penne. Lì, su "una certa collinetta verde, sotto larghi olmi, [...] dove abbiamo un po' trovato e un po' creati noi, un sedile e un tavolo erbosi profumati di timo selvatico, con mille fantastici fiori, deliziosi nella loro freschezza, pace e fragranza", (50) l'anziana donna si sistema, con la sua affabile tenerezza, indisturbata, come avesse trovato ciò che poteva procurarle, senza ansie o preoccupazioni, il pieno godimento della campagna che le era tanto cara, del cielo e dell'aria dell'estate, e di tutto il verde che amava, con accanto i poeti prediletti , e la penna che non aveva più bisogno di usare come strumento di duro lavoro, e che amò tanto, con ardore, quando cessò di esserne schiava. Quest'ultima immagine, ritratta di sua mano, è la migliore conclusione possibile per quella vita tanto tormentata e faticosa. Era troppo anziana per allacciare nuovi rapporti, e non aveva figli ad amarla come aveva amato lei; eppure in una serena tranquillità, come al crepuscolo, lieta della pace, della quiete e delle gocce di rugiada; lieta anche, forse, che tutto fosse vicino al termine, e la notte a portata di mano, e il sonno - l'anima stanca riposa e medita e sorride a un mondo che non le aveva dato molto, ma è colmo di suoi amici. Dopo circa quindici anni di questa delicata e gaia solitudine, morì, a sessantasei anni, (51) senza ulteriori affanni o dolori, con intorno persone affettuose e servitù che le voleva bene, ma con tutto ciò che le era appartenuto svanito prima di lei.

Non abbiamo intenzione di fare alcun paragone tra queste due vite, e nemmeno le due menti sono comparabili. Miss Austen era di gran lunga un'artista più grande, ma la dolcezza dell'atmosfera che circondava la sua umile contemporanea era al di sopra delle possibilità della grande romanziera. Di fronte all'una restiamo ammirati e stupiti, osservando l'opera perfetta che scaturisce dalle sue mani con mezzi così insignificanti, mentre con l'altra facciamo poco più che respirare la freschezza dell'aria e dei fiori, e riconosciamo un piccolo luogo non creato, ma descritto. Eppure le due figure messe qui insieme per caso - diverse come mentalità e destino, eppure così simili in alcune cose concrete - gettano una certa luce l'una sull'altra, ergendosi sotto "la piccola distesa di cielo e il piccolo gruppo di stelle" (52) che appartengono loro per natura; donne eccentriche senza rivendicazioni femminili, modeste, gentili, poco invadenti come la più umile delle casalinghe. Lasciateci sperare che i loro ritratti riprodotti in modo così simultaneo possano fare qualcosa per il ristabilimento dell'antico standard che i giornalisti ci dicono sia così cambiato ai giorni nostri; oppure possano almeno dimostrare che la possibilità per le donne di lavorare non è cosa di oggi, ma è esistita, e portata avanti ottimamente, con poco chiasso ma discreto successo, prima che qualcuno degli agitatori attuali di questo argomento molto discusso nascesse per illuminare un mondo ignaro.



(1) L'originale "to make the crown a pound" deriva dalla ballata "Auld Robin Gray" di Lady Anne Lindsay (1750-1825), v. 7 "To make the croun a pund, young Jamie gaed to sea;" - "Per fare di una corona una sterlina, il giovane Jamie andò per mare;". La corona corrispondeva a cinque scellini, ovvero a un quarto di sterlina.

(2) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, cap. V.

(3) I "pattens" erano una sorta di sovrascarpe con alte suole di legno, usate per camminare su strade fangose.

(4) In realtà Steventon si trova nell''Hampshire.

(5) Lettera al padre del 20 agosto 1802, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. I, pp. 25-26.

(6) Lettera alla madre del 24 agosto 1802, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. I, p. 26.

(7) Benjamin Haydon (1786-1846), pittore famoso per i grandi quadri con soggetti storici, e Charles Kemble (1775-1854), attore e impresario teatrale.

(8) Samuel Whitbread (1764-1815), uomo politico.

(9) Lettera a Sir William Elford del 2 gennaio 1814, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. I, p. 251.

(10) Lettera a Sir William Elford del 23 gennaio 1814, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. I, p. 257.

(11) Lettera a Sir William Elford dell'8 maggio 1814, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. I, pp. 267-268.

(12) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, cap. III.

(13) Lettera a Mrs. Mitford del 14 maggio 1806, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. I, p. 34.

(14) Lettera al Dr. Mitford del 7 febbraio 1809, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. I, p. 68.

(15) Lettera al Dr. Mitford del 17 febbraio 1809, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. I, p. 71.

(16) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, cap. II.

(17) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, cap. II. La citazione è dalla prima edizione, nella seconda il brano è diverso: "Questa ipotesi, per quanto probabile, non colpisce nel segno. [...] Non percorse certo la sua vita senza essere oggetto di un caldo affetto. In gioventù rifiutò la proposta di un gentiluomo che si raccomandava per il buon carattere, le parentele e la posizione sociale, per tutto, in definitiva, salvo per il sottile potere di toccarle il cuore." Segue poi, sempre nella seconda edizione, la descrizione dell'amore misterioso incontrato durante una vacanza al mare.

(18) Orgoglio e pregiudizio, cap. 13.

(19) Orgoglio e pregiudizio, cap. 19.

(20) Orgoglio e pregiudizio, cap. 28.

(21) Orgoglio e pregiudizio, cap. 29.

(22) Orgoglio e pregiudizio, cap. 30.

(23) Orgoglio e pregiudizio, cap. 28.

(24) Orgoglio e pregiudizio, cap. 30.

(25) Lettera n. 79 a Cassandra Austen del 29 gennaio 1813.

(26) Lettera n. 81 a Cassandra Austen del 9 febbraio 1813.

(27) Il riferimento è al dottore presunto spasimante della maggiore delle Steele, citato diverse volte a partire dal cap. 32 del romanzo.

(28) Testarda.

(29) Il manoscritto venduto e poi ricomprato era quello de L'abbazia di Northanger", all'epoca con il titolo Susan, ovvero il nome della protagonista poi cambiato in Catherine.

(30) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, cap. VIII.

(31) Lettera n. 125(A) da James Stanier Clarke del 16 novembre 1815.

(32) Lettera n. 132(D) a James Stanier Clarke dell'11dicembre 1815.

(33) Lettera n. 138(A) da James Stanier Clarke del 27 marzo 1816.

(34) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, cap. VII. La riposta di JA è nella lettera 138(D).

(35) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, cap. VII. Qui il testo integrale.

(36) Lettera alla madre del 5 novembre 1826, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. II, p. 233.

(37) Si tratta della tragedia "Foscari".

(38) Lettera alla madre del 5 novembre 1826, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. II, p. 232.

(39) Lettera a Sir William Elford del 17 novembre 1826, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. II, pp. 234-235.

(40) Lettera a Sir William Elford del 25 aprile 1823, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. II, p. 161.

(41) Tutte e tre le brevi citazioni sono dalla lettera a Sir William Elford del 21 agosto 1823, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. II, pp. 166-167.

(42) Lettera al rev. William Harness del 20 giugno 1829, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. II, pp. 269-270. Bedlam era un manicomio di Londra.

(43) Lettera al rev. William Harness del 21 ottobre 1832, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. II, p. 335.

(44) Lettera a Miss Barrett del 20 giugno 1841, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. III, p. 118.

(45) Un gioco di carte con delle regole analoghe a quelle del poker.

(46) Lettera al rev. William Harness del 22 luglio 1841, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. III, pp. 121-122.

(47) Lettera al rev. William Harness del febbraio 1842, in: The Life of Mary Russell Mitford, authoress of "Our Village," etc., Related in a Selection from Her Letters to Her Friends, edited by the Rev. A. G. L'Estrange, Richard Bentley, London, 1870, vol. III, pp. 136-137.

(48) Mary Russell Mitford, Recollections of a Literary Life, or Books, Places and People, 3 voll., Richard Bentley, London, 1852.

(49) Dal libro della nota precedente, vol I, p. 239 dell'edizione in due volumi del 1857.

(50) Dal libro delle note precedenti, vol I, p. 240 dell'edizione in due volumi del 1857.

(51) Mary Russell Mitford era nata il 16 dicembre 1787 (lo stesso giorno, dodici anni dopo, di Jane Austen) e morì il 10 gennaio 1855, e quindi aveva da poco compiuto sessantasette anni.

(52) Citazione, leggermente modificata, di due versi di William Wordsworth: "Beneath their little patch of sky / And little lot of stars", da Peter Bell, vv. 229-230.

indici e testi vari     |     home page