Jane Austen
Emma
recensione del 1816
traduzione di Giuseppe Ierolli

romanzi canonici     |     home page

La recensione che segue apparve, anonima, sulla rivista "The Augustan Review", vol. 2, n. XIII, maggio 1816, pagg. 484-6.

Emma: a Novel, in Three Volumes. By the Author of "Pride and Prejudice," &c. Murray. 1816.

("The Augustan Review", N°. XIII, for May, 1816)


There is a remarkable sameness in the productions of this author. The Emma and Knightley of the work before us, are exactly the Elizabeth and Darcy of "Pride and Prejudice;" the prototypes of which were the hero and heroine in "Sense and Sensibility." Nor is there more variety in the subordinate characters, or the incidents; both are of a description that occurs every day in the rank of life to which they are allotted. Yet the author will always interest and please, and this exactly from the causes which we are persuaded are beyond all others desirable to her. From a certain elegance of mind, and acquaintance with the usages of polite society, from a just sense of duty which makes her show the performance of it, in all its bearings, to be its own reward, and from that rational view of happiness which enables her to teach her readers to look for it where it is certain to be found. "In the mild majesty of private life," in the culture of intellectual endowments, and in the exercise of the social affections, we find nothing ridiculed that ought not be ridiculed; no undue consequence annexed to things which have no consequence in themselves; and every person has his place, and his influence assigned him in the scale of society, with the propriety and good sense which the author is fond of exhibiting as the characteristics of her heroines. In the following sketch our readers will observe many traits of that nicety of observation, and goodness of disposition, for which we have already given the author credit.

"After these came a second set; among the most come-at-able of whom were Mrs. and Miss Bates and Mrs. Goddard, three ladies almost always at the service of an invitation from Hartfield, and who were fetched and carried home so often that Mr. Woodhouse thought it no hardship for either James or the horses. Had it taken place only once a year, it would have been a grievance.

"Mrs. Bates, the widow of a former vicar of Highbury, was a very old lady, almost past every thing but tea and quadrille. She lived with her single daughter in a very small way, and was considered with all the regard and respect which a harmless old lady, under such untoward circumstances, can excite. Her daughter enjoyed a most uncommon degree of popularity for a woman neither young, handsome, rich, nor married. Miss Bates stood in the very worst predicament in the world for having much of the public favour; and she had no intellectual superiority to make atonement to herself, or frighten those who might hate her, into outward respect. She had never boasted either beauty or cleverness. Her youth had passed without distinction, and her middle of life was devoted to the care of a failing mother, and the endeavour to make a small income go as far as possible. And yet she was a happy woman, and a woman whom no one named without good-will. It was her own universal good-will and contented temper which worked such wonders. She loved every body, was interested in every body's happiness, quick-sighted to every body's merits; thought herself a most fortunate creature, and surrounded with blessings in such an excellent mother and so many good neighbours and friends, and a home that wanted for nothing. The simplicity and cheerfulness of her nature, her contented and grateful spirit, were a recommendation to every body, and a mine of felicity to herself. She was a great talker upon little matters, which exactly suited Mr. Woodhouse, full of trivial communications and harmless gossip."   Vol. I. p. 37

The character of Mr. Woodhouse, a benevolent valetudinarian, is well drawn; his pleasure in having the cloth laid for supper, because it had been the fashion of his youth, checked by fear of the ill consequences that might accrue to his guests from the unwholesomeness of the meal in itself; his reluctance to leave his own fire-side, balanced by his unwillingness to deprive others of an expected gratification; his magnifying a snowy evening and the turn of a corner in a lane into real dangers, in order to enhance the imaginary pleasure of escaping them; are all well told, and conceived in the spirit that pourtrayed that most admirable character of Sir Hugh, in the novel of Camilla. His aversion also to matrimony, as the greatest of all charges in a family circle, and his always calling his eldest daughter and her amiable governess, who are both happily united to the men of their choice, "poor Isabella," and "poor Miss Taylor that was," is not only humorous in its general effects, but place his remaining daughter in an amiable and dutiful point of view, as sedulously devoting her time to her father, and falling into the error of making matches for others, through the laudable, and as she imagines unalterable, resolution never to grieve him by indulging a thought of one for herself. The younger part of our female readers will agree with us that perfect characters are not always the most agreeable, and will therefore pardon her for not, in this single instance, shewing herself infallible.

We may now take leave of "Emma," on very good terms with the author; though we will venture to recommend on her next performance a little "less talk and more work." Miss Bates, with all her worthy qualities, is sometimes too loquacious and too tautologous for our patience; and our author shews so much skill in agreeably entangling the slender material which she brings before us to excite conjecture, that we cannot but think that a greater variety of incidents would, in such hands as hers, well supply the place of some of that colloquial familiarity and minuteness to which she as hitherto perhaps too much confined herself.

Emma: romanzo in tre volumi. Dell'autrice di "Orgoglio e pregiudizio" ecc. Murray, 1816.

("The Augustan Review", n. XIII, maggio 1816)


C'è una considerevole uniformità nella produzione di questa autrice. La Emma e il Knightley dell'opera che abbiamo di fronte sono esattamente la Elizabeth e il Darcy di "Orgoglio e pregiudizio", i prototipi dei quali sono l'eroe e l'eroina di "Ragione e sentimento". Né c'è maggiore varietà nei personaggi secondari, o nelle vicende; in entrambi i casi si tratta della descrizione di ciò che accade ogni giorno nell'ambiente sociale proprio degli uni e delle altre. Eppure l'autrice riesce sempre a suscitare interesse e piacere, esattamente per le ragioni che, ne siamo convinti, vanno al di là di tutte quelle per lei apprezzabili. Da una certa eleganza di pensiero e dalla conoscenza dei comportamenti della buona società, da un giusto senso del dovere che la spinge a mostrarne i risultati, in tutte le sfaccettature, come adeguata ricompensa in sé, e da una visione razionale della felicità che la rende capace di insegnare al lettore a cercare quella ricompensa là dove è certo di trovarla. "Nella modesta grandiosità della vita privata", (1) nella cultura delle doti intellettuali e nell'esercizio degli affetti sociali, non troviamo nessun ridicolo che non debba essere ridicolizzato, nessuna importanza inappropriata per cose che non hanno importanza in sé; ciascuno ha il posto e l'influenza assegnatagli dalla propria posizione sociale, con un'appropriatezza e un buonsenso che l'autrice ama esibire come caratteristica delle sue eroine. Nel brano che segue i nostri lettori noteranno molti tratti di quella facoltà di osservazione e di quell'indole benevola che già in precedenza abbiamo riconosciuto all'autrice

Dopo questi c'era un secondo gruppo, nel quale le più disponibili erano Mrs. e Miss Bates e Mrs. Goddard, tre signore quasi sempre pronte a obbedire a un invito a Hartfield, e che erano mandate a prendere e riaccompagnate a casa tanto spesso che Mr. Woodhouse non riteneva ci fosse alcuna difficoltà sia per James che per i cavalli. Se fosse successo solo una volta all'anno, sarebbe stato un vero problema.

Mrs. Bates, vedova del precedente pastore di Highbury, era una signora molto anziana, quasi disinteressata a tutto tranne che a prendere il tè e a giocare a quadriglia. Viveva molto modestamente con la figlia nubile, ed era trattata con tutto il riguardo e il rispetto che può suscitare una innocua vecchia signora in circostanze così sfavorevoli. La figlia godeva di un livello di popolarità molto insolito per una donna né giovane, né bella, né ricca, né sposata. Miss Bates era nella situazione peggiore possibile per attirare il pubblico favore, e non aveva nessuna superiorità intellettuale che potesse redimerla da se stessa, o impaurire quelli che avrebbero potuto detestarla, tanto da indurli a un rispetto esteriore. Non aveva mai vantato né bellezza né intelligenza. Aveva trascorso la giovinezza senza minimamente distinguersi, e la sua mezza età era dedicata ad assistere una madre in declino e a sforzarsi di far durare il più possibile un'entrata esigua. Eppure era una donna felice, e una donna della quale nessuno pronunciava il nome senza simpatia. Era un miracolo dovuto alla sua simpatia verso tutti e a un carattere sempre appagato. Voleva bene a tutti, si interessava alla felicità di tutti, era pronta a riconoscere i meriti di tutti; si riteneva una creatura molto fortunata, circondata da gioie come una madre eccellente, così tanti buoni vicini e amici, e una casa in cui non mancava nulla. La semplicità e l'allegria della sua indole, l'animo grato e sempre appagato, la raccomandavano a tutti, e per lei erano una fonte di felicità. Chiacchierava moltissimo di inezie, piene di informazioni banali e innocui pettegolezzi, il che si confaceva perfettamente a Mr. Woodhouse. (2)

Il personaggio di Mr. Woodhouse, un benevolo valetudinario, è ben tratteggiato; il piacere che prova nel vedere la tavola della cena ben apparecchiata con la tovaglia, poiché tale era l'uso nella sua giovinezza, frenato dal timore delle cattive conseguenze che potrebbero derivare ai suoi ospiti dall'insalubrità del cibo in sé; la ritrosia ad allontanarsi da casa, bilanciata dalla riluttanza a privare gli altri di una prevedile gratificazione; il trasformare una nevicata serale e la curva stretta di un viottolo in pericoli concreti, allo scopo di accrescere l'immaginario piacere di evitarli, è tutto sempre ben descritto, e concepito nello spirito che anima quell'eccellente personaggio che è Sir Hugh nel romanzo di Camilla. (3) Anche la sua avversione per il matrimonio, visto come la peggiore delle calamità in una cerchia familiare, e il fatto che chiami la figlia maggiore e la sua amabile governante, entrambe felicemente sposate con uomini scelti da loro, la "povera Isabella" e la "povera Miss Taylor, una volta", non ha solo generici effetti umoristici, ma mette la figlia restata con lui in una posizione di affettuosa ma obbligata dipendenza, dovendo diligentemente dedicare al padre il proprio tempo, e facendola cadere nell'errore di organizzare matrimoni per gli altri, vista la lodevole, e secondo lei immutabile, decisione di non addolorarlo mai indulgendo al pensiero di prevederne uno per sé. Le più giovani delle nostre lettrici saranno d'accordo con noi sul fatto che i personaggi perfetti non sono sempre i più simpatici, e quindi la perdoneranno se in questa singola circostanza non si rivela infallibile.

Dobbiamo adesso congedarci da "Emma", in ottimi rapporti con l'autrice, anche se ci azzardiamo a raccomandarle, per il prossimo lavoro, un po' "meno chiacchiere e più fatti". Miss Bates, con tutte le sue ottime qualità, è talvolta un po' troppo loquace e ripetitiva per la nostra pazienza, e l'autrice dimostra una tale abilità nello sviluppare, a beneficio della nostra immaginazione, l'esiguo materiale che ci offre, che non possiamo non ritenere che una maggiore varietà di eventi, in mani come le sue, saprebbe ottimamente prendere il posto di quella minuzia di particolari della vita di tutti i giorni nella quale fin qui è forse rimasta troppo confinata.



(1) Mark Akenside (1721-1770), The Pleasures of Imagination (1744), Book I, v. 507.

(2) Emma, cap. 3.

(3) Fanny Burney, Camilla (1796).

romanzi canonici     |     home page